Chi avrebbe mai detto che l'espressione "rompere le scatole" trova la sua origine nella prima guerra mondiale. Deriva infatti dall'ordine che gli ufficiali del nostro esercito davano ai soldati prima di andare all'attacco: rompere le scatole, in cui erano contenute le cartucce per i loro fucili (come spiega Andrea Cionci su "La Stampa" di mercoledì 14 dicembre).
Ovviamente l'assalto alle trincee nemiche non è che fosse una cosa desiderabile per le truppe, visto i pericoli che ciò comportava. Da lì il significato poi trasmesso al linguaggio comune...
Al fine di dotare le strutture sportive esistenti di adeguati servizi, l’Amministrazione comunale ha deliberato il completamento dei locali del Palazzetto dello sport a servizio del campo da calcio in erba sintetica.
L'intervento è diviso in due fasi. Con la prima, oggetto della delibera 141 del 14/12/2016, e del valore di 56.000 euro,
verranno realizzati "al rustico" gli spogliatoi (con fondi comunali).
La seconda fase, il completamento, verrà demandato al concessionario della struttura. FONTE
Da segnalare che il Comune di Ponte è stato uno dei quattro premiati al Gran Gala del Coni piacentino, svoltosi l'altra sera (lunedì 19 dicembre) nel salone di Palazzo Gotico. Un riconoscimento dovuto alla collaborazione nell'iniziativa "Sport in piazza", con merito ospitata in una delle sue tappe...
👨 Marino 02/01/17 13:10 ® 2121
Palazzetto dello Sport. Appurata la disponibiltà di ulteriori somme, la Giunta ha modificato il progetto oggetto di questo post aggiungendo ulteriori lavorazioni. L'investimento totale sarà di 83.500 € http://halleyweb.com/c033036/mc/mc_attachment.php?mc=18420
👨 Marino 29/01/17 19:49 ® 2135
A questo link gli elaborati dell'ampliamento del Palazzetto dello sport (spogliatoi a servizio campo da calcio) http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/bandi-di-gara/bandi-di-gara/bando/sezione/attivi/cigBando/6913708C5/serialBando/161. Qui, la pianta della costruzione (in rosso) http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/bandi-di-gara/bandi-di-gara/allegato/procedura/EG/serialAllegato/625 e qui il prospetto (in rosso) http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/bandi-di-gara/bandi-di-gara/allegato/procedura/EG/serialAllegato/629
A proposito di Teleponte che da quattro anni non è più con noi. Se ben ricordo (in caso contrario, perdonatemi...), nella precedente versione di Ponteweb, si era parlato di una possibile indennità (diciamo come risarcimento danni da parte dello stato) per le emittenti costrette a dismettere le frequenze. Speriamo che ciò fosse vero e le cose siano poi andate realmente così: in tal caso, la chiusura di Tp sarebbe servita a qualcosa. Una magra consolazione per gli affezionati ascoltatori. Comunque sempre meglio di niente...
Anche a Fiorenzuola non si pagherà più per avere in prestito i libri della biblioteca. Lo scrive oggi Libertà ricordando che Fiorenzuola era una delle due uniche biblioteche della provincia di Piacenza a prevedere il pagamento di un corrispettivo per poter consultare o avere in prestito i libri.
Ora, in tutta la Regione, rimane solo Ponte dell'Olio a far pagare una tessera per poter avere in prestito o per consultare i libri della biblioteca FONTE .
In aprile Libertà riportava un virgolettato dell'assessore Ivonne Marenghi: "Abbiamo riconsiderato la cosa e abbiamo deciso che dal 2017 toglieremo la tessera" ma a tuttoggi nessun atto formale è stato prodotto.
Ne abbiamo parlato qui FONTE
Rendo noto che già da inizio novembre non è più stato chiesto il pagamento a coloro ai quali scadeva la tessera (la tessera era annuale a far data dall'iscrizione). Confermo che è quindi stata abolita la tessera annuale a partire dal 2017, l'ufficialità si avrà in sede di approvazione di bilancio.
👨 Tacito 26/12/16 22:21 ® 2118
Dunque dalla bacheca all'esterno della biblioteca si può togliere l'avviso con le tariffe di iscrizione previste dalla precedente delibera del 2011. Che per la cronaca erano 5 euro o 10 con l'uso della connessione a internet...
👨 Bolt 27/12/16 22:01 ® 2119
Detto e fatto: complimenti...
