Ponte dell'Olio

04/08/17
Marino

Acqua: la situazione in Val Nure - aggiornamento

ATERSIR ha diramato l'aggiornamento sulla situazione idrica in Val Nure.

La portata delle sorgenti in alimentazione dell’acquedotto Val Nure presso il Serbatoio Toni è ad oggi circa 20 litri/sec; nel 2016, la portata di 23 litri/sec si era registrata il 24 Agosto mentre il 28/06/2016, la portata era di 47 litri/sec.
Per dare un’idea della situazione di crisi, la portata massima delle sorgenti che può alimentare l’acquedotto è di 57 litri/sec che, nel primo semestre 2016, è stata registrata per circa 3 mesi consecutivi da inizio MARZO a inizio GIUGNO; mentre nel primo semestre 2017 è stata registrata per soli 2 GIORNI (13 e 14 Marzo 2017).
Per fronteggiare l’attuale riduzione della portata immessa nell’acquedotto Val Nure dal Serbatoio Toni (20 litri/sec), a fine maggio sono state effettuate movimentazioni in alveo Nure per garantire l’alimentazione idrica alle aree di ricarica dei pozzi di sub-alveo.
È stata avviata una campagna di ricerca perdite a Vigolzone e a Podenzano. Da fine maggio - inizio giugno, si è proceduto alla attivazione dei pozzi di riserva disponibili: Borcaglie (Farini), Le Forche e Bussini (Bettola), Zaffignano, Carmiano e Madonna della Neve 1 e 2 (Ponte Dell’Olio); in modo sporadico, si è proceduto utilizzo delle autobotti in alcuni acquedotti frazionali. In Luglio si è provveduto alla ispezione e manutenzione dei sistemi di caricamento dei serbatoi (valvole galleggianti), alle movimentazioni in alveo Nure per mantenere la ricarica della falda dei pozzi di Madonna della Neve. Da inizio agosto sono stati scollegati dalle sorgenti i Comuni a nord di Bettola. E’ di prossima attivazione un impianto mobile per il trattamento dei nitrati e verranno attivati viaggi con autobotti sulle frazioni dell’alta Val Nure.  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marino   04/08/17 15:16 ® 2340
Perdite acquedotto http://www.atersir.it/sites/atersir/files/atti-documenti/PA_PARTE%20A-I_0.pdf :
- Ponte dellolio: -51,9%
- Podenzano: -47,6%
- Vigolzone: -45,3%
Mi fa riflettere leggere che: "È stata avviata una campagna di ricerca perdite a Vigolzone e a Podenzano". Mi auguro che sia perché a Ponte la "campagna ricerca perdite" è già stata fatta, e che sono già stati pianificati significativi interventi strutturali. Ma sono pessimista perché la sensazione è che i temi "rifiuti" e "acquedotto" non sono tra le priorità della nostra Amministrazione comunale :(
Diritto di rettifica Commenta 
👨
  
01/08/17
Marino

Acquedotto

Una lettera al Direttore di Libertà pone all'attenzione di tutti il tema acquedotto.
Il 13 giugno, tramite il canale Facebook della Maggioranza, ho chiesto la percentuale aggiornata delle perdite del nostro acquedotto e l’elenco degli interventi strutturali effettuati o pianificati  FONTE . Non avendo avuto riscontro, ho fatto ricerche sul web, ricerche che hanno dato il seguente risultato.
L’ultimo dato disponibile sulla percentuale di perdita del nostro acquedotto lo ho trovato a pag.206 di questo documento  FONTE  da cui si rileva che nel 2012 il nostro acquedotto aveva "perdite" pari al 51,9% (sono stati immessi nell'acquedotto circa 896.000 m3 e ne sono usciti dai rubinetti circa 426.000 m3).
Leggendo poi altri documenti disponibili online non ho trovato notizia di investimenti recenti, né realizzati, né pianificati, relativi al nostro acquedotto.
E' opportuno ricordare che gli interventi strutturali che realizza Iren sono decisi dall’assemblea dei sindaci nella riunione annuale del Consiglio d’Ambito. Nei Consigli d’Ambito degli ultimi due anni, consigli in cui sono stati ripartiti e deliberati gli investimenti tra i 48 comuni piacentini, a rappresentare gli interessi dei Pontolliesi era presente:
- NESSUNO nel Consiglio del 2016 Programma Interventi 2016-2019  FONTE 
- NESSUNO nel Consiglio del 2015 Programma Interventi 2015-2018  FONTE 

