Ponte dell'Olio

21/11/16
Marino

Minoranza consigliare

Ho letto l'ordine del giorno del Consiglio comunale che si terrà venerdì prossimo e, rilevando l'assenza di mozioni, interrogazioni e interpellanze, mi è venuto spontaneo riflettere sulla qualità del lavoro svolto dalla Minoranza consigliare, e cioè da: Piera Reboli, Francesco Peroni, Alessandro Chiesa e Fabio Callegari.
Lo sto facendo richiamando alla mente gli accadimenti di questi 30 mesi, e, per quanto riguarda la Minoranza, cercando di valutarne la capacità propositiva, la capacità di completare l'informazione ai cittadini, la qualità del controllo esercitato al fine di garantire la corretta evoluzione dell’azione amministrativa, l'impegno nel rendere sempre più trasparente la macchina comunale, ecc.
Dunque... da dove inizio...
Vedi anche  FONTE 
  
21/11/16
Marino

Consiglio Comunale venerdì 25 novembre 2016

1. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Variazione al Bilancio di Previsione 2016 ed al Documento Unico di Programmazione 2016/2018;
4. Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2016/2018. Modifica.
5. Approvazione nuovo regolamento di contabilità;
6. Convenzione per lo svolgimento di attività di Pubblica Utilità da parte di volontari AUSER nel territorio comunale di Ponte dell’Olio anno 2017. Approvazione.
👨 San Tommaso   03/12/16 17:12 ® 2094
Quel "non reso pubblico" per gli ultimi due consigli comunali (19 ottobre e 25 novembre) che significa: problemi tecnici che ne hanno impedito la trasmissione video oppure ragioni di riservatezza per qualcuno degli argomenti trattati?
👨 Marino   03/12/16 17:41 ® 2095
Problemi tecnici (cavetto audio guasto) http://www.ponteweb.it/pontetv.php
👨 Da profano   03/12/16 18:13 ® 2096
Se in un mese non è stato riparato, deduco che si tratti di un guasto davvero serio. Difficile (o costoso) da aggiustare. Peccato...
👨👨👨
  
21/11/16
Marino

Piano finanziario rifiuti 2017

Entro aprile 2017 il Consiglio Comunale dovrà approvare il Piano Finanziario degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani (PFR). In tale data conosceremo l'entità della TARI che dovremo pagare nel 2017. Mi auguro che i consiglieri comunali si attivino per tempo affinché il PFR venga redatto conformemente a quanto disposto dal DPR 158/1999  FONTE . Per sapere condiviso, detto DPR prescrive che il PFR debba comprendere:
a) il programma degli interventi necessari
b) il piano finanziario degli investimenti
c) la specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonchè il ricorso eventuale all'utilizzo di beni e strutture di terzi, o all'affidamento di servizi a terzi
d) le risorse finanziarie necessarie.
Il DPR prescrive inoltre che il PFR sia corredato da una relazione nella quale devono essere indicati i seguenti elementi:
a) il modello gestionale ed organizzativo
b) i livelli di qualità del servizio ai quali deve essere commisurata la tariffa
c) la ricognizione degli impianti esistenti
d) con riferimento al piano dell'anno precedente, l'indicazione degli scostamenti che si siano eventualmente verificati e le relative motivazioni.
Mi auguro anche che siano ben spiegate e ben supportate dalla necessaria documentazione le voci libere inserite nel PFR (es. costi fissi Comune, avanzo/disavanzo PEF precedente, ricavi, rimborsi e recuperi, ecc.).
  
21/11/16
MattiaPascal

Referendum

Prosegue il momento no per le fusioni. Ieri è stata la volta della storica e gloriosa Solferino che ha bocciato il matrimonio con la più grande Castiglione delle Stiviere (nel mantovano: poco più di 2600 abitanti la prima, oltre 23mila la seconda).
Alta affluenza a Solferino dove ha votato il 69,6% degli aventi diritto, mentre a Castiglione si è recato ai seggi solo il 17,5%.
Vediamo il risultato della consultazione:
Solferino 401 sì (27,09%) 1.080 no (72,91%)
Castiglione 1.749 sì (63,42%) 1.009 no (36,58%)
  
