La Regione ha giudicate finanziabili
tutte le candidature dei
comuni piacentini presentate per la realizzazione di iniziative di promozione e di eventi, per la valorizzazione commerciale dei centri storici, con l’obbiettivo primario di
favorire gli acquisti nei centri naturali commerciali e di vicinato delle località coinvolte, grazie anche all’incremento previsto dei flussi di visitatori.
Hanno chiesto i contributi: Travo, Caorso, Rottofreno e Fiorenzuola.
Gli interventi ammessi al finanziamento sono:
“Travo – Paese attraente”: creazione di un Tavolo di coordinamento e di ascolto con gli operatori commerciali e turistici da convocare periodicamente; analisi di contesto e individuazione di proposte di intervento condivise; promozione di eventi e manifestazioni a supporto del commercio; sistema di comunicazione online degli eventi; creazione di un infopoint attraverso postazioni informative “totem touchscreen outdoor”; adeguamento della cartellonistica del Parco Archeologico per una miglior gestione dei flussi turistici; monitoraggio degli interventi.
“Caorso e Tipicità” - Organizzazione di mercati/eventi e azioni di promozione del territorio: Mercato enogastronomico; Mercati contadini; Adesione al circuito “Il Po e i sapori della Bassa piacentina”; Manifestazione ciclistica “Coppa del mondo Crono a Squadre”; Festa della Cipolla e Festa della Zucca.
“Commercio e Turismo: Made in Rottofreno”. Progetto di marketing/promozione/eventi da realizzare in due ambiti: 1) area centrale capoluogo: creazione evento in autunno per incentivare un prodotto agricolo locale, con il coinvolgimento di commercianti, ristoratori e artigiani; rassegna enogastronomica; sfilate di moda per promuovere i negozi di abbigliamento locali; promozione prodotti DeCo; stampa materiale informativo e coinvolgimento IAT Val Tidone; 2) asta fluviale del PO: ciclopedalata dal centro al Po e visita al Castello di Santimento, coinvolgendo i commercianti di biciclette locali; stampa itinerario percorso con indicazione commercianti presenti lungo l’itinerario.
“Fiorenzuola città della gastronomia”. Realizzazione di eventi legati alla tradizione enogastronomica locale, in grado di attrarre un pubblico proveniente dal territorio extra-provinciale: 1) Prima Rassegna prodotti DeCo e di qualità; 2) Notti Blu; 3) Festa del chisolino; 4) Seconda Rassegna prodotti DeCo e di qualità; 5) Anolino in Tavola.
FONTE