Ponte dell'Olio

06/11/16
Marino

Atti pubblicati sull'Albo pretorio in evidenza

Programma triennale lavori pubblici
La Giunta ha approvato il Programma dei Lavori Pubblici per il Triennio 2017 - 2019  FONTE 

Trasporto pubblico
Il sostegno finanziario al trasporto pubblico locale ammonta, per ciascuno degli anni dal 2016 al 2018, a € 14.816  FONTE .

Progetto per i giovani
Erogazione contributo di € 886 all'Associazione Genitori  FONTE   FONTE 

Progetto Easy Social
Erogazione contributo di € 600 all'Associazione Genitori  FONTE   FONTE 

Per consultare tutti gli atti pubblicati sull'Albo Pretorio vedi  FONTE 

Diritto di rettifica

02/11/16
Marino

Tassa Consorzio di bonifica

Il 5  FONTE  e il 7  FONTE  ottobre su queste pagine annotavo che ai pontolliesi era stata imposta una nuova tassa locale:
la cosiddetta tassa di bonifica.
Mi aspettavo che nel Consiglio comunale del 19 ottobre il tema sarebbe stato oggetto di comunicazione del Sindaco, o quantomeno di interventi delle Minoranze. E invece... niente... niente, ma proprio NIENTE!
E' notizia di oggi che la Minoranza di Vigolzone ha presentato un'interpellanza sul tema in cui chiede: "- come mai il Sindaco di Vigolzone in sede di convocazione, non ha espresso o almeno non ha tentato di esprimere un parere negativo, facendo presente che la situazione morfologica non è omogenea per tutto il territorio Comunale e non assimilabile con un unico indice di tassazione per “pianura, collina, montagna”. I proprietari degli immobili ubicati nelle zone collinari e montagnose, non godono dei benefici del Consorzio quali le spese di esercizio e manutenzione delle opere di canalizzazione di bonifica; - come mai l'Amministrazione comunale non si è preoccupata di verificare che i nuovi Piani di classificazione hanno introdotto nuove modifiche riguardanti il territorio comunale e non sono state verificate le motivazioni che hanno portato a tassare quest'ultimo con aliquota unica; - come mai l'amministrazione comunale non ha svolto formali iniziative di contrasto all'inserimento delle nuove aree soggette a tassazione e non ha preso atto che la nuova tassa non offre benefici al nostro territorio; - come mai non è stato portato in un ordine del giorno del Consiglio Comunale prima dell'emissione della tassazione in oggetto"  FONTE .

Diritto di rettifica

👨 Marco dal lest   02/11/16 23:06 ® 2087
Non voglio entrare nel merito della legittimità della tassazione imposta dal consorzio di bonifica... questione dibattuta da anni e da persone più competenti di me. Vorrei però da semplice osservatore del territorio constatare la qualità e l'appropriatezza dei lavori che questo ente effettua in val Nure... Tempo fa avevo postato due articoli in proposito
https://valtolla.com/2014/11/29/in-montagna-il-valore-del-lavoro-non-vale/
https://valtolla.com/2015/04/13/il-valore-del-lavoro-un-caso-emblematico-in-montagna/
magari a qualcuno possono interessare ed ogni contribuente tragga le sue conclusioni...
Ciao
Diritto di rettifica Commenta 
👨
31/10/16
Marino

Situazione demografica: siamo un paese di vecchi

Piacenz@ Economia Lovoro e Società ha pubblicato un interessante studio  FONTE  che mette in evidenza l'incidenza percentuale della popolazione con più di 85 anni.
Over 85Gennaio 2012Gennaio 2016
Italia2,88%3,29%
Emilia Romagna3,63%3,94%
Provincia Piacenza3,85%4,26%
Vigolzone3,35%3,51%
Ponte dell'Olio4,71%5,01%
Bettola6,01%6,05%
Farini10,91%13,18%
Ferriere10,23%11,36%

Diritto di rettifica

30/10/16
MattiaPascal

Borgata, auto e pedoni

In passato si è discusso (anche in questa sede) se chiudere o meno il borgo alle auto. Magari in taluni giorni o determinate ore. Con i commercianti divisi fra loro sull'argomento.
Ora per un mese, a causa dei lavori, c'è stata forzatamente un'area pedonale. L'esperimento (chiamiamolo così) quali risultati ha dato? Ne escono rafforzati i sostenitori della chiusura o le ragioni dei suoi detrattori? La risposta agli interessati...

Diritto di rettifica

30/10/16
Marino

Mensa scolastica: una buona notizia

Con l'atto 121 del 12/10/2016 la Giunta ha deliberato in € 4,68, con decorrenza 1/9/2016, la tariffa per la ristorazione scolastica. La tariffa verrà applicata agli utenti delle scuola primarie e secondarie di primo grado e agli utenti del centro educativo.  FONTE 
Lo scorso anno la tariffa era di € 4,77, una modesta ma opportuna riduzione.
Nella tabella la variazione nel tempo.
DeliberadelDecorrenzaCosto pasto
12112/10/1601/09/164,68
4109/05/1501/09/154,77
2605/04/1401/09/144,77
2506/03/1301/09/134,73
10803/10/1201/09/124,72

A margine annoto che la delibera recita: "a seguito del nuovo affidamento del servizio di ristorazione scolastica, il costo pasto ammonta a complessivi € 4,68 anziché € 4,77".
L'opportuna spiegazione (tariffe iprima/dopo e la motivazione che ha portato alla variazione) non è un "incontro" usuale sui documenti che variano le tariffe, di norma ci si ritrova la nuova tariffa senza alcun confronto con la precedente, e quindi bene hanno fatto gli amministratori a (mi auguro) instaurare questa nuova prassi di trasparenza.

