Ponte dell'Olio

19/11/16
MattiaPascal

Evento

Domani in quel di Pianello, big match del calcio dilettanti piacentino. Con Nibbiano Valtidone - Vigor Carpaneto si affrontano infatti le prime due in classifica del campionato di Eccellenza. Una disfida che ha anche risvolti pontolliesi (fra Fogliazza da una parte e il giovane Colla dall'altra). Bei tempi quando questi incontri di vertice andavano in scena al Cementirossi (o al vecchio Comunale) di Ponte...
👨 Gigetto   15/01/17 13:51 ® 2128
Mattia è sempre molto attento a livello sportivo dei Pontolliesi,pertanto lo invito a far un giro nella segreteria al campo che è sempre stato luogo di ricordi(trofei,foto,prima maglia ecc.).Nessuno in tutti questi anni si era mai permesso di trasformarla in un magazzino...D'altronde in questo momento le alte cariche societarie sono composte da nessun Pontolliese!!!!Speriamo solamente sia una cosa provvisoria,perché sono stato un promotore della fusione pertanto se non fosse così, mi assumo una percentuale d responsabilita'....Saluti..
👨 Mattiapascal   17/01/17 23:36 ® 2129
Insieme agli sportivi pontolliesi, prendo atto con dispiacere di quanto ci comunica Gigetto (il cui impegno e passione non meritano questa delusione). Evidentemente anche nel calcio vale il detto mogli e buoi dei paesi tuoi...
👨 Bomber   18/01/17 23:06 ® 2130
A proposito di calcio. Un pontolliese che Marino credo ben conosca viene indicato sulla "Libertà" di ieri (17 gennaio) come uno dei più forti attaccanti visti in questi anni sui campi dilettanti. Da uno che li ha calcati a lungo e li conosce bene (Roberto Alberici, intervistato a pag. 39). Dunque complimenti al nostro concittadino Teo Gazzola: non è da tutti essere accostati a un mostro sacro come Rastelli...
👨👨👨
  
16/11/16
Marino

Trasparenza e anticorruzione

La Legge dispone che le Amministrazioni Comunali perseguano sistematicamente la prevenzione della corruzione e dell’illegalità. A tal scopo sono previsti due strumenti di base: il "Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione" e il "Programma Triennale per la Trasparenza e per l’Integrità".
La Legge prevede che entro il 31 gennaio di ogni anno, questi documenti siano aggiornati previo consultazione pubblica dei cittadini, delle associazioni, delle organizzazioni di categoria e sindacali operanti sul territorio.
 L'Amministrazione Copelli ha intenzione di rispettare quanto sopra e di avviare per tempo dette consultazioni in modo che l'aggiornamento da approvarsi entro il 31 gennaio 2017 tenga conto delle indicazioni ad oggi dei cittadini pontolliesi? 
  
15/11/16
Marino

Il farmacista consegna le medicine a domicilio

Non puoi andare in farmacia? Non preoccuparti, viene il farmacista a casa tua. E questo il motto a cui s’ispira Farma Express, il nuovo servizio inaugurato a Castelsangiovanni dalla farmacia Bozzi di corso Matteotti. Il simbolo scelto per indicare questo servizio è una bicicletta di colore verde. Grazie a un’idea del titolare Francesco Cammi e della moglie (e collega) Claudia Guzzi, da ieri è possibile per tutte le persone che abitano a Castelsangiovanni, ma anche anche nelle frazioni, richiedere la consegna a casa dei farmaci. Il servizio è completamente gratuito (non ci sono, cioè, costi aggiuntivi rispetto a quelli dei prodotti) e può essere prenotato con una telefonata durante gli orari di apertura della farmacia: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 e la domenica dalle 8,30 alle 13. Il meccanismo è semplice: dopo avere ricevuto la richiesta mediante una telefonata, un farmacista passa a domicilio per ritirare la ricetta che viene portata in farmacia per essere elaborata. Nel giro di poco tempo in orari prefissati (dalle 11 alle 12 e dalle 18 alle 19) il farmacista ritorna a casa con il pacchetto. «Il servizio è per tutti, non solo per anziani o persone che faticano a spostarsi, e comprende non solo i farmaci, ma tutti i prodotti disponibili» precisano dalla farmacia Bozzi che, grazie a uno staff di dieci professionisti qualificati, riesce ad assicurare questo servizio del tutto innovativo. «Siamo la prima farmacia a garantire un servizio del genere» dice il titolare Francesco Cammi, che parla di «farmacia come punto di riferimento e distributore di servizi, al cui centro viene messa la persona e non il prodotto». Il servizio è attivo in tutti i giorni dell’anno, anche la domenica.