Diritto di rettifica

  
29/07/17
Marino

Viabilità e frane

L’Amministrazione comunale ci informa che il Consorzio di Bonifica ha programmato nel nostro territorio i seguenti interventi:
- lavori di regimazione idraulica superficiale mediante pulizia canali di scolo esistenti e risanamento aree in frana in loc.Ca Dario e Ca Chiesa;
- lavori di sistemazione versante in loc.Caminata mediante esecuzione di drenaggi di emungimento acque sotterranee;
- lavori di tombinatura del Rio Zaffignana per allargamento strada comunale per il cimitero di Folignano.  FONTE 
Per conoscenza condivisa, qui  FONTE  la situazione provinciale delle strade interessate dal rischio frane.
Allego anche il link ad una tabella che ci fa conoscere, per ogni comune piacentino, le superfici soggette a frana  FONTE 

Diritto di rettifica

  
29/07/17
Marino

Eccellenze pontolliesi

Click per aprire il video A volte sono "quelli del posto", io per primo, che meno conoscono quello che il paese offre.

Da Youtube una bella presentazione dell'Albergo Happy Residence di Ponte dell'Olio.

Qui  FONTE  il sito dell'Albergo Happy Residence.

Diritto di rettifica

  
29/07/17
MattiaPascal

Non più parcheggio (di fatto)

A proposito del cortile dell'ex municipio (citato in consiglio comunale per una prossima asfaltatura): a partire da lunedì 31 luglio sarà reso accessibile ai soli mezzi autorizzati.
Così sta scritto sui manifesti esposti in loco, fonte di questa notizia...

Diritto di rettifica

  
27/07/17
Marino

Dal Consiglio comunale del 26/07/2017

Alcune novità ascoltate durante il Consiglio comunale:
- Il 1° dicembre 2017 entrerà in servizio un agente di polizia municipale.
- Il Sindaco sta "lavorando" per addivenire ad un unico corpo di polizia municipale di vallata.
- Prosegue l'iter per l'assunzione di un geometra.
- A breve verrà asfaltata Via Roma e il cortile del vecchio municipio.
- La realizzazione dell'adeguamento sismico dell'edificio della scuola media prosegue nei tempi previsti
- L'emergenza idrica è tuttora grave.

Diritto di rettifica

  
25/07/17
Marino

Amare riflessioni serali…

Per favore, prenditi 5 minuti per leggere questo articolo apparso oggi su Libertà.

La raccolta differenziata a Podenzano ha raggiunto l’81,4 per cento, «merito - osserva il vicesindaco ed assessore comunale Mario Scaravella - della popolazione che quotidianamente si impegna per il raggiungimento di questi risultati». Brillanti risultati che hanno portato nuovi fondi economici al Comune di Podenzano e una riduzione in bolletta del 10% che i cittadini vedranno a settembre.
Nel 2014 - spiega Scaravella che ogni mese chiede il report di produzione e raccolta dei rifiuti - la raccolta differenziata si è attestata al 71%, nel 2015 è passata al 76% e nel 2016 all'81,4%. Nel 2016 la produzione dei rifiuti indifferenziati è calata da 1200 tonnellate a 680. E nei primi sei mesi del 2017 le tonnellate sono 338, in linea con lo stesso periodo del 2016. Per abitante, quindi, si contano 80 chili di rifiuti indifferenziati e ciò significa aver raggiunto fin da ora l'obiettivo regionale previsto al 2020». Alla luce di questi risultati il Comune di Podenzano ha ottenuto da Atersir una somma di 51mila euro del fondo d’ambito di incentivazione, prevenzione e riduzione dei rifiuti ed oggi, unico Comune nel Piacentino, altri 6mila200 euro come premio per aver migliorato nel corso dell'anno. Ricordiamo che Podenzano aveva ottenuto anche 38mila630 euro per la percentuale di raccolta differenziata del 2015. L’amministrazione è orgogliosa di questi risultati - commenta il vicesindaco -, che  derivano dall’attivazione della tariffazione puntuale , ma il merito è dei cittadini che hanno dimezzato il rifiuto indifferenziato. Al contrario di quanto si era ipotizzato con l'avvio della tariffazione puntuale nel 2015, si è notato un minore abbandono dei rifiuti e una più diffusa sensibilità. Tanti si impegnno per la raccolta differenziata, ma anche a tenere pulito il paese in modo disinteressato. Lo vedo personalmente tenendo monitorate le piazzole di raccolta».
25/07/2017 Nadia Plucani per Libertà

PS: Il fondo d’ambito di incentivazione lo paghiamo tutti noi con la TARI: i 51.000€, e gli altri premi, li tirano fuori i cittadini dei comuni non virtuosi.

