Quella che sto scrivendo è un'opinione, uno dei modi possibili di vedere i fatti. La legge...
Con la Legge sulle Autonomie locali n. 142 del 1990 venne prevista la possibilità di fondere, cioè accorpare, due o più comuni contigui. Già 26 anni fa venivano suggerite e si potevano fare le fusioni. Questa legge è stata aggiornata nel 2000 (L.267/2000) prevedendo anche l'introduzione dei contributi tutt'oggi in vigore. Già 16 anni fa venivano incentivate economicamente le fusioni. La cosa nuova...
Il 26 gennaio 2015 il Presidente della Regione presenta all'Assemblea Legislativa il Programma di mandato della Giunta. Egli indica come traguardo da raggiungere per le fusioni di Comuni “entro il 2019, quello di portare a 300 il numero dei Comuni" . Nelle settimane successive egli e l'apparato politico che lo sostiene, si spende per far arrivare forte e chiaro il messaggio alle periferie: "L'obiettivo a fine legislatura è quello di passare in Emilia-Romagna dagli attuali 341 comuni a 300". La coincidenza...
Durante il Consiglio comunale del 22/6/2015, fulmine a ciel sereno, senza mai averne sentito parlare in campagna elettorale, viene comunicato che l'Amministrazione intende avviare un percorso di indagine al fine di approfondire l'ipotesi di fusione.
NB: questo non è un giudizio sulla validità o meno della fusione.
Bonus 18enni: 500 € - tutto quello che c'è da sapere
Hai compiuto o compirai 18 anni nel 2016? Tuo fratello, sorella, figlio, figlia, nipote, conoscente ha compiuto o compirà 18 anni nel 2016?
Questa FONTE (pdf 2MB) è una guida ben fatta che spiega come ottenere il bonus previsto dall'art.1 comma 979 della Legge 208/2015. Il bonus di 500 € può essere speso per:
- libri
- fiere
- biglietti per spettacoli dal vivo
- biglietti o abbonamenti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali, anche comprensivi di guida. Passa parola...
Se andrà in porto la fusione, c'è chi spera che lo Statuto preveda l’istituzione dei municipi nei territori delle comunità di origine prevedendo anche organi consultivi eletti a suffragio universale diretto.
Ma è solo una speranza perché sarà una scelta statutaria che verrà definita da chi vincerà le elezioni comunali nella primavera 2017.
Io spero che, se andrà in porto la fusione, gli amministratori del nuovo comune optino per una struttura più snella di quella ipotizzata perché così "stratificata", forse, non ce l'ha neppure il congresso degli Stati Uniti d'America ;-)
Periodicamente le Organizzazioni sindacali dei Pensionati incontrano le Amministrazioni comunali per "fare il punto" sul fronte dei servizi (sociali) al cittadino. Ho avuto modo di leggere il protocollo siglato a fine luglio tra dette organizzazioni e la nostra Amministrazione. E' un documento ben fatto che aiuta a capire la complessità del settore dei Servizi sociali, la delicatezza dei temi oggetto del settore, la quantità e la qualità del lavoro svolto.
Grazie a ciò che ascolto giorno per giorno dai concittadini so da sempre che i funzionari e i collaboratori del Settore svolgono i loro compiti con alta professionalità, con riservatezza e con molta umanità. Trascorsi due anni di amministrazione Copelli, mi sento di apprezzare pubblicamente anche i delicati modi di fare, la modestia e l'impegno profuso dall'assessore Gisela Ventura.
Libertà, dando notizia di questo incontro tra Amministrazione e Organizzazioni Sindacali, ha scritto in sintesi: "restano invariati i servizi erogati, anche se è in forte crescita il numero delle persone che si rivolgono ai servizi chiedendo aiuto".
Sotto l'aspetto dei servizi sociali, ritengo che l'Amministrazione Copelli, in continuità con il decennio dell'Amministrazione Spinola, abbia ben agito e che tenga ben in evidenza la necessità di non ridurre, anzi di migliorare (è in forte crescita il numero delle persone che si rivolgono ai servizi chiedendo aiuto), l'ombrello protettivo verso le fasce deboli del nostro territorio.
Per ultimo un ringraziamento alle Organizzazioni sindacali dei Pensionati che tengono alta l'attenzione sui temi sociali nei comuni della provincia.
Se andrà in porto la fusione, io spero che si proceda all'istituzione del nuovo Comune solo se il sì al referendum prevarrà in entrambi i Comuni.
Ma è solo una speranza perché la Legge prevede che l'Assemblea legislativa, possa deliberare la fusione anche se un comune dice sì e l'altro dice no.
Uno sfogo: non perdono all'amministrazione Copelli di aver tolto, il 23 dicembre 2015, a me (a noi) il potere di autoderminazione e di averlo trasferito alla Regione. La Legge permetteva di fare il referendum primadi avviare il progetto di legge, e quindi permetteva di lasciare a noi cittadini la facoltà di autodeterminare il futuro della nostra comunità. Non sono arrabbiato, sono deluso. SONO DELUSO.
Se andrà in porto la fusione, io spero che, nell'opera di uniformazione delle tasse e delle tariffe locali, esse siano portate al livello più basso tra i due comuni.
Ma è solo una speranza perché sarà una scelta che farà (o non farà) chi vincerà le elezioni comunali nella primavera 2017.
Edificio scuola media: il punto sullo stato d'avanzamento
Sul sito del Comune sono pubblicati gli auguri del Sindaco ai bambini, ai ragazzi, agli insegnanti e al personale non docente per un buon anno scolastico 2016-2017 FONTE .
Egli, al termine degli auguri, dà anche informazioni sullo stato d'avanzamento della ristrutturazione dell'edificio delle scuole medie: "Colgo questa occasione per informarvi che dopo aver assegnato l'appalto dell'adeguamento sismico del plesso scolastico "A. Vaccari" e dopo aver ricevuto il via libera da parte dell'Azienda Sanitaria, la ditta incaricata è in attesa di ottenere il via libera dal Servizio Tecnico di Bacino e dai Vigili del Fuoco (autorizzazione sismica e certificato prevenzione incendi). Non appena saranno trasmessi anche questi permessi, sarà possibile avviare il cantiere per la messa in sicurezza del fabbricato. I lavori dovrebbero durare un anno. La nostra comunità riavrà quindi una struttura sicura e riaggiornata alle nuove esigenze didattiche."
Dopo una controversia legale, a Torino i giudici del tribunale hanno stabilito che è un diritto dei ragazzi mangiare alla mensa scolastica con quel che si portano da casa (quindi senza pagare il servizio). Chissà se il principio ora affermato varrà per tutte le scuole del regno (pardon, della repubblica). E dunque anche per Ponte...
Se andrà in porto la fusione, io spero che il nostro territorio possa beneficiare di contributi per oltre 9milioni di euro.
Ma è solo una speranza perché i contributi statali sono prelevati da un fondo a ripartizione (e già dal prossimo anno il fondo potrebbe non essere sufficiente per soddisfare tutto il fabbisogno) (vedi FONTE e ascolta FONTE ) e i contributi regionali sono condizionati alla disponibilità di bilancio (art.38 Dlgs 118/2011 FONTE - vedi anche FONTE ).
Nella veste di strillone, segnalo quanto scrive Moises Naim sulla "Repubblica" di lunedì 12 settembre (a pag. 29). Magari può interessare anche Ponte e le motivazioni che porteranno ognuno di noi a votare in un senso o nell'altro nell'imminente referendum sulla fusione...
Oggi è di moda parlare di un mondo "post-fattuale". Un mondo dove nonostante Big Data, la rivoluzione dell'informazione, Internet e altri progressi, i fatti e i dati non contano. Sono le emozioni, le passioni, le intuizioni a guidare le scelte politiche di milioni di persone. Non è una novità. La politica senza emozioni non è politica. Ma le decisioni di governo che non tengono conto dei dati non sono decisioni di governo: sono atti di stregoneria.
Come si vede, sono parole da cui possono trarre conforto alle proprie posizioni sia i sostenitori del sì che quelli del no...