Ponte dell'Olio

28/07/16
Marino

Dipendenti comunali

Il Senato, nell'iter di conversione in legge del DL 113/2016, ha previsto che le assunzioni di personale a tempo indeterminato non avvengano più nel limite del 25% della spesa relativa al personale cessato nell'anno precedente ma nel limite del 75%.
Quindi non più un assunto ogni quattro in pensione ma... tre assunti ogni quattro. Vedi art.16 a pag.18  FONTE 
NB: sia Ponte che Vigolzone hanno un rapporto dipendenti-popolazione inferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica vedi  FONTE .
👨 Stakanov   31/07/16 00:09 ® 1953
Congratulazioni a Freddy, dipendente del Comune di Ponte, per il raggiungimento in questi giorni della meritata pensione. E un grazie dai pontolliesi per il servizio prestato alla comunità...
👨
  
28/07/16
Marino

Rifiuti vegetali

A Ponte vengono raccolte 610 ton di sfalci e potature: circa 127 kg/ab.
Qualche confronto con altri comuni: a Carpaneto 118 kg/ab, a Gossolengo 113 kg/ab, a Borgonovo 103 kg/ab, a Fiorenzuola 102 kg/ab, ad Alseno e a Rottofreno 95 kg/ab, a Caorso 78 kg/ab, a Cortemaggiore 73 kg/ab.
La pesatura del vegetale è effettuata dal gestore presso i propri impianti (cioè da chi emette la fattura). Io ritengo che dovrebbe essere doveroso da parte dell'Amministrazione comunale imporre al gestore di pesare sulla nostra pesa a inizio e a fine servizio.
PS: a Vigolzone vengono raccolti 187 kg/ab.
  
27/07/16
Marino

Campo sportivo in erba

Con invito a pubblicarle, ho ricevuto via email alcune foto che documentano lo stato di manutenzione del campo da calcio in erba presso il Centro sportivo Cementirossi.
Queste le parole di accompagnamento delle foto: "Una volta era uno dei campi più belli della provincia".
👨 Clemente   28/07/16 17:33 ® 1948
A difesa del gestore, si potrebbe azzardare (da profano della materia quale sono) che sia difficile fare le nozze coi fichi secchi. O come disse Conte a suo tempo (per rimanere in campo calcistico), con 10 euro non si mangia in un ristorante da 100...
👨 Gigetto   28/07/16 19:09 ® 1949
Quando firmi la convenzione lo sai che contributo ti viene erogato..se nn ti sta bene nn la firmi..quando scade la convenzione il campo va riconsegnato nelle condizioni che ti è stato consegnato...
👨 Rikk   29/07/16 14:22 ® 1950
Una volta sai quante cose erano diverse???? Pure l'aria non è più la stessa......😊😊😊😊
👨 Gigetto   16/08/16 15:23 ® 1974
Hai ragione una volta si andava a Pc con la Littorina...comunque fatti un giro su qualche campo della provincia(nn c'è bisogno di far tanti km) e vedrai la differenza!!!!
👨 Gigetto   06/07/17 16:23 ® 2327
Dopo aver mosso alcune critiche sulle condizioni del manto erboso,giustamente sono stato invitato ad andare a vedere e fotografare il campo,puntualmente mi sono recato al campo..e devo dire che finalmente si rivede un campo in buone condizioni pertanto faccio i complimenti a chi dirige e dedica tempo per il calcio Pontolliese e nn come il sottoscritto disonesto,ladro e venduto, andando a collaborare con i nemici storici!!!le' proprio vero, le bandiere nn esistono più..
👨👨👨👨👨
  
27/07/16
Marino

Rifiuti urbani da spazzamento: si è passati da 288 a 61 ton/anno!

Sono anni che Ponteweb accende i riflettori sullo spazzamento delle aree pubbliche. Nel 2011 era prevista la raccolta di 288 ton di rifiuti da spazzamento. Nel 2016 è prevista la raccolta di 61 ton. Cosa è successo in questi cinque anni? Non cadono più foglie dagli alberi o non si gettano più mozziconi per terra?
C'è di che riflettere... ma anche MOLTO.
E forse c'è ancora molto da migliorare.
Per esempio, dividendo il rifiuto stradale prodotto per gli abitanti rilevo che, nel 2016, a Ponte si prevede di raccogliere (61ton : 4.805ab =) 12.7 kg/ab, mentre a: Fiorenzuola 10,3kg/ab, Vigolzone 9,9kg/ab, Cadeo 8,6kg/ab, Gossolengo 8,6kg/ab, Lugagnano 8,4kg/ab, Alseno 7,6kg/ab, Borgonovo 7,3kg/ab, Rivergaro 6,8kg/ab, Castell'Arquato 6,1kg/ab, Bobbio 5,9kg/ab, Rottofreno 5,7kg/ab, Castelvetro 5,2kg/ab, Podenzano 4,4kg/ab, Gazzola 2,8kg/ab, Caorso 2,8kg/ab, Gragnano 2,4kg/ab.
In questi comuni cadono meno foglie o si gettano meno mozziconi per terra?
Io sono convinto che se si imponesse al gestore di pesare la spazzatrice a inizio servizio e a fine servizio, potremmo scoprire che... (61ton:52sett=) una tonnellata di foglie e mozziconi a settimana potrebbe essere congruo... ma anche no!
👩 Anna   27/07/16 14:20 ® 1947
Merita il Nobel! Non sarebbe la prima volta che si stima in maniera errata la quantità di materiale. Conosco casi in cui lo sfalcio del prato di alcune aiuole che ricoprivano al massimo 30 mq. produceva tanto materiale da smaltire da richiedere ben due viaggi con camion!!! Tutto regolarmente fatturato, ovvio.
👨
  