PS: Ponte dell’Olio è al 64,0%, Vigolzone al 77,3% (ma questo solo grazie al fatto che non so quali aziende hanno dichiarato di aver conferito più di 1.400 tonnellate di carta; senza questo straordinario contributo, anche Vigolzone sarebbe al 65%).

PS: gli 80 kg/ab di rifiuti indifferenziati evidenziati con orgoglio dal vicesindaco di Podenzano corrispondono, per Ponte e per Vigolzone a oltre 200 kg/ab.

PS: e per finire, lo sai che il collegato ambientale ha disposto che dal prossimo anno, per la determinazione del tributo in discarica si assuma come riferimento il valore della percentuale di differenziata raggiunto nell’anno precedente in ogni Comune ed in particolare: - ai Comuni ricadenti nei bacini gestionali di affidamento che non raggiungono il 65% di raccolta differenziata, sarà applicata un’addizionale del 20 per cento al tributo di conferimento dei rifiuti in discarica (a partire dall'anno 2018 sui dati di %RD riferiti all'anno 2017); - nei Comuni ricadenti nei bacini gestionali di affidamento che raggiungono il 65% di raccolta differenziata, la misura del tributo è modulata in base alla quota percentuale di superamento del livello di raccolta differenziata dei Comuni (a partire dall'anno 2018 sui dati di %RD riferiti all'anno 2017); e che i pontolliesi lo pagheranno e i podenzanesi no?

Diritto di rettifica

👨 Tafazzi   26/07/17 08:59 ® 2338
Morale della favola (in poche parole) per i cittadini pontolliesi e la raccolta dei rifiuti: chi è causa del suo mal, pianga se stesso...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
  
25/07/17
Marino

Consiglio Comunale mercoledì 26 luglio 2017 ore 21.00

Ordine del giorno:
1) Lettura e approvazione verbali della Seduta precedente;
2) Comunicazioni del Sindaco;
3) Ratifica variazione assunta in via d'urgenza dalla Giunta Comunale in data 14.06.2017 deliberazione n.76;
4) Variazione di assestamento generale di bilancio ai sensi dell’art. 175, comma 8, e verifica equilibri di bilancio ai sensi dell’art. 193, comma 2, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
5) Affidamento all’Associazione Ponteventi dei servizi mercatali inerenti la Fiera della Pancetta e I Sapori de Borgo - Approvazione Convenzione;
6) Programma Triennale Opere Pubbliche periodo 2017-2019. Modifica;
7) Esame interpellanza a risposta scritta presentata dal Consigliere Comunale Chiesa Alessandro ad oggetto: Procedura di escussione della Fidejussione di cui al Piano Particolareggiato di iniziativa privata denominato “lottizzazione ex Secmu”;
8) Esame interpellanza a risposta scritta presentata dal Consigliere Comunale Chiesa Alessandro ad oggetto: Protocollo per la mobilita piacentina.

Diritto di rettifica

  
19/07/17
MattiaPascal

Toponomastica

In tutta Italia fioriscono le intitolazioni (di vie, piazze o giardini) a Falcone e Borsellino.
Magari si potrebbe fare qualcosa anche a Ponte...

Diritto di rettifica

  
18/07/17
Marino

Protezione civile: pannello segnalatore emergenze

E' entrato in funzione il pannello luminoso informativo che segnala le allerte meteo  FONTE .
Il pannello è stato installato in corrispondenza dell'incrocio tra la provinciale per Piacenza e la provinciale per San Giorgio (il cosiddetto incrocio della chiesa), lato Nure, orientato verso nord.
Il costo sostenuto per l'acquisto del pannello è stato di € 4.346 a cui va aggiunto il costo dell'installazione  FONTE .

