18/09/17
Carella fans clubCalcio (tennis)
San Giuseppe - Pontolliese Gazzola 6-1: oh, che ratassada!
17/09/17
MarinoConsorzio di bonifica
Il
Consorzio di bonifica ha il compito statutario di contribuire alla sicurezza idraulica del territorio piacentino.
In particolare, nel territorio pontolliese (interessato da dissesto idrogeologico diffuso), il Consorzio svolge (dal 2016) attività di sorveglianza e attività di progettazione/realizzazione di opere rivolte a dare stabilità ai terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime idraulico (comma 1, art.3, L.R. 42/84).
Le
risorse chieste ai pontolliesi per lo svolgimento di questo compito sono state:
- contributi 2016:
€ 68.862 - contributi 2017:
€ 72.513.
Questi gli
interventi effettuati nel territorio pontolliese nel 2016:
- lavori di pulizia canale in località Riva e realizzazione staccionata sul Rio Cisiaga (CIG: Z511C892EC
€ 4.296 FONTE )
- lavori di pulizia canale presso il centro sportivo comunale (CIG: Z0E1C89283
€ 5.000 FONTE )
E questi quelli effettuati nel 2017 (ad oggi):
- lavori di sistemazione idrogeologica per il consolidamento della strada del Bernino (CIG: Z8F1D005FA
€ 10.747 FONTE ).
Oltre a questi interventi, beneficiamo degli interventi (effettuati nei comuni di Bettola, Farini, Ferriere) per esempio volti a: - proteggere da frane le tubazioni dell’acquedottto Valnure; - regimare il Nure e i suoi affluenti per ridurre gli effetti delle piene improvvise; (non sono in grado di elencare e di valorizzare questi interventi).
Questi gli
interventi “richiesti e che saranno programmati” (Consiglio comunale del 17 febbraio 2017
FONTE )
- intervento di pulizia e rimozione detriti nel canale in località il Ghizzo
- individuazione della falda acquifera che ha provocato lo smottamento della strada comunale di Veggiola
- messa in sicurezza del torrente Cisiaga in località Ca Dario e Ca chiesa
- intervento di messa in sicurezza sul versante franoso in località Caminata
- pulizia del canale che scorre dietro al cimitero di Folignano partendo da Zaffignano.
Ad oggi, sul sito del Consorzio, non risultano in corso gare per altri interventi nel territorio pontolliese.
Questa, S.E.& O., è la situazione ad oggi.
12/09/17
MarinoAlloggi ERP Edilizia Residenziale Pubblica
Nei Comuni di: Pontedellolio, Vigolzone, Podenzano, Carpaneto e San Giorgio, sono state pubblicate le
graduatorie aggiornate per l'assegnazione degli
alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica.
Appena si libererà un alloggio esso verrà occupato dalla prima famiglia in graduatoria.
Fonti: Ponte dell'Olio
FONTE Vigolzone
FONTE Podenzano
FONTE Carpaneto
FONTE San Giorgio
FONTE .
08/09/17
MarinoOrdinanze viabilità
Sul sito dell'Unione Montana Alta Val Nure sono pubblicate le ordinanze:
- 92 Istituzione di divieto Temporaneo di Transito e Sosta in Un Tratto di Via G.b. Ghizzoni di Ponte dell'olio, per evento del 23/09/2017 Organizzato dal
Bar del Borgo. Divieto di transito e di sosta temporaneo nel tratto di via G. B. Ghizzoni che va dai contenitori dei rifiuti a tutto il civico 15 (per un totale di mq 231), dalle ore 18,00 del giorno
sabato 23 settembre 2017 alle ore 2,00 del giorno domenica 24 settembre 2017, allo scopo di permettere lo svolgimento dell’evento denominato “somministrazione di bevande”
FONTE .
