Ponte dell'Olio

18/07/17
Marino

Protezione civile: pannello segnalatore emergenze

E' entrato in funzione il pannello luminoso informativo che segnala le allerte meteo  FONTE .
Il pannello è stato installato in corrispondenza dell'incrocio tra la provinciale per Piacenza e la provinciale per San Giorgio (il cosiddetto incrocio della chiesa), lato Nure, orientato verso nord.
Il costo sostenuto per l'acquisto del pannello è stato di € 4.346 a cui va aggiunto il costo dell'installazione  FONTE .
👨 Gianpiero Nani   18/07/17 18:11 ® 2329
Indubbiamente utile un sistema di informazione aggiornato, quasi in tempo reale, sulle previsioni meteo della zona, specie quando effettivamente ci possa essere qualche rischio.
Peccato il punto di collocazione che oserei definire per lo meno infelice! Subito dopo la curva del ponte (per chi proviene da nord) e in corrispondenza di un incrocio ove sono frequentissime le soste in mezzo alla carreggiata per dare la precedenza e quindi svoltare.
Mi è già capitato un paio di volte di assistere a scampati tamponamenti (scampati solo grazie a degli ottimi impianti frenanti e anche forse alla grazia di qualche Santo girovagante lì intorno alla chiesa!).
Fatto sta che in entrambi i casi era evidente che almeno uno (e nel secondo caso entrambi) gli autisti stavano sbirciando, attirati dal cartello segnalatore con le scritte luminose, anzichè prestare la dovuta attenzione alla propria ed altrui marcia. I caratteri luminosi, attirano facilmente l'attenzione, ma data le dimensioni relativamente piccoli, richiedono un'osservazione fissa, per un tempo non nullo, per poter essere decifrati. Così c'è chi gira la testa per guardare il cartello, perdendo di vista lo spazio avanti la propria vettura, e c'è chi invece addirittura frena o rallenta improvvisamente e in modo considerevole, per riuscire a mettere a fuoco e leggere, divenendo un improvviso ostacolo per chi segue. Considerando altresì che quasi sempre gli spazi tra le vetture sono molto ridotti data la presenza della curva.
D'altra parte il fenomeno non è nuovo, essendo stato "sperimentato" già da anni con il cartello luminoso, per la pubblicità turistica, posizionato a ridosso della curva nord nel tratto in cui la provinciale costeggia Grazzano Visconti.
Anche in quel caso non era stata chiaramente una scelta molto felice.
Già siamo costretti a sopportare il malcostume ormai diffuso di guidare leggendo o addirittura scrivendo messaggi sullo smartphone, distraendosi pericolosamente dalla guida, se ora ci aggiungiamo pure stimoli esterni che invitano alla disattenzione?! Forse potevano trovarsi altre soluzioni.
👨 Rikk   22/07/17 21:49 ® 2330
Quante distrazioni per osservare le gambe di una bella ragazza che indossa gonna non troppo lunga...... Allora vietiamo anch'essa di girare per stada??? Bha... Cosa diciamo allora che con l'età rallentano i riflessi, un 65enne sicuramente non ha quelli di un 30enne , gli togliamo la patente quindi?? Bha..
👨 Gianpiero Nani   23/07/17 06:40 ® 2331
Esatto! Infatti dopo i 65 anni l'esame medico per il rinnovo della patente viene fatto non più ogni 10 anni, ma ogni 5, e poi via via a scadenze sempre minori.
Inoltre, credo non per nulla, fino dagli anni '60, qualcuno ha deciso di vietare i cartelloni pubblicitari a lato delle autostrade, nonostante gli ingentissimi guadagni ci sarebbero stati. Ma ritenne evidentemente, e a quanto pare lo ritiene ancora oggi (nonostante il pazzesco consumismo pubblicitario), che le insegne e le scritte a fianco della carreggiata potesse distrarre pericolosamente dalla guida. Certo se poi ci sono ragazzotti che (proprio data l'incoscienza dell'età) si sentono dei piloti di Formula 1 e sono convinti di avere capacità superiori alla norma (ovvio ciascuno valutando se stesso) per cui ritengono di poter tranquillamente anche "chattare" con whatsapp mentre guidano (tanto loro sanno di essere i migliori alla guida!) ... beh che dire? Nulla poiché non sarebbe corretto in questo sito. Comunque io so di piloti di F1 a cui è stata tolta la patente di guida su strade normali (il caso più famoso fu forse quello di Stirling Moss), poiché, giustamente, un conto è correre in un circuito, ove il maggior rischio è per se stessi, un altro conto è stare sulle strada ove si può mettere a repentaglio l'incolumità degli altri.
Per terminare con un sorriso, a proposito di belle ragazze, ricordo di un carissimo amico, che purtroppo non c'è più, il quale a Piacenza, in via Manfredi - Piazzale Medaglie d'Oro, distrusse la sua Ford Capri contro un autobus urbano, proprio in quanto intento a rimirare una bella ragazza sul marciapiedi; e comunque le ragazze, seppur belle e molto piacevoli a vedersi, non portano addosso scritte e segnalazioni di pubblica utilità o di allerta meteo (per lo meno io non ne ho mai viste) quindi NON E' RACCOMANDATO guardarle con attenzione mentre si guida, ci sono momenti più propizi per farlo.