👨 Bastian contrario 20/02/17 19:33 ® 2149
Obiezione, vostro onore: non è vero che eravamo gli ultimi rimasti nella Regione. A Cortemaggiore l'iscrizione si paga ancora: 6 euro per i residenti e 10 per i non residenti (gratuita per i minorenni). Lo si legge su "Libertà" di domenica 19 febbraio, a pag. 23...
👨 Stakanov 21/02/17 20:10 ® 2150
Comunque l'idea magiostrina degli attestati ai frequentatori che hanno letto il maggior numero di libri non è male: meriterebbe di essere copiata dalle altre biblioteche...
Non capita tutti i giorni di vedere un grande manifesto pubblicitario con gli auguri natalizi, a opera di alcune parrucchiere, in una delle strade più visibili e trafficate della città (via Manfredi). Poiché l'ha fatto un negozio per acconciature di Ponte, lo segnaliamo e facciamo i complimenti alle protagoniste...
Dopo un voto, ne arriva un altro. Via libera della Cassazione (doveva verificare le firme raccolte) ai referendum della Cgil contro il Jobs Act. A gennaio spetterà alla Corte Costituzionale decidere (nel merito) sulla loro ammissibilità. Se anch'essa si pronuncerà positivamente, su tali quesiti si voterà in primavera (a meno che vi siano elezioni anticipate...).
I tre referendum abrogativi (come scrive la "Repubblica" di ieri, a pag. 10) riguardano:
- disposizioni in materia di licenziamenti illegittimi (in sostanza, il famoso articolo 18);
- lavoro accessorio (voucher);
- disposizioni limitative della responsabilità solidale in materia di appalti.
Ricordo che essendo referendum abrogativi torna a valere il discorso del quorum (la consultazione è valida se partecipa il 50% degli aventi diritto).
Vedo e prevedo che si voterà la prima domenica utile: il 23 aprile (essendo il 16 Pasqua). Come già per le trivelle...
👨 Amleto 13/12/16 10:19 ® 2110
Davanti a questi referendum, non vorrei essere nei panni del Pd: il suo governo ha fatto le leggi, il suo storico sindacato di riferimento chiede di abolirle. La classica situazione in cui non sai quali pesci pigliare...
👨 Otelma 19/12/16 20:14 ® 2113
Errata corrige: li fisseranno all'11 giugno (ultima data possibile per legge). Così da avere più tempo a disposizione per staccare la spina al governo e andare poi alle elezioni anticipate. Unico modo per evitare i (per loro pericolosi) referendum...
Venerdì 9 dicembre alle ore 18.00 presso la Casa del Catechismo l'Associazione Proprietari Casa organizza un incontro pubblico sul tema "Tassa di bonifica".
L'incontro ha lo scopo di richiamare l'attenzione della popolazione e delle Amministrazioni locali sul fatto che non opporsi all'applicazione (per la prima volta) della tassa significa, anche per i singoli contribuenti, ammettere implicitamente che l'assogettamento a contribuzione sia legittimo (mentre Confedilizia Piacenza è di parere diverso).
Per approfondire: FONTE FONTE
Domenica scorsa in quel di Berceto, oltre al referendum costituzionale, c'erano anche due referendum locali diciamo di indirizzo (con cui l'amministrazione chiedeva ai cittadini quale strada seguire). Uno sulla gestione dei rifiuti e l'altro su eventuali fusioni.
Vediamo i due quesiti e il rispettivo risultato.
1) Vuoi che l'Amministrazione comunale accetti di far gestire a livello provinciale (Atersir) il servizio di raccolta rifiuti e trasporto rifiuti?
Sì 134 (15,37%) No 738 (84,63%)
2) Vuoi che l'Amministrazione comunale proceda ad attivare forme di fusione con altri Comuni?
Sì 190 (21,62%) No 689 (78,38%)
Premesso che ritengo poco corretto e poco dignitoso voler dialogare con alcuno nascondendo la propria identità dietro pseudonimi, nickname o astruse sigle, poiché mi fa pensare che chi lo fa: o non abbia il coraggio di esprimere le proprie convinzioni, oppure, peggio ancora, sia esso stesso il primo a credere che si tratti di posizioni indegne. Personalmente, non lo faccio mai e quando ho qualche cosa che voglio esternare: ci credo e ho l'onestà intellettuale, e la dignità, di farmene carico sottoscrivendolo con nome e cognome.
