Ponte dell'Olio

10/01/17
MattiaPascal

Illuminazione pubblica a led

E se non fosse tutto oro quel che luce? Mi pare che ieri sera la trasmissione "Presa diretta" su Rai3 si sia espressa in termini critici sui led. Parlando di inquinamento luminoso (specie per lampade ad alto calore e con certe lunghezze d'onda) e delle conseguenze negative che ciò potrebbe comportare.
Da profano della materia non so se l'abbia fatto a ragione o no.
Poiché in passato qui si è più volte parlato bene dell'illuminazione a led, auspicandone l'adozione, nella parte dell'avvocato del diavolo mi limito a insinuare il dubbio sentito nella trasmissione citata (ragion per cui ambasciator non porta pena). Lasciando eventuali chiarimenti a chi ne ha le competenze...
👨 Davide C.   08/04/17 07:46 ® 2171
E' così come dici. Non ci sono solo lati positivi. Prima di tutto è una tecnologia costosa e, contrariamente a quanto si pensa, non abbatte i costi di gestione. I LED di potenza non sono efficienti come i led da mW. Personalmente non gradisco affatto la luce emessa dai lampioni con questa tecnologia, la trovo abbagliante. Al di là delle considerazioni personali, è certo che una temperatura colore elevata non sia positiva in termini percettivi. Su strade con passaggio discontinuo il futuro sarà l'attivazione dei singoli punti luce in funzione del passaggio dell'auto, con una riduzione enorme sia dei consumi che dell'inquinamento luminoso. Per farlo, sarà inevitabile usare i LED per ragioni tecniche. Poter "dimmerare" la potenza mantenendo una minima base di sicurezza ed incrementando progressivamente l'intensità con l'avvicinamento dei veicoli richiederà investimenti e una ristrutturazione delle linee elettriche, ma lo vedremo quando gli investimenti saranno possibili.
👨
  
06/01/17
MattiaPascal

La torretta ha resistito ma l'orologio è fermo

La sempre interessante rubrica "Cronache di ieri" a cura di Giorgio Eremo su "Libertà" si occupa oggi (a pag. 47) di Ponte. Riportando una notizia datata 6 gennaio 1959, col titolo sopra indicato. Da fedele strillone, ne trascrivo qui il testo.

Da diversi mesi, praticamente dall'inizio dei lavori per la costruzione di una casa attigua, l'orologio della "torretta" della nostra borgata ha le lancette ferme sulle dodici meno quindici. La storia della detta torretta è stata per diversi giorni sulla bocca di molti pontolliesi; l'abbattimento della vecchia casa a cui la torre era appoggiata sembrava minasse seriamente la sua vita, tanto da fare dubitare che potesse anche cadere. Poi il punto critico è stato superato ed ora la vecchia torretta si trova appoggiata alla casa di nuova costruzione. A questo punto però i pontolliesi, che da generazioni si sono sentiti chiamare alla scuola dai battiti della sua campanella, si chiedono il motivo per cui le lancette del suo vecchio orologio continuano a rimanere ferme. Qualcuno afferma che la nuova costruzione si sarebbe addentrata sul corpo della torre, rendendo impossibile il caricamento dell'orologio, ma di fatto e per il momento è solo evidente che le lancette continuano a segnare la stessa ora.
👨 Mattiapascal   06/01/17 17:05 ® 2126
Come si vede, nulla di nuovo sotto il sole. Anche se ora le lancette almeno si muovono...
👨
  
05/01/17
Marino

Mensa scolastica

Libertà del 4/1/2017 riporta il nuovo valore del costo della mensa in due comuni lombardi: Maleo: 4,05 €/pasto; Codogno: 4,06 € /pasto.
Per Maleo vengono riportate anche altre tariffe:
- prescuola 90 €/anno
- post scuola (dalle 16.00 alle 18.00) 150 €/anno
- scuolabus gratuito
- fornitura di una borsa lavabile (Good Food Bag) per permettere ai ragazzi di portare a casa i cibi (pane e frutta) che durante il pasto non sono stati consumati nel refettorio.
Qui  FONTE  le tariffe locali.
👨 Rikk   08/01/17 11:12 ® 2127
Non voglio fare lo spocchioso, ma io quando mi siedo a tavola il prezzo è l'ultima cosa che guardo, anzi non lo considero proprio..... Sono molto più interessato a ciò che mi mettono nel piatto... Vogliamo parlare di qualità o di fumo negli occhi??? Ssluti
👨
  
