Ponte dell'Olio

28/12/16
Marino

Auguri del Sindaco

I risultati raagiunti, i programmi per il nuovo anno e gli auguri del Sindaco.
  
24/12/16
Marino

PartecipAzione

Le idee che i cittadini hanno proposto nelle assemblee del 28 novembre a Ponte e del 30 novembre a Vigolzone.


👨 Urbano in Wonderland   26/12/16 10:14 ® 2117
In riferimento a uno degli interventi contenuti nel filmato su Ponte (che giustamente parla di valorizzare con percorsi attrezzati la zona lungo il Nure). Certo, col senno di poi, invece di edificare per esteso il lato ovest della circonvallazione, sarebbe stato meglio farvi un parco e una passeggiata lungo il Nure. Come a Rivergaro il lungo Trebbia...
👨
  
24/12/16
Giovanni

Buon Natale a Tutti

Il 25 Dicembre - La storia ci ricorda che la ricorrenza del solstizio d’inverno è stata, e per alcuni è ancora, la festa del Sol Invictus ("Sole invitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus (Dio Sole invitto).

Il 22 dicembre la “morte” del Sole si realizza completamente quando cioè raggiunge il punto più basso nel cielo. La cosa particolare è questa: dal punto di vista visivo, il Sole smette di muoversi verso sud per 3 giorni. Durante questo periodo, il Sole rimane in prossimità della Croce del Sud, e dopo questo periodo di tre giorni, il Sole ricomincia a muoversi (rinasce) questa volta verso nord facendo presagire giorni più lunghi, più calore e primavera.

Leonard.it “La festa pagana del solstizio d’inverno era una ricorrenza importante per molti popoli, tra cui certamente gli antichi romani, che in quel giorno celebravano la festa del dio Sole. Durante queste feste che andavano dal 17 al 21 di dicembre (“I Saturnali”) e la festa vera e propria del Sol Invictus del 25, si usavano i simboli dell’eterna giovinezza di Dioniso: mirto, lauro, edera…

Il greco Dioniso veniva considerato come il divino bambino nato in maniera miracolosa da una vergine celeste. Dioniso era stato latinizzato col nome di Mithra di cui in oriente si celebrava la festa la sera del 24 dicembre.

Era il dio iraniano dei misteri, il dio solare dell’amicizia e dell’ordine cosmico, nato dalla pietra e portatore della nuova luce “Genitor luminis”.

Verosimile dunque, viste le numerose coincidenze riscontrabili, che la chiesa cristiana abbia scelto la data del 25 dicembre come giorno di nascita del Cristo semplicemente per cristianizzare una festa pagana molto sentita dalle masse popolari.

L’imperatore Costantino (280-337) avrebbe così riunito il culto del sole (di cui egli era il figlio protetto) e il culto del dio Mithra con il cristianesimo, ed è proprio sotto il suo regno che appare la festa del Natale.

Da Roma il Natale si diffonde in Africa, in Spagna e nel Nord Italia, ma è solo sotto l’imperatore Giustiniano (527- 565 d.C.) che il Natale viene riconosciuto come festa legale per l’Occidente.

A tale tradizione quindi la celebrazione del Natale ha voluto collegarsi per indicare l’avvento della Luce del Mondo, che giunge a squarciare le Tenebre".
È il Bambino, che venendo al mondo, inaugura una nuova vita, e porta la Luce a tutti gli uomini.

Questa è la storia del Natale che interpretazioni e sincretismi vari hanno talvolta allontanato dal suo “vero” significato.

Il Natale come “giorno della rinascita”, di cui tutti sentiamo il bisogno, per rinnovare positivamente le cose buone che la vita è in grado di offrirci.
  