25/07/16
Marino

Cosa significa: i comuni derivanti da fusione hanno priorità nelle graduatorie dei finanziamenti regionali?

Innanzitutto cosa NON significa. Non significa che i finanziamenti vengono dati prima ai comuni fusi e poi, se rimangono fondi, agli altri, ma...
Ma significa che nel calcolo del punteggio che produrrà la graduatoria per assegnare i contributi, assieme a tante altre voci, è previsto un plus nel caso in cui il soggetto proponente sia un Comune derivante da fusione.

Per esempio, nel Bando 2016 per la concessione di contributi a sostegno dei processi di partecipazione L.R.3/2010  FONTE , tra i criteri che andranno a formare il punteggio da assegnare a ogni partecipante (per un totale di 24 punti) è previsto un punto (1 su 24 disponibili) da assegnare ai comuni derivanti da fusione. E' quindi ovvio che la priorità deve intendersi... a parità di punteggio con i comuni non oggetto di fusione.
Ed è quindi altrettanto ovvio che un comune che presenta un progetto appena poco poco migliore, neutralizza il punticino dato al comune derivante da fusione. Sostanzialmente, rimane il fatto che è la qualità del progetto proposto che fa acquisire il contributo.
  
25/07/16
Marino

Mancano poco più di due mesi al referendum.

E' almeno dal 22/06/2015 che il sindaco Copelli e la sua amministrazone stanno lavorando sul progetto di fusione con Vigolzone. In questo anno, in occasione di due ( * ) incontri pubblici, siamo stati rassicurati sul fatto che le due comunità sono sufficientemente simili per potersi fondere (studio di fattibilità).
Ora, il buon senso vorrebbe che nei due mesi che restano, il Sindaco, o meglio i due Sindaci insieme, illustrassero le prospettive di sviluppo dei due territori uniti, presentassero un piano strategico concreto, dimostrassero numeri alla mano i benefici, facessero capire bene quali prospettive di incremento demografico ci saranno, quali opportunità di reddito d'impresa, quali i miglioramenti dei servizi di prossimità, ecc. ecc.
In sostanza quale sia la visione di miglior benessere che potremmo avere se fusi.

(*) - 16/12/2015 Riunione pubblica per presentare il progetto di fusione e lo studio di fattibilità.
- 04/04/2016 Presentazione del lavoro svolto dalla Commissione consigliare sullo Studio di fattibilità.
  
24/07/16
Marino

Quali scenari dopo il referendum?

Se la Regione applicherà le nuove regole che ha reso note qui  FONTE , e considerando che i Consigli comunali sono favorevoli alla fusione, la fusione ha elevate probabilità di passare.
"Per quanto riguarda i referendum consultivi, le nuove norme prevedono esplicitamente che il progetto di legge di fusione tra più Comuni non possa essere approvato dall’Assemblea legislativa regionale qualora il ‘no’ prevalga sia fra la maggioranza degli elettori dei territori interessati sia nella maggioranza dei singoli Comuni, mentre si stabilisce che debbano esprimersi i Consigli comunali nel caso, invece, siano discordanti la volontà espressa dalla maggioranza complessiva dei cittadini e quella espressa dalla maggioranza dei Comuni."
Ecco i possibili risultati del referendum.
a Ponte vince ilSISINOSINONO
A Vigo vince ilSINOSINOSINO
Sommando Ponte+Vigo vince ilSISISINONONO
Cosa succede?Si fa la fusioneDecidono i Consigli comunaliDecidono i Consigli comunaliDecidono i Consigli comunaliDecidono i Consigli comunaliNon si fa la fusione

👨 Marchese del Grillo   24/07/16 20:43 ® 1936
Dalle fusioni al carbonext, l'atteggiamento della Regione (e del partito che la governa) nei confronti dei cittadini può essere ben riassunto con la frase del mio film: io so' io e voi non siete un ca...!
👨
  
24/07/16
Marino

Come saranno interpretati i risultati del referendum?