Per quanto sopra detto, non rispondo a tale "John Connor", poiché dubito sia qualcuno che si firmi con i veri nome e cognome (pronto a chiedere scusa nel caso il mio dubbio sia infondato), ma faccio soltanto notare che, nel caso, auspicato nella mia precedente del 5 dicembre, di dimissioni di Sindaci e Presidenti vari, si tratterebbe solo di una nuova tornata elettorale amministrativa, un po' anticipata rispetto le normali scadenze.
Quindi nessuna pretesa da parte mia di incolpare alcuno per le proprie idee, soltanto il suggerimento ad una verifica "sul campo". Chi sa, onestamente prima di tutto con se stesso, di aver BENE AMMINISTRATO: non dovrebbe temere alcunché. Se con il proprio operato, e per le posizioni espresse, sa di essersi è meritato, e merita ancora, la fiducia dei suoi cittadini, dovrebbe "stare sereno!": sarebbe senza dubbio rieletto e si troverebbe a poter amministrare con ancora maggiore efficienza e soddisfazione per tutti.
Gianpiero Nani
Le regole di questo forum consentono di usare pseudonimi se non le sta bene cambi forum.
Circa l'argomento dibattuto, rimango dell'idea che sia folle chiedere dimissioni agli amministratori pubblici o verifiche di metà mandato o altro perché questo genererebbe un'ingovernabilità degli enti ed una conseguente ulteriore diminuzione dell'efficienza delle amministrazioni. Si vivrebbe continuativamente in campagna elettorale e non si concluderebbe un tubo.
Nella Firenze dell'epoca di Dante, gli amministratori pubblici venivano sorteggiati e stavano i carica due o tre mesi (non ricordo bene)..... Potremmo tornare a questo sistema.....
👨 Gianpiero Nani 07/12/16 15:52 ® 2101
Estratti dal sito ufficiale della Repubblica di San Marino (http://www.sanmarino.sm)
uno Stato tanto stabile da aver resistito indenne da oltre 800 anni a guerre e traversie politiche tutt'intorno.
San Marino, una testimonianza di libertà
I Capitani Reggenti sono i Capi dello Stato. Sono due ed esercitano il loro ufficio collegialmente. L'ufficio di Capo dello Stato affidato a due persone è una peculiarità della Repubblica di San Marino che ha origini molto antiche ed è emblematico della attenzione posta dal popolo sammarinese nell'evitare il rischio che da incarichi di autorità e comando potessero derivare poteri personali. A rendere ancora più esplicita questa attenzione sono le disposizioni relative alla DURATA dell'INCARICO, fissata, fin dagli Statuti del XIII secolo, a SEI MESI e non ripetibile per almeno tre anni.
omissis
Possono diventare Reggenti solo i cittadini sammarinesi originari che abbiano compiuto i venticinque anni di età. Alla carica di Capitano Reggente non si può rinunciare. Essa prevale su ogni altra carica, che deve essere abbandonata in caso di elezione.
I Capitani Reggenti hanno diritto al titolo di "eccellenza". Ma al termine del loro mandato non conservano alcuna prerogativa né titolo, inoltre vengono sottoposti al giudizio del Sindacato della Reggenza per "il fatto e il non fatto" nell'ambito delle competenze istituzionali.
E dopo ciò: stop.
👨 John Connor 07/12/16 16:32 ® 2102
Bhe insomma paragonare San Marino all'Italia, è una discreta forzatura.... Non vedo francamente spazio.
👨 Ferrante fans club 07/12/16 20:17 ® 2103
A proposito della discussione di cui sopra (sui nickname). Interessante quanto scrive Ferdinando Camon su "La Stampa" di giovedì 6 ottobre (l'articolo è reperibile anche sul web): "Lo scrittore che scrive sotto pseudonimo scrive in sincerità e verità. E' libero perché è sconosciuto. Gli scrittori che scrivono col proprio nome e cognome sono schiavi della famiglia, dei parenti, del quartiere, degli amici. Sono ricattabili". Questo è quanto Camon dice parlando di letteratura. Chissà, magari potrebbe valere anche per i commenti...
PartecipAzione è un progetto per promuovere il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni strategiche dell’Amministrazione comunale.
Nel corso del progetto, i cittadini che hanno idee innovative per il proprio paese possono trovare il modo per discuterle con gli amministratori e lavorare insieme per trasformarle in progetti concreti.
Per saperne di più FONTE