Ponte dell'Olio

23/09/16
MattiaPascal

C'è stampa per noi

Non capita tutti i giorni che un quotidiano nazionale si occupi di Pontedellolio. E' quanto accade oggi con "la Repubblica" che (a pag. 15 per la penna di Piero Colaprico) dedica un articolo alla vicenda dei quindici migranti del Bangladesh approdati a Vigneto di Cassano. Con tanto di richiamo in prima pagina...
👨 Giuseppe Tacchini   26/09/16 17:21 ® 2048
Scusa ma non trovo quell'articolo. Puoi postarlo?
👨 Marino   26/09/16 17:31 ® 2049
Google ritorna questo: http://www.repubblica.it/cronaca/2016/09/23/news/nove_italiani_quindici_migranti_il_record_di_vigneto_ci_hanno_invaso_-148343355/ .
👨👨
  
23/09/16
Marino

Referendum "A Vigolzone violato il silenzio elettorale"

Così titola Piacenza Sera  FONTE . E scrive...
Sul tema della fusione tra i Comuni di Vigolzone e Pontedellolio (Piacenza), riceviamo e pubblichiamo la nota del gruppo consigliare di opposizione "Amare Vigolzone" che critica il comportamento del Comune in vista del referendum del 16 ottobre prossimo. Ecco il testo.
Se la “fusione” manda in “confusione” la stessa Amministrazione
Da alcuni mesi, precisamente da inizio anno, il Comune di Vigolzone, e di riflesso quello di Ponte dell’Olio, ha in testa una sola cosa: promuovere la “fusione”.
Di fatto l’Amministrazione Comunale di Vigolzone sta “galleggiando” in attesa del Referendum del 16 ottobre, momento in cui la cittadinanza potrà esprimere la propria opinione, con il solo obiettivo di far approvare l’accorpamento, trascurando il reale motivo per cui è stata eletta: amministrare il territorio di Vigolzone.
Peccato che presi dalla frenesia siano state trascurate le regole previste in caso di consultazione referendaria; su tutte, è stato ignorato il “silenzio elettorale” che gli Amministratori hanno l’obbligo di osservare nei 45 giorni antecedenti il referendum.
Presi da questa smania di dover accontentare i capi-bastone del PD regionale, Sindaco e consiglieri tutti, si sentono in diritto di trasgredire le regole. Ne sono un esempio le riunioni indette con l’apparente scopo di fare il resoconto di un “anno” di amministrazione (nonostante siamo a settembre e non a dicembre) per poi, invece, prendersi beffa delle leggi e soprattutto delle precise indicazioni avute dalla Regione Emilia Romagna (che ha esplicitamente ammonito gli amministratori ricordando loro che l’argomento “fusione” non può essere trattato) per arrivare alla fine di queste serate e fare la solita propaganda “pro fusione”.
Il colmo è stato raggiunto quando, di concerto con l’Amministrazione di Ponte dell’Olio, pochi giorni fa sono stati fatti stampare 5.000 depliant informativi sulla fusione. Peccato però che il Corecom (Comitato Regionale per le Comunicazioni dell’Emilia Romagna) ne abbia bloccato la distribuzione perché queste pubblicazioni violano la disciplina sulla Par Condicio!
In parole povere, in questi depliant, non vengono semplicemente date indicazioni generali sul referendum, ma viene fatta una vera e propria propaganda verso uno solo degli esiti del referendum, cosa assolutamente vietata! Adesso questi pacchi di carta straccia sono stati accantonati in attesa che qualcuno paghi la tipografia.
A noi sembra che tutta questa foga nei riguardi della fusione, (a dire il vero più da parte degli amministratori di Vigolzone che non di quelli di Ponte), abbia fatto perdere la bussola a Rolleri e alla sua maggioranza: voler forzare, o peggio raggirare, con qualche escamotage le regole alla base di una consultazione referendaria, solo per indirizzare a tutti i costi l’opinione dei cittadini, non è sicuramente un buon punto di partenza su cui fondare l’eventuale nuovo comune.
Allo stato dei fatti questa fusione sembra essere più un’opportunità usata come merce di scambio per arrivare ad incarichi più prestigiosi e non una reale opportunità di sviluppo per il territorio della Valnure.
Gruppo consigliare “Amare Vigolzone”
👨 ChiesaG   23/09/16 17:01 ® 2039
Chi ha sostenuto le spese di stampa? Se con soldi pubblici qualche ulteriore problema c'è..
👨 Marino   23/09/16 20:29 ® 2040
ChiesaG, la risposta al tuo quesito qui http://www.ponteweb.it/index.php?s=1578
👨 ChiesaG   23/09/16 20:48 ® 2041
Quindi soldi pubblici -- Corte dei Conti
👨 ChiesaG   24/09/16 15:56 ® 2046
Scusate vedo che qualcuno mette in dubbio ci sia stato un provvedimento CORECOM. Il materiale pubblicità per il sì e' stato effettivamente ritirato o non distribuito? Se la risposta è affermativa, un provvedimento deve esserci pur stato..
👨👨👨👨
  
23/09/16
Marino

Redditi 2014 a Ponte e a Vigolzone

Sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze sono pubblicate le Analisi statistiche delle Dichiarazioni dei redditi 2015 (anno d'imposta 2014)  FONTE . Nella tabella il confronto Ponte Vigolzone.
Anno di imposta 2014Ponte dell'OlioVigolzone
NumeroValoreValore medioNumeroValoreValore medio
Reddito minore di zero euro8-125.150-15.6437511-85.822
Reddito da 0 a 10000 euro8954.464.0064.9887413.797.2345.124
Reddito da 10000 a 15000 euro5697.103.63112.4844315.361.20012.439
Reddito da 15000 a 26000 euro1.31226.469.00720.1751.10822.613.17020.409
Reddito da 26000 a 55000 euro77826.800.03534.44771224.493.06734.400
Reddito da 55000 a 75000 euro563.583.18763.985714.516.78763.617
Reddito da 75000 a 120000 euro333.183.69596.476474.362.31892.815
Reddito oltre 120000 euro184.001.214222.290153.762.646250.843
Reddito da fabbricati1.8272.753.1211.5071.6192.415.9781.492
Reddito da lavoro dipendente e ass.1.65534.839.20621.0511.63236.939.56722.635
Reddito da pensione1.59225.513.52116.0261.20019.760.70516.467
Reddito da lavoro autonomo621.666.94926.886481.548.87632.268
Reddito impr.re in contab.ordinaria20458.39722.92012445.34037.112
Reddito impr.re contab.semplificata1833.381.62818.4791452.839.24919.581
Reddito da partecipazione2585.348.45020.7301853.278.83217.723
Reddito imponibile3.61171.202.56419.7183.08664.975.40521.055
Imposta netta3.04113.630.3924.4822.59412.946.7514.991
Reddito imponibile addizionale3.00867.945.03822.5882.56462.046.31624.199
Addizionale regionale dovuta3.0081.109.9903692.5641.020.635398
Addizionale comunale dovuta2.614390.9581502.273405.889179

  
22/09/16
Carluccello

Dal gioiello teleponte attraverso un ponteweb a 360° al degrado di"Profonda noia".

E parlate di democrazia ,di referendum,di diffusione dell'opinione.Vi hanno scippato due piccoli gioielli lasciandovi solo la possibilità discutere all'infinito di quattro argomenti che alla lunga vi costringeranno alla paranoia.
P.S. Vi serve un corrispondente da Lipova u Sluknova trilingue??? + dialetto indigeno??
👨 San Tommaso   23/09/16 00:13 ® 2038
Intanto bentornato su Ponteweb, si sentiva la mancanza di una voce glocal come la tua. Ma il secondo gioiello e la terza lingua quali sono? Dando per scontate italiano e ceco come prime due...
👨
  
22/09/16
Marino

Piccoli comuni: puntare su comunità e territori per il futuro dell'Italia

“I nostri quasi 5.700 piccoli comuni non sono un’eredità del passato, ma una straordinaria occasione per difendere la nostra identità, le nostre qualità e proiettarle nel futuro. Queste realtà rappresentano inoltre una risorsa strategica a presidio e tutela del territorio. Sono il luogo in cui si incontrano tradizione, qualità e innovazione, in cui si sperimentano le buone pratiche più innovative in fatto di energia, green economy e riciclo dei rifiuti. L’Italia deve scommettere sui piccoli comuni, sulla forza dei territori e sulle sue bellezze diffuse se vuole essere più coesa e più competitiva”.
Ermete Realacci - Presidente Commissione Ambiente della Camera.
Intervento pubblicato a maggio sul sito del gruppo dei deputati del PD  FONTE .
Qui il Disegno di Legge presentato da Realacci a favore dei picoli Comuni  FONTE .
  
22/09/16
Marino

Andamento demografico

L'ISTAT ha reso noto il Bilancio demografico mensile aggiornato a maggio 2016  FONTE .
Nella tabella accanto ho riportato la rappresentazione grafica dell'andamento demografico da maggio 2014,
data in cui sono state elette le amministrazioni Copelli e Rolleri,
a maggio 2016.
In due anni Vigolzone ha acquisito 7 residenti; Ponte ne ha persi 65.
  
22/09/16
Marino

Scrutatori referendum fusione

Questa mattina sono stati nominati i 16 scrutatori per il prossimo referendum del 16 ottobre: Aleppi Valeria, Bonini Manuele, Buttafava Giorgia, Carrozzo Luigi, Forlini Manuela, Ghidotti Lorenzo, Inzaghi Barbara, Massini Maria Chiara, Moia Marco, Pennini Francesca, Poli Alessandro, Rancati Marcello, Sacchi Martina, Sala Tiziana, Savarese Anna, Scaglia Andrea.
L'attuale Commissione elettorale (*) è stata chiamata tre volte a nominare scrutatori. Per le precedenti due elezioni ha nominato:
Rererendum 17/04/2016: Barbieri Elena, Campelli M.Angela, Carrozzo Luigi, Croci Martina, Forlini Manuela, Garolfi Valenini, Giraldi Valentina, Grassi Elisa, Groppi Arianna, Massini Maria Chiara, Montanari Andrea, Peroni Andrea, Peroni Lorenzo, Sartori Emanuela, Soressi Francesca, Zaffignani Vito.
Rgionali 23/11/2014: Ballotta Giorgia, Boselli Dennis, Bosi Simone, Braceschi Clara, Buttafava Federica, Buttafava Giorgia, Forlini Manuela, Galletti Francesco, Garolfi Valentina, Grassi Elisa, Gregori Gian Luca, Groppi Andrea, Massini Maria Chiara, Moia Marco, Poli Alessandro, Ratti Alessia, Sala Tiziana, Scaglia Andrea, Spelta Maria Cristina, Staffiero Maria Rosa.

(*) Commissione elettorale: Sergio Copelli (Sindaco - Presidente commissione) - Bernardi Alessandro (supplente Lucini Fabrizio) - Ratti Federico (supplente Marenghi Ivonne) - Chiesa Alessandro (supplente Peroni Francesco).
  
22/09/16
Marino

Con la fusione... nuove assunzioni?

La Giunta dell'Unione Alta Val Nure, composta dai sindaci dei comuni di Ponte, Bettola, Farini e Ferriere, ha deliberato l'assunzione di due dipendenti  FONTE :
- un agente di Polizia Municipale
- un assistente sociale .
La delibera evidenzia che le assunzioni sono possibili grazie all'utilizzo delle capacità assunzionali cedute dai Comuni facenti parte dell’Unione (qui  FONTE  la cessione della quota di Ponte ).
Sulla delibera è specificato che, qualora a seguito dei processi di fusione in atto si dovesse verificare lo scioglimento dell’Unione Alta Val Nure, ovvero il recesso di uno dei comuni interessati, i nuovi dipendenti assunti dall’Unione saranno trasferiti:
- l'agente di Polizia Municipale, al Comune di Ponte dell’Olio
- l'assistente sociale, al Comune di Bettola.
Sembrerebbe quindi che la "preclusione per legge", non sia così "preclusa".
  
21/09/16
Marino

In arrivo due telecamere sulla borgata

L'Unione Alta Valnure è intenzionata "a posizionare n. 2 telecamere ambientali visibili da remoto tramite tecnologia UMTS" in corrispondenza dei numeri civici 108 e 116 di Via V.Veneto (vedi  FONTE ).
Lo prevede la delibera n.37 del 18.07.2016  FONTE   FONTE .
👨 Astutillo   21/09/16 15:57 ® 2037
Chissà se questa installazione è solo per ragioni di sicurezza. O se è il primo passo verso la creazione di una zona a traffico limitato. Staremo a vedere...
👨
  
21/09/16
Marino

Pressione tributaria locale

Nel post precedente abbiamo visto che a Ponte la pressione tributaria locale è di 487€/ab mentre a Vigo è di 546€/ab.
Entro 4 anni dalla fusione l'imposizione tributaria locale dovrà essere la stessa in tutto il territorio del nuovo comune. Affinché i pontolliesi non abbiano un aumento della pressione tributaria (causata dalla maggior pressione attualmente gravante sui vigolzonesi), occorre che il comune fuso riesca a ridurre le spese almeno di (546-487)x4.297ab.di Vigolzone = 250.000 €/anno (questa riduzione di costi andrà a beneficio dei vigolzonesi che si vedranno ridurre la pressione tributaria da 546€ a 487€).
Sarà possibile ridurre i costi per una tale somma, ogni anno, per gli anni a venire?
Considerando che io percepisco come priorità del SI la possibilità di poter assumere personale, che la lettura dello studio di fattibilità non dà certezze sui risparmi possibili (anzi in certi casi proprio li esclude (es:"Il processo di unificazione dei servizi scolastici e sociali non porta di solito a grandi economie di spesa")), considerando che si stanno fondendo solo due comuni e che quindi le economie e le diseconomie di scala sono modeste, e considerando tutti quei costi marginali che qualcuno si ostina a non voler vedere (tipo l'aumento delle indennità dei politici, le municipalità, ecc.), penso che con la fusione  il portafoglio dei pontolliesi avrà BRUTTE sorprese! 
La Pressione tributaria locale è data dal rapporto tra le Entrate tributarie locali e il numero di residenti. Le Entrate tributarie locali sono rappresentate da: IMU, Tasi, TARI, Imposta comunale sulla pubblicità, Addizionale comunale IRPEF, Canone installazione dei mezzi pubblicitari, Tassa per occupazione spazi ed aree pubbliche, Diritti sulle pubbliche affissioni, ecc.