- 94 Istituzione di divieto Temporaneo di Transito e Sosta in Occasione dell'evento
"Festa della Birra" a Ponte dell'olio organizzato da
Leoni della notte e Bar della Stazione. Divieto di transito e divieto di sosta sull’area antistante il Bar della Stazione corrispondente all’intersezione di via Roma con via Miti, dalle ore 12,00 del giorno
14 settembre 2017 sino alle ore 12,00 della giornata di lunedì
18 settembre 2017, in occasione di una manifestazione “Festa della Birra”. Viene inoltre istituito, per le motivazioni descritte in premessa, un divieto di sosta su una adeguata area del parcheggio comunale sito in via Fioruzzi, allo scopo di permettere il deposito delle autocorriere SETA per tutto il tempo per cui l’ingresso alla rimessa risulterà interdetto
FONTE .
08/09/17
MarinoRassegna "Antichi organi - Un patrimonio da salvare"
La rassegna
"Antichi organi - Un patrimonio da salvare" ha lo scopo di rendere noto alla comunità il patrimonio di antichi organi esistenti nel territorio della Provincia e di far crescere la passione per la musica organistica. La manifestazione concertistica è organizzata dall'Amministrazione Provinciale in collaborazione con alcune associazioni. Da diversi anni il nostro Comune aderisce all'iniziativa contribuendo alle spese per la realizzazione di un concerto gratutito nel nostro comune. Quest'anno il concerto si terrà domenica 24 settembre. Questi i contributi, di cui ho traccia, erogati all'associazione organizzatrice: 2017 €.600
FONTE ; 2016 €.400
FONTE ; 2015 €.400
FONTE ; 2014 €.500
FONTE ; 2013 €.500
FONTE ; 2012 €.450
FONTE
06/09/17
MarinoSan Pietro in Cerro: debutta la tariffazione puntuale.
Dal prossimo mese i cittadini di San Pietro in Cerro, piccolo comune piacentino (860 abitanti), beneficeranno dei vantaggi della
tariffazione puntuale.
Meno indifferenziata produci,
meno TARI paghi.
05/09/17
GianpieroSalviamo animaletti in pericolo
Gen.mi lettori di Ponteweb, Vi allego la lettera/appello che sabato scorso ho inviato a LIBERTA' per tentare di evitare una barbarie contro i piccoli animaletti selvatici che questa estate hanno già sofferto tanto per la situazione meteo. Visto che il Direttore di LIBERTA' ha ritenuto non pubblicarla, chiedo, a chiunque sia in grado, di darmi una mano, con consigli o suggerimenti o (se qualcuno avesse altri poteri) qualche azione concreta. Ribadisco che non sono il solito contrario all'attività venatoria per questioni di principio (basti pensare che ho annoverato tra i miei migliori clienti alcuni dei più qualificati costruttori di fucili da caccia, per cui ...); mi fa soltanto male sapere che si possa abusare di povere creature indifese come lo sono quest'anno. Ecco la lettera a LIBERTA'
Gent.mo Direttore,
premetto che non sono né animalista, né sostenitore né oppositore della caccia, solo per posizioni di principio, ma cerco soltanto di usare un po’ di buon senso, confidando di averne. Pertanto spero che questo mio appello non inneschi una ennesima ed inutile diatriba tra i sostenitori di una parte o dell’altra.
Dunque, abitando in aperta campagna, ai confini di zone boscose, ho modo, da tanti anni, di osservare con attenzione l’evolvere della condizione agreste ed il comportamento di tanti animali selvatici, che popolano questa zona appena a monte di Pontedellolio. Tra l’altro ho posseduto per molti anni anche un meraviglioso Setter irlandese, cane con una innata propensione per la caccia, che mi ha via via insegnato a comprendere i segreti di vita della fauna, ma anche della flora che ne è l’habitat.
