Ponte dell'Olio

08/10/16
MattiaPascal

Fusione: esempi calcistici

Sbaglio o qualche anno fa si diede vita a una squadra di calcio, la Valnure, che univa Podenzano e Vigolzone?
Tutti felici e contenti per il matrimonio? Non si direbbe: poco dopo sono sorte nuove squadre locali.
Risultato: ora i due paesi sono rappresentati dalle rispettive squadre come una volta, mentre la Valnure è sparita.
Evidentemente non sempre le ampie dimensioni corrispondono alle esigenze delle comunità locali...

Diritto di rettifica

👨 Fusioni NO Grazie   08/10/16 14:16 ® 2058
Speriamo succeda anche a ponte,,guardando l organigramma societario la Pontolliese nn ha più potere...con la fusione dei comuni(speriamo NON si faccia) sarà Vigolzone a dettare legge...comune e squadra di calcio persi in un solo colpo..che desolazione!!!!! Il 16 Ottobre(per referendum)per il Comune, e qualche imprenditore locale(per soc.sportiva) ,ci possiamo riprendere quello che PONTEDELL'OLIO merita....essere un paese considerato come qualche anno fa un fiore all ' occhiello della Provincia!!!!
👨 Poveri ma belli   09/10/16 13:10 ® 2062
Assai significativi gli opuscoli distribuiti in questi giorni nelle cassette postali. Un semplice foglio A4 per il no alla fusione. Un depliant ricco e patinato a illustrare le ragioni del sì. Nella (eterna) lotta fra Davide e Golia, chi vincerà stavolta?
👨 Grillo   11/10/16 23:38 ® 2063
Samuele in un post su facebook parla di convenzioni,pertanto vorrei ricordare a lui e ai suoi amici diella G.C. Che ci sono due impianti sportivi Palazzetto/campo in erba senza nessuna deroga/convenzione..
Palazzetto:senza obbligo di pagamento utenze ed eventuale affitto(ricordiamo che le attività si pagano e profumatamente)..
Campo in erba: con tettoia e struttura adibita a Bar senza regolari permessi e senza varie dichiarazioni di conformità', senza nessun obbligo di miglioria verso il manto erboso ecc., ed a quanto pare da Luglio 2015 che l utenza Enel e' stata anticipata dal Comune... I cittadini di Ponte penso siano stufi di dover pagare anche le utenze delle varie società' che gestiscono gli impianti...ma la testa di questa Amministrazione e' concentrata solamente sulla fusione!!!!
👨 Mecenate   22/10/16 10:57 ® 2080
Caro sportivo pontolliese, la prima parte del tuo desiderio si è dunque avverata. Rimane la seconda: che da profano mi pare (purtroppo) più difficile da esaudire...
👨 Gigetto   30/10/16 14:21 ® 2083
Probabilmente Mecenate ha ragione non sara' facile,pero' abbiamo davanti un esempio di un giovane imprenditore come Filippo Gennari di cui stimo la serietà che lo contraddistingue,nell aver creato una struttura che il paese aspettava(purtroppo non ho ancora avuto il piacere di vederla)..Pertanto non si sa mai che qualche altro ragazzo imprenditore locale con queste caratteristiche segua la strada di Filippo...per quanto riguarda l analisi di Grillo penso che qualche consigliere di minoranza faccia presente alla G.C. di far rispettare qualche regola a chi gestisce la struttura,considerato che noi della POLISPORTIVA abbiamo portato avanti la struttura seguendo le convenzioni che venivano stipulate con parecchi vincoli ben specificati(assicurazione,manutenzione al manto,pagamenti utenza luce ecc.)..pertanto volevo precisare che noi abbiamo finito l attività' senza pesare sul paese e abbiamo ottemperato alle fatture che le varie Amministrazioni ci hanno recapitato e rimediato ad alcuni errori che abbiamo commesso..Saluti..
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨
07/10/16
Marino

Consiglio comunale: è record

E' dal 15 luglio 2016 che il Consiglio comunale non viene riunito: sono quasi tre mesi.
Da quando tengo annotate le date dei Consigli comunali, non era mai accaduto che passasse così tanto tempo senza che il Consiglio comunale si riunisse.
E di problemi importanti ed urgenti da trattare mi sembra proprio ve ne siano tanti.