Diritto di rettifica

👨 Gianpiero Nani   18/07/17 18:11 ® 2329
Indubbiamente utile un sistema di informazione aggiornato, quasi in tempo reale, sulle previsioni meteo della zona, specie quando effettivamente ci possa essere qualche rischio.
Peccato il punto di collocazione che oserei definire per lo meno infelice! Subito dopo la curva del ponte (per chi proviene da nord) e in corrispondenza di un incrocio ove sono frequentissime le soste in mezzo alla carreggiata per dare la precedenza e quindi svoltare.
Mi è già capitato un paio di volte di assistere a scampati tamponamenti (scampati solo grazie a degli ottimi impianti frenanti e anche forse alla grazia di qualche Santo girovagante lì intorno alla chiesa!).
Fatto sta che in entrambi i casi era evidente che almeno uno (e nel secondo caso entrambi) gli autisti stavano sbirciando, attirati dal cartello segnalatore con le scritte luminose, anzichè prestare la dovuta attenzione alla propria ed altrui marcia. I caratteri luminosi, attirano facilmente l'attenzione, ma data le dimensioni relativamente piccoli, richiedono un'osservazione fissa, per un tempo non nullo, per poter essere decifrati. Così c'è chi gira la testa per guardare il cartello, perdendo di vista lo spazio avanti la propria vettura, e c'è chi invece addirittura frena o rallenta improvvisamente e in modo considerevole, per riuscire a mettere a fuoco e leggere, divenendo un improvviso ostacolo per chi segue. Considerando altresì che quasi sempre gli spazi tra le vetture sono molto ridotti data la presenza della curva.
D'altra parte il fenomeno non è nuovo, essendo stato "sperimentato" già da anni con il cartello luminoso, per la pubblicità turistica, posizionato a ridosso della curva nord nel tratto in cui la provinciale costeggia Grazzano Visconti.
Anche in quel caso non era stata chiaramente una scelta molto felice.
Già siamo costretti a sopportare il malcostume ormai diffuso di guidare leggendo o addirittura scrivendo messaggi sullo smartphone, distraendosi pericolosamente dalla guida, se ora ci aggiungiamo pure stimoli esterni che invitano alla disattenzione?! Forse potevano trovarsi altre soluzioni.
👨 Rikk   22/07/17 21:49 ® 2330
Quante distrazioni per osservare le gambe di una bella ragazza che indossa gonna non troppo lunga...... Allora vietiamo anch'essa di girare per stada??? Bha... Cosa diciamo allora che con l'età rallentano i riflessi, un 65enne sicuramente non ha quelli di un 30enne , gli togliamo la patente quindi?? Bha..
👨 Gianpiero Nani   23/07/17 06:40 ® 2331
Esatto! Infatti dopo i 65 anni l'esame medico per il rinnovo della patente viene fatto non più ogni 10 anni, ma ogni 5, e poi via via a scadenze sempre minori.
Inoltre, credo non per nulla, fino dagli anni '60, qualcuno ha deciso di vietare i cartelloni pubblicitari a lato delle autostrade, nonostante gli ingentissimi guadagni ci sarebbero stati. Ma ritenne evidentemente, e a quanto pare lo ritiene ancora oggi (nonostante il pazzesco consumismo pubblicitario), che le insegne e le scritte a fianco della carreggiata potesse distrarre pericolosamente dalla guida. Certo se poi ci sono ragazzotti che (proprio data l'incoscienza dell'età) si sentono dei piloti di Formula 1 e sono convinti di avere capacità superiori alla norma (ovvio ciascuno valutando se stesso) per cui ritengono di poter tranquillamente anche "chattare" con whatsapp mentre guidano (tanto loro sanno di essere i migliori alla guida!) ... beh che dire? Nulla poiché non sarebbe corretto in questo sito. Comunque io so di piloti di F1 a cui è stata tolta la patente di guida su strade normali (il caso più famoso fu forse quello di Stirling Moss), poiché, giustamente, un conto è correre in un circuito, ove il maggior rischio è per se stessi, un altro conto è stare sulle strada ove si può mettere a repentaglio l'incolumità degli altri.
Per terminare con un sorriso, a proposito di belle ragazze, ricordo di un carissimo amico, che purtroppo non c'è più, il quale a Piacenza, in via Manfredi - Piazzale Medaglie d'Oro, distrusse la sua Ford Capri contro un autobus urbano, proprio in quanto intento a rimirare una bella ragazza sul marciapiedi; e comunque le ragazze, seppur belle e molto piacevoli a vedersi, non portano addosso scritte e segnalazioni di pubblica utilità o di allerta meteo (per lo meno io non ne ho mai viste) quindi NON E' RACCOMANDATO guardarle con attenzione mentre si guida, ci sono momenti più propizi per farlo.
👨 Rikk   23/07/17 22:05 ® 2332