Diritto di rettifica

👨 Andrea M.   31/10/16 08:28 ® 2084
Sarebbe interessante leggere le differenze di capitolato fra i due servizi di ristorazione, quello di prima e quello successivo, per vedere se ad un abbassamento di prezzo si è ridotta anche la quantità/qualità...
👨 Rikk   01/11/16 13:24 ® 2085
Il punto cruciale sta nella qualità del pasto, ancor più se poi a consumarlo sono i ragazzi/bambini..... Il confronto del solo costo non ha nessun senso, anzi....
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
28/10/16
Marino

Area sgambamento cani

A Carpaneto sono iniziati i lavori per la realizzazione di un'area recintata dedicata allo sgambamento dei cani.  FONTE 

Diritto di rettifica

27/10/16
MattiaPascal

Rimpianti

"Perdere la littorina Bettola - Piacenza ha dato un duro colpo alla valle, alla mia valle, e pensare che sarebbe dovuta arrivare fino a Chiavari, al mare, e avrebbe dato uno sviluppo incredibile al turismo". E' quanto afferma Carolina Dallavalle, storica farmacista di Farini e Piacenza, intervistata (mercoledì 26) da Elisa Malacalza per la rubrica Giovani Dentro di "Libertà".
Per parte mia, credo che i pontolliesi siano pienamente d'accordo: anche se il sogno di quel collegamento, magari sarebbe rimasto tale...

Diritto di rettifica

26/10/16
Marino

La Minoranza ha a disposizione potenti strumenti

L'interrogazione, l'interpellanza, la mozione, la possibilità di proporre argomenti da trattare in Consiglio e il diritto di convocare Consigli comunali sono potenti strumenti a disposizione della Minoranza consigliare. A beneficio di chi è interessato alla vita politica del nostro comune, riporto il confronto tra le opportunità a disposizione della Minoranza ed il loro effettivo utilizzo.
Analisi su 23 Consigli  FONTE Quantità disponibilePresentate da Reboli-ChiesaPresentate da Peroni-CallegariTotale all'odg del Consiglio
Interrogazioni3x4x23= 276336
Interpellanze2x4x23= 184201232
Mozioni1x4x23= 929110
NB: La Minoranza non ha chiesto la convocazione di Consigli comunali.
Per sapere condiviso.
Interrogazione: consiste nella domanda rivolta al Sindaco se un fatto sia vero, se di esso sia informata l'Amministrazione e se questa, nel caso che il fatto sia vero, abbia adottato o stia per adottare provvedimenti in proposito. Per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare fino a tre interrogazioni.
Interpellanza: consiste nella domanda fatta al Sindaco circa i motivi e gli intendimenti della condotta dell'Amministrazione per un determinato affare. Per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare fino a due interpellanze.
Mozione: viene chiesto al Consiglio comunale di prendere una posizione ufficiale su un determinato argomento. Per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare una mozione.
Ordine del giorno: ogni consigliere può proporre di inserire nell'ordine del giorno del Consiglio la trattazione di singole questioni.
Convocazione Consiglio: tre consiglieri possono chiedere la convocazione di Consigli comunali formulando essi stessi l'ordine del giorno.
Consiglio aperto: tre consiglieri possono chiedere la convocazione di Consigli comunali aperti (cioè con la partecipazione attiva dei cittadini).

Diritto di rettifica

26/10/16
MattiaPascal

Avviso ai... contribuenti

Per chi non lo avesse già fatto, ricordiamo che entro il 31 ottobre va pagata la seconda (e ultima) rata della Tari, la tassa rifiuti. Usando il mod. F24 precompilato inviato a suo tempo (nel mese di maggio) dal Comune...

Diritto di rettifica

25/10/16
Marino

PartecipAzione

Il progetto PartecipAzione avrà un costo di 20.000 €  FONTE . L'obiettivo finale del progetto, che si concluderà nel marzo 2017, è la predisposizione di un Regolamento Comunale (uno per ogni comune) che definisca e istituzionalizzi le modalità e gli strumenti di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni amministrative.
Data la notevole cifra che verrà spesa, dato che in questi mesi abbiamo preso consapevolezza dell'importanza di avere regolamenti se non identici, almeno compatibili, e dato che è necessario ragionare in ottica di Unioni, non sarebbe opportuno coinvolgere nel progetto anche gli altri comuni che fanno parte delle due Unioni a cui appartengono Ponte e Vigo?
 FONTE  FONTE 

Diritto di rettifica