08/09/17
MarinoRassegna "Antichi organi - Un patrimonio da salvare"
La rassegna
"Antichi organi - Un patrimonio da salvare" ha lo scopo di rendere noto alla comunità il patrimonio di antichi organi esistenti nel territorio della Provincia e di far crescere la passione per la musica organistica. La manifestazione concertistica è organizzata dall'Amministrazione Provinciale in collaborazione con alcune associazioni. Da diversi anni il nostro Comune aderisce all'iniziativa contribuendo alle spese per la realizzazione di un concerto gratutito nel nostro comune. Quest'anno il concerto si terrà domenica 24 settembre. Questi i contributi, di cui ho traccia, erogati all'associazione organizzatrice: 2017 €.600
FONTE ; 2016 €.400
FONTE ; 2015 €.400
FONTE ; 2014 €.500
FONTE ; 2013 €.500
FONTE ; 2012 €.450
FONTE
06/09/17
MarinoSan Pietro in Cerro: debutta la tariffazione puntuale.
Dal prossimo mese i cittadini di San Pietro in Cerro, piccolo comune piacentino (860 abitanti), beneficeranno dei vantaggi della
tariffazione puntuale.
Meno indifferenziata produci,
meno TARI paghi.
05/09/17
GianpieroSalviamo animaletti in pericolo
Gen.mi lettori di Ponteweb, Vi allego la lettera/appello che sabato scorso ho inviato a LIBERTA' per tentare di evitare una barbarie contro i piccoli animaletti selvatici che questa estate hanno già sofferto tanto per la situazione meteo. Visto che il Direttore di LIBERTA' ha ritenuto non pubblicarla, chiedo, a chiunque sia in grado, di darmi una mano, con consigli o suggerimenti o (se qualcuno avesse altri poteri) qualche azione concreta. Ribadisco che non sono il solito contrario all'attività venatoria per questioni di principio (basti pensare che ho annoverato tra i miei migliori clienti alcuni dei più qualificati costruttori di fucili da caccia, per cui ...); mi fa soltanto male sapere che si possa abusare di povere creature indifese come lo sono quest'anno. Ecco la lettera a LIBERTA'
Gent.mo Direttore,
premetto che non sono né animalista, né sostenitore né oppositore della caccia, solo per posizioni di principio, ma cerco soltanto di usare un po’ di buon senso, confidando di averne. Pertanto spero che questo mio appello non inneschi una ennesima ed inutile diatriba tra i sostenitori di una parte o dell’altra.
Dunque, abitando in aperta campagna, ai confini di zone boscose, ho modo, da tanti anni, di osservare con attenzione l’evolvere della condizione agreste ed il comportamento di tanti animali selvatici, che popolano questa zona appena a monte di Pontedellolio. Tra l’altro ho posseduto per molti anni anche un meraviglioso Setter irlandese, cane con una innata propensione per la caccia, che mi ha via via insegnato a comprendere i segreti di vita della fauna, ma anche della flora che ne è l’habitat.
Quest’anno osservo, da tempo, che la tremenda siccità che non ci da tregua, per lo meno in questa zona, ha sconvolto e stravolto completamente il ciclo vitale di flora e fauna. Stanno rinsecchendo alberi alti oltre dieci metri, immagini in che stato siano gli arbusti e le erbacee. Tutto secco, arido, arso. Nessuna radice o filo verde, bacche senza succo. Sono spariti pure gli insetti. Negli scorsi anni era un pullulare, anche eccessivo per verità, di insetti sia striscianti sia volanti. Quest’anno nemmeno l’ombra di una cavalletta, di grilli, di lombrichi manco parlarne, sono quasi sparite perfino le mosche (sono rimaste solo le zanzare, seppure ridotte pure quelle). Una tale situazione ha come risultato che sia venuta ad essere in grave sofferenza anche la fauna che di tali cose si ciba. Fino ad un paio di settimane fa due lepri, smagrite come scheletri si avvicinavano, come loro solito, alla casa per dissetarsi con l’acqua che cercavamo non fargli mancare assieme ad un po’ di verdura, poi non si sono più viste. D’altra parte apparivano talmente defedate che forse si sarebbero potute prendere rincorrendole a piedi. Stessa cosa dicasi per una volpe, che, guardinga, si avvicinava, la sera, in cerca evidente di acqua e qualche cosa da mettere sotto i denti. Ma è sparita pure lei. Idem per una coppia di caprioli. Di tanto in tanto passano, rasenti il cortile, una nidiata di fagianini, che abbiamo visto calare di numero e soprattutto non si vedono crescere di dimensione, stanno rimanendo pulcini. Chiaramente non trovano di che nutrirsi a sufficienza. Sono spariti altri volatili che usualmente frequentavano gli alberi qui vicino; come pure le civette che abitavano sotto il nostro tetto. Sono rimaste soltanto le cornacchie, che evidentemente riescono a trovare qualche carcassa.
Stamani un branco di cani segugi scorrazzava rumorosamente per i campi qui intorno e la domanda mi è sorta spontanea: che razza di sport diventa la caccia, quando il “cacciato” è già mezzo morto di stenti? Più divertente andare al poligono a sparare su un bersaglio di carta.
Alla luce di ciò, Sig. Direttore, mi consenta approfittare delle sue pagine per rivolgere un appello, che altrimenti non saprei a chi, affinché, almeno per questa stagione venga sospesa l’attività venatoria in questa zona, come in altre ove la situazione siccitosa abbia provocato situazioni simili.
Mi sembrerebbe una vera barbarie, quantunque tema ci siano animaletti che forse preferirebbero essere raggiunti da una fucilata pur di non soffrire la fame, la sete e gli stenti come sta accadendo (sempre che siano ancora vivi). In attesa della benedetta pioggia.