Dopo i 65 anche se facciamo gli esami ogni 5 anni o ogni anno non è che i riflessi migliorano, rimangono sempre quelli, non è quello il punto, il punto è che (giustamente)si continua a guidare anche in condizioni non ottimali, come non ottimale é l'asfalto d'inverno o quando piove ( o quando un cartello di fianco alla stada ci distrae.... 😊😊😊) . Non so se ora sono riuscito a spiegarmi.... Come giustamente diceva il problema non sono le condizioni o la macchina, ma la cognizione di chi guida!!! Cartelli a parte😊😊😊. Uno con un Ferrari non è più pericoloso a prescindere, magari lo è di più uno con una 500 o una Smart come ripeto dipende dal pilota (come sempre é il pilota che si distrae -quello mediocre ovviamente- vedendo una luce, una ragazza o un cartello....😊😊). La mia risposta era rivolta a risaltare (chiamando in causa le belle ragazze) la nostra attitudine a criticare sempre ogni iniziativa, sistematicamente!. Tornando al cartello quello non deve essere letto da chi guida, chi guida sta facendo quello e quello deve continuare a fare!!! Invece può tranquillamente essere consultato da chi passeggia a piedi nei dintorni per esempio uscendo da messa . Se prova a vedere la cosa in questo modo ( a mio avviso costruttivo) lasciando perdere un po la critica sterile vedrà che la questione cambia completamente aspetto.
👨 Gianpiero Nani   24/07/17 06:12 ® 2333
Dunque, proprio come mi chiedevo, poteva essere collocato in una posizione più felice, visto che, oltre tutto, quel tratto di strada non è certo idoneo al passeggio (specie su quel lato).
E con questo CHIUDO sull'argomento, avendo già infranto la mia regola (certo del tutto soggettiva, condivisibile o meno) da tempo ribadita: per la quale non sono disponibile, non mi piace, disquisire direttamente con chi si cela dietro un anonimo "nick name". Quello sì lo ritengo un dissertare sterile. Io credo in quello che scrivo, non me ne vergogno e cerco sinceramente di non offendere nessuno (nel caso mi possa involontariamente sfuggire o taluno si senta offeso, chiedo scusa) e pertanto mi assumo tutte le mie responsabilità firmando per esteso ciò che scrivo: sia questo una critica positiva o negativa, una osservazione, una meditazione oppure soltanto una espressione del mio pensiero.
Con ciò, non pretendo lo facciano anche gli altri, per carità, sono, siamo tutti quanti, ospiti di un servizio che il nostro buon Marino ci mette cortesemente a disposizione, e non sarebbe giusto approfittarne avanzando pretese. Io faccio così, gli altri facciano quello che credono. Buona settimana a tutti coloro che leggono.
👨 Marino   24/07/17 08:31 ® 2334
Ieri, sul tabellone, non era rappresentata alcuna informazione, era nero. Quando il tabellone é "nero" significa che non c'è alcuna allerta oppure significa che é guasto?
👨 Gianpiero Nani   24/07/17 11:59 ® 2335
Buona osservazione Marino, tanto più che, ieri mattina, ARPA Emilia aveva già diramato un bollettino di allerta meteo per Temporali e Criticità idraulica e idrogeologica a livello giallo.
👨 Rikk   24/07/17 14:34 ® 2336
Nick name?? E cosa centra?? E anche quando sai il mio nome e cognome ( per questo posso anche darti il mio indirizzo di casa 😊) visto che non ci conosciamo cosa cambia?? Qual è la differenza? Anche questo è per me polemica sterile.... E come ho scritto visto che a me non interessa con questo chiudo la discussione e cordialmente saluto 🙋
👨 Speedy Gonzales   25/07/17 22:47 ® 2337
Strumento elettronico per strumento elettronico, io vedrei meglio un rilevatore della velocità (con la segnalazione dei virtuali punti in meno che comporterebbe sulla patente). Come quelli esistenti alle porte di Vigolzone in un senso o sul vialone di Grazzano nell'altro. Da collocare ovviamente non nel punto di cui si è discusso sopra, ma dove (sempre sulla circonvallazione) la velocità è più sostenuta. Sarebbe qualcosa di meno monotono e più pedagogico...
👨 John Connor   27/07/17 18:15 ® 2339
Propongo l'abolizione dei segnali stradali, ad esempio quelli che oltre al segnale stesso hanno indicazioni scritte, (ad esempio sugli orari in cui tale segnale ha validità), in quanto nel guardarli si potrebbero causare incidenti.
Con questo post assurdo voglio fare polemica, ed oltretutto ho anche un nick name quindi polemica su polemica, perché detesto la passione di molti di criticare, per il solo gusto di farlo, il lavoro altrui. Non credo serva un genio per capire che l'avranno messo li per il semplice fatto che chiunque entri nel territorio pontolliese debba passarvi davanti, garantendo così la massima visibilità. Certo potevano metterlo in piazza I° Maggio o ai Giardini pubblici.......
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