Ponte dell'Olio

17/10/17
Benedetta

Acqua azzurra acqua chiara

Dopo mesi di forzata inattività, torna sgorgare l'acqua nella fontana posta nei pressi della fermata del bus, in piazzale dei Minatori (o Valnure dir si voglia). Anche senza pesci, un ottimo lavoro che restituisce quello spazio al suo antico splendore...
👨 Water...loo   01/11/17 19:20 ® 2387
Peccato che dopo qualche giorno vada già a scartamento ridotto...
👨 Speedy Gonzales   02/11/17 22:34 ® 2388
Come non detto: già restituita alla sua piena efficienza. A conferma che il bel tacer non fu mai scritto...
👨👨
  
16/10/17
San Tommaso

Curiosità storica

Giusto un anno fa, in questa data, si svolgeva il referendum sulla fusione fra Ponte e Vigolzone. Il cui esito (bocciatura della proposta) è noto. Quel che non sappiamo ancora è quale sarebbe stato il capoluogo in caso di approvazione. A bocce ferme e a futura memoria, sarebbe bello se gli architetti della mancata fusione ci dicessero quali fossero le loro intenzioni in merito...
👨 Gianpiero Nani   17/10/17 08:08 ® 2370
Si stanno approssimando tante altre scadenze elettorali e dato il risultato del referendum ... non lo diranno mai! Sono politici, mica sono sprovveduti quando si tratta di raccattare o non perdere voti!
👨 John Connor   17/10/17 10:55 ® 2371
Il fatto che venga posta questa domanda dimostra che non si è capito un tubo di niente di quello che poteva essere la fusione. Ci si è concentrati su dettagli insignificanti tralasciando le cose davvero rilevanti. Ritengo unici responsabili di questo fallimento i coordinatori della campagna per il si ed in generale tutti quelli che erano favorevoli.
👨 Alessandro Chiesa   17/10/17 14:16 ® 2372
Preciso che non è mia intenzione offendere, ma rimarcare un concetto da me ritenuto basico. "Una discesa vista dal basso equivale a una salita." Magari è stato un fallimento dei sostenitori del SI.
O magari erano valide le motivazioni di chi sosteneva il NO (che ricordo essere il 60% dei votanti in quell'occasione).
Scrivo questo perché mal digerisco la corrente di pensiero secondo cui "l'idea era buona, sono loro che non hanno capito o noi che non siamo stati bravi a spiegare". Giusto per intenderci, il segretario locale PD parlò in modo dispregiativo di "popolo del bar", commentando tale voto. Le persone, invece, scelgono in modo assolutamente consapevole, ognuna per i propri motivi (ideologia, storia, fiducia, pragmatismo, eccetera). Continuare, come fanno diversi, ad atteggiarsi da coloro che stanno "dalla parte giusta" in virtù di non si sa bene che cosa è un fatto personalmente insopportabile e, per certi versi, offensivo (questo sì!).
👨 John Connor   18/10/17 10:09 ® 2373
Il mio post era di autocritica, da sostenitore del si, in quanto ho maturato la convinzione che non sia stata spiegata bene la fusione. Non penso di avere ragione, ma di avere una mia opinione strutturata, che ha la stessa dignità della sua e di chi ha votato no, e, appunto, credo che i dati tecnici che mi hanno portato a maturare la mia opinione, non siano stati spiegati bene soffermandosi su temi oggettivamente marginali.
Non accetto l'arroganza derivante dal fatto che il 60% dei votanti ha detto no. Anche se il mio parere è risultato in minoranza ha la stessa dignità di chi ha votato no.
👨 Alessandro Chiesa   18/10/17 11:18 ® 2374
E chi ha detto che che il suo parere ha minore dignità? Nessuna arroganza (lungi da me!). Lei ha tirato delle conclusioni che ho ritenuto inesatte e mi sono permesso di farlo notare, esprimendo il mio punto di vista.
L'importanza data alle cose, in ogni caso, è soggettiva: per qualcuno era prioritaria la colllcazione dei servizi, per altri contavano i soldi, per altri invece la vicinanza degli amministratori al territorio, ecc.
👨 Rikk   18/10/17 22:18 ® 2375
Il mio commento invece è il seguente: Ognuno ha il comune che merita.... 😊😊
👨 Alessandro Chiesa   18/10/17 22:22 ® 2376
E ognuno è libero di trasferirsi altrove, se il proprio paese non lo soddisfa.
Il nuovo Comune di Alta Val Tidone è appena nato a seguito di fusione e le leggende narrano che adesso quella sia una terra ricca di opportunità, ottimi servizi, bassa pressione fiscale, con un futuro roseo davanti.
O forse no... peccato! 😄
👨 Gianpiero Nani   19/10/17 08:13 ® 2377