La ringrazio per la cortesia
segue firma
05/09/17
MarinoRifiuti e amministrazioni virtuose
"ilpiacenza.it" segnala che
l'Amministrazione comunale di Alseno ha chiesto e ottenuto un finanziamento regionale sul capitolo rifiuti.
Il progetto di Alseno prevede la consegna alle utenze domestiche, in comodato d’uso gratuito, di un cestello con sei bottiglie di vetro da un litro (azione finalizzata a ridurre l’utilizzo di bottiglie di plastica) e l’installazione di compostiere nelle cucine dei plessi scolastici (il progetto prevede la posa di compostiere didattiche all’interno
dei giardini delle scuole per permettere di spiegare ai ragazzi il processo di decomposizione dei rifiuto umido). Saranno, inoltre, preparati e distribuiti opuscoli informativi allo scopo di incentivare la pratica del compostaggio. Il Comune di Alseno in materia ambientale ha istituito dal 2014 le giornate ecologiche volte a sensibilizzare adulti e ragazzi a proposito dei rifiuti.
FONTE .
Nella foto a lato un piccolo suggerimento.
01/09/17
AbramoReligioni
Magari qualcuno si chiederà perché oggi (un giorno qualsiasi per gli altri) ci sono dei pontolliesi in festa. E' una delle più importanti ricorrenze musulmane: Eid al-Adha (la festa del sacrificio). Nell'epoca della globalizzazione, è giusto e utile ricordarlo...
31/08/17
MarinoGioco d'azzardo
Entro il 16 dicembre 2017 l’Amministrazione comunale dovrà aver effettuato l’operazione di
mappatura degli esercizi a cui applicare la disciplina prevista dalla delibera 831 del 12/06/2017 (Modalità applicative del divieto alle sale gioco e alle sale scommesse e alla nuova installazione di apparecchi per il gioco d'azzardo lecito
FONTE ).
Più precisamente, entro tale data, il Comune deve provvedere a stendere una mappa in cui siano idividuati:
- i luoghi sensibili
- le sale giochi, le sale scommesse, gli esercizi commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande, aree aperte al pubblico, circoli privati ed associazioni, esercizi autorizzati ai sensi degli art. 86 e 88 del TULPS che ospitano apparecchi per il gioco d’azzardo lecito di cui all’art. 110 comma 6 del TULPS
FONTE , situati a meno di 500 metri dai luoghi sensibili.
Sono considerati luoghi sensibili:
- gli istituti scolastici di ogni ordine e grado
- i luoghi di culto
- gli impianti sportivi
- le strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o sociosanitario
- le strutture ricettive per categorie protette
- i luoghi di aggregazione giovanile
- gli oratori.
I Comuni possono individuare ulteriori luoghi da considerarsi come “sensibili”.
Calcolo distanza
La legge regionale prevede che la distanza di “500 metri” sia calcolata secondo il percorso pedonale più breve. La misurazione va effettuata dall’ingresso considerato come principale rispettivamente della sala giochi o della sala scommesse o dell’esercizio in cui l’apparecchio è installato e quello del luogo sensibile.
Sintesi
In pratica, semplificando, a meno di 500 metri pedonali dai luoghi sensibili:
- non possono essere installate nuove “macchinette”
- quelle esistenti possono rimanere solo fino alla scadenza del contratto in essere.
Vedremo nei prossimi mesi se la Giunta Copelli rispetterà le scadenze previste in delibera e con quale determinazione gestirà questa “partita”.
31/08/17
MarinoPerchè i politici sono poco inclini ad occuparsi del tema rifiuti?
La
raccolta puntuale, (che ha come risultato il miglioramento della quantità e della qualità della raccolta differenziata, la riduzione della quantità totale di rifiuti e una consistente riduzione della TARI) non "parte…".
Chiunque può constatare che gli amministratori dei comuni non si affannano più di tanto su questo tema che rappresenta la prima voce di costo del bilancio comunale.
Perché?
Provo a ipotizzare una della possibili motivazioni.
Premessa: la Legge impone che il costo del servizio rifiuti sia integralmente coperto con la TARI, ma anche che la TARI copra unicamente il costo del servizio rifiuti. Questo significa che
se un amministratore riduce il costo di gestione dei rifiuti, è tenuto a girare quel risparmio al cittadino (riducendo la TARI) . Se invece utilizza le sue energie per ridurre spese che non siano quelle dei rifiuti, si ritrova un gruzzoletto da spendere dove e come vuole.
E l'impressione è che molte amministrazioni scelgono quindi di impegnarsi prioritariamente non nella riduzione del costo del servizio rifiuti, ma in qualsiasi altro settore che permetta loro di
“gestire” (e qui c’è dentro tutto) le eventuali risorse resesi disponibili. Molte ma non tutte, perché ci sono anche amministrazioni che la raccolta puntuale la avviano e i cittadini (i portafogli dei cittadini) ne vedono le conseguenze, come a San Giorgio e a Podenzano
FONTE , e da quest’anno a Cortemaggiore e a San Pietro in Cerro.
31/08/17
MarinoOrdinanza viabilità nr.88 – Riva – venerdì 1 settembre 2017
Istituzione di divieto di transito e sosta strada comunale prospiciente il Ristorante di Riva di Ponte dell'olio, a scopo di sicurezza in occasione dell'evento "Aperitivo in piedi".
Divieto di transito e divieto di sosta sulla via “Della Riva” - area antistante il Ristorante di Riva (per una lunghezza complessiva di circa m. 50,00), per la serata di venerdì 1 settembre 2017 dalle ore 18,00 alle 24,00, per esclusive ragioni di sicurezza prospettando un notevole afflusso di persone per l’evento segnalato.
Fonte: Unione Montana Alta Val Nure
FONTE