Quest’anno osservo, da tempo, che la tremenda siccità che non ci da tregua, per lo meno in questa zona, ha sconvolto e stravolto completamente il ciclo vitale di flora e fauna. Stanno rinsecchendo alberi alti oltre dieci metri, immagini in che stato siano gli arbusti e le erbacee. Tutto secco, arido, arso. Nessuna radice o filo verde, bacche senza succo. Sono spariti pure gli insetti. Negli scorsi anni era un pullulare, anche eccessivo per verità, di insetti sia striscianti sia volanti. Quest’anno nemmeno l’ombra di una cavalletta, di grilli, di lombrichi manco parlarne, sono quasi sparite perfino le mosche (sono rimaste solo le zanzare, seppure ridotte pure quelle). Una tale situazione ha come risultato che sia venuta ad essere in grave sofferenza anche la fauna che di tali cose si ciba. Fino ad un paio di settimane fa due lepri, smagrite come scheletri si avvicinavano, come loro solito, alla casa per dissetarsi con l’acqua che cercavamo non fargli mancare assieme ad un po’ di verdura, poi non si sono più viste. D’altra parte apparivano talmente defedate che forse si sarebbero potute prendere rincorrendole a piedi. Stessa cosa dicasi per una volpe, che, guardinga, si avvicinava, la sera, in cerca evidente di acqua e qualche cosa da mettere sotto i denti. Ma è sparita pure lei. Idem per una coppia di caprioli. Di tanto in tanto passano, rasenti il cortile, una nidiata di fagianini, che abbiamo visto calare di numero e soprattutto non si vedono crescere di dimensione, stanno rimanendo pulcini. Chiaramente non trovano di che nutrirsi a sufficienza. Sono spariti altri volatili che usualmente frequentavano gli alberi qui vicino; come pure le civette che abitavano sotto il nostro tetto. Sono rimaste soltanto le cornacchie, che evidentemente riescono a trovare qualche carcassa.
Stamani un branco di cani segugi scorrazzava rumorosamente per i campi qui intorno e la domanda mi è sorta spontanea: che razza di sport diventa la caccia, quando il “cacciato” è già mezzo morto di stenti? Più divertente andare al poligono a sparare su un bersaglio di carta.
Alla luce di ciò, Sig. Direttore, mi consenta approfittare delle sue pagine per rivolgere un appello, che altrimenti non saprei a chi, affinché, almeno per questa stagione venga sospesa l’attività venatoria in questa zona, come in altre ove la situazione siccitosa abbia provocato situazioni simili.
Mi sembrerebbe una vera barbarie, quantunque tema ci siano animaletti che forse preferirebbero essere raggiunti da una fucilata pur di non soffrire la fame, la sete e gli stenti come sta accadendo (sempre che siano ancora vivi). In attesa della benedetta pioggia.
La ringrazio per la cortesia
segue firma
05/09/17
MarinoRifiuti e amministrazioni virtuose
"ilpiacenza.it" segnala che
l'Amministrazione comunale di Alseno ha chiesto e ottenuto un finanziamento regionale sul capitolo rifiuti.
Il progetto di Alseno prevede la consegna alle utenze domestiche, in comodato d’uso gratuito, di un cestello con sei bottiglie di vetro da un litro (azione finalizzata a ridurre l’utilizzo di bottiglie di plastica) e l’installazione di compostiere nelle cucine dei plessi scolastici (il progetto prevede la posa di compostiere didattiche all’interno
dei giardini delle scuole per permettere di spiegare ai ragazzi il processo di decomposizione dei rifiuto umido). Saranno, inoltre, preparati e distribuiti opuscoli informativi allo scopo di incentivare la pratica del compostaggio. Il Comune di Alseno in materia ambientale ha istituito dal 2014 le giornate ecologiche volte a sensibilizzare adulti e ragazzi a proposito dei rifiuti.
FONTE .
Nella foto a lato un piccolo suggerimento.
San Giorgio kg/ab 123
Podenzano kg/ab 117
Ponte dell'Olio kg/ab 216
A questo link, pagina 96, troverà le ultime informazioni disponibili. Podenzano produce (dati 2016) kg 687 di rifiuto pro/capite mentre Pontedellolio kg 587. Però gli abitanti (e le aziende) separando maggiormente i materiali riescono ad arrivare a produrre solamente 167kg di rifiuti da incenerire contro i 208kg di Pontedellolio. I rifiuti riciclabili, oltre a non "pesare" sull'ambiente sono anche fonte di leggeri ricavi, mentre i rifiuti indifferenziati vengono bruciati (i polmoni ringraziano) e sono solamente una spesa.