Ponte dell'Olio

31/01/17
Marino

Consiglio Unione Alta valnure

L'Unione Alta valnure è formata dai Comuni di Ponte dell'Olio, Bettola, Farini e Ferriere. L'Unione ha lo scopo di ottimizzare i costi di gestione degli Enti.
Negli ultimi 12 mesi il Consiglio dell'Unione Alta valnure, composto da due rappresentanti di ogni Comune (uno di Maggioranza e uno di Minoranza), si è riunito sette volte. Clicca sull'immagine per vedere la partecipazione ai Consigli.
  
30/01/17
Marino

Scuola media: il filmato di Telelibertà

Pontedellolio, partiti i lavori per la nuova scuola media: più grande, più sicura.
  
30/01/17
Terry

Disboscamento lungonure

Qualcuno ha visto lo scempio che è stato fatto sul lungonure tra Ponte e Riva? Al posto del boschetto che riparava il sentiero che correva dietro il centro sportivo e il laghetto, fino ad arrivare dietro la chiesa della Madonna della Neve adesso è rimasta una desolazione di tronchi tagliati ...sembra sia appena passato un tornado...ma come è stato possibile????
👨 Attila   04/02/17 21:12 ® 2138
D'accordo, si dice il peccato (ammesso che questo sia tale) e non il peccatore. Però sarebbe interessante sapere qual è l'autorità competente (se Comune, Demanio o altro) e la ragione della sua contestata decisione...
👨
  
29/01/17
Marino

Chiuso l'ambulatorio ipertensione di Ponte

Così titolava Libertà di sabato e questo è l'incipit dell'articolo:
"Casualmente a Ferriere, nei primi giorni di gennaio si scopre che l'ambulatorio per la cura e il controllo dell'ipertensione è stato chiuso. I locali che lo ospitavano di proprietà del Comune di Ponte improvvisamente non sono più a norma".
Confido che nel prossimo Consiglio comunale questo argomento verrà opportunamente approfondito.
  
26/01/17
Marino

PartecipAzione, le tue idee per fare il futuro

Sabato prossimo 28 gennaio 2017 si svolgerà, presso l'agriturismo La Tosa di Vigolzone, il secondo laboratorio di co-progettazione del percorso "PartecipAzione, le tue idee per fare il futuro".
L'attività si svolgerà durante la mattinata dalle 9,30 alle 13,30 con un momento conviviale finale.
Durante la mattinata proseguirà lo sviluppo delle idee che sono emerse nelle fasi passate del percorso: divisi in 5 gruppi (ognuno può scegliere in quale gruppo inserirsi) i presenti lavoreranno per trasformare le idee in progetti concreti.
I cittadini di Ponte dell'Olio e di Vigolzone sono invitati a partecipare.
Qui  FONTE  la descrizione dei filoni tematici individuati nel workshop del 14 gennaio 2017.
  
25/01/17
MattiaPascal

Una nessuna centomila

A proposito di verità (certificata dalle fonti ufficiali di informazione) e delle fake news (di solito attribuite al web). Interessante un caso di cronaca di questi giorni a Bedonia. Che ha visto da un lato giornali e tivù rilanciare e accreditare una versione colpevolista nei confronti dell'accusato. E dall'altro i commenti locali pubblicati sul web, a insinuare qualche dubbio che il mostro descritto dai media sia veramente tale (visibili sul sito esvaso.it).
Fra le due campane, dove starà la verità?
  
20/01/17
Marino

Commentare sui social è partecipazione?

L'assessore di Vigolzone Silvia Milza, in un virgolettato pubblicato su Il Nuovo Giornale di questa settimana dichiara:
"Criticare su Facebook, stando comodamente seduti a casa, non è partecipare. Anche se i canali social e internet sono oggi uno degli strumenti di partecipazione a cui non si può rinunciare, credo sia importante sottolineare come la partecipazione sia strettamente connessa alla responsabilità: responsabilità di esserci, di esporsi, di impegnarsi a farsi carico di quello che si propone.".
L'intervento è all'interno di un ottimo articolo (mezza pagina) di Filippo Mulazzi dal titolo "Vigolzone e Ponte dell'Olio a confronto sul futuro" e relativo al progetto PartecipAzione.
👨 Alessandro Chiesa   20/01/17 17:40 ® 2132
Siamo davvero persone strane noi amministratori comunali.
Prima ci facciamo eleggere per mettere in pratica le nostre proposte, poi chiediamo ai cittadini di esporsi e farsi carico delle proprie idee.
Per non parlare dei canali sociali, tipo Facebook, i siti, i blog e quant'altro.
Le critiche espresse tramite quel tipo di mezzi comunicativi non le accettiamo nella maniera più assoluta.
E gli elogi o i complimenti?
Quelli si, possono essere fatti.
Saluti!
👨
  
19/01/17
Franco Sbuttoni

Suggerimenti sportivi...

