Ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Variazione al bilancio 2017 - 2019 ed al Documento Unico di Programmazione 2017 – 2019;
4. Approvazione Documento Unico di Programmazione 2018/2020;
5. Programma Triennale Opere Pubbliche periodo 2017-2019. Modifica;
6. Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 come modificato dal D.lgs. 16 giugno 2017, n. 100 - Ricognizione partecipazioni possedute;
7. Costruzione linea elettrica sotterranea a 15 kv variante della linea mt a 15 kv n. 32709 "Veneto" a seguito del danneggiamento causato dal Torrente Nure in Loc. Folignano. Determinazioni;
8. Approvazione schema di convenzione "Provincia più bella" per disciplinare le modalità di erogazione di finanziamenti a tasso agevolato per il rinnovo, riattamento e messa in sicurezza di fabbricati nonché interventi di riqualificazione energetica degli immobili
9. Realizzazione di un'area attrezzata da destinare alla raccolta ed al riutilizzo del verde da sfalcio e potature autorizzazione al rilascio di permesso di costruire in deroga ai sensi dell'art.20 della Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15;
10. Piano di lottizzazione di iniziativa privata denominato “Maglio” in Ponte dell’Olio, località “Stabilimento Bolis” – Determinazioni;
11. Convenzione con il Comune di Castell'Arquato per la gestione associata del servizio di custodia cani randagi. rinnovo periodo 01.01.2018 - 31.12.2019;
12. Esame interrogazione a risposta scritta presentata dal Consigliere Chiesa Alessandro ad oggetto: “Affidamento strutture sportive”.
Le attività che sono sempre state svolte, e che ora svolgerà la ditta specializzata, sono principalmente:
- comparazione della situazione catastale con quanto dichiarato dal contribuente
- individuazione di terreni/abitazioni non dichiarate (individuazione di eventuali evasori)
- invio degli avvisi di accertamento nel caso in cui le attività sopra descritte lo richiedessero.
Per lo svolgimento del servizio di accertamento prestato, l’azienda accertatrice riceverà un aggio (circa il 17%) sulle somme incamerate dal Comune a seguito di accertamento.
In altre parole, se tutti abbiamo dichiarato tutto ciò che deve essere soggetto a IMU, l’azienda accertatrice avrà lavorato per zero euro (rischio imprenditoriale). Se invece accerterà evasione, il suo corrispettivo sarà pagato dagli evasori! E chi invece ha denunciato e pagato il dovuto beneficerà, per il primo anno, dell'87% dell'evaso e in futuro del 100%.