Ponte dell'Olio

22/09/16
Marino

Piccoli comuni: puntare su comunità e territori per il futuro dell'Italia

“I nostri quasi 5.700 piccoli comuni non sono un’eredità del passato, ma una straordinaria occasione per difendere la nostra identità, le nostre qualità e proiettarle nel futuro. Queste realtà rappresentano inoltre una risorsa strategica a presidio e tutela del territorio. Sono il luogo in cui si incontrano tradizione, qualità e innovazione, in cui si sperimentano le buone pratiche più innovative in fatto di energia, green economy e riciclo dei rifiuti. L’Italia deve scommettere sui piccoli comuni, sulla forza dei territori e sulle sue bellezze diffuse se vuole essere più coesa e più competitiva”.
Ermete Realacci - Presidente Commissione Ambiente della Camera.
Intervento pubblicato a maggio sul sito del gruppo dei deputati del PD  FONTE .
Qui il Disegno di Legge presentato da Realacci a favore dei picoli Comuni  FONTE .
  
22/09/16
Marino

Andamento demografico

L'ISTAT ha reso noto il Bilancio demografico mensile aggiornato a maggio 2016  FONTE .
Nella tabella accanto ho riportato la rappresentazione grafica dell'andamento demografico da maggio 2014,
data in cui sono state elette le amministrazioni Copelli e Rolleri,
a maggio 2016.
In due anni Vigolzone ha acquisito 7 residenti; Ponte ne ha persi 65.
  
22/09/16
Marino

Scrutatori referendum fusione

Questa mattina sono stati nominati i 16 scrutatori per il prossimo referendum del 16 ottobre: Aleppi Valeria, Bonini Manuele, Buttafava Giorgia, Carrozzo Luigi, Forlini Manuela, Ghidotti Lorenzo, Inzaghi Barbara, Massini Maria Chiara, Moia Marco, Pennini Francesca, Poli Alessandro, Rancati Marcello, Sacchi Martina, Sala Tiziana, Savarese Anna, Scaglia Andrea.
L'attuale Commissione elettorale (*) è stata chiamata tre volte a nominare scrutatori. Per le precedenti due elezioni ha nominato:
Rererendum 17/04/2016: Barbieri Elena, Campelli M.Angela, Carrozzo Luigi, Croci Martina, Forlini Manuela, Garolfi Valenini, Giraldi Valentina, Grassi Elisa, Groppi Arianna, Massini Maria Chiara, Montanari Andrea, Peroni Andrea, Peroni Lorenzo, Sartori Emanuela, Soressi Francesca, Zaffignani Vito.
Rgionali 23/11/2014: Ballotta Giorgia, Boselli Dennis, Bosi Simone, Braceschi Clara, Buttafava Federica, Buttafava Giorgia, Forlini Manuela, Galletti Francesco, Garolfi Valentina, Grassi Elisa, Gregori Gian Luca, Groppi Andrea, Massini Maria Chiara, Moia Marco, Poli Alessandro, Ratti Alessia, Sala Tiziana, Scaglia Andrea, Spelta Maria Cristina, Staffiero Maria Rosa.

(*) Commissione elettorale: Sergio Copelli (Sindaco - Presidente commissione) - Bernardi Alessandro (supplente Lucini Fabrizio) - Ratti Federico (supplente Marenghi Ivonne) - Chiesa Alessandro (supplente Peroni Francesco).
  
22/09/16
Marino

Con la fusione... nuove assunzioni?

La Giunta dell'Unione Alta Val Nure, composta dai sindaci dei comuni di Ponte, Bettola, Farini e Ferriere, ha deliberato l'assunzione di due dipendenti  FONTE :
- un agente di Polizia Municipale
- un assistente sociale .
La delibera evidenzia che le assunzioni sono possibili grazie all'utilizzo delle capacità assunzionali cedute dai Comuni facenti parte dell’Unione (qui  FONTE  la cessione della quota di Ponte ).
Sulla delibera è specificato che, qualora a seguito dei processi di fusione in atto si dovesse verificare lo scioglimento dell’Unione Alta Val Nure, ovvero il recesso di uno dei comuni interessati, i nuovi dipendenti assunti dall’Unione saranno trasferiti:
- l'agente di Polizia Municipale, al Comune di Ponte dell’Olio
- l'assistente sociale, al Comune di Bettola.
Sembrerebbe quindi che la "preclusione per legge", non sia così "preclusa".
  
21/09/16
Marino

In arrivo due telecamere sulla borgata

L'Unione Alta Valnure è intenzionata "a posizionare n. 2 telecamere ambientali visibili da remoto tramite tecnologia UMTS" in corrispondenza dei numeri civici 108 e 116 di Via V.Veneto (vedi  FONTE ).
Lo prevede la delibera n.37 del 18.07.2016  FONTE   FONTE .
👨 Astutillo   21/09/16 15:57 ® 2037
Chissà se questa installazione è solo per ragioni di sicurezza. O se è il primo passo verso la creazione di una zona a traffico limitato. Staremo a vedere...
👨
  
