05/10/16
PonteWebElena Libé: è una scelta storica
Desidero affrontare il dubbio : si o no alla fusione Pontedell’olio Vigolzone dal punto di vista di una donna che ha lavorato 40 anni nel settore pubblico : Servizi Sociali nel settore sanitario , collaborazione con Enti Locali ; che è stata Assessore e Consigliere Comunale; che si è sempre occupata di fatti della vita sociale e di comunità e infine, dal punto di vista di una madre.
Conosco piuttosto bene i meccanismi , le dinamiche ,gli aspetti burocratici ,le figure professionali , che “governano” e operano negli enti pubblici, e da questa prospettiva mi sorprendo fino a stupirmi , e non comprendere il no alla fusione di piccoli Comuni .
Già nel 2000 ( 16 anni fa ) in qualità di Assessore ero fra quelli che hanno lavorato per le Associazioni dei Comuni, allora una scelta politica assolutamente volontaria ,con qualche beneficio economico ,ma non al livello degli attuali, se si dice si alla fusione. Man mano che è passato il tempo non mi sono mai ricreduta della scelta anzi vedo che le istituzioni ( Regione e Stato) favoriscono ,incentivano ,promuovono le aggregazioni dei Comuni.
Sarà tutto rose e fiori? Il processo dovrà essere accompagnato dai futuri amministratori, perchè ci saranno nuove elezioni a primavera del ‘17 , se vince il si.
Quindi il nostro voto al referendum del 16 ottobre , se vince il si ,porterà ad una ulteriore scelta, potremo cambiare o mantenere gli attuali amministratori, votando di nuovo .
Perché una popolazione di quasi 5.000 abitanti dovrebbe dire si all’aggregazione con un altro Comune e divenire un Comune piu’ grande ? Perché nei tavoli, nelle scelte che competono ai Comuni sia ha piu’ forza. Dove è quella realtà di noi umani dove l’unione NON fa la forza?
Sappiamo tutti che la nostra popolazione è in decrescita, pochi nati, molte persone anziane. Pertanto si dovrebbero creare le condizioni perché i genitori dei piccoli abbiano tutti i servizi necessari perché possano andare a lavorare tranquillamente. Le persone anziane , in aumento, per fortuna , avranno bisogno di servizi sempre piu’ attenti alle loro esigenze . Io dico di si a possibilità di avere servizi per tutti .
Un piccolo comune di 5.000 abitanti proiettato nel 2025 , a quel punto con molta meno popolazione, che cosa potrà contare, rispetto a Comuni piu’ grandi con popolazione piu’ giovane e quindi con tante esigenze di servizi ? Nulla. Che cosa potrà fare un piccolo comune di 5.000 abitanti con e per i suoi giovani quando ci saranno Comuni piu’ grandi che assorbiranno le risorse ,lasciando i piccoli comuni, che non hanno scelto la fusione, isolati e soli? Se, non obbligati, a doversi fondere senza risorse aggiuntive ?
In quanto madre ritengo che se non lascio un’ eredità di possibilità di prospettive , ai miei figli , ho svolto molto male il mio ruolo . Non voglio negare ai miei figli e ai futuri cittadini di Pontedell’olio e Vigolzone la possibilità economiche, organizzative, professionali, servizi di qualità ecc….che possono venire solo dallo stare insieme .
Non voglio negarmi e negare a nessuno una scelta che sarà storica, che verrà scritta nei libri di storia dei nostri territori , che i bambini a scuola leggeranno e discuteranno con i loro insegnanti affermando che i loro nonni e/o bisnonni ,votando si, hanno permesso a loro di avere una buona scuola, di abitare in un territorio dove non manca nulla dell’indispensabile per vivere serenamente : la propria infanzia, la gioventù e la futura vecchiaia . Solo il si puo’ permettere la prospettiva. Il no nega ,chiude l’orizzonte
A noi la scelta
Elena Libé