👨 Rikk   23/07/17 22:05 ® 2332
Dopo i 65 anche se facciamo gli esami ogni 5 anni o ogni anno non è che i riflessi migliorano, rimangono sempre quelli, non è quello il punto, il punto è che (giustamente)si continua a guidare anche in condizioni non ottimali, come non ottimale é l'asfalto d'inverno o quando piove ( o quando un cartello di fianco alla stada ci distrae.... 😊😊😊) . Non so se ora sono riuscito a spiegarmi.... Come giustamente diceva il problema non sono le condizioni o la macchina, ma la cognizione di chi guida!!! Cartelli a parte😊😊😊. Uno con un Ferrari non è più pericoloso a prescindere, magari lo è di più uno con una 500 o una Smart come ripeto dipende dal pilota (come sempre é il pilota che si distrae -quello mediocre ovviamente- vedendo una luce, una ragazza o un cartello....😊😊). La mia risposta era rivolta a risaltare (chiamando in causa le belle ragazze) la nostra attitudine a criticare sempre ogni iniziativa, sistematicamente!. Tornando al cartello quello non deve essere letto da chi guida, chi guida sta facendo quello e quello deve continuare a fare!!! Invece può tranquillamente essere consultato da chi passeggia a piedi nei dintorni per esempio uscendo da messa . Se prova a vedere la cosa in questo modo ( a mio avviso costruttivo) lasciando perdere un po la critica sterile vedrà che la questione cambia completamente aspetto.
👨 Gianpiero Nani   24/07/17 06:12 ® 2333
Dunque, proprio come mi chiedevo, poteva essere collocato in una posizione più felice, visto che, oltre tutto, quel tratto di strada non è certo idoneo al passeggio (specie su quel lato).
E con questo CHIUDO sull'argomento, avendo già infranto la mia regola (certo del tutto soggettiva, condivisibile o meno) da tempo ribadita: per la quale non sono disponibile, non mi piace, disquisire direttamente con chi si cela dietro un anonimo "nick name". Quello sì lo ritengo un dissertare sterile. Io credo in quello che scrivo, non me ne vergogno e cerco sinceramente di non offendere nessuno (nel caso mi possa involontariamente sfuggire o taluno si senta offeso, chiedo scusa) e pertanto mi assumo tutte le mie responsabilità firmando per esteso ciò che scrivo: sia questo una critica positiva o negativa, una osservazione, una meditazione oppure soltanto una espressione del mio pensiero.
Con ciò, non pretendo lo facciano anche gli altri, per carità, sono, siamo tutti quanti, ospiti di un servizio che il nostro buon Marino ci mette cortesemente a disposizione, e non sarebbe giusto approfittarne avanzando pretese. Io faccio così, gli altri facciano quello che credono. Buona settimana a tutti coloro che leggono.
👨 Marino   24/07/17 08:31 ® 2334
Ieri, sul tabellone, non era rappresentata alcuna informazione, era nero. Quando il tabellone é "nero" significa che non c'è alcuna allerta oppure significa che é guasto?
👨 Gianpiero Nani   24/07/17 11:59 ® 2335
Buona osservazione Marino, tanto più che, ieri mattina, ARPA Emilia aveva già diramato un bollettino di allerta meteo per Temporali e Criticità idraulica e idrogeologica a livello giallo.
👨 Rikk   24/07/17 14:34 ® 2336
Nick name?? E cosa centra?? E anche quando sai il mio nome e cognome ( per questo posso anche darti il mio indirizzo di casa 😊) visto che non ci conosciamo cosa cambia?? Qual è la differenza? Anche questo è per me polemica sterile.... E come ho scritto visto che a me non interessa con questo chiudo la discussione e cordialmente saluto 🙋
👨 Speedy Gonzales   25/07/17 22:47 ® 2337
Strumento elettronico per strumento elettronico, io vedrei meglio un rilevatore della velocità (con la segnalazione dei virtuali punti in meno che comporterebbe sulla patente). Come quelli esistenti alle porte di Vigolzone in un senso o sul vialone di Grazzano nell'altro. Da collocare ovviamente non nel punto di cui si è discusso sopra, ma dove (sempre sulla circonvallazione) la velocità è più sostenuta. Sarebbe qualcosa di meno monotono e più pedagogico...
👨 John Connor   27/07/17 18:15 ® 2339
Propongo l'abolizione dei segnali stradali, ad esempio quelli che oltre al segnale stesso hanno indicazioni scritte, (ad esempio sugli orari in cui tale segnale ha validità), in quanto nel guardarli si potrebbero causare incidenti.
Con questo post assurdo voglio fare polemica, ed oltretutto ho anche un nick name quindi polemica su polemica, perché detesto la passione di molti di criticare, per il solo gusto di farlo, il lavoro altrui. Non credo serva un genio per capire che l'avranno messo li per il semplice fatto che chiunque entri nel territorio pontolliese debba passarvi davanti, garantendo così la massima visibilità. Certo potevano metterlo in piazza I° Maggio o ai Giardini pubblici.......
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨
  
