Ponte dell'Olio

02/08/16
Marino

Servizi in convenzione: una soluzione intelligente

Quando (se) ci fonderemo con Vigolzone, non sarà a causa della fusione se ci saranno disservizi, buche, degrado, ecc. ecc.... ma sarà a causa della fusione (con un territorio grande il doppio, con la metà di amministratori a curarsi di quel territorio) se non si interverrà sui problemi in maniera veloce e precisa.

Diritto di rettifica

02/08/16
Marino

Contributi per avviare il comune fuso

Nei primi tre anni il nuovo Comune fuso riceverà dalla Regione un contributo di 450.000 Euro.
Queste risorse potranno essere usate solo per avviare il nuovo comune fuso (es. software, dotazioni informatiche, mezzi, formazione, consulenze).

Diritto di rettifica

01/08/16
Marino

Fusione Bettola-Farini-Ferriere

Sul sito del Comune di Bettola, oltre al calendario di una serie di incontri sul tema fusione che si terranno nel mese di agosto, è scritto:

"E' in corso di definizione la convocazione congiunta dei tre consigli comunali cui saranno invitati i Consiglieri Regionali della Provincia di Piacenza, per un confronto aperto."  FONTE 

Diritto di rettifica

01/08/16
Marino

Quanta carta viene raccolta a Ponte?

Nella tabella allegata l'elenco dei comuni con la quantità di carta e cartone conferiti a riciclo per ogni abitante.
Nella foto il container in cui vengono portati i rifiuti INDIFFERENZIATI prodotti durante il mercato del martedì.
kg/abkg/abkg/abkg/abkg/abkg/ab
Piacenza96Borgonovo54Gazzola44Travo33
Podenzano77Carpaneto52Pontedellolio43Gropparello25
Cadeo71Cortemaggiore51Nibbiano43Coli23
Pontenure70Villanova51Sarmato42Farini22
Rivergaro67Sangiorgio49Sanpietro41Caminata21
Fiorenzuola62Agazzano48Monticelli41Ziano19
Rottofreno60Carquato47Zerba41Morfasso18
Pianello56Gossolengo46Lugagnano40Vernasca16
Csgiovanni56Ottone46Besenzone40Pecorara15
Castelvetro56Caorso45Vigolzone37Cortebrugnatella11
Alseno55Gragnano45Piozzano35Ferriere7
Calendasco55Bobbio45Bettola34Cerignale0

Diritto di rettifica

29/07/16
Marino

Quali scenari dopo il referendum?

Altolà, nuova giravolta. L’Assemblea legislativa ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 24 del 1996. In fase di approvazione le proposte della Giunta sono state accolte ma... "si applicano solo ai nuovi procedimenti legislativi per i quali i progetti di legge siano presentati dopo l'entrata in vigore della presente legge." ( FONTE  vedi art.5 comma 4 ).
Dobbiamo quindi resettarci a marzo:
"Non si procede a fusione
se uno dei due comuni dice no
".
Ricompilo quindi la tabella dei casi possibili alla luce di questi criteri.
a Ponte vince ilSISINOSINONO
A Vigo vince ilSINOSINOSINO
Sommando Ponte+Vigo vince ilSISISINONONO
Cosa succede?Si fa la fusioneNon si fa la fusioneNon si fa la fusioneNon si fa la fusioneNon si fa la fusioneNon si fa la fusione
PS: "Non si fa la fusione" va inteso come: la fusione non si fa se i politici tengono fede agli impegni presi.

Diritto di rettifica

👨 Bernacca   30/07/16 16:43 ® 1952
I bookmaker inglesi chissà come quoterebbero ognuna di queste ipotesi...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
29/07/16
Marino

Rifiuti: Tariffazione puntuale

La tariffazione puntuale consiste nel pagamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani commisurato alla quantità reale di rifiuti prodotti.
La tariffazione puntuale è uno strumento di grande importanza per la riduzione dei rifiuti: i cittadini sono disincentivati a produrre rifiuti dato che ad un maggiore volume è associato un costo maggiore.
In quali comuni piacentini è attiva la tariffazione puntuale?
A San Giorgio e a Podenzano.
Quanto costa al Comune il servizio rifiuti?
- San Giorgio 111 €/ab
- Podenzano 115 €/ab
- Ponte 125 €/ab
- Vigolzone 137 €/ab
Chi decide se e quando avviare la tariffazione puntuale?
Ho inoltrato formalmente questa domanda ad ATERSIR.
Mi hanno risposto che, oltre a San Giorgio e a Podenzano:  "per eventuali passaggi in futuro non abbiamo riscontri essendo ad oggi una scelta prettamente del Comune"