Sul tema referendum sembra che la Regione sia a "geometria variabile".
A dicembre i politici nostrani ci dicevano: "E' un referendum, ed è ovvio che si debba considerare la somma dei voti dei due comuni, a prescindere da cosa decide un singolo comune".
A marzo, ci dicevano: "Non si procede a fusione se uno dei due comuni dice no".
A luglio, la Regione rimescola ancora le carte e aggiorna la propria posizione (che sta anche per essere formalizzata in una Legge): "Per quanto riguarda i referendum consultivi, le nuove norme prevedono esplicitamente che il progetto di legge di fusione tra più Comuni non possa essere approvato dall’Assemblea legislativa regionale qualora il ‘no’ prevalga sia fra la maggioranza degli elettori dei territori interessati sia nella maggioranza dei singoli Comuni, mentre si stabilisce che debbano esprimersi i Consigli comunali nel caso, invece, siano discordanti la volontà espressa dalla maggioranza complessiva dei cittadini e quella espressa dalla maggioranza dei Comuni."  FONTE .
Mi auguro che il risultato del referendum sia netto, in un senso o nell'altro, perché altrimenti, le due comunità che si voleva, in un caso e nell'altro, che convivessero con rispetto reciproco, ne potrebbero uscire profondamente lacerate.
👨 Adalberto   24/07/16 11:04 ® 1935
Un risultato certo questa proposta di fusione l'ha ottenuta: invece di unire, sicuramente sta dividendo...
👨
  
23/07/16
Marino

Fusione: possibile solo dopo aver sentite le popolazioni interessate

Sui social viene segnalato un Disegno di legge presentato da 20 parlamentari del PD, con il quale viene proposta la fusione dei piccoli comuni (con preavviso di due anni in modo da non perdere i contributi).
La notizia è vera  FONTE , ma quante sono le possibilità che un Disegno di legge diventi Legge?
In questo momento sono 6.586 i Disegni di legge in giacenza e le statistiche dicono che ogni 100 disegni di legge presentati solo uno diventa legge. Inoltre il disegno di legge in oggetto presenta palesi aspetti di incostituzionalità.
Ma allora perché è stato presentato? Forse per dare un'arma comunicativa (instillare paura è una tecnica classica della propaganda) a chi sul territorio deve raggiungere l'obiettivo di uccidere i piccoli comuni?

Nota: Un parlamentare può presentare un disegno di legge con qualsiasi contenuto.
Tra i 6.586 disegni di legge da valutare c'è chi propone al Parlamento:
- che i conigli vengano riconosciuti tra gli animali d’adozione
- un’amnistia fiscale per cancellare i debiti dei cittadini nei confronti dello Stato inferiori a 50 mila euro
- l’insegnamento dell’educazione finanziaria e del risparmio nelle scuole di ogni ordine e grado
- la giornata nazionale in memoria delle vittime della crisi economica
- la giornata nazionale per la consapevolezza sulla morte perinatale
- la giornata nazionale dei tifosi
- l’istituzione del principato di Salerno.
- il riconoscimento della patente europea di pizzaiolo
- l’introduzione dell’educazione emozionale nei programmi scolastici
- il ripristino della sovranità monetaria dello Stato italiano
- l'obbligo di piantare un albero per ogni cittadino defunto prima del compimento del cinquantesimo anno
- di disciplinare il prezzo dei giocattoli
- che sui banchi di frutta, oltre al prezzo di vendita, i commercianti espongano anche il prezzo d’acquisto
- che le vincite delle lotterie siano erogate in modalità rateale
- che si torni al vecchio modello delle targhe automobilistiche, quello con la sigla delle Province
- e poi divertiti tu a leggere qui...  FONTE 
  
22/07/16
Marino

Rifiuti: un lieve miglioramento?

Sono online i dati sui Rifiuti Urbani 2015 validati dall'Osservatorio Provinciale Rifiuti. Dalla tabella sembrerebbe che Ponte e Vigo abbiano sensibilmente migliorato i propri parametri ma... Non è così. C'è il trucco.
Dal 2015 infatti i rifiuti ingombranti vengono considerati rifiuti differenziati. Questo genera un miglioramento medio provinciale della percentuale di raccolta differenziata di 3,6 punti percentuali. Visto come è facile fare meglio?
Balza comunque all'occhio l'abnorme differenza del quantitativo di rifiuti prodotti a Ponte 587 kg/ab rispetto a quelli prodotti a Vigolzone 893 kg/ab  + 50% .
Totale kgPro capite kgDifferenziata
Ponte 20142.883.11359460,50%
Ponte 20152.823.00058764,50%
Vigo 20143.126.07872670,40%
Vigo 20153.839.00089376,50%
 FONTE