31/12/16
Marino

Custodia stazione ecologica

La stazione ecologica, ubicata presso il cimitero, è aperta ogni settimana: - al martedì dalle 14:00 alle 17:00; - al sabato dalle 09:00 alle 12:00; per un totale di 6 ore a settimana per una media di 26 ore al mese (6 x 52 : 12).
Durante il periodo di apertura è presente un operatore con funzioni di "custodia" (ed è noto a coloro che portano rifiuti all'ecostazione in cosa consista l'attività di custodia) al costo di 1.540 euro al mese (per 26 ore/mese, ~60 €/ora).
Potrebbe essere opportuno riorganizzare la custodia dell'ecostazione, cercando di ridurre i costi e nel contempo dando la possibilità di lavoro anche a cittadini pontolliesi (che spendono soldi e pagano le tasse a Ponte)?
  
30/12/16
MattiaPascal

La verità e il web

Visto che imperversa il dibattito sulle fake news, nella veste di strillone mi permetto di segnalare una interessante lettera di Cristiano Martorella pubblicata oggi sulla "Stampa" (a pag. 22).

La verità è un concetto filosofico, e perciò sorprende il modo superficiale con il quale si vorrebbe regolamentarla su Internet. Essendo uno studioso della materia vorrei brevemente ricordare che abbiamo almeno 5 definizioni di verità:
1) Verità come corrispondenza (adaequatio rei et intellectus).
2) Verità come coerenza.
3) Verità come conformità alle regole.
4) Verità secondo la concezione pragmatista (Peirce e Dewey).
5) Verità secondo la concezione performativa (Strawson e Austin).
Senza scendere nei particolari complessi della questione, vorrei fornire un esempio lampante e concreto delle difficoltà del problema. Il Dalai Lama è considerato un pericoloso terrorista dal governo di Pechino, e ogni informazione al suo riguardo nella Repubblica Popolare Cinese sostiene questa tesi. In Europa e America, invece, il Dalai Lama è considerato un uomo di elevata spiritualità a cui è stato attribuito anche il Nobel per la pace. Dunque quale sarebbe la verità circa il Dalai Lama? Ovviamente ciò dipende dalle strutture e istituzioni politiche cui facciamo riferimento. A questo punto è chiaro che la verità diventa uno strumento politico che non potrà mai essere neutrale. In quale modo pensiamo possa essere regolamentata su Internet? Se fingiamo che possa esistere una verità neutrale stiamo già mentendo a noi stessi.
👨 Mattiapascal   30/12/16 22:50 ® 2120
Magari per noi profani un po' difficile all'inizio, ma assai chiara (e condivisibile) nel finale...
👨
  
28/12/16
Marino

Orari apertura farmacia di Ponte

Con atto del 28/12/2016  FONTE , è stato disposto che l’orario minimo di apertura della farmacia sia: dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,30.
Quando la farmacia effettua il turno notturno, il turno verrà effettuato a battenti chiusi per chiamata al numero telefonico 0523875160 con obbligo di garantire risposta immediata e consegna dei farmaci entro un tempo massimo di trenta minuti dall'avvio della chiamata.
  
28/12/16
Marino

Auguri del Sindaco

I risultati raagiunti, i programmi per il nuovo anno e gli auguri del Sindaco.
  
24/12/16
Marino

PartecipAzione

Le idee che i cittadini hanno proposto nelle assemblee del 28 novembre a Ponte e del 30 novembre a Vigolzone.


