10/12/17
OrazioRaccolta indifferenziata
Ogni tanto anche Omero dorme: sbaglio o ieri non sono stati svuotati i cassonetti del cimitero? Infatti sono strapieni...
08/12/17
MarinoGioco d’azzardo: qualche numero
Allego due tabelle che ci aiutano a capire meglio la dimensione del "fenomeno". Nella prima ho riportato i valori totali impegnati nel “giro” del gioco d’azzardo legalizzato.
| Ponte | Podenzano | Vigolzone |
---|
AWP New Slot o Apparecchi Comma 6 a | 3.032.562 | 8.412.668 | 1.703.346 |
Lotterie Istantanee | 400.531 | 1.161.817 | 135.019 |
Giochi di Abilità in Internet | 682.710 | 528.559 | 290.088 |
Scommesse Sportive a Quota Fissa in Internet | 231.244 | 428.027 | 53.980 |
Lotto | 580.016 | 304.087 | 139.702 |
Altri giochi (sia in esercizi commerc.sia in internet) | 300.360 | 735.285 | 56.960 |
Totale somme impegnate nel gioco legalizzato | 5.227.423 | 11.570.443 | 2.379.095 |
Quota parte giocata utilizzando internet | 18,00% | 9,00% | 15,00% |
Nella seconda i valori pro capite.
| Ponte | Podenzano | Vigolzone |
---|
AWP New Slot o Apparecchi Comma 6 a | 640 | 915 | 396 |
Lotterie Istantanee | 84 | 126 | 31 |
Giochi di Abilità in Internet | 144 | 57 | 67 |
Scommesse Sportive a Quota Fissa in Internet | 49 | 47 | 13 |
Lotto | 122 | 33 | 32 |
Altri | ... | ... | ... |
Totale pro capite somme impegnate nel gioco d'azzardo | 1.102 | 1.258 | 553 |
I valori sono riferiti all'anno 2016.
Qui la fonte
FONTE e il documento contenente i dati
FONTE .
07/12/17
AntigoneDiritto naturale
A proposito di cimiteri. Non sarebbe meglio che i Comuni lasciassero riposare in pace i defunti nei loro avelli, invece di sfrattarli dopo tot anni, magari allo scopo di rivendere nuovamente quegli avelli per fare cassa? Mi riferisco alle recenti sepolture nel prato del terzo reparto...
05/12/17
MattiaPascalUn amico nel cuore
Un'area di diecimila metri quadrati per dare l'ultimo saluto ai nostri animali domestici. E' stato aperto ieri nella frazione di Mattaleto il cimitero per animali d'affezione "Un amico nel cuore". La struttura è la prima di questo genere ad essere aperta sul territorio del comune di Langhirano ed anche la prima sul territorio della provincia di Parma. Si estende su un'area verde di diecimila metri quadrati, di cui cinquemila recintati.
L'attività è nata per permettere a chiunque di dare l'ultimo saluto in modo dignitoso al proprio animale domestico con la possibilità di andare a fargli visita ogni qualvolta lo si desidera. L'idea di un'attività del genere infatti è venuta ad Alessia Romano nel gennaio di due anni fa quando, dopo la morte del suo cane, si è ritrovata a dover scandagliare internet per trovare strutture adeguate a seppellire il suo amico a quattro zampe per poi infine ritrovarsi costretta a farlo cremare in una struttura in provincia di Lodi affrontando così, oltre ad un viaggio lungo e scomodo, anche un'ingente spesa.
Dopo questa brutta esperienza, Alessia ha iniziato a maturare l'idea di un cimitero per animali domestici all'interno del territorio del comune di Langhirano. Con grande entusiasmo ha iniziato a darsi da fare cercando il terreno adatto, avviando le numerose pratiche burocratiche che la legge prevede per attività di questo tipo.
Dopo un percorso durato quasi tre anni finalmente ieri mattina il progetto di avere un cimitero per animali domestici è diventato realtà.
Il servizio fornito ha un costo di 700 euro in cui sono inclusi il trasporto dell'animale dal veterinario (o da casa previa autorizzazione del veterinario) al cimitero, la sepoltura in una bara adeguata, la lapide e la manutenzione per cinque anni.
Per chi volesse visitarlo, il cimitero sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 15.
(dalla "Gazzetta di Parma" di lunedì 4 dicembre, a firma di Giovanni Lusardi a pag. 15)
01/12/17
BenedettaPrevidenza sociale
Buone notizie per i pensionati (che anche a Ponte credo siano assai numerosi): dal 1° gennaio prossimo, aumento dell'1,1% delle pensioni (almeno quelle di importo medio-basso; per le altre, qualche decimale in meno). Un dato che corrisponde all'inflazione stimata per il 2017.
Questo dopo che per due anni consecutivi non c'era stato alcun aggiornamento (in quanto l'inflazione risultava zero o addirittura negativa).