Va bene discutere di tutto, però ..., per favore, facciamo che non ci vada di mezzo la lingua italiana. Cerchiamo di non dimenticarci che esiste anche il modo congiuntivo. Non si pretende che tutti si siano "sorbiti" un po' di anni di latino e soporifere disquisizioni in merito alla "consecutio temporum", ma almeno ricordare ciò che ci hanno insegnato i nostri maestri alla scuola elementare.
👨 Rikk   20/10/17 00:06 ® 2378
Io che sono di origine contadina di latino non ne ho mai fatto, di dialetto invece si. A tal proposito ricordo molto bene quel proverbio del cervo che dava del cornuto al bue..... Insegnamenti di vita.
👨 Gianpiero Nani   20/10/17 08:51 ® 2379
Chiedo scusa, ma, sinceramente, non capisco il voler tirare in ballo il dialetto con l'uso della ligua italiana, ripeto italiana, che ci è stata insegnata dai nostri buoni maestri alle scuole elementari (per certo una volta la insegnavano bene, ora non saprei).
Comunque mi fa piacere sapere che ci sia chi continua ad usare il nostro dialetto. Pure i miei genitori erano contadini e, personalmente, sono un cultore proprio del nostro dialetto, che vorrei fosse maggiormente insegnato alle nuove generazioni e difeso da storpiature quali la forzata immissione di parole italiane "dialettizzate", quasi a volerlo rendere più accessibile (o più "moderno"?). Ad esempio mi è capitato di sentire "... al s'era mis i calsòn" (derivando forzatamente da "calzoni") al posto dell'originale "al s'era mis i bragai".
Ciò detto, non dimentichiamo come anche nella sintassi del nostro dialetto sia frequentissimo l'uso del modo congiuntivo applicato al verbo, anche se forse non ci si fa caso o non ci se ne rende conto: infatti ("... pèèr c'al ga sia stè" e non "... pèèr c'al ghe stè").
Bona giurnè a tütt
👨 Rikk   21/10/17 12:19 ® 2381
Il bello del dialetto è che i cultori di tale forma di comunicazione avrebbero capito sia con la prima che seconda frase senza scomodare i latini che stanno godendosi il meritato riposo 😊😊 , senza dilungarsi in sterili polemiche ( o "pistolotti" 😊😊😉😁)
👨 Gianpiero Nani   22/10/17 09:15 ® 2383
Evviva la sciatteria! E stop.
👨 Rikk   22/10/17 16:58 ® 2384
Lo sciatto lo lascio per te che più ti appartiene, ricordandoti che il mondo è in continuo mutamento, come gli uomini, forse non in meglio questo è vero, ma saranno i ns figli a giudicarlo, mutamento che nessuno riuscirà a fermare, te compreso. Stop!
👨 Gianpiero Nani   23/10/17 09:53 ® 2385
Certo ci aspetta un bel mondo, quello ove chiunque si può permettere di insultare pubblicamente, celandosi dietro l'incognito di un nickname! Per carità! Buona fortuna a chi se lo dovrà sopportare. Per fortuna mia, non è poi molto lontano il momento in cui me ne andrò da un mondo siffatto. E, comunque, ora è chiaro il motivo per cui, come già altre volte ho espresso, io preferisco sottoscrivere con nome e cognome i miei scritti, per esprimere civilmente il mio pensiero, che, ovviamente, può non essere condiviso da altri. La discussione, PER ESSERE TALE (che dovrebbe essere poi l'oggetto di questo meraviglioso mezzo che la tecnologia e Marino ci mettono a disposizione), DEVE ESSERE paritetica, altrimenti anziché discussione diventa: se va bene, accozzaglia di proclami, se va male, anche egemonia di chi strilla più forte.
Colgo l'occasione per precisare anche che, per buona creanza, appresa in prima istanza dai miei genitori, io mai mi permetto di usare la forma del tu nei confronti di persone con cui non abbia un rapporto famigliare o di confidenza, non lo ho mai fatto nemmeno nei confronti dei miei alunni in tanti anni di insegnamento (e siccome di essi ce ne sono anche a Pontedellolio, sono tranquillo di non poter essere smentito). Mi spiace essermi lasciato trascinare ad intervenire nuovamente, dopo aver pronunciato uno stop, ma a volte ... scappa. Scusatemi.
👨 Rikk   24/10/17 06:35 ® 2386
Vedasi proverbio di cui sopra.... T'invito a rileggere tutti i post, per esempio dove parli della lingua italiana alludendo che chi scrive non la conosce avendo "sbagliato" un congiuntivo, per non parlare quando inciti alla "sciatteria" assoggettandola al pensiero altrui. Poi parli del web dove gli altri insultano???? Ti ricordo che in entrambi i casi hai iniziato tu!!! E come se non bastasse ti dovrei dare anche del lei???? Ma fammi il favore......!!!!
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨
  