👨 Urbano in Wonderland   26/12/16 10:14 ® 2117
In riferimento a uno degli interventi contenuti nel filmato su Ponte (che giustamente parla di valorizzare con percorsi attrezzati la zona lungo il Nure). Certo, col senno di poi, invece di edificare per esteso il lato ovest della circonvallazione, sarebbe stato meglio farvi un parco e una passeggiata lungo il Nure. Come a Rivergaro il lungo Trebbia...
👨
  
24/12/16
Giovanni

Buon Natale a Tutti

Il 25 Dicembre - La storia ci ricorda che la ricorrenza del solstizio d’inverno è stata, e per alcuni è ancora, la festa del Sol Invictus ("Sole invitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus (Dio Sole invitto).

Il 22 dicembre la “morte” del Sole si realizza completamente quando cioè raggiunge il punto più basso nel cielo. La cosa particolare è questa: dal punto di vista visivo, il Sole smette di muoversi verso sud per 3 giorni. Durante questo periodo, il Sole rimane in prossimità della Croce del Sud, e dopo questo periodo di tre giorni, il Sole ricomincia a muoversi (rinasce) questa volta verso nord facendo presagire giorni più lunghi, più calore e primavera.

Leonard.it “La festa pagana del solstizio d’inverno era una ricorrenza importante per molti popoli, tra cui certamente gli antichi romani, che in quel giorno celebravano la festa del dio Sole. Durante queste feste che andavano dal 17 al 21 di dicembre (“I Saturnali”) e la festa vera e propria del Sol Invictus del 25, si usavano i simboli dell’eterna giovinezza di Dioniso: mirto, lauro, edera…

Il greco Dioniso veniva considerato come il divino bambino nato in maniera miracolosa da una vergine celeste. Dioniso era stato latinizzato col nome di Mithra di cui in oriente si celebrava la festa la sera del 24 dicembre.

Era il dio iraniano dei misteri, il dio solare dell’amicizia e dell’ordine cosmico, nato dalla pietra e portatore della nuova luce “Genitor luminis”.

Verosimile dunque, viste le numerose coincidenze riscontrabili, che la chiesa cristiana abbia scelto la data del 25 dicembre come giorno di nascita del Cristo semplicemente per cristianizzare una festa pagana molto sentita dalle masse popolari.

L’imperatore Costantino (280-337) avrebbe così riunito il culto del sole (di cui egli era il figlio protetto) e il culto del dio Mithra con il cristianesimo, ed è proprio sotto il suo regno che appare la festa del Natale.

Da Roma il Natale si diffonde in Africa, in Spagna e nel Nord Italia, ma è solo sotto l’imperatore Giustiniano (527- 565 d.C.) che il Natale viene riconosciuto come festa legale per l’Occidente.

A tale tradizione quindi la celebrazione del Natale ha voluto collegarsi per indicare l’avvento della Luce del Mondo, che giunge a squarciare le Tenebre".
È il Bambino, che venendo al mondo, inaugura una nuova vita, e porta la Luce a tutti gli uomini.

Questa è la storia del Natale che interpretazioni e sincretismi vari hanno talvolta allontanato dal suo “vero” significato.

Il Natale come “giorno della rinascita”, di cui tutti sentiamo il bisogno, per rinnovare positivamente le cose buone che la vita è in grado di offrirci.
  
24/12/16
Gianpiero

Buon Natale

BUON NATALE
Un sincero augurio di Buon Natale a Marino (in primis) e a quanti accedono a questo sito per esporre le proprie opinioni oppure solo per leggere quelle degli altri.
Un augurio che destino ovviamente SOLTANTO ai Cristiani credenti, poiché mi sembrerebbe assolutamente fuori luogo estenderlo a coloro (non credenti) che non anno alcun motivo per fare festa in questo "giorno particolare" dell'anno.
Non avendo, i medesimi, ragione di ricordare festosamente la nascita, a Betlemme, di qualcuno in cui non credono.
O l'ipocrisia arriva a tal punto da volersi conformare a festeggiare, soltanto perché lo fanno altri, che ne hanno ben ragione?
Gianpiero Nani