Diritto di rettifica

29/07/16
Marino

Processo partecipativo

Anziché semplicemente invitare i cittadini presso le sale consiliari per spiegare loro i pro e i contro della fusione, e per approfondire assieme i vari dubbi,  il tutto a costo ZERO , le Giunte di Ponte e di Vigolzone chiedono alla Regione un finanziamento di 20.000€ "a sostegno dei processi di partecipazione mediante la presentazione del progetto Colli del Nure 2030". Le due amministrazioni si impegnano inoltre "a sospendere qualsiasi atto amministrativo che anticipi o pregiudichi l’esito del processo partecipativo proposto"  FONTE .

Diritto di rettifica

29/07/16
Marino

Servizi in convenzione: una soluzione intelligente

La Convenzione di Comuni è prevista dall’art. 30 della Legge 267/2000. La Legge stabilisce che i Comuni possano stipulare tra loro apposite convenzioni al fine di svolgere in maniera coordinata determinate funzioni e servizi. I Comuni in Convenzione mantengono la titolarità giuridica delle funzioni, delle risorse e del personale. La Convenzione si caratterizza per la mancanza di organi amministrativi appositamente previsti. Le Convenzioni possono essere stipulate per qualsiasi servizio con qualsiasi Comune senza limite di quantità e di posizionamento geografico. La Convenzione è il sistema maggiormente flessibile oggi disponibile. Il Comune può avere in corso contemporaneamente più convenzioni con Comuni diversi a seconda del servizio (per esempio per gestire il personale può essere conveniente convenzionarsi con altri 10 comuni, per gestire il trasporto scolastico può essere conveniente convenzionarsi tra due soli comuni, ecc. ecc. a seconda del servizio interessato).
Il problema è che... se si segue questa strada, i partiti non aumentano la loro capacità di controllo sui territori (tra cui appalti, nomine, ecc.) e quindi...

Diritto di rettifica

29/07/16
Marino

Giocattoli di carta in mano ai pazzi

Riporto alcuni stralci di un intervento di Franca Biglio, Presidente ANPCI Associazione Nazionale Piccoli Comuni.

Lo Stato centrale è sempre più forte con i deboli. ... Un processo “venduto” ieri al grido: ”ridurre i costi”; oggi, considerato che non si sono generati risparmi, ma costi aggiuntivi, al grido: ”meno tasse, migliori servizi”. ... Cosa c’è a monte di tutto questo? Eliminare spazi di democrazia eliminando 6.000 sindaci, 60.000 consiglieri comunali, gli operai della pubblica amministrazione a costo zero, che rappresentano un impedimento ad un disegno strategico che tende ad avere mano libera su tutto senza intralci.Vorremmo tanto sbagliarci. Tutto ciò mentre si finanziano le banche, i concessionari di autostrade, i petrolieri e si fanno condoni al ribasso per gli evasori all’estero. ... E noi sindaci dei PICCOLI COMUNI d’ITALIA, istituzioni virtuose di prossimità ed unici autentici pilatri di democrazia, che abbiamo come unico, sano obiettivo il bene comune a tutela del territorio, dei cittadini, della democrazia, dell’autodeterminazione, dell’autonomia organizzativa e gestionale, nel rispetto dei fabbisogni e dei costi standard (dei quali chiediamo l’applicazione), della propria identità che non si svende, del proprio patrimonio che non è negoziabile, delle proprie radici, siamo trattati come: “Giocattoli di carta in mano ai pazzi” (Pierangelo Bertoli).  FONTE 

Diritto di rettifica

28/07/16
Marino

Dipendenti comunali

Il Senato, nell'iter di conversione in legge del DL 113/2016, ha previsto che le assunzioni di personale a tempo indeterminato non avvengano più nel limite del 25% della spesa relativa al personale cessato nell'anno precedente ma nel limite del 75%.
Quindi non più un assunto ogni quattro in pensione ma... tre assunti ogni quattro. Vedi art.16 a pag.18  FONTE 
NB: sia Ponte che Vigolzone hanno un rapporto dipendenti-popolazione inferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica vedi  FONTE .

Diritto di rettifica

👨 Stakanov   31/07/16 00:09 ® 1953
Congratulazioni a Freddy, dipendente del Comune di Ponte, per il raggiungimento in questi giorni della meritata pensione. E un grazie dai pontolliesi per il servizio prestato alla comunità...
Diritto di rettifica Commenta 
👨