La fonte della notizia è il Sole 24 Ore di oggi.
30/11/17
MarinoGioco d’azzardo: luoghi sensibili
Nell’ultimo Consiglio comunale è stato approvato l’elenco dei “luoghi sensibili” nei pressi dei quali sarà vietato installare apparecchiature per il gioco d’azzardo.
Ascoltando la registrazione del Consiglio (al minuto 34
FONTE ), mi ha colpito il fatto che tra i luoghi sensibili, non sono state inserite le scuole elementari e le scuole medie, così come invece prevede l’art.6 comma 2bis della legge regionale 5/2013
FONTE e così come ben spiegato nell’interpretazione autentica pubblicata dalla Giunta Regionale
FONTE .
29/11/17
MarinoSoldi pubblici
Nell’ultimo anno:
- il Comune di PONTE DELL'OLIO ha effettuato pagamenti pari ad € 3.808.156, con una spesa pro-capite di € 773.
Le tre principali voci di spesa sono state: "Contratti di servizio per smaltimento rifiuti" (€ 647.200,33), "Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato" (€ 618.018,96), "Rette di ricovero in strutture per anziani/minori/handicap ed altri servizi connessi" (€ 272.925,63)
- il Comune di VIGOLZONE ha effettuato pagamenti pari ad € 3.798.955, con una spesa pro-capite di € 879.
Le tre principali voci di spesa sono state: "Contratti di servizio per smaltimento rifiuti" (€ 859.946,61), "Trasferimenti correnti a unioni di comuni" (€ 282.309,31), "Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato" (€ 267.980,59)
- il Comune di PODENZANO ha effettuato pagamenti pari ad € 7.972.934, con una spesa pro-capite di € 882.
Le tre principali voci di spesa sono state: "Contratti di servizio per smaltimento rifiuti" (€ 1.896.361,08), "Trasferimenti correnti a altri enti del settore pubblico" (€ 787.666,09), "Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato" (€ 665.979,36) .
21/11/17
MarinoDolci ed amare riflessioni!
Che bello leggere su Libertà che i cittadini di
Podenzano,
grazie all'impegno dei loro amministratori in tema di rifiuti, riceveranno dalla Regione un
premio di 50.000 euro finalizzato alla riduzione della bolletta TARI.
Che bruciore (si là ...) pensando che quel premio esce dalle tasche dei cittadini nei cui comuni gli amministratori non hanno messo in atto comportamenti virtuosi (ad esempio non hanno avviato la raccolta puntuale).
PS: mi scrive un amico di Podenzano:
"...e nel 2017 stiamo migliorando ancora, arriveremo all'83/84% di raccolta differenziata, con il paese più pulito e i rifiuti abbandonati in calo in controtendenza rispetto ad altre realtà della provincia".
20/11/17
MattiaPascalBeni culturali
Oggi in Fondazione consegnato il premio Piero Gazzola alla Diocesi di Piacenza e Bobbio (nella persona del vescovo), per il restauro del Duomo di Piacenza.
E' una iniziativa che ogni anno va a premiare il miglior restauro di un bene monumentale avvenuto in città (o provincia). Per questa edizione, in una versione speciale (diciamo su base pluriennale, in onore del Guercino che ha caratterizzato la stagione culturale piacentina).
Premiata anche la Fondazione Gianfranco Ferré, in quanto lo stilista di cui porta il nome promosse e finanziò il fondamentale restauro della cupola nel 1983 (senza il quale, oggi altro che mostra...).
Fra i relatori dell'incontro, anche due pontolliesi (almeno di origine): l'arch. Fiorenzo Barbieri e la studiosa d'arte Susanna Pighi (sia pure per interposta persona che in sua assenza ne ha letto l'intervento). I cui contributi figurano anche nella pubblicazione illustrativa del Duomo e del Guercino distribuita ai presenti.
Dunque complimenti a loro per questo lodevole impegno...
16/11/17
MarinoAcquedotto e siccità
Finalmente la pioggia è arrivata.
In alta valle è caduta la prima neve.
L’emergenza sta terminando e dovrebbe lasciare il posto all’
efficienza.
A Ponte dovremmo aspettarci importanti interventi sulla rete acquedottistica (dato che più della metà dell’acqua prelevata dalle fonti va persa per strada).
Ma, leggendo i documenti ufficiali, non vedo ancora alcun significativo movimento in tal senso.
Qualche numero “della serva”. Per la gestione del servizio idrico i piacentini pagano in totale circa 41milioni/anno (circa 143 €/ab) per cui possiamo stimare che i pontolliesi paghino bollette per circa 700.000 €/anno. Calcolando che l’acqua la vende la natura a zero euro,
con 700.000 €/anno mi aspetterei di avere un acquedotto con perdite vicino allo zero% e non, come oggi, al 51,9%; e che eroghi acqua di elevata qualità.