21/10/17
CassandraAllarme
Ragazzi fuori controllo: alticci, spesso chiassosi, poco rispettosi del bene comune, non di rado maleducati e ormai dimentichi (o ignari) del valore sociale del "lei" quando si rivolgono a insegnanti, anziani o adulti non facenti parte della loro cerchia familiare. Sono i giovani di oggi. Una piccola parte, per fortuna, ma tant'è... quei pochi inficiano l'affresco della meglio gioventù. Succede ovunque, tanto in città come nei piccoli paesi.
Tutti vedono, pochi parlano, se si esclude il mormorio da bar. C'è però chi non tace e, sfruttando la cassa dei social (Facebook in questo caso) ha scritto un post al vetriolo lanciando un accorato appello, cui sono seguiti centinaia di like e condivisioni. E' Mirko Delnevo, presidente della Valtarese basket di Borgotaro che si è ritagliato del tempo per denunciare una situazione di degrado che nessun genitore approverebbe o dovrebbe ignorare.
A scatenare lo sdegno di Delnevo lo spettacolo fornito da molti ragazzi e ragazze fra i 15 e 19 anni che, nella mezzanotte di sabato 7 ottobre, girovagano in evidente stato di ebbrezza negli appena 300 metri fra i giardini pubblici e via Nazionale.
"Non ho figli - afferma Delnevo ribadendo quanto già pubblicato su Facebook -. So però quanto è dura la vita da genitori. E ci tengo a dire che non sono né bacchettone né moralista, categorie che non mi appartengono e anzi mi infastidiscono". Tuttavia, vedendo quel gruppo di ragazzi in quello stato, da lui definito pietoso perché barcollavano tanto erano ebbri, non si capacita che nessuno intervenga.
"Quello di sabato 7, però, non è un episodio isolato, anzi si ripete quasi tutti i weekend - puntualizza -. Ma insomma Borgotaro non è New York o Milano, il paese è piccolo, ci conosciamo tutti. E allora mi chiedo: come li ho visti io, possibile che nessun altro li veda? Continuiamo tutti a far finta di niente? Negli ultimi anni, ho notato un progressivo peggioramento dell'educazione, del rispetto verso i più grandi, dell'impegno disinteressato".
Fortunatamente però aggiunge che "esistono anche meravigliose realtà di giovani educati, rispettosi e che si impegnano duramente nella scuola, nel lavoro, nello sport".
Tuttavia, quei pochi che non lo sono andrebbero corretti, per se stessi e per la società che un domani saranno chiamati a servire.
Aiutarli, insomma, far loro capire che perdere il controllo ogni fine settimana è deleterio per la salute, dà una pessima immagine di se stessi, della propria famiglia e della società che rappresentano. "Capisco la cena di fine anno scolastico o un compleanno speciale - conclude -. Insomma, a volte è giusto festeggiare e si può anche eccedere un po'. Non è però necessario arrivare alla sbornia senza controllo! Va insegnata loro la moderazione".
(dalla "Gazzetta di Parma" di mercoledì 18 ottobre, articolo di Monica Rossi a pag. 21)
Chissà se questo problema si presenta solo a Borgotaro o anche altrove. Comunque mi sembrava un articolo interessante e così (scusandomi per la lunghezza) l'ho segnalato...
19/10/17
MarinoVuoi fare lo scrutatore? Iscriviti all'Albo entro novembre.
Il prossimo anno si svolgeranno le elezioni politiche.
Per proporre la tua candidatura a
scrutatore di seggio elettorale (attività retribuita) , devi presentare domanda di iscrizione all'
Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore.
La domanda deve essere presentata in Comune entro novembre.
Per essere inserito nell'Albo devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
17/10/17
BenedettaAcqua azzurra acqua chiara
Dopo mesi di forzata inattività, torna sgorgare l'acqua nella fontana posta nei pressi della fermata del bus, in piazzale dei Minatori (o Valnure dir si voglia). Anche senza pesci, un ottimo lavoro che restituisce quello spazio al suo antico splendore...
16/10/17
San TommasoCuriosità storica
Giusto un anno fa, in questa data, si svolgeva il referendum sulla fusione fra Ponte e Vigolzone. Il cui esito (bocciatura della proposta) è noto. Quel che non sappiamo ancora è quale sarebbe stato il capoluogo in caso di approvazione. A bocce ferme e a futura memoria, sarebbe bello se gli architetti della mancata fusione ci dicessero quali fossero le loro intenzioni in merito...
15/10/17
MattiaPascalBeni ex-demaniali
Su "Libertà" di sabato 14 ottobre (a pag. 20) interessante articolo da Bettola, a firma di Nadia Plucani.
Nel quale si segnalano due partite aperte che quel Comune ha col Demanio. Una riguarda gli impianti sportivi che da cinquant'anni sono su area demaniale, senza che nessuno se ne fosse mai accorto.
L'altra riguarda il deposito dei bus di Seta acquisito col federalismo demaniale. Questo doveva essere senza oneri a carico dell'ente e invece si è scoperto che il tetto del deposito contiene amianto. Il cui smaltimento, col conseguente rifacimento del tetto, sarebbe a carico del Comune (intervento quantificato in 35/40mila euro). Il quale Comune contesta questo aspetto e vuole aprire una trattativa col Demanio, perché sia quest'ultimo a sostenere la spesa.
A questo punto, una domanda sorge spontanea: il deposito Seta di Ponte, per caso, presenta lo stesso problema? Mi pare che anch'esso sia stato acquisito dal nostro Comune col federalismo demaniale...
12/10/17
MarinoArea per raccolta e riutilizzo del verde da sfalcio e potature
Nel Consiglio comunale di martedì 4/10 si è parlato anche del progetto che prevede la realizzazione di un'
area attrezzata da destinare alla raccolta ed al riutilizzo del verde da sfalcio e potature (compostaggio).
L'investimento iniziale di € 35.000 (di cui € 25.000 dovrebbero derivare da contributo regionale) produrrà, a regime, un
risparmio annuo di € 27.000 sul costo di gestione dei rifiuti. Le informazioni di dettaglio sul progetto qui
FONTE .
Nella fase di avvio l'area sarà accessibile solo dalle aziende di giardinaggio operanti sul territorio. I cittadini continueranno a utilizzare gli attuali contenitori.
11/10/17
UmarellInizio di via Acerbi
D'accordo, Keynes a suo tempo raccomandò (a sostegno dell'economia) di scavare una buca per poi riempirla. Ma quando si fa un lavoro nel sottosuolo non si potrebbe farlo in una volta sola? Evitando di rompere e chiudere più volte nello stesso punto. Anche se mi rendo conto che non tutte le ciambelle vengono col buco...
11/10/17
MarinoFornaci: Copelli annuncia “500.000€ a fondo perduto”
Nel consiglio comunale di ieri sera il Sindaco ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento di
500.000 € a fondo perduto per la ristrutturazione delle
Fornaci Cementirossi.
Il progetto della nostra amministrazione si è classificato al primo posto della graduatoria regionale (vedi a pag.11 di
FONTE ).
Per approfondimenti vedi qui
FONTE .