Pubblicato su Libertà a firma mil.
  
12/11/16
Marino

Rifiuti: Iren: primi nove mesi 2016, utile netto a € 125.000.000 (+26%)

Probabilmente non ci sono da perseguire solo le opportunità organizzative locali evidenziate nel post precedente  FONTE , ma c'è forse qualcosa da migliorare anche nella gestione politica.
ATERSIR si occupa di regolare e di organizzare le funzioni pubbliche relative al Servizio Idrico Integrato e al Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani. Ogni provincia ha un Consiglio locale composto dai rappresentanti dei comuni della provincia. In seno ad ATERSIR vengono prese le decisioni che incidono sulle nostre tasche (condizioni del servizio, tariffe acqua, costo raccolta rifiuti). E' lì che i sindaci, con i loro interventi e con il loro voto, hanno possibilità di incidere sulle scelte e quindi su quanto verrà poi prelevato dalle nostre tasche. Nella tabella che segue è riportata la partecipazione al Consiglio ATERSIR di alcune amministrazioni comunali.
CarpanetoPodenzanoPonte dell'OlioRivergaroVigolzone
22/04/16SISIASSENTESISI
22/04/16SISIASSENTESISI
21/03/16ASSENTESIASSENTEASSENTESI
03/07/15SISIASSENTESISI
03/07/15SISISISISI
27/03/15SISIASSENTESISI
27/03/15SISIASSENTESISI
13/02/15SISIASSENTESISI
13/02/15SISIASSENTESISI
13/02/15SISIASSENTESISI
03/11/14SISISISISI
03/11/14SISISISISI
28/07/14SISISISISI

👨 San Tommaso   14/11/16 12:48 ® 2089
Ma i rappresentanti dei vari Comuni sono sempre gli stessi (cioè c'è un consiglio Atersir nel quale si è stati nominati per tot anni) o cambiano di volta in volta (cioè ad ogni riunione il Comune delega qualcuno per parteciparvi)? Nel primo caso la colpa dell'assenza sarebbe del nominato, nel secondo del delegante...
👨
  
10/11/16
Marino

Rifiuti

La più consistente voce di spesa del bilancio del Comune è la voce: "raccolta e smaltimento rifiuti": oltre 700.000€. Questi soldi sono pagati da noi attraverso la TARI.
Vi sono varie opportunità che, se sviluppate, riducono questa enorme spesa/tassazione:
- avviare il centro del riuso  FONTE 
- avviare la raccolta puntuale  FONTE 
- promuovere le compostiere di comunità  FONTE 
- fare autorevole attività di informazione e di formazione verso pratiche virtuose
- nominare gli Ispettori Ambientali per attività informative, formative e di controllo  FONTE 
- rivedere situazioni meritevoli di approfondimento  FONTE  FONTE  FONTE 
- rivedere le procedure di addebito dei costi da parte del concessionario  FONTE .
Quanto sopra descritto avrebbe come conseguenza la riduzione strutturale della spesa "rifiuti" ed inoltre permetterebbe di beneficiare della premialità per i comuni virtuosi  FONTE  FONTE .
Ogni euro che si risparmierà nella catena di gestione dei rifiuti, è un euro in meno che dovremo pagare di TARI.
  