19/11/16
MattiaPascal

Evento

Domani in quel di Pianello, big match del calcio dilettanti piacentino. Con Nibbiano Valtidone - Vigor Carpaneto si affrontano infatti le prime due in classifica del campionato di Eccellenza. Una disfida che ha anche risvolti pontolliesi (fra Fogliazza da una parte e il giovane Colla dall'altra). Bei tempi quando questi incontri di vertice andavano in scena al Cementirossi (o al vecchio Comunale) di Ponte...
👨 Gigetto   15/01/17 13:51 ® 2128
Mattia è sempre molto attento a livello sportivo dei Pontolliesi,pertanto lo invito a far un giro nella segreteria al campo che è sempre stato luogo di ricordi(trofei,foto,prima maglia ecc.).Nessuno in tutti questi anni si era mai permesso di trasformarla in un magazzino...D'altronde in questo momento le alte cariche societarie sono composte da nessun Pontolliese!!!!Speriamo solamente sia una cosa provvisoria,perché sono stato un promotore della fusione pertanto se non fosse così, mi assumo una percentuale d responsabilita'....Saluti..
👨 Mattiapascal   17/01/17 23:36 ® 2129
Insieme agli sportivi pontolliesi, prendo atto con dispiacere di quanto ci comunica Gigetto (il cui impegno e passione non meritano questa delusione). Evidentemente anche nel calcio vale il detto mogli e buoi dei paesi tuoi...
👨 Bomber   18/01/17 23:06 ® 2130
A proposito di calcio. Un pontolliese che Marino credo ben conosca viene indicato sulla "Libertà" di ieri (17 gennaio) come uno dei più forti attaccanti visti in questi anni sui campi dilettanti. Da uno che li ha calcati a lungo e li conosce bene (Roberto Alberici, intervistato a pag. 39). Dunque complimenti al nostro concittadino Teo Gazzola: non è da tutti essere accostati a un mostro sacro come Rastelli...
👨👨👨
  
16/11/16
Marino

Trasparenza e anticorruzione

La Legge dispone che le Amministrazioni Comunali perseguano sistematicamente la prevenzione della corruzione e dell’illegalità. A tal scopo sono previsti due strumenti di base: il "Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione" e il "Programma Triennale per la Trasparenza e per l’Integrità".
La Legge prevede che entro il 31 gennaio di ogni anno, questi documenti siano aggiornati previo consultazione pubblica dei cittadini, delle associazioni, delle organizzazioni di categoria e sindacali operanti sul territorio.
 L'Amministrazione Copelli ha intenzione di rispettare quanto sopra e di avviare per tempo dette consultazioni in modo che l'aggiornamento da approvarsi entro il 31 gennaio 2017 tenga conto delle indicazioni ad oggi dei cittadini pontolliesi? 
  
15/11/16
Marino

Il farmacista consegna le medicine a domicilio

Non puoi andare in farmacia? Non preoccuparti, viene il farmacista a casa tua. E questo il motto a cui s’ispira Farma Express, il nuovo servizio inaugurato a Castelsangiovanni dalla farmacia Bozzi di corso Matteotti. Il simbolo scelto per indicare questo servizio è una bicicletta di colore verde. Grazie a un’idea del titolare Francesco Cammi e della moglie (e collega) Claudia Guzzi, da ieri è possibile per tutte le persone che abitano a Castelsangiovanni, ma anche anche nelle frazioni, richiedere la consegna a casa dei farmaci. Il servizio è completamente gratuito (non ci sono, cioè, costi aggiuntivi rispetto a quelli dei prodotti) e può essere prenotato con una telefonata durante gli orari di apertura della farmacia: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 e la domenica dalle 8,30 alle 13. Il meccanismo è semplice: dopo avere ricevuto la richiesta mediante una telefonata, un farmacista passa a domicilio per ritirare la ricetta che viene portata in farmacia per essere elaborata. Nel giro di poco tempo in orari prefissati (dalle 11 alle 12 e dalle 18 alle 19) il farmacista ritorna a casa con il pacchetto. «Il servizio è per tutti, non solo per anziani o persone che faticano a spostarsi, e comprende non solo i farmaci, ma tutti i prodotti disponibili» precisano dalla farmacia Bozzi che, grazie a uno staff di dieci professionisti qualificati, riesce ad assicurare questo servizio del tutto innovativo. «Siamo la prima farmacia a garantire un servizio del genere» dice il titolare Francesco Cammi, che parla di «farmacia come punto di riferimento e distributore di servizi, al cui centro viene messa la persona e non il prodotto». Il servizio è attivo in tutti i giorni dell’anno, anche la domenica.