21/09/16
Marino

Pressione tributaria locale

Nel post precedente abbiamo visto che a Ponte la pressione tributaria locale è di 487€/ab mentre a Vigo è di 546€/ab.
Entro 4 anni dalla fusione l'imposizione tributaria locale dovrà essere la stessa in tutto il territorio del nuovo comune. Affinché i pontolliesi non abbiano un aumento della pressione tributaria (causata dalla maggior pressione attualmente gravante sui vigolzonesi), occorre che il comune fuso riesca a ridurre le spese almeno di (546-487)x4.297ab.di Vigolzone = 250.000 €/anno (questa riduzione di costi andrà a beneficio dei vigolzonesi che si vedranno ridurre la pressione tributaria da 546€ a 487€).
Sarà possibile ridurre i costi per una tale somma, ogni anno, per gli anni a venire?
Considerando che io percepisco come priorità del SI la possibilità di poter assumere personale, che la lettura dello studio di fattibilità non dà certezze sui risparmi possibili (anzi in certi casi proprio li esclude (es:"Il processo di unificazione dei servizi scolastici e sociali non porta di solito a grandi economie di spesa")), considerando che si stanno fondendo solo due comuni e che quindi le economie e le diseconomie di scala sono modeste, e considerando tutti quei costi marginali che qualcuno si ostina a non voler vedere (tipo l'aumento delle indennità dei politici, le municipalità, ecc.), penso che con la fusione  il portafoglio dei pontolliesi avrà BRUTTE sorprese! 
La Pressione tributaria locale è data dal rapporto tra le Entrate tributarie locali e il numero di residenti. Le Entrate tributarie locali sono rappresentate da: IMU, Tasi, TARI, Imposta comunale sulla pubblicità, Addizionale comunale IRPEF, Canone installazione dei mezzi pubblicitari, Tassa per occupazione spazi ed aree pubbliche, Diritti sulle pubbliche affissioni, ecc.
  
20/09/16
MattiaPascal

Campagna elettorale

Il 26 settembre è in programma il primo confronto televisivo fra Trump e Hillary. Perché nelle prossime settimane non farne uno anche da noi, fra i sostenitori del sì e del no alla fusione? Purtroppo non c'è più Teleponte (mai abbastanza rimpianta, soprattutto dagli anziani), ma qualche mezzo alternativo (Telelibertà o via web) penso si possa trovare...
Non credo di sbagliare dicendo che convegni e incontri finiscono per essere frequentati soprattutto dagli addetti ai lavori. Mentre un dibattito televisivo raggiunge un pubblico più ampio (compreso chi per i motivi più vari agli incontri non ci va oppure non frequenta il web). Dando così la possibilità a tutti di sentire le ragioni dei due fronti...
  
20/09/16
Marino

Asilo nido

Oggi a Ponte sono iscritti 14 bambini;
a Vigolzone 4 (quattro) bambini.
Sarà inevitabile che, se ci fonderemo, i politici chiuderanno uno dei due asili nido.
Tanto, stando al Piano di fattibilità... "La modesta distanza tra i due Comuni non dovrebbe causare particolari disagi alle famiglie.".
  
20/09/16
Marino

E diremo... stavamo meglio quando stavamo peggio?

I Bilanci consuntivi 2015 ci dicono che: a Ponte la pressione tributaria locale è di 2.333.000€ : 4.793ab = 487€/ab.
A Vigo la pressione tributaria locale è di 2.348.000€ : 4.297ab = 546€/ab.
Se i due comuni si fonderanno, entro 4 anni dovranno avere la stessa imposizione tributaria.
La pressione tributaria locale nei comuni emiliani recentemente fusi è:
- Poggio Torriana 2.221.000€ : 5.135ab = 432€/ab
- Fiscaglia 4.607.000€ : 9.107ab = 506€/ab
- Sissa Trecasali 4.593.000€ : 7.890ab = 582€/ab
- Valsamoggia di 17.999.000€ : 30.561ab = 589€/ab

La Pressione tributaria locale è data dal rapporto tra le Entrate tributarie locali e il numero di residenti. Le Entrate tributarie locali sono rappresentate da: IMU, Tasi, TARI, Imposta comunale sulla pubblicità, Addizionale comunale IRPEF, Canone installazione dei mezzi pubblicitari, Tassa per occupazione spazi ed aree pubbliche, Diritti sulle pubbliche affissioni, ecc..
  
19/09/16
Marino

Fino al referendum è vietata la comunicazione istituzionale

La Legge vieta qualsiasi tipo di comunicazione istituzionale (*) non impersonale-indispensabile-indifferibile, nel periodo che intercorre tra la data di convocazione dei comizi elettorali e la chiusura delle operazioni di voto (art.9 L.28/2000).
Viene vietato qualsiasi tipo di comunicazione istituzionale per evitare che politici intellettualmente disonesti, possano furbescamente invitare la popolazione a riunioni aventi per oggetto le più varie e in apparenza neutre, innocue e coinvolgenti motivazioni per poi, a fine riunione, dire, per esempio: "La riunione è terminata. Se volete, adesso, in modo informale, come fossimo a tu per tu, possiamo scambiarci qualche parola su...".
 Il rispetto della Legge rappresenta le fondamenta su cui un'Amministrazione comunale costruisce il futuro della Comunità amministrata. 

(*) Comunicazione istituzionale: comunicazione rivolta ai cittadini, alle collettività e ad altri enti attraverso ogni modalità tecnica ed organizzativa (art.1 L.150/2000).
👨 Rikk   19/09/16 16:02 ® 2036
Repetita iuvant?????? 😊😊😊
👨