09/11/16
Marino

Fondo cassa

Nella tabella che segue riporto la disponibilità liquida (il fondo cassa) del nostro Comune alla fine dei trimestri a partire dall'anno 2012.
AnnoTrim.CassaMedia 12 mesi
201631/12
30/09979.515814.062
30/061.086.722749.827
31/03541.882780.516
201531/12648.130725.430
30/09722.575686.886
30/061.209.476643.816
31/03321.539536.089
201431/12493.952536.240
30/09550.298452.442
30/06778.565342.018
31/03322.146236.562
201331/12158.757190.773
30/09108.603227.658
30/06356.740313.706
31/03138.992354.298
201231/12306.297362.865
30/09452.796
30/06519.105
31/03173.262

  
06/11/16
Marino

Consorzio Ambientale Pedemontano - Liquidazione

Il 7 giugno 2016 si è riunita l’Assemblea del Consorzio Ambientale Pedemontano (fanno parte del Consorzio i comuni di: Bettola, Farini, Ponte dell’Olio, Rivergaro, Vigolzone, Gropparello, Podenzano, San Giorgio).
 Cosa si è detto e deciso in merito al futuro della discarica? 
Il Comune di Ponte ha proposto di creare una Fondazione partecipata dai comuni consorziati (a cui viene conferito il patrimonio del Consorzio) che avrebbe il compito di remunerare il Comune di Ponte che si farebbe carico del post gestione operativa, del completamento e del decommissioning delle discariche, ivi comprese tutte le opere per il recupero ambientale dell’area agli effetti del ripristino dello stato dei luoghi. La proposta prevede che, se alla fine di queste attività la fondazione avrà soldi in cassa, verranno divisi tra i comuni consorziati; ma prevede anche che, nel caso in cui le spese relative alle attività svolte risultassero superiori al patrimonio disponibile, ognuno degli otto Comuni sia tenuto a contribuire alle maggiori spese (ndr: NB: le attività previste si protrarranno per almeno una ventina d'anni).
Questa proposta non è stata accettata dagli altri comuni. Dal verbale...
Farini: ritiene che - rideterminata la consistenza del fondo vincolato - sia preferibile trasferire al Comune di Ponte dell’Olio lo svolgimento delle funzioni elencate nella bozza di convenzione, escludendo l’ipotesi Fondazione.
Vigolzone: riferendosi alla possibilità che le spese relative alle attività svolte, possano risultare superiori al patrimonio disponibile, e che quindi ognuno degli otto Comuni sia tenuto a contribuire alle maggiori spese, sottolinea che - per i Comuni - può costituire un problema l’impegno a contribuire alle eventuali maggiori spese.
Farini: con ripetuti interventi condivisi dai presenti, sottolinea che - stabilita in misura congrua l’entità del fondo vincolato - il Comune di Ponte dell’Olio possa assumere la gestione delle attività della gestione post - operativa e di recupero ambientale, senza correre rischi.
Rivergaro: osserva che l’eventuale contemporanea presenza di Comune (con facoltà di proposta) e Fondazione possa instaurare procedure farraginose , per cui - anche a suo avviso - è preferibile stabilire un solo rapporto con il Comune di Ponte dell’Olio.
Bettola: sottolinea che - una volta stabilito il fondo vincolato di consistenza attendibile - la gestione possa essere affidata al solo Comune di Ponte dell’Olio.
La decisione presa dall'Assemblea è stata la seguente:
1. Demandare al Presidente dell’Assemblea ed al Liquidatore:
- la redazione dei conteggi per la determinazione della presunta spesa relativa alle attività di gestione post operativa e di recupero ambientale del polo di discariche di “Cà del Montano” sulla scorta dei dati tecnici e delle analisi fornite da Iren Ambiente S.p.A.
- l’elaborazione di uno schema di convenzione prevedente il trasferimento del patrimonio del Consorzio al Comune di Ponte dell’Olio ed il contestuale impegno dello stesso Comune a concludere tutte le residue attività già in capo al Consorzio Ambientale Pedemontano all’epoca del suo anticipato scioglimento.
2. Stabilire che entrambi gli elaborati siano sottoposti all’esame ed all’approvazione dell'Assemblea.
3. Riconsiderare la propria determinazione del 16 giugno 2015 (Verbale n.03) rispetto all’ipotesi di creazione di una Fondazione, in quanto anche in tal caso dovrebbe intervenire il Comune di Ponte dell’Olio in veste di “braccio operativo” della stessa, mentre è preferibile, se possibile, affidare ad un unico soggetto (Comune di Ponte dell’Olio) la gestione: del patrimonio, delle attività di post gestione delle discariche e di ripristino ambientale.
 Sullo stesso argomento  FONTE  
👨 Sisifo   07/11/16 10:28 ® 2088
A quanto pare, questo consorzio ci vuole più tempo a liquidarlo di quanto ce ne volle in passato per costituirlo...
👨
  