16/07/17
MattiaPascal

Segnaletica

Sulla strada provinciale 654R, ai Casoni e a nord del nostro ponte, collocati i cartelli stradali che indicano l'inizio e la fine del territorio dell'Unione Valnure Valchero (come ci informa anche "Libertà" di venerdì 14 luglio, a pag. 12).
Attendiamo ora analoga iniziativa per l'Unione Montana Alta Valnure. Con cartelli a sud del ponte e allo Zovallo...
👨 Andrea M.   18/07/17 08:53 ® 2328
Sono 16 cartelli dal costo totale di 13 mila euro. Siete proprio sicuri di volerli? Forse i pochi soldi andrebbero spesi in modo più oculato.
👨
  
15/07/17
Gianpiero

Ponteweb più interessante

Seppure lo faccia con un po' di ritardo: elogi sinceri a Marino per la efficiente introduzione del servizio di avvisi e link costantemente aggiornati su notizie pubblicate da varie testate informative. Ciò che rende il sito sempre più interessante e meno relegato al solo ambito comunale. Sempreché Marino sia d'accordo: inviterei tutti quanti a segnalarne la presenza anche ad amici e conoscenti di altri comuni, per lo meno in ambito provinciale, sì da assicurare una più estesa diffusione.
Bravo Marino!
  
14/07/17
Marino

La Corte d’Appello: "No ai contributi della Bonifica senza un beneficio sugli immobili"

Così titola PiacenzaSera.it  FONTE  evidenziando che ieri la Corte d’Appello ha depositato la sentenza con la quale ha ulteriormente chiarito che per chiedere il pagamento del contributo occorre un incremento di valore dell’immobile in rapporto causale con le opere di bonifica.
Nell'articolo tra l'altro si legge, relativamente al Comune di Piacenza che aveva avviato la causa: "Nessun contributo è dovuto da parte dei proprietari degli immobili di una parte del Belvedere, San Bonico, Vallera, La Verza, Pittolo, Quarto, Mucinasso e Ivaccari, per la presenza di canali irrigui artificiali, gestiti direttamente dagli utenti riuniti in condomini; nella zona verso Gossolengo, per la presenza di una fitta rete di canali artificiali gestiti da privati; area di scolo naturale di Borghetto confinante con il Nure, e a Case di Rocco a Sant'Antonio, per l’assenza di opere di bonifica, in quanto la difesa delle acque avviene direttamente nel Trebbia e nel Nure. Vengono inoltre esclusi dall'obbligo di contribuenza anche gli immobili che vi furono sottoposti dal Consorzio, anche al tempo della causa e che non erano più di proprietà del Comune: i cimiteri, le chiese e le opere strumentali alla bonifica quali strade, marciapiedi e parcheggi e aree verdi al servizio della viabilità.".

E a Ponte, come si muove l'Amministrazione comunale?
Ne abbiamo già parlato qui:  FONTE 
Qui un'interpellanza presentata da Reboli e Chiesa  FONTE 
E qui la risposta del Sindaco  FONTE 
 Mi auguro che ogni fine anno venga reso pubblico il bilancio costi (prelievo fiscale totale) e benefici (opere fatte). 
  
12/07/17
MattiaPascal

Memoria pontolliese

Mi pare che Giancarlo Anselmi, scomparso in questi giorni, fosse un attento e appassionato cultore della storia locale (ricordiamo gli articoli pubblicati in passato sul "Ponte", con interviste a chi aveva vissuto vari eventi, bellici e non). Oltreché essere uno dei massimi esperti della littorina Piacenza - Bettola.
Per questo suo impegno, credo meriti un grazie da parte della comunità di Ponte...
  
