Ponte dell'Olio

07/08/16
Marino

Fusione Borgonovo Ziano: conviene unirsi...

Libertà ci informa che il Comune di Borgonovo, a causa di debiti fuori bilancio, ha avviato la procedura di predissesto. L'Amministrazione di Borgonovo ha quindi affidato ad un consulente esterno l'incarico di elaborare un piano di rientro. Se il piano di rientro sarà accettato dalla Corte dei Conti e dal Ministero dell’Interno, si procederà sulla strada tracciata dal piano, altrimenti si aprirà il dissesto vero e proprio  FONTE .
Questa notizia mi ha fatto ricordare i titoli dei giornali di qualche mese fa, quando riportavano i calorosi inviti dei politici agli abitanti di Ziano: la fusione porterà solo benefici, conviene unirsi, opportunità di qui, opportunità di là, sinergie, economie di scala, ecc. ecc. ...

Diritto di rettifica

06/08/16
Marino

E’ in atto una campagna per la riduzione dei Comuni.

Alcuni partiti, molto interessati a controllare il territorio con sindaci di loro gradimento, sostengono che i Comuni sono troppi, in rapporto alla popolazione.
E' un'affermazione falsa. Confrontando questo rapporto con i Paesi a noi più vicini, Austria, Francia, Germania, Spagna e Svizzera, emerge che l’Italia ha il più basso numero di Comuni.

Diritto di rettifica

05/08/16
Marino

Il Comune

Nell’attuale momento storico, caratterizzato da una progressiva riduzione dei luoghi di partecipazione dei
cittadini alle scelte collettive e dall’affermazione di sentimenti diffusi di antipolitica, è necessario un rafforzamento del ruolo dei Comuni. In tutti i Comuni, e a maggior ragione in quelli piccoli e medi, il Sindaco, scelto con elezione diretta, è il primo rappresentante istituzionale per i cittadini. Il Municipio rappresenta un importante elemento identitario in una società sempre più priva di punti di riferimento collettivi.
 FONTE   FONTE 

Diritto di rettifica

05/08/16
Marino

Iren, un primo semestre in forte crescita

Libertà di oggi dà notizia dei risultati di Iren nel primo semestre.
L'utile netto è aumentato del 16% e raggiunge i 119milioni di euro (in sei mesi, utile al NETTO delle tasse in sei mesi).
Quale è l'ente pubblico che si rapporta con Iren?
E' ATERSIR l'ente preposto all’esercizio associato delle funzioni pubbliche relative al Servizio Idrico Integrato e al Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani.
Tutti i Comuni della Regione hanno voce in ATERSIR e i loro rappresentanti (di norma i sindaci) prendono le decisioni.
Ummmmm... forse sarebbe fuori luogo dubitare che alcuni sindaci potrebbero agire su indicazione dei partiti che li hanno sponsorizzati?
E si potrebbe anche dubitare, per contro, che non tutti i sindaci sono "partiticizzati", e che qualche volta vi sono sindaci di piccoli comuni, magari eletti in liste civiche, che non stanno zitti e allineati, e disturbano i piani di quella parte marcia che potrebbe annidarsi in alcuni partiti?

Diritto di rettifica

04/08/16
Marino

Contributi statali: nessuna certezza sulla somma che verrà liquidata

L'art.15 della Legge 267/2000 prevede che: "Al fine di favorire la fusione dei comuni, ..., lo Stato eroga, per i dieci anni decorrenti dalla fusione stessa, appositi contributi straordinari..."  FONTE 
Con il Decreto 26 aprile 2016 il Ministro dell'Interno ha stabilito le regole di ripartizione dei 30milioni di euro stanziati:
Art.2 Modalità di attribuzione del contributo
2. La quantificazione del contributo annuale, che deriva dai fondi erariali stanziati e dal numero degli enti che ogni anno ne hanno diritto, sarà assicurata nel limite massimo dei richiamati fondi. Qualora le richieste di contributo erariale determinato nelle modalità normative richiamate risultino superiori al fondo stanziato, nella determinazione del trasferimento erariale viene data priorità alle fusioni o incorporazioni aventi maggiori anzianità, assegnando un coefficiente di maggiorazione del 4% per le fusioni con anzianità di un anno, incrementato del 4% per ogni anno di anzianità aggiuntiva fino al 40% per le fusioni con anzianità pari a 10 anni  FONTE .

Diritto di rettifica

04/08/16
Marino

Ma non so manco chi sei...

Su Facebook c'è chi afferma, con sarcasmo, di non sapere chi sia il consigliere comunale Alessandro Chiesa. Per quel poco che se ne sa in giro, dovrebbe essere un ragazzo di 20 anni (è nato a settembre 1995), studente in scienze sociali, che lavora a tempo determinato, di mese in mese, facendo i turni notturni in un'azienda metalmeccanica.
Ha poca esperienza di vita ma ha onestà intellettuale.
Gli piacciono le ragazze e le mangiate in compagnia (la pancetta lo testimonia).
Ha un evidente e, per molti aspetti, grave difetto: è milanista.