15/10/17
MattiaPascal

Beni ex-demaniali

Su "Libertà" di sabato 14 ottobre (a pag. 20) interessante articolo da Bettola, a firma di Nadia Plucani.
Nel quale si segnalano due partite aperte che quel Comune ha col Demanio. Una riguarda gli impianti sportivi che da cinquant'anni sono su area demaniale, senza che nessuno se ne fosse mai accorto.
L'altra riguarda il deposito dei bus di Seta acquisito col federalismo demaniale. Questo doveva essere senza oneri a carico dell'ente e invece si è scoperto che il tetto del deposito contiene amianto. Il cui smaltimento, col conseguente rifacimento del tetto, sarebbe a carico del Comune (intervento quantificato in 35/40mila euro). Il quale Comune contesta questo aspetto e vuole aprire una trattativa col Demanio, perché sia quest'ultimo a sostenere la spesa.
A questo punto, una domanda sorge spontanea: il deposito Seta di Ponte, per caso, presenta lo stesso problema? Mi pare che anch'esso sia stato acquisito dal nostro Comune col federalismo demaniale...
  
12/10/17
Marino

Area per raccolta e riutilizzo del verde da sfalcio e potature

Nel Consiglio comunale di martedì 4/10 si è parlato anche del progetto che prevede la realizzazione di un'area attrezzata da destinare alla raccolta ed al riutilizzo del verde da sfalcio e potature (compostaggio).
L'investimento iniziale di € 35.000 (di cui € 25.000 dovrebbero derivare da contributo regionale) produrrà, a regime, un risparmio annuo di € 27.000 sul costo di gestione dei rifiuti. Le informazioni di dettaglio sul progetto qui  FONTE .
Nella fase di avvio l'area sarà accessibile solo dalle aziende di giardinaggio operanti sul territorio. I cittadini continueranno a utilizzare gli attuali contenitori.
  
11/10/17
Umarell

Inizio di via Acerbi

D'accordo, Keynes a suo tempo raccomandò (a sostegno dell'economia) di scavare una buca per poi riempirla. Ma quando si fa un lavoro nel sottosuolo non si potrebbe farlo in una volta sola? Evitando di rompere e chiudere più volte nello stesso punto. Anche se mi rendo conto che non tutte le ciambelle vengono col buco...
  
11/10/17
Marino

Fornaci: Copelli annuncia “500.000€ a fondo perduto”

Nel consiglio comunale di ieri sera il Sindaco ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento di 500.000 € a fondo perduto per la ristrutturazione delle Fornaci Cementirossi.
Il progetto della nostra amministrazione si è classificato al primo posto della graduatoria regionale (vedi a pag.11 di  FONTE ).
Per approfondimenti vedi qui  FONTE .
  
10/10/17
Bernacca

Meteo

Vi interessa un riepilogo giorno per giorno delle temperature e dell'andamento climatico di quest'estate? Andate sul sito esvaso.it  FONTE , nel post del 1 ottobre intitolato "Una lunga estate calda" c'è allegata una tabella che fa per voi. Non è Ponte, ma credo ci sia poca differenza...
  
10/10/17
Marino

Acquedotto e siccità

Venerdì 6 ottobre 2017 il Consiglio locale di ATERSIR (formato dai sindaci di tutti i comuni) si è riunito per fare il punto sulla situazione che si è creata a causa della grave siccità che ha colpito la nostra provincia  FONTE .
Allego alcune delle slide che sono state proiettate durante l’interessante riunione.
- Nella prima, in rosso scuro, sono evidenziate le aree che più hanno subito il calo delle precipitazioni.
- Nella seconda sono riportate le azioni svolte durante l’estate in Val Nure. - Nella terza sono riportati i comuni in cui è stata effettuata la ricerca delle perdite (è interessante confrontare questa lista con quella comunicata dalla Regione il 4/8/2017  FONTE ) (NB: Ponte, con Farini, è il comune con la più elevata percentuale di perdite: oltre il 50%  FONTE )


👨 Giove Pluvio   19/11/19 23:38 ® 2783
Do you remember? Dunque non lamentatevi troppo delle attuali piogge: ogni stagione ha la sua pena...
👨
  