24/12/16
Gianpiero

Buon Natale

BUON NATALE
Un sincero augurio di Buon Natale a Marino (in primis) e a quanti accedono a questo sito per esporre le proprie opinioni oppure solo per leggere quelle degli altri.
Un augurio che destino ovviamente SOLTANTO ai Cristiani credenti, poiché mi sembrerebbe assolutamente fuori luogo estenderlo a coloro (non credenti) che non anno alcun motivo per fare festa in questo "giorno particolare" dell'anno.
Non avendo, i medesimi, ragione di ricordare festosamente la nascita, a Betlemme, di qualcuno in cui non credono.
O l'ipocrisia arriva a tal punto da volersi conformare a festeggiare, soltanto perché lo fanno altri, che ne hanno ben ragione?
Gianpiero Nani
  
21/12/16
MattiaPascal

Curiosità

Chi avrebbe mai detto che l'espressione "rompere le scatole" trova la sua origine nella prima guerra mondiale. Deriva infatti dall'ordine che gli ufficiali del nostro esercito davano ai soldati prima di andare all'attacco: rompere le scatole, in cui erano contenute le cartucce per i loro fucili (come spiega Andrea Cionci su "La Stampa" di mercoledì 14 dicembre).
Ovviamente l'assalto alle trincee nemiche non è che fosse una cosa desiderabile per le truppe, visto i pericoli che ciò comportava. Da lì il significato poi trasmesso al linguaggio comune...
  
18/12/16
Marino

Palazzetto dello sport: spogliatoi

Al fine di dotare le strutture sportive esistenti di adeguati servizi, l’Amministrazione comunale ha deliberato il completamento dei locali del Palazzetto dello sport a servizio del campo da calcio in erba sintetica.
L'intervento è diviso in due fasi. Con la prima, oggetto della delibera 141 del 14/12/2016, e del valore di 56.000 euro, verranno realizzati "al rustico" gli spogliatoi (con fondi comunali).
La seconda fase, il completamento, verrà demandato al concessionario della struttura.  FONTE 
👨 De Coubertin   21/12/16 23:08 ® 2116
Da segnalare che il Comune di Ponte è stato uno dei quattro premiati al Gran Gala del Coni piacentino, svoltosi l'altra sera (lunedì 19 dicembre) nel salone di Palazzo Gotico. Un riconoscimento dovuto alla collaborazione nell'iniziativa "Sport in piazza", con merito ospitata in una delle sue tappe...
👨 Marino   02/01/17 13:10 ® 2121
Palazzetto dello Sport. Appurata la disponibiltà di ulteriori somme, la Giunta ha modificato il progetto oggetto di questo post aggiungendo ulteriori lavorazioni. L'investimento totale sarà di 83.500 € http://halleyweb.com/c033036/mc/mc_attachment.php?mc=18420
👨 Marino   29/01/17 19:49 ® 2135
A questo link gli elaborati dell'ampliamento del Palazzetto dello sport (spogliatoi a servizio campo da calcio) http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/bandi-di-gara/bandi-di-gara/bando/sezione/attivi/cigBando/6913708C5/serialBando/161. Qui, la pianta della costruzione (in rosso) http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/bandi-di-gara/bandi-di-gara/allegato/procedura/EG/serialAllegato/625 e qui il prospetto (in rosso) http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/bandi-di-gara/bandi-di-gara/allegato/procedura/EG/serialAllegato/629
👨👨👨
  
17/12/16
MattiaPascal

Anniversario

A proposito di Teleponte che da quattro anni non è più con noi. Se ben ricordo (in caso contrario, perdonatemi...), nella precedente versione di Ponteweb, si era parlato di una possibile indennità (diciamo come risarcimento danni da parte dello stato) per le emittenti costrette a dismettere le frequenze. Speriamo che ciò fosse vero e le cose siano poi andate realmente così: in tal caso, la chiusura di Tp sarebbe servita a qualcosa. Una magra consolazione per gli affezionati ascoltatori. Comunque sempre meglio di niente...
  