Diritto di rettifica

03/08/16
Marino

Secondo Chiesa le fusioni allontanano la gente dalle istituzioni

Libertà ha pubblicato un intervento del consigliere comunale pontolliese Alessandro Chiesa.
Nel suo scritto, Chiesa esprime la propria posizione relativamente alla fusione di Ponte con Vigolzone.
Clicca sull'immagine per leggere l'intervento di Chiesa.

Diritto di rettifica

03/08/16
Marino

Minori: emergenza in Valnure

Libertà di oggi titola a caratteri cubitali: "Vandali e bulli online: emergenza in Valnure".
Una buona intuizione dell'Amministrazione Copelli era stata la Consulta dei Minori che però ha operato solo per 4 mesi (tre riunioni: 10/11/2014, 20/01 e 24/03/2015). Perché l'iniziativa è stata abbandonata?
Il Sindaco non sente il dovere di spiegarlo ai cittadini?
 E per i consiglieri comunali, va tutto bene così? 
I componenti della Consulta, non hanno nulla da dire?
Vedi anche  FONTE   FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Giuseppe   04/08/16 08:10 ® 1956
L'articolo riportato ha una risoluzione troppo bassa e purtroppo non si riesce a leggere..
👨 Marino   04/08/16 10:52 ® 1957
Ho provveduto a sostituire le immagini. Ora spero siano fruibili. Leggendo il secondo articolo (Dalle ramanzine dei sindaci alle denunce) il cittadino viene reso consapevole dei problemi che ci sono a Podenzano, a Carpaneto, a San Giorgio e a Vigolzone. A Ponte è invece tutto rose e fiori? Oppure le "agenzie del territorio" stanno risolvendo non sollecitando l'amministrazione a occuparsene, ecc. ecc. oppure facendo finta che non vi siano problemi? Magari è tutto sotto controllo, ma magari anche no. E magari i nostri politici forse hanno ben altri problemi più impellenti e importanti di questi...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
02/08/16
MattiaPascal

Gli ultimi saranno i primi

Dal sito esvaso.it mi permetto di segnalare due belli articoli dedicati alla scomparsa di Mauro Rossi, un personaggio caratteristico di Bedonia. Dove mi pare vadano in estate anche i ragazzi della parrocchia di Ponte. Magari avranno avuto modo di incontrarlo (e benvolerlo) pure loro...

Diritto di rettifica

02/08/16
Marino

Piccoli Comuni: una legge per un paese più forte e coeso

Lo afferma Ermete Realacci (*) parlando del progetto di legge per la tutela e la valorizzazione dei Piccoli Comuni di cui è primo firmatario.
Ecco il suo intervento.

"Mercoledì 27 luglio 2016 le Commissioni riunite Ambiente e Bilancio della Camera hanno approvato definitivamente il testo unificato per il sostegno e lo sviluppo dei piccoli comuni, che è previsto in Aula a settembre. ... questo testo ... è un’opportunità per tutto il Paese per un’idea di sviluppo che punta sui territori e coniuga la cultura e i saperi tradizionali con l’innovazione, le nuove tecnologie e la green economy.  I nostri Piccoli Comuni non sono un’eredità del passato, ma una straordinaria occasione per difendere la nostra identità, le nostre qualità e proiettarle nel futuro.  È il presupposto da cui parte questo testo di legge che propone misure per favorire la diffusione della banda larga, una dotazione dei servizi più razionale ed efficiente, itinerari di mobilità e turismo dolce, la promozione delle produzioni agroalimentari a filiera corta. Previsti anche semplificazioni per il recupero dei centri storici in abbandono o a rischio spopolamento da riconvertire in alberghi diffusi, opere di manutenzione del territorio con priorità alla tutela dell’ambiente, la messa in sicurezza di strade e scuole, l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e interventi in favore dei cittadini residenti e delle attività produttive insediate nei piccoli comuni. Per le aree oggi in condizioni di maggior difficoltà è previsto uno specifico stanziamento di 100 milioni per il periodo che va dal 2017 al 2023"  FONTE 

(*) Ermete Realacci è Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e  membro della direzione del Partito Democratico .

Diritto di rettifica

👨 Modesto   02/08/16 23:10 ® 1954
Speriamo almeno che siano 100 milioni all'anno...
👨 Tafazzi   03/08/16 15:41 ® 1955
Promossa dal ministro Delrio, è in corso una raccolta di firme di sindaci favorevoli al sì nel referendum costituzionale di fine novembre (così pare). Su una riforma che (fra le altre cose) aumenta funzioni e poteri dello stato centrale, a scapito degli enti locali e della loro autonomia. Fra i sindaci del nostro territorio vedremo quanti aderiranno...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