Ponte dell'Olio

31/10/17
Marino

Sospesi i trasferimenti statali ad alcuni Comuni piacentini

Agazzano, Carpaneto, Gropparello, Pecorara, Podenzano, Pontenure, San Giorgio, Vigolzone, sono i comuni a cui lo Stato ha sospeso i "trasferimenti a qualunque titolo erogati" non avendo essi trasmesse al Ministero dell'Interno le informazioni previste dal Dlgs 216/2010 art. 5, comma 1, lettera c  FONTE .
  
30/10/17
Smemorato di Collegno

Tassa rifiuti

Da ricordare che martedì 31 ottobre scade la seconda (e ultima) rata della Tari. Da pagare col modello F24 precompilato inviato a suo tempo dal Comune (per la precisione lo scorso maggio, epoca della prima rata).
A distanza di mesi, facile dimenticarsi...
  
26/10/17
Marino

Deliberati i contributi alle Unioni di comuni

I contributi disponibili sono stati ripartiti sulla base del numero e della consistenza delle funzioni gestite, della popolazione, del territorio e del numero dei Comuni dell'Unione e, inoltre, in base all'effettività economica della gestione delle funzioni  FONTE .
 Alla nostra Unione (Alta Val Nure) arriveranno 22,24 €/ab. 
Nella tabella i contributi assegnati alle unioni piacentine.
UnioneContributoPopolazioneEuro/abitante
Valli Trebbia e Luretta 283.9648.49433,43
Alta Val d’Arda296.51810.22129,01
Alta Val Nure227.36410.22122,24
Val Nure e Val Chero457.23929.28415,61
Bassa Val d'Arda Fiume Po244.97323.85910,27
Val Tidone170.31018.8629,03
Via Emilia Piacentina166.96332.6685,11
Bassa Val Trebbia e Val Luretta81.16838.9322,08
Il numero di abitanti di ogni Unione è ripreso da questo documento  FONTE 
  
26/10/17
Marino

Il Comune (noi) paga 5.000 euro a causa di una buca non riparata

Nel 2012 un cittadino subisce un infortunio a causa di una buca e fa richiesta di risarcimento danni per l’infortunio subito.
L’Amministrazione comunale si oppone e si va in giudizio.
Dal dibattimento emerge la responsabilità diretta a carico del Comune.
A seguito di trattativa privata con la controparte, si concorda un indennizzo di € 5.000 comprensivi di spese legali. Il Comune è assicurato ma… come da condizioni generali di polizza, la franchigia contrattuale è superiore al danno occorso.
Ecco quindi la determina 404 del 19/10/2017 con cui si pagano i 5.000 euro  FONTE 
Riflessioni...
Non sarebbe opportuno che l’attuale Amministrazione rivedesse le polizze e in particolare la franchigia di ogni polizza?
Nel 2012, quante buche si sarebbero potute chiudere con 5.000 euro?
L’attuale Amministrazione potrebbe rivalersi su chi non fece per tempo la manutenzione delle buche, mettendo così a rischio la collettività di dover risarcire eventuali infortuni (come così è successo)?
  
24/10/17
Marino

La Giunta Copelli approva tre iniziative turistiche

La Giunta Copelli ha dato il via a tre progetti:
- Appennino in digitale  FONTE 
- Alta Val Nure Tradizione e Social  FONTE 
- Area Camper  FONTE 

- Progetto Appennino in digitale
Il progetto prevede un'attività di promozione turistica che sarà sviluppata attraverso la partecipazione a eventi, fiere e mercati ad elevato afflusso di pubblico. In queste occasioni si prenderà contatto in modo attivo con le famiglie – con e senza figli – che sono considerate il target principale dell’offerta turistica. Oltre a stabilire un contatto diretto e costituire una banca dati di potenziali utenti, questi saranno invitati ad esprimere le proprie preferenze ed opinioni attraverso una specifica piattaforma web.
Il progetto prevede anche la produzione di videoclip tematiche per completare la disponibilità di materiale multimediale da utilizzare per la presentazione e la promozione dell’insieme di emergenze storiche, culturali, ambientali, escursionistiche ed enogastronomiche che offre il territorio dell’Appennino piacentino.

- Progetto alta Val Nure Tradizione e Social
La strategia è quella di mettere in evidenza l’intera gamma di offerte della Val Nure,
prospettando ai potenziali turisti varie attività che possono riempire più giorni, anche strutturandola in pacchetti turistici da proporre in altre regioni italiane e all'estero.