17/12/16
Marino

Biblioteca

Anche a Fiorenzuola non si pagherà più per avere in prestito i libri della biblioteca. Lo scrive oggi Libertà ricordando che Fiorenzuola era una delle due uniche biblioteche della provincia di Piacenza a prevedere il pagamento di un corrispettivo per poter consultare o avere in prestito i libri.
Ora, in tutta la Regione, rimane solo Ponte dell'Olio a far pagare una tessera per poter avere in prestito o per consultare i libri della biblioteca  FONTE  .
In aprile Libertà riportava un virgolettato dell'assessore Ivonne Marenghi: "Abbiamo riconsiderato la cosa e abbiamo deciso che dal 2017 toglieremo la tessera" ma a tuttoggi nessun atto formale è stato prodotto.
Ne abbiamo parlato qui  FONTE 
👨 Ivonne   20/12/16 15:53 ® 2114
Rendo noto che già da inizio novembre non è più stato chiesto il pagamento a coloro ai quali scadeva la tessera (la tessera era annuale a far data dall'iscrizione). Confermo che è quindi stata abolita la tessera annuale a partire dal 2017, l'ufficialità si avrà in sede di approvazione di bilancio.
👨 Tacito   26/12/16 22:21 ® 2118
Dunque dalla bacheca all'esterno della biblioteca si può togliere l'avviso con le tariffe di iscrizione previste dalla precedente delibera del 2011. Che per la cronaca erano 5 euro o 10 con l'uso della connessione a internet...
👨 Bolt   27/12/16 22:01 ® 2119
Detto e fatto: complimenti...
👨 Bastian contrario   20/02/17 19:33 ® 2149
Obiezione, vostro onore: non è vero che eravamo gli ultimi rimasti nella Regione. A Cortemaggiore l'iscrizione si paga ancora: 6 euro per i residenti e 10 per i non residenti (gratuita per i minorenni). Lo si legge su "Libertà" di domenica 19 febbraio, a pag. 23...
👨 Stakanov   21/02/17 20:10 ® 2150
Comunque l'idea magiostrina degli attestati ai frequentatori che hanno letto il maggior numero di libri non è male: meriterebbe di essere copiata dalle altre biblioteche...
👨👨👨👨👨
  
14/12/16
MattiaPascal

Pubblicità pontolliese (di buone feste)

Non capita tutti i giorni di vedere un grande manifesto pubblicitario con gli auguri natalizi, a opera di alcune parrucchiere, in una delle strade più visibili e trafficate della città (via Manfredi). Poiché l'ha fatto un negozio per acconciature di Ponte, lo segnaliamo e facciamo i complimenti alle protagoniste...
  
11/12/16
MattiaPascal

Appuntamenti elettorali

Dopo un voto, ne arriva un altro. Via libera della Cassazione (doveva verificare le firme raccolte) ai referendum della Cgil contro il Jobs Act. A gennaio spetterà alla Corte Costituzionale decidere (nel merito) sulla loro ammissibilità. Se anch'essa si pronuncerà positivamente, su tali quesiti si voterà in primavera (a meno che vi siano elezioni anticipate...).
I tre referendum abrogativi (come scrive la "Repubblica" di ieri, a pag. 10) riguardano:
- disposizioni in materia di licenziamenti illegittimi (in sostanza, il famoso articolo 18);
- lavoro accessorio (voucher);
- disposizioni limitative della responsabilità solidale in materia di appalti.
Ricordo che essendo referendum abrogativi torna a valere il discorso del quorum (la consultazione è valida se partecipa il 50% degli aventi diritto).
👨 Otelma   12/12/16 09:21 ® 2109
Vedo e prevedo che si voterà la prima domenica utile: il 23 aprile (essendo il 16 Pasqua). Come già per le trivelle...
👨 Amleto   13/12/16 10:19 ® 2110
Davanti a questi referendum, non vorrei essere nei panni del Pd: il suo governo ha fatto le leggi, il suo storico sindacato di riferimento chiede di abolirle. La classica situazione in cui non sai quali pesci pigliare...
👨 Otelma   19/12/16 20:14 ® 2113
Errata corrige: li fisseranno all'11 giugno (ultima data possibile per legge). Così da avere più tempo a disposizione per staccare la spina al governo e andare poi alle elezioni anticipate. Unico modo per evitare i (per loro pericolosi) referendum...
👨👨👨