12/07/17
Marino

Bookcrossing, tre postazioni per lo scambio di libri

Il territorio è stato arricchito da tre postazioni per il bookcrossing: un servizio gratuito di raccolta e libero scambio di libri.
I volumi non sono di proprietà di nessuno, ma nascono per "viaggiare" ed essere "liberati". I luoghi di custodia dei volumi sono cassette di legno sul territorio. Non esiste un termine per la riconsegna se non la volontà di chi ha letto un libro di "liberarlo". Il fine è quello di promuovere la lettura, il riciclo educativo del sapere tramite l'uso del libro come risorsa e mezzo di scambio della cultura e dei rapporti interpersonali. Con il tempo e a secondo delle risorse, la volontà dei volontari della Biblioteca è di proseguire e coprire l’intero territorio con nuove postazioni anche nelle frazioni.
Questo succede a Ziano, comune di 2.540 residenti.
Fonte Piacenzasera.it  FONTE 
Ne abbiamo parlato anche qui  FONTE 
  
11/07/17
Marino

Mercato del lavoro

L'ISTAT ha diffuso i dati ufficiali sul mercato del lavoro.
In sintonia con le dinamiche nazionali e regionali, la situazione piacentina, nel 2016, è migliorata.
Tasso % di:   attività    occupazione disoccupazione
201671,866,37,5
201570,864,48,8

Fonte: Piacenz@ Economia Lavoro e Società  FONTE 
  
09/07/17
Marino

Stranieri

L'ISTAT ha pubblicato i dati relativi alla presenza di stranieri nei nostri comuni  FONTE .
Al 31/12Ponte dell'OlioVigolzonePodenzanoProvincia
2016Residenti4.7424.3019.195286.758
Stranieri42138476940.113
%8,88%8,93%8,36%13,99%
2015Residenti4.7944.2979.167286.997
Stranieri42839777040.674
%8,93%9,24%8,40%14,17%
2014Residenti4.8054.2929.185288.013
Stranieri42039573241.227
%8,74%9,20%7,97%14,31%

  
03/07/17
Marino

Siccità e divieti

I sindaci dei comuni di Vigolzone, di Podenzano e di San Giorgio hanno modificato le ordinanze sul divieto di utilizzo dell'acqua dell'acquedotto. Non più divieto totale ma possibilità di innaffiare due ore al giorno.

L'ordinanza è stata modificata a seguito dei seguenti fatti.
Vigolzone: VISTA la comunicazione pervenuta da IRETI ... Terzo aggiornamento del 30/06/2017 ”con la quale per il territorio di Vigolzone viene individuata la possibilità di 2 ore di deroga nelle 24 ore  FONTE .
Podenzano: Dato Atto della riunione tenutasi in data 28.06.2017 presso ATERSIR PIACENZA e delle conclusioni ivi assunte riguardanti la puntuale situazione soggettiva del Comune di Podenzano  FONTE .
San Giorgio: PRESO ATTO della riunione tenutasi in data 28.06.2017 presso ATERSIR Piacenza e delle conclusioni ivi assunte riguardanti la puntuale situazione soggettiva del Comune di San Giorgio Piacentino  FONTE .

A seguito della riunione in ATERSIR  FONTE , è stato emesso questo documento  FONTE  (reso pubblico sul sito del nostro Comune). Da tale documento si rileva che a Ponte (così come a Bettola, a Farini e a Ferriere) deve continuare il divieto sulle 24 ore.

Data la gravità della situazione, non sarebbe buona cosa se i nostri amministratori spendessero 10 minuti per scrivere un breve comunicato in cui ci spiegano cosa è stato detto nella riunione del 28/6 tra ATERSIR, IRETI, Protezione Civile e i Sindaci della provincia, relativamente a Ponte? E magari anche chi ha rappresentato i nostri interessi in tale riunione? E magari potrebbero spiegarci come funziona la ripartizione dell'acqua dell'acquedotto ValNure, visto che i comuni a monte sono in divieto totale mentre quelli a valle hanno disponibilità di acqua?
  
01/07/17
Marino

Raccolta differenziata plastica: si può fare di più!

La roccolta differenziata della plastica produce un significativo ritorno economico. Infatti, a fronte di un costo di trattamento di 52,54 €/ton, dalla vendita si ricava 193,46 €/ton. In sostanza, spendiamo 4.000€ per trattare la plastica raccolta ma ne ricaviamo con la vendita 15.000€.
Si può fare meglio? Penso proprio di si.
Analizzando i valori riportati nel Piano rifiuti provinciale 2016 ho ricavato la tabella allegata.
Ponte raccoglie in modo differenziato 16 kg/ab. Ma i comuni più virtuosi (e sono tanti!), rispetto a noi, raccolgono anche più del doppio (Vigolzone 30kg/ab, Rivergaro 33kg/ab, Podenzano 39kg/ab).