Pubblicato su Libertà a firma mil.
  
12/11/16
Marino

Rifiuti: Iren: primi nove mesi 2016, utile netto a € 125.000.000 (+26%)

Probabilmente non ci sono da perseguire solo le opportunità organizzative locali evidenziate nel post precedente  FONTE , ma c'è forse qualcosa da migliorare anche nella gestione politica.
ATERSIR si occupa di regolare e di organizzare le funzioni pubbliche relative al Servizio Idrico Integrato e al Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani. Ogni provincia ha un Consiglio locale composto dai rappresentanti dei comuni della provincia. In seno ad ATERSIR vengono prese le decisioni che incidono sulle nostre tasche (condizioni del servizio, tariffe acqua, costo raccolta rifiuti). E' lì che i sindaci, con i loro interventi e con il loro voto, hanno possibilità di incidere sulle scelte e quindi su quanto verrà poi prelevato dalle nostre tasche. Nella tabella che segue è riportata la partecipazione al Consiglio ATERSIR di alcune amministrazioni comunali.
CarpanetoPodenzanoPonte dell'OlioRivergaroVigolzone
22/04/16SISIASSENTESISI
22/04/16SISIASSENTESISI
21/03/16ASSENTESIASSENTEASSENTESI
03/07/15SISIASSENTESISI
03/07/15SISISISISI
27/03/15SISIASSENTESISI
27/03/15SISIASSENTESISI
13/02/15SISIASSENTESISI
13/02/15SISIASSENTESISI
13/02/15SISIASSENTESISI
03/11/14SISISISISI
03/11/14SISISISISI
28/07/14SISISISISI

👨 San Tommaso   14/11/16 12:48 ® 2089
Ma i rappresentanti dei vari Comuni sono sempre gli stessi (cioè c'è un consiglio Atersir nel quale si è stati nominati per tot anni) o cambiano di volta in volta (cioè ad ogni riunione il Comune delega qualcuno per parteciparvi)? Nel primo caso la colpa dell'assenza sarebbe del nominato, nel secondo del delegante...
👨
  
10/11/16
Marino

Rifiuti

La più consistente voce di spesa del bilancio del Comune è la voce: "raccolta e smaltimento rifiuti": oltre 700.000€. Questi soldi sono pagati da noi attraverso la TARI.
Vi sono varie opportunità che, se sviluppate, riducono questa enorme spesa/tassazione:
- avviare il centro del riuso  FONTE 
- avviare la raccolta puntuale  FONTE 
- promuovere le compostiere di comunità  FONTE 
- fare autorevole attività di informazione e di formazione verso pratiche virtuose
- nominare gli Ispettori Ambientali per attività informative, formative e di controllo  FONTE 
- rivedere situazioni meritevoli di approfondimento  FONTE  FONTE  FONTE 
- rivedere le procedure di addebito dei costi da parte del concessionario  FONTE .
Quanto sopra descritto avrebbe come conseguenza la riduzione strutturale della spesa "rifiuti" ed inoltre permetterebbe di beneficiare della premialità per i comuni virtuosi  FONTE  FONTE .
Ogni euro che si risparmierà nella catena di gestione dei rifiuti, è un euro in meno che dovremo pagare di TARI.
  
09/11/16
Marino

Fondo cassa

Nella tabella che segue riporto la disponibilità liquida (il fondo cassa) del nostro Comune alla fine dei trimestri a partire dall'anno 2012.
AnnoTrim.CassaMedia 12 mesi
201631/12
30/09979.515814.062
30/061.086.722749.827
31/03541.882780.516
201531/12648.130725.430
30/09722.575686.886
30/061.209.476643.816
31/03321.539536.089
201431/12493.952536.240
30/09550.298452.442
30/06778.565342.018
31/03322.146236.562
201331/12158.757190.773
30/09108.603227.658
30/06356.740313.706
31/03138.992354.298
201231/12306.297362.865
30/09452.796
30/06519.105
31/03173.262