06/11/16
Marino

Atti pubblicati sull'Albo pretorio in evidenza

Programma triennale lavori pubblici
La Giunta ha approvato il Programma dei Lavori Pubblici per il Triennio 2017 - 2019  FONTE 

Trasporto pubblico
Il sostegno finanziario al trasporto pubblico locale ammonta, per ciascuno degli anni dal 2016 al 2018, a € 14.816  FONTE .

Progetto per i giovani
Erogazione contributo di € 886 all'Associazione Genitori  FONTE   FONTE 

Progetto Easy Social
Erogazione contributo di € 600 all'Associazione Genitori  FONTE   FONTE 

Per consultare tutti gli atti pubblicati sull'Albo Pretorio vedi  FONTE 
  
02/11/16
Marino

Tassa Consorzio di bonifica

Il 5  FONTE  e il 7  FONTE  ottobre su queste pagine annotavo che ai pontolliesi era stata imposta una nuova tassa locale:
la cosiddetta tassa di bonifica.
Mi aspettavo che nel Consiglio comunale del 19 ottobre il tema sarebbe stato oggetto di comunicazione del Sindaco, o quantomeno di interventi delle Minoranze. E invece... niente... niente, ma proprio NIENTE!
E' notizia di oggi che la Minoranza di Vigolzone ha presentato un'interpellanza sul tema in cui chiede: "- come mai il Sindaco di Vigolzone in sede di convocazione, non ha espresso o almeno non ha tentato di esprimere un parere negativo, facendo presente che la situazione morfologica non è omogenea per tutto il territorio Comunale e non assimilabile con un unico indice di tassazione per “pianura, collina, montagna”. I proprietari degli immobili ubicati nelle zone collinari e montagnose, non godono dei benefici del Consorzio quali le spese di esercizio e manutenzione delle opere di canalizzazione di bonifica; - come mai l'Amministrazione comunale non si è preoccupata di verificare che i nuovi Piani di classificazione hanno introdotto nuove modifiche riguardanti il territorio comunale e non sono state verificate le motivazioni che hanno portato a tassare quest'ultimo con aliquota unica; - come mai l'amministrazione comunale non ha svolto formali iniziative di contrasto all'inserimento delle nuove aree soggette a tassazione e non ha preso atto che la nuova tassa non offre benefici al nostro territorio; - come mai non è stato portato in un ordine del giorno del Consiglio Comunale prima dell'emissione della tassazione in oggetto"  FONTE .
👨 Marco dal lest   02/11/16 23:06 ® 2087
Non voglio entrare nel merito della legittimità della tassazione imposta dal consorzio di bonifica... questione dibattuta da anni e da persone più competenti di me. Vorrei però da semplice osservatore del territorio constatare la qualità e l'appropriatezza dei lavori che questo ente effettua in val Nure... Tempo fa avevo postato due articoli in proposito
https://valtolla.com/2014/11/29/in-montagna-il-valore-del-lavoro-non-vale/
https://valtolla.com/2015/04/13/il-valore-del-lavoro-un-caso-emblematico-in-montagna/
magari a qualcuno possono interessare ed ogni contribuente tragga le sue conclusioni...
Ciao
👨
  
31/10/16
Marino

Situazione demografica: siamo un paese di vecchi

Piacenz@ Economia Lovoro e Società ha pubblicato un interessante studio  FONTE  che mette in evidenza l'incidenza percentuale della popolazione con più di 85 anni.
Over 85Gennaio 2012Gennaio 2016
Italia2,88%3,29%
Emilia Romagna3,63%3,94%
Provincia Piacenza3,85%4,26%
Vigolzone3,35%3,51%
Ponte dell'Olio4,71%5,01%
Bettola6,01%6,05%
Farini10,91%13,18%
Ferriere10,23%11,36%