- Realizzazione di un’area Camper in zona Centro Sportivo
Lo scopo è quello di approntare infrastrutture ricettive, temporanee e non, creando opportunità e condizioni favorevoli per il turismo.
  
24/10/17
Marino

Mensa scolastica

La Giunta ha deliberato in € 4,74 la tariffa per la ristorazione scolastica.
La tariffa verrà applicata agli utenti delle scuola primarie e secondarie e agli utenti del centro educativo (residenti e non residenti).  FONTE 
Nella tabella la variazione nel tempo.
DeliberadelDecorrenzaCosto pasto
11610/10/1701/09/174,74
12112/10/1601/09/164,68
4109/05/1501/09/154,77
2605/04/1401/09/144,77
2506/03/1301/09/134,73
10803/10/1201/09/124,72

  
22/10/17
Marino

L'associazionismo e la Regione

L'iscrizione nel Registro regionale del Volontariato dà diritto ad agevolazioni di natura economica, amministrativa e gestionale  FONTE .
Le associazioni pontolliesi ad oggi iscritte sono:
- A.V.I.S. Comunale di Ponte dell'Olio (gestione della raccolta del sangue; collaborazione con il comune nell' organizzazione di fiere e manifestazioni)
- Pubblica Assistenza Valnure (emergenza sanitaria 24 ore su 24; trasporto malati per visite e/o trasferimenti; protezione civile sanitaria)
- Associazione Genitori (attività di sostegno ai minori in ambito comunale)
- Associazione Vivere Insieme - Lo Gnomo di Case Varesi (l'associazione segue colonie di feline nel territorio di Valtidone, le sterilizza e nei limiti delle possibilità li adotta presso famiglie o in caso di felini anziani o colonie composte da soggetti precari li ritira presso i suoi locali; per i cani vengono effettuate visite di controllo in seguito a segnalazione e se possibile i soggetti vengono fatti adottare, sterilizzate le fattrice e se abbandonati vengono ospitati presso la sede).

Il Gruppo Archeologico Valnure è invece iscritto nel Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale. Sono considerate associazioni di promozione sociale le associazioni che perseguono, senza scopo di lucro, interessi collettivi attraverso lo svolgimento continuato di attività di promozione sociale rivolte a favore degli associati e di terzi e che perseguono le finalità indicate all'articolo 2 della legge regionale n. 34 del 9 dicembre 2002. Anche l'iscrizione nel Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale dà diritto ad agevolazioni di natura economica, amministrativa e gestionale  FONTE .
  
21/10/17
MattiaPascal

Nido di Ponte

Stamane a Fiorenzuola si è svolto un interessante convegno per ricordare Prospero Verani (un giovane soldato caduto nella prima guerra mondiale e di cui si è occupata ampiamente anche "Libertà" di ieri). Con la presentazione di un volume dedicato alla sua figura e al benemerito Istituto che porta il suo nome.
Ebbene, a pag. 141 di tale libro, che ti vedo? La riproduzione di una pagina di "Libertà" di mercoledì 27 ottobre 1954. Con due notizie affiancate, dal comune titolo "Oggi a Fiorenzuola e Pontedellolio si inaugurano le Case della madre e del bambino".
Penso di fare cosa gradita e utile trascrivendo qui il pezzo riguardante Ponte.

Il nuovo edificio dell'Onmi, che si inaugura oggi 27 corr. alle ore 11,30, è stato costruito dal cav. Giovanni Rossi per ospitare le madri e i bimbi che necessitano di assistenza e di cure. La lussuosa villetta bianco-celeste, originale nel suo insieme e pienamente rispondente alle esigenze a cui è dedicata, è stata costruita dall'impresa Guido Cappellini, su progetto dell'arch. Carlo Felice Cattadori e si estende su una superficie di 186 mq con una cubatura vuoto per pieno di 1200 metri cubici. Il costo dell'opera si aggirerebbe sui 16 milioni. Essa sorge sull'angolo di via Molino e via Vittorio Veneto e la sua ridente facciata è rivolta verso il viale della stazione.
In essa trovano posto sei ampi locali adibiti rispettivamente ad ambulatorio, ufficio, sala di soggiorno, sala di riposo, sala di attesa e dormitorio, oltre alla cucina modernamente arredata, alla lavanderia, all'atrio, alla dispensa e ai ripostigli. L'edificio è circondato da un verde giardinetto. Nel giorno dell'inaugurazione il pubblico potrà entrare e visitarlo. Oltre alle autorità (l'avv. Urbino Cioccetti di Roma presidente nazionale dell'Onmi, il Prefetto ecc.) saranno presenti una rappresentanza delle industrie locali, delle scuole, dell'asilo e di sodalizi. Sono già giunte sul posto le tre suore che presteranno le loro cure ai fanciulli e alle madri che si rivolgeranno all'Onmi locale.
Un comitato cittadino presieduto dal comm. ing. Andrea Gramigna di cui fa parte anche il sindaco p.i. Antonio Ruggeri ha predisposto l'odierna cerimonia inaugurale.
👨 Carneade   21/10/17 22:38 ® 2382
Ruggeri, chi era costui? Ecco un nome da aggiungere alla (sconosciuta) cronotassi dei sindaci di Ponte. Fin qui non si era mai sentito nominare nei post dedicati all'argomento...
👨
  
