Ponte dell'Olio

12/04/17
MattiaPascal

Let it beee

Una Pasqua buona, per tutti. E' quello che auspicano le associazioni ambientaliste che in queste settimane hanno dato vita a numerose campagne di sensibilizzazione contro la mattanza degli agnelli che ogni anno, proprio nel periodo pasquale, vengono immolati sulle tavole degli italiani.
La Lav spiega: "Nel 2016 sono stati infatti macellati quasi 2 milioni e mezzo di agnelli e capretti (dati Istat), moltissimi dei quali per celebrare la Pasqua e altre festività. Un orrore reiterato che non può trovare la sua giustificazione nella nostra tradizione".
Anche la Lega italiana per la difesa del cane punta ad un maggiore rispetto nei confronti di tutti gli esseri viventi partendo proprio dalla scelta di un menù privo di sofferenza animale. Spiega Piera Rosati, presidente nazionale Lndc: "E' importante capire che non c'è differenza tra i cani e i gatti che abbiamo in casa e gli agnelli o gli altri animali che vengono quotidianamente mandati al macello. Tutti gli animali amano, gioiscono e soffrono allo stesso modo e dovrebbero avere lo stesso diritto alla vita. Per questo continueremo a batterci finché non vedremo la stessa indignazione per il maltrattamento di un cane e quello di un agnello o di un altro, purtroppo, cosiddetto animale da reddito. E' ora di dire basta alla schiavitù degli allevamenti e all'uccisione di animali innocenti".

(così è scritto sulla "Gazzetta di Parma" di domenica 9 aprile, in un articolo di Rose Ricaldi a pag. 30)

Diritto di rettifica

07/04/17
MattiaPascal

Comuni, referendum e burocrazia

Entro il 10 aprile i Comuni dovranno controllare le liste elettorali per cancellare chi si è trasferito, entro il 13 bisognerà convocare i comizi, poi si farà l'elenco in triplice copia di chi non ha compiuto i 18 anni entro il giorno del voto, senza dimenticare le affissioni all'albo pretorio e i cartelloni per la propaganda. Il tutto per i referendum del 28 maggio su voucher e appalti: che, come tutti sanno, non si terranno perché il governo ha "sminato" il campo per decreto legge. Per fermare la macchina serve lo stop della Cassazione, che però potrebbe aspettare la legge di conversione perché un decreto può sempre decadere. E ai sindaci, quindi, stanno arrivando dalle Prefetture le direttive per i referendum-fantasma, con tanto di avviso sulla "importanza assoluta della puntuale osservanza" di tutti i passaggi.
Passaggi che costano perché impegnano il personale dell'anagrafe e degli altri uffici interessati, costretti a lasciare da parte per un po' le attività che potrebbero avere qualche riscontro in più nel mondo reale.
In 1.021 Comuni, poi, il calendario è doppio e sfasato di 15 giorni, perché l'11 giugno sono previste le elezioni amministrative.
Norme, codicilli e ceralacca alla mano, l'unico modo sicuro per fermare il tutto è convertire subito il decreto. Ma c'è tempo fino a metà maggio, e il testo deve ancora ottenere il primo via libera della Camera.

(così scrive Gianni Trovati sul "Sole 24 Ore" di giovedì 6 aprile)

Diritto di rettifica

👨 Amleto   07/04/17 20:55 ® 2170
Nei prossimi giorni, mettere o non mettere i tabelloni elettorali in piazza delle Fornaci? Fra obblighi di legge e buon senso, questo è il problema...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
05/04/17
Marino

Alloggi ERP Edilizia Residenziale Pubblica

E' stata pubblicata la graduatoria aggiornata per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Qui il documento  FONTE  . Appena si libererà un alloggio esso verrà occupato dalla prima famiglia in graduatoria.

Diritto di rettifica

02/04/17
Marino

A Podenzano si differenzia l'80% dei rifiuti e calano le tariffe

Diminuisce la tariffa rifiuti per il 2017. Lo ha stabilito il consiglio comunale (di Podenzano)... Nel 2016 infatti è stato introdotto il sistema della raccolta puntuale dei rifiuti che impegnava e ha impegnato gli utenti a differenziare il più possibile, riducendo quindi i quantitativi dei rifiuti indifferenziati. ... "Con questo impegno Podenzano ha raggiunto quasi l’80 percento di raccolta differenziata, risultato che ci ha permesso di ricevere un premio di 51.000 euro come Comune virtuoso, cifra che ha contribuito ad abbassare i costi di gestione del servizio rifiuti". ... Le tariffe ... saranno ridotte di circa il 9,5% sia per le famiglie sia per le attività produttive. ...

Il 95% dei cittadini opera correttamente
Il vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici e cura del paese, Mario Scaravella, quotidianamente monitora le piazzole dei rifiuti e, ha sottolineato il sindaco Piva, «sta facendo un grande lavoro per il decoro urbano». «E' un dovere essere a disposizione dei cittadini - ha risposto Scaravella -. Devo ringraziare i podenzanesi perché hanno capito l'importanza di differenziare i rifiuti. Il 95% della nostra popolazione opera in modo correttissimo. Solo una piccola parte non si comporta bene, ma anche questa, con l'intensificazione dei controlli e le sanzioni comminate, sta diminuendo». ...