09/10/17
Azzeccagarbugli

Tributi

Dunque il Comune informa che stanno partendo i controlli sui versamenti Imu a partire dal 2012. A cura della società M.T. spa, aggiudicataria del servizio. Multe in arrivo per i pontolliesi? Speriamo di no...
👨 Astutillo   10/10/17 00:06 ® 2364
Questa società come viene pagata dal Comune: magari a percentuale sui soldi recuperati con gli accertamenti? In tal caso, nella sua attività, sarebbe in conflitto d'interesse...
👨 John Connor   10/10/17 12:02 ® 2365
Conflitto di interessi? Se ha un incentivo a far bene il proprio lavoro non vedo nessun conflitto di interessi. Casomai sarà il caso che i furbi la smettano di evadere le tasse.
👨 Giustiniano   10/10/17 19:20 ® 2366
In qualsiasi situazione ci sia un arbitro o un giudice, si può essere inflessibili o di manica larga. Cercare i cavilli per fare cassa o badare alla sostanza e seguire il buon senso. Chissà quante multe potrebbe dare un vigile urbano applicando alla lettera il codice stradale. Dunque in questi casi la paga a percentuale non mi pare la cosa migliore...
👨 Marino   12/10/17 15:08 ® 2369
Il disciplinare dell’attività di accertamento dell’IMU prevede che l’azienda esterna svolga solo funzioni di “braccio operativo” (verrà svolto né più né meno ciò che è stato fatto negli anni passati, ma verrà svolto da personale più specializzato e quindi con tecniche più efficaci e più efficienti); ogni decisione finale rimane in capo al Comune.
Le attività che sono sempre state svolte, e che ora svolgerà la ditta specializzata, sono principalmente:
- comparazione della situazione catastale con quanto dichiarato dal contribuente
- individuazione di terreni/abitazioni non dichiarate (individuazione di eventuali evasori)
- invio degli avvisi di accertamento nel caso in cui le attività sopra descritte lo richiedessero.
Per lo svolgimento del servizio di accertamento prestato, l’azienda accertatrice riceverà un aggio (circa il 17%) sulle somme incamerate dal Comune a seguito di accertamento.
In altre parole, se tutti abbiamo dichiarato tutto ciò che deve essere soggetto a IMU, l’azienda accertatrice avrà lavorato per zero euro (rischio imprenditoriale). Se invece accerterà evasione, il suo corrispettivo sarà pagato dagli evasori! E chi invece ha denunciato e pagato il dovuto beneficerà, per il primo anno, dell'87% dell'evaso e in futuro del 100%.
👨👨👨👨
  
04/10/17
Marino

Consiglio Comunale martedì 10 ottobre 2017 ore 21.00

Ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Variazione al bilancio 2017 - 2019 ed al Documento Unico di Programmazione 2017 – 2019;
4. Approvazione Documento Unico di Programmazione 2018/2020;
5. Programma Triennale Opere Pubbliche periodo 2017-2019. Modifica;
6. Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 come modificato dal D.lgs. 16 giugno 2017, n. 100 - Ricognizione partecipazioni possedute;
7. Costruzione linea elettrica sotterranea a 15 kv variante della linea mt a 15 kv n. 32709 "Veneto" a seguito del danneggiamento causato dal Torrente Nure in Loc. Folignano. Determinazioni;
8. Approvazione schema di convenzione "Provincia più bella" per disciplinare le modalità di erogazione di finanziamenti a tasso agevolato per il rinnovo, riattamento e messa in sicurezza di fabbricati nonché interventi di riqualificazione energetica degli immobili
9. Realizzazione di un'area attrezzata da destinare alla raccolta ed al riutilizzo del verde da sfalcio e potature autorizzazione al rilascio di permesso di costruire in deroga ai sensi dell'art.20 della Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15;
10. Piano di lottizzazione di iniziativa privata denominato “Maglio” in Ponte dell’Olio, località “Stabilimento Bolis” – Determinazioni;
11. Convenzione con il Comune di Castell'Arquato per la gestione associata del servizio di custodia cani randagi. rinnovo periodo 01.01.2018 - 31.12.2019;
12. Esame interrogazione a risposta scritta presentata dal Consigliere Chiesa Alessandro ad oggetto: “Affidamento strutture sportive”.
👨 Pelo nell'uovo   20/10/17 22:28 ® 2380
Peccato che per alcuni punti all'ordine del giorno ci si sia limitati alla votazione, senza alcuna spiegazione o discussione. Dando per scontata la conoscenza dell'argomento. Che da parte dei consiglieri c'è sicuramente. Ma nel pubblico che ascolta da casa forse no...
👨