21/10/17
Cassandra

Allarme

Ragazzi fuori controllo: alticci, spesso chiassosi, poco rispettosi del bene comune, non di rado maleducati e ormai dimentichi (o ignari) del valore sociale del "lei" quando si rivolgono a insegnanti, anziani o adulti non facenti parte della loro cerchia familiare. Sono i giovani di oggi. Una piccola parte, per fortuna, ma tant'è... quei pochi inficiano l'affresco della meglio gioventù. Succede ovunque, tanto in città come nei piccoli paesi.
Tutti vedono, pochi parlano, se si esclude il mormorio da bar. C'è però chi non tace e, sfruttando la cassa dei social (Facebook in questo caso) ha scritto un post al vetriolo lanciando un accorato appello, cui sono seguiti centinaia di like e condivisioni. E' Mirko Delnevo, presidente della Valtarese basket di Borgotaro che si è ritagliato del tempo per denunciare una situazione di degrado che nessun genitore approverebbe o dovrebbe ignorare.
A scatenare lo sdegno di Delnevo lo spettacolo fornito da molti ragazzi e ragazze fra i 15 e 19 anni che, nella mezzanotte di sabato 7 ottobre, girovagano in evidente stato di ebbrezza negli appena 300 metri fra i giardini pubblici e via Nazionale.
"Non ho figli - afferma Delnevo ribadendo quanto già pubblicato su Facebook -. So però quanto è dura la vita da genitori. E ci tengo a dire che non sono né bacchettone né moralista, categorie che non mi appartengono e anzi mi infastidiscono". Tuttavia, vedendo quel gruppo di ragazzi in quello stato, da lui definito pietoso perché barcollavano tanto erano ebbri, non si capacita che nessuno intervenga.
"Quello di sabato 7, però, non è un episodio isolato, anzi si ripete quasi tutti i weekend - puntualizza -. Ma insomma Borgotaro non è New York o Milano, il paese è piccolo, ci conosciamo tutti. E allora mi chiedo: come li ho visti io, possibile che nessun altro li veda? Continuiamo tutti a far finta di niente? Negli ultimi anni, ho notato un progressivo peggioramento dell'educazione, del rispetto verso i più grandi, dell'impegno disinteressato".
Fortunatamente però aggiunge che "esistono anche meravigliose realtà di giovani educati, rispettosi e che si impegnano duramente nella scuola, nel lavoro, nello sport".
Tuttavia, quei pochi che non lo sono andrebbero corretti, per se stessi e per la società che un domani saranno chiamati a servire.
Aiutarli, insomma, far loro capire che perdere il controllo ogni fine settimana è deleterio per la salute, dà una pessima immagine di se stessi, della propria famiglia e della società che rappresentano. "Capisco la cena di fine anno scolastico o un compleanno speciale - conclude -. Insomma, a volte è giusto festeggiare e si può anche eccedere un po'. Non è però necessario arrivare alla sbornia senza controllo! Va insegnata loro la moderazione".

(dalla "Gazzetta di Parma" di mercoledì 18 ottobre, articolo di Monica Rossi a pag. 21)

Chissà se questo problema si presenta solo a Borgotaro o anche altrove. Comunque mi sembrava un articolo interessante e così (scusandomi per la lunghezza) l'ho segnalato...
  
19/10/17
Marino

Vuoi fare lo scrutatore? Iscriviti all'Albo entro novembre.

Il prossimo anno si svolgeranno le elezioni politiche.
Per proporre la tua candidatura a scrutatore di seggio elettorale  (attività retribuita) , devi presentare domanda di iscrizione all'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore.
La domanda deve essere presentata in Comune entro novembre.
Per essere inserito nell'Albo devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.