Diritto di rettifica

👨 Morfeo   08/10/16 16:37 ® 2059
Chissà se la stessa cosa sta capitando a Vigolzone. Nel qual caso si potrebbe dare la colpa all'aria del referendum. La stessa che in queste settimane pare abbia fermato il cammino di molti disegni di legge in Parlamento...
👨 Azzeccagarbugli   08/10/16 17:13 ® 2060
A chi spetta la convocazione del Consiglio: solo al sindaco e alla maggioranza? Oppure anche la minoranza può chiedere una seduta?
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
07/10/16
Marino

Consorzio di bonifica

L'Amministrazione comunale era a conoscenza che il Consorzio di bonifica stava rivedendo i Piani di classifica?  Si, la notizia è stata pubblicata sull'Albo pretorio del nostro comune in data 7 luglio 2015 .
L'Amministrazione comunale si è preoccupata di verificare se i nuovi Piani di classifica introducevano modifiche relativamente al territorio comunale di Ponte?
L'Amministrazione comunale ha verificato se le motivazioni che hanno portato a tassare il Comune erano congrue ed eventualmente ha svolto formali iniziative di contrasto all'inserimento del Comune di Ponte tra le aree soggette a tassazione?
Preso atto della nuova tassa, quali benefici ne giustificano l'introduzione?
 Oggi, una Lettera al Direttore di Libertà evidenzia che in cinque anni la tassa di bonifica è aumentata del 50%. E via così..... 

Diritto di rettifica

06/10/16
Marino

Facebook e i social

A volte mi chiedo... ma quanto costa alla collettività Facebook?
Quanto sono concentrati su ciò che stanno facendo coloro che mettono i "mi piace", se non addirittura scrivono post in orario lavorativo? Quanto costa al datore di lavoro il dipendente che trova il tempo per leggere Facebook e per mettere i mi piace se non addirittura per scrivere post in orario di lavoro? Quanto PIL, quanta produzione, quanta innovazione, quanto benessere stiamo perdendo a causa di questi comportamenti? Poi penso anche che qualcuno è su Facebook perché non ha un lavoro.
E il comportamento dei primi mi diventa ancor più odioso.

Diritto di rettifica

05/10/16
Marino

Consorzio di bonifica

In questi giorni Equitalia sta consegnando le bollette per pagare, per la prima volta nella storia del nostro comune, la tassa di bonifica.
Prima di porci alcune domande, è utile condividere qualche informazione.
La Legge prevede che i costi dell'attività dei Consorzi di bonifica di un determinato territorio (spese di esercizio e manutenzione delle opere di bonifica e spese necessarie al funzionamento dei Consorzi), siano ripartiti tra i proprietari in ragione dei benefici conseguiti o conseguibili dagli immobili per effetto delle opere di bonifica, benefici individuati nel "Piano di classifica".
Il "Piano di Classifica 2016" doveva essere reso pubblico dal 7 luglio 2015 tramite la segnalazione sugli Albi pretori dei comuni interessati (per permettere eventuali osservazioni e contestazioni). Con delibera n. 4 del 16 aprile 2016 il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di bonifica di Piacenza ha approvato definitivamente il Piano di classifica avente decorrenza 1/1/2016.
La novità è che anche il Comune di Ponte, da quest'anno, è stato inserito tra i comuni soggetti a tassazione. Ed ecco perché stanno arrivando le bollette.
Alcuni quesiti a cui trovare risposta.
- I cittadini dei comuni interessati dovevano essere "legalmente" informati tramite l'Albo pretorio. E' stato compiuto questo atto a Ponte dell'Olio?
- In conseguenza di quali "benefici conseguiti o conseguibili dagli immobili per effetto delle opere di bonifica" il comune di Ponte è stato aggiunto tra i comuni soggetti a tassazione?
- Per quanto ne so io, questa nuova tassa locale non è stata oggetto di informativa in seno al Consiglio comunale: perché?
- Siccome non ho notizia di alcuna azione formale di contrasto da parte della nostra Ammnistrazione comunale, significa che non ne era informata oppure che è daccordo su questa nuova imposizione o cosa altro?
- Perchè viene fatta pagare la tassa anche alle abitazioni che non sono comprese nella porzione di territorio compreso nel bacino servito?
Iniziamo a studiare... con la speranza che "qualcuno" ci spieghi qualcosa.

 FONTE   FONTE  (cartina NB: pdf 30MB)  FONTE 

Diritto di rettifica

05/10/16
PonteWeb

Elena Libé: è una scelta storica

Desidero affrontare il dubbio : si o no alla fusione Pontedell’olio Vigolzone dal punto di vista di una donna che ha lavorato 40 anni nel settore pubblico : Servizi Sociali nel settore sanitario , collaborazione con Enti Locali ; che è stata Assessore e Consigliere Comunale; che si è sempre occupata di fatti della vita sociale e di comunità e infine, dal punto di vista di una madre.
Conosco piuttosto bene i meccanismi , le dinamiche ,gli aspetti burocratici ,le figure professionali , che “governano” e operano negli enti pubblici, e da questa prospettiva mi sorprendo fino a stupirmi , e non comprendere il no alla fusione di piccoli Comuni .
Già nel 2000 ( 16 anni fa ) in qualità di Assessore ero fra quelli che hanno lavorato per le Associazioni dei Comuni, allora una scelta politica assolutamente volontaria ,con qualche beneficio economico ,ma non al livello degli attuali, se si dice si alla fusione. Man mano che è passato il tempo non mi sono mai ricreduta della scelta anzi vedo che le istituzioni ( Regione e Stato) favoriscono ,incentivano ,promuovono le aggregazioni dei Comuni.
Sarà tutto rose e fiori? Il processo dovrà essere accompagnato dai futuri amministratori, perchè ci saranno nuove elezioni a primavera del ‘17 , se vince il si.
Quindi il nostro voto al referendum del 16 ottobre , se vince il si ,porterà ad una ulteriore scelta, potremo cambiare o mantenere gli attuali amministratori, votando di nuovo .
Perché una popolazione di quasi 5.000 abitanti dovrebbe dire si all’aggregazione con un altro Comune e divenire un Comune piu’ grande ? Perché nei tavoli, nelle scelte che competono ai Comuni sia ha piu’ forza. Dove è quella realtà di noi umani dove l’unione NON fa la forza?
Sappiamo tutti che la nostra popolazione è in decrescita, pochi nati, molte persone anziane. Pertanto si dovrebbero creare le condizioni perché i genitori dei piccoli abbiano tutti i servizi necessari perché possano andare a lavorare tranquillamente. Le persone anziane , in aumento, per fortuna , avranno bisogno di servizi sempre piu’ attenti alle loro esigenze . Io dico di si a possibilità di avere servizi per tutti .
Un piccolo comune di 5.000 abitanti proiettato nel 2025 , a quel punto con molta meno popolazione, che cosa potrà contare, rispetto a Comuni piu’ grandi con popolazione piu’ giovane e quindi con tante esigenze di servizi ? Nulla. Che cosa potrà fare un piccolo comune di 5.000 abitanti con e per i suoi giovani quando ci saranno Comuni piu’ grandi che assorbiranno le risorse ,lasciando i piccoli comuni, che non hanno scelto la fusione, isolati e soli? Se, non obbligati, a doversi fondere senza risorse aggiuntive ?
In quanto madre ritengo che se non lascio un’ eredità di possibilità di prospettive , ai miei figli , ho svolto molto male il mio ruolo . Non voglio negare ai miei figli e ai futuri cittadini di Pontedell’olio e Vigolzone la possibilità economiche, organizzative, professionali, servizi di qualità ecc….che possono venire solo dallo stare insieme .
Non voglio negarmi e negare a nessuno una scelta che sarà storica, che verrà scritta nei libri di storia dei nostri territori , che i bambini a scuola leggeranno e discuteranno con i loro insegnanti affermando che i loro nonni e/o bisnonni ,votando si, hanno permesso a loro di avere una buona scuola, di abitare in un territorio dove non manca nulla dell’indispensabile per vivere serenamente : la propria infanzia, la gioventù e la futura vecchiaia . Solo il si puo’ permettere la prospettiva. Il no nega ,chiude l’orizzonte
A noi la scelta
Elena Libé

Diritto di rettifica

03/10/16
Marino

Martedì 4: parziale interruzione erogazione acqua

Attenzione: su uno dei documenti pubblicati sul sito del Comune  FONTE  si informa che "il Gestore del Servizio Idrico ha programmato un intervento sulla rete per martedì 4 ottobre 2016, che comporterà necessariamente la parziale interruzione di erogazione di acqua".

Diritto di rettifica

03/10/16
Marino

Dalla padella alla brace?

Il Comune di Vigolzone fa parte dell'Unione Val Nure e Val Chero e gestisce in forma associata le funzioni di: polizia municipale, protezione civile, edilizia residenziale pubblica, personale, promozione turistica, catasto, tributi, sportello attività produttive, sistemi informatici delle tecnologie dell'informazione, finanziario/economato/controllo di gestione, organo di revisione, servizi sociali  FONTE .
Considerando quindi che le spese di una gran parte di ciò che fa un comune, Vigolzone le ha già ottimizzate attraverso la partecipazione all'Unione Val Nure e Val Chero (~30.000 abitanti), e considerando che le spese correnti di Vigolzone (che beneficia dell'efficienza e delle economie di scala dell'Unione) ammontano a 639 €/ab mentre quelle di Ponte ammontano a 624 €/ab, la fusione potrà davvero portare significative economie di scala e conseguenti riduzioni di costi per i cittadini pontolliesi? I Pontolliesi hanno davvero convenienza a fondersi e a conferire i servizi a quell'unione?

Diritto di rettifica

01/10/16
SOMS Ponte

Società Operaia di Mutuo Soccorso Pontedell'olio

Le ultime proposte del 2016:

30 ottobre PESCIOLATA A CHIAVARI iscrizioni presso il negozio di Soavi Bruno P.za Primo maggio in orari di negozio minimo 30 posti

le gite :

Giovedi' 27 ottobre Salo' e Vittoriale degli Italiani ed eventuale visita alla mostra Giotto , De Chirico . Minimo 20 posti .

Domenica 27 novembre Mercatini natalizi di Levico Terme

Per le iscrizioni anche alle gite : negozio di Soavi Bruno P.za Primo maggio ,orari negozi

Ulteriori informazioni Bacheca della Società, Comune Vecchio ,V.Vittorio Veneto 78

Vi aspettiamo per stare insieme

Diritto di rettifica

01/10/16
Marino

IAT: ufficio di informazione e accoglienza turistica

E' notizia di oggi (Libertà) che Agazzano si ritira dallo IAT della sua vallata: "Troppe spese e pochi benefici".
Ad Agazzano i servizi di informazione e accoglienza turistica saranno quindi gestiti in house, totalmente a costo zero.
Come siamo messi a Ponte?
A marzo di quest'anno (delibera 16 del 21/3/2016) il Consiglio comunale ha approvato la convenzione tra i Comuni di Bettola, Farini, Ponte dell’Olio e l’Unione Valnure e Valchero per la gestione in forma associata dell’ufficio IAT di vallata finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio (l'ufficio ha sede a Grazzano Visconti). La convenzione scade il 31/12/2017. Il costo per il nostro comune è di 2.000 €/anno.
Qui la convenzione  FONTE , qui il bilancio  FONTE  dove è possibile rendersi conto delle tipologie di spese.
Quali sono i benefici che Ponte ne riceve in cambio?

Diritto di rettifica