Fonte: Libertà del 2/4/2017

Diritto di rettifica

👨 Rikk   09/04/17 11:30 ® 2172
Ma che bravi i podenzanesi...... Bravi continuate cosi....😊😊
Diritto di rettifica Commenta 
👨
31/03/17
MattiaPascal

Curiosità

Sulla "Gazzetta dello Sport" dell'altro ieri c'era la riproduzione di una sua prima pagina del giugno 1980. Costava allora 300 lire (cioè 15 cent di euro). Oggi costa 1,50...

Diritto di rettifica

👨 Pinocchio   31/03/17 23:53 ® 2167
Quindi dieci volte tanto: chissà se i dati Istat sull'inflazione corrispondono con l'entità di questo (piccolo) esempio...
👨 Rikk   01/04/17 09:13 ® 2168
Solo 37 anni fa.... Non c'erano ancora i telefonini, oggi abbiamo gli Smartphone al polso.... Lira/Euro due mondi diversi, il paragone non è possibile.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
30/03/17
MattiaPascal

Pane e internet

Inizia oggi un corso gratuito per apprendere i rudimenti dell'uso del computer e della navigazione in internet. Proseguirà fino al 1 giugno: lezioni ogni giovedì (dalle 15,30 alle 17,30) presso l'aula consigliare della sede comunale.
Per le iscrizioni rivolgersi in Comune (tel. 0523 874412).
Fonte della notizia: il manifesto esposto alla bacheca di Villa Rossi.

Diritto di rettifica

29/03/17
Marino

Tariffazione puntuale... i risultati si vedono

ATERSIR ha deliberato i Piani finanziari 2017  FONTE .
Il costo del servizio per il 2017 (costo che verrà fatturato da Iren al Comune), al netto di IVA, è previsto in:
- Ponte: 602.701 € (nel 2016 era 597.949 €) (+1%)
- Vigolzone: 587.450 € (nel 2016 era 584.103 €) (+1%)
- Podenzano: 952.503 € (nel 2016 era 1.057.114 €)  (-10%) 

L'attenzione degli Amministratori di Podenzano al tema "rifiuti" (tra cui l'avvio della tariffazione puntuale) ha generato comportamenti virtuosi e di conseguenza un significativo minor costo per i cittadini. Evvaiiiiii......

Per il 2017 il costo del servizio (quota gestore) per abitante è quindi previsto in:
- Ponte: 127 €/ab
- Vigolzone: 137 €/ab
- Podenzano: 104 €/ab.

Diritto di rettifica

👨 San Tommaso   30/03/17 00:11 ® 2166
Il comportamento virtuoso consiste in una differenziata più spinta o in una minore produzione di rifiuti? E nel secondo caso come si realizza tale obiettivo, dato che i consumi e gli stili di vita di Podenzano non credo siano molto diversi da quelli dei paesi vicini?
Diritto di rettifica Commenta 
👨
29/03/17
Marino

Consiglio comunale mercoledì 29 marzo 2017

Ore 21.00
1. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Variazione al Bilancio di Previsione 2017/2019 ed al Documento Unico di Programmazione;
4. Programma triennale Opere Pubbliche periodo 2017 - 2019. Modifica;
5. Regolamento di disciplina della Tassa sui Rifiuti - Modifica;
6. L.R 4/2016 istituzione dell'area vasta a finalità turistica "Emilia" e della relativa destinazione turistica - Adesione;
7. Variante specifica al piano regolatore generale. approvazione ai sensi dell’art. 15, comma quarto, legge regionale 7 dicembre 1978 n° 47 e successive modifiche ed integrazioni Variante n° 32;
8. Costituzione servitù di passaggio in Loc.Zaffignano, integrazione delibera Consiglio Comunale n. 53 del 15.07.2016;
9. Esame interpellanza a risposta scritta presentata dal “Gruppo Consiliare “Pontolliesi” ad oggetto: “Borgo di Ponte dell’Olio e parigine”.

Diritto di rettifica

👨 Amplifon   01/04/17 21:00 ® 2169
Grazie e tanto di cappello: stavolta l'audio era una meraviglia...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
29/03/17
MattiaPascal

Mal comune mezzo gaudio

"L'era della diretta streaming iniziata nel 2010 (un passo avanti in quel processo di ampliamento della trasparenza che dovrebbe permettere ai cittadini di essere coinvolti maggiormente nella vita amministrativa del Comune), in questi ultimi due anni e mezzo è divenuta l'era dei consigli oscurati da malfunzionamento e pubblicati nell'archivio web con mesi di ritardo".
Così afferma il gruppo di minoranza Rete Civica in riferimento al Comune di Fidenza.
(dalla "Gazzetta di Parma" di lunedì 27 febbraio, a pag. 18)

Diritto di rettifica

👨 Villa Rossi   29/03/17 09:45 ® 2165
Dunque anche altrove non tutte le ciambelle vengono col buco. Dopo due sedute non disponibili e una dall'audio incomprensibile, speriamo che stasera vada finalmente tutto bene...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
26/03/17
MattiaPascal

Pubblicità

Nel primo reparto del locale cimitero è disponibile una cappella gentilizia che il Comune dà in concessione per 99 anni al prezzo di poco più di 38mila euro. Non so se sia un buon affare o no, ma nel caso qualcuno fosse interessato può essere utile diffondere la conoscenza di tale possibilità...
Fonte della notizia: un avviso a cura del Comune esposto sul bene in questione. Un metodo vecchio ma sempre valido...

Diritto di rettifica