In merito a quanto segnalato da Gigetto ( FONTE ) togliere le fotografie dalla segreteria di formazioni di varie squadre giovanile e prime squadre che hanno lasciato un segno nelle gloriosa storia della " U. S.P. PONTOLLIESE" con vittorie che ancora oggi molti di noi giovani e meno giovani ricordano e' segno di mancanza: e di rispetto e di cultura Sportiva!! Vedere Uomini, ancor prima di giocatori che con sacrifici e lotte condite: da corse , allenamenti fatti con qualsiasi clima, sudore e infortuni vari, dando alla soceta' gioie o delusioni.., comunque di giocatori che hanno fatto propia la storia di questa soceta', vedere queste fotografie o trofei rimessi in un angolo nascosto in parole povere come " CESTINATE ",oltre che a fare gridare il propio sdegno, dovrebbe indurre a rimettere queste foto e trofei dove meritano in modo di essere viste e ricordate !! Essendo una FUSIONE ( a mio giudizio sbagliata), L' Assessore allo Sport della amministrazione in carica dovrebbe immediatamente provvedere!! Vorei e chiudo ricordare sempre il motto : le persone passano o vanno ....la Soceta’ rimane!!! Nella speranza che prima... al piu’ presto.... possa farsi avanti chi puo’ e sente il desiderio con un progetto sportivo, possa riportare e ridare lustro alla storia che questa soceta’ meglio merita. Chi vi scrive e’ uno dei tanti che si sente CESTINATO! Cordiali saluti
👨 Otelma   19/01/17 16:50 ® 2131
Vedo e prevedo che di questo argomento si parlerà (giustamente) anche nel prossimo consiglio comunale. Le interrogazioni in merito non dovrebbero mancare...
👨 Mecenate   08/02/17 19:14 ® 2139
Pare che dopo questa stagione il vicepresidente del Pro Piacenza (un pontolliese benemerito, da sempre attivo nel mondo del calcio) lasci il suo incarico. Che sia in vista di impegnarsi in un'altra società (di categoria inferiore e meno dispendiosa della Lega Pro), magari dalle nostre parti? Se son rose fioriranno...
👩 Chimera   08/02/17 23:12 ® 2140
Perlomeno si rivedrebbe un campo tenuto in modo dignitoso,non in questo modo a dir poco vergognoso!!!!
👨👨👨
  
18/01/17
Marino

Rifiuti: Centro del riuso

Quello slittino è ancora in buono stato, ma devo fare spazio in cantina. Martedì lo porterò in discarica.
Quello slittino è ancora in buono stato, ma devo fare spazio in cantina. Martedì lo porterò al centro del riuso. Essendo ancora funzionante sono certo che potrà interessare ad una coppia di giovani genitori che vogliono far divertire i loro bambini.
Nel primo caso si fa del male all'ambiente, aumentano i costi di smaltimento, e di conseguenza aumenta la tassa rifiuti.
Nel secondo caso, si prolunga la vita dello slittino, si riduce il danno all'ambiente, non si aumentano i costi di smaltimento, la tassa rifiuti non aumenta, anzi, grazie agli incentivi regionali la tassa rifiuti si riduce. Ne abbiamo già parlato qui  FONTE .
Da tener presente che... LR 16/2015 art.4, c.4  FONTE  Fino al 31 dicembre 2019 il Fondo è destinato:
a) per una quota pari alla metà, a diminuire il costo del servizio di igiene urbana degli utenti dei comuni che nell'anno precedente l'applicazione hanno prodotto quantitativi di rifiuti procapite per abitante equivalente, come definito dal comma 8, non inviati a riciclaggio inferiori al 70 per cento della media regionale registrata; l'incentivo ai comuni è calcolato in maniera progressiva ed automatica rispetto ai quantitativi non inviati a riciclaggio;
b) per una quota pari alla metà, a ridurre i costi di avvio della trasformazione del servizio dei Comuni che intendono applicare una raccolta porta a porta che comprenda almeno il rifiuto urbano indifferenziato e il rifiuto organico o sistemi equipollenti che portino allo stesso risultato in quantità e qualità di riduzione di rifiuti non destinati a riciclaggio, finalizzati anche all'implementazione di sistemi di tariffazione puntuale, e per la realizzazione dei centri comunali per il riuso e per progetti comunali di riduzione della produzione di rifiuti.
  
16/01/17
Marino

Rifiuti 2020

La Legge regionale 16/2015 ha stabilito in 540 kg/ab il quantitativo annuale massimo di rifiuti prodotti dal 2020 in poi.
Come siamo messi a Ponte e dintorni?
I più recenti dati disponibili si riferiscono al 2015 (fonte ARPAE). Nel 2015 i pontolliesi hanno conferito 588 kg/ab: per centrare l'obiettivo del 2020 dobbiamo ridurre la produzione di 48 kg/ab.
Se l'Amministrazione Copelli attiverà tempestivamente un'autorevole campagna informativa e formativa e se contestualmente avvierà il centro del riuso e la tariffazione puntuale, l'obiettivo potrà essere raggiunto.
Come sono messi i comuni con cui a volte ci raffrontiamo?
San Giorgio: 569 kg/ab, deve ridurre la produzione di 29 kg/ab.
Carpaneto: 572 kg/ab, deve ridurre la produzione di 32 kg/ab.
Podenzano: 688 kg/ab, deve ridurre la produzione di 148 kg/ab.
Rivergaro: 805 kg/ab, deve ridurre la produzione di 265 kg/ab.
Vigolzone: 894 kg/ab, deve ridurre la produzione di 354 kg/ab.
👨 San Tommaso   23/01/17 15:27 ® 2133
I quantitativi sopra indicati comprendono ogni genere di rifiuto (quindi anche umido, carta e quant'altro da conferire nei vari contenitori presenti in paese) o si riferiscono solo all'indifferenziato? Meraviglia inoltre il dato di Vigolzone, assai più alto degli altri: magari qualche esperto ce ne spiegherà la ragione...
👨 Marino   23/01/17 21:24 ® 2134
I quantitativi comprendono la totalità dei rifiuti. Per il dato di Vigolzone vedi qui https://www.facebook.com/groups/969099343179590/permalink/1251303464959175/?comment_id=1252526134836908&reply_comment_id=1252567994832722&comment_tracking=%7B%22tn%22%3A%22R6%22%7D
👨👨