Ponte dell'Olio

20/07/16
Marino

Compostiera di comunità

Il compostaggio di comunità è un sistema ibrido per la trasformazione del rifiuto umido e organico in compost che consente l’auto-recupero dei rifiuti prodotti sia dalle utenze domestiche che da mense, ristoranti o strutture ricettive. È una soluzione ottimale a metà strada tra l’impianto industriale e la compostiera domestica che non produce emissioni inquinanti – solo vapore acqueo e anidride carbonica – con un processo completamente naturale e inodore, grazie a un sistema di filtri. Dopo il processo aerobico del rifiuto agevolato dall’apporto di aria e dal rimescolamento della massa, il fertilizzante ottenuto viene migliorato in termini di capacità nutritiva grazie al trattamento della lombricoltura, anche questo completamente naturale.
Il Comune di Melpignano (LE), con questo impianto, diventerà autosufficiente nella gestione dello scarto organico in modo ecologico e sostenibile.

Diritto di rettifica

👨 Fevalent   11/10/17 23:43 ® 2367
Ma quanto costa a tonnellata di FORSU?
👨 Marino   12/10/17 10:48 ® 2368
Fevalent, vedi qui http://halleyweb.com/c033036/mc/mc_attachment.php?mc=19022 e il post di oggi http://www.ponteweb.it/index.php?s=1827
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
20/07/16
Marino

Assunzione dipendenti comunali

I bilanci di previsione 2016 di Ponte e di Vigolzone ci mostrano che le spese per il personale incidono sulle spese correnti meno del 25%.
Se ho ben capito, questo significa che, anche a seguito della rimozione decretata ieri dei vincoli in precedenza previsti (clicca foto), i comuni di Ponte e di Vigolzone rientrano nel regime oridinario di reclutamento del personale, con le stesse modalità e gli stessi vincoli a cui sono sottoposti i comuni oggetto di fusione.

Diritto di rettifica

19/07/16
Marino

Biblioteca

Ogni volta che ho stimolato l'interlocutore di turno ad aderire al "Polo bibliotecario piacentino", mi è stato risposto che per poterlo fare occorreva acquistare un costoso software gestionale chiamato Sebina. Oggi, grazie ad una determina pubblicata sul sito del Comune di Vigolzone, conosciamo il prezzo di quel "costoso" software: € 610,00 (iva inclusa)  FONTE .

Qualche giorno fa la Regione ha definito i contributi 2016  FONTE  (da notare il contributo di Calendasco!!!):
- Castel San Giovanni 4.000 € - Riorganizzazione patrimonio librario
- Castelvetro 6.000 € - Nuovi allestimenti biblioteca.
- Podenzano 20.000 € - Nuova biblioteca comunale.
- Pontenure 2.000 € - Rinnovo infrastrutture tecnologiche e miglioramento spazi
 - Calendasco 5.000 € - Adesione al polo bibliotecario piacentino. 
- Sarmato 2.000 € - Valorizzazione della biblioteca.
- Castell'Arquato 8.000 € - Museo Geologico: Inserimento supporti multimediali negli spazi aperti al pubblico (settori espositivi e auditorio)
- Farini 8.000 € - Museo della steatite: Installazione di totem multimediali
- Pianello 5.000 € - Museo Archeologico: Apparati multimediali e pannellistica
- Travo 5.000 € - Museo Archeologico: Progetto completamento esposizione
- Castel San Giovanni 31.500 € - Villa Albesani-Braghieri: Recupero conservativo delle decorazioni murali

Il Polo Bibliotecario Piacentino  FONTE  ha come finalità il potenziamento della cooperazione interbibliotecaria fra le biblioteche della provincia. Far parte del Polo è condizione necessaria per poter accedere ai finanziamenti regionali nel settore.

Diritto di rettifica

18/07/16
Amici di Cassano

Festa del cotechino - Cassano

Da venerdì 5 a lunedì 8 agosto
a Cassano di Pontedell'Olio si terrà la tradizionale Festa del cotechino
arrivata alla 33a edizione.

Venerdì 5 agosto Orchestra Paolo BERTOLI
Sabato 6 agosto Orchestra Daniela BASSI
Domenica 7 agosto Orchestra Davide BASSI
Lunedì 8 agosto Orchestra Tonia TODISCO

Stand gastronomici aperti dalle 19:00

Guarda la lodandina della manifestazione  FONTE 

Visita il sito della ProLoco  FONTE 

Diritto di rettifica

16/07/16
Marino

Mobilità gratuita

Quattro anni fa i Comuni di Ponte e di Vigolzone avviavano il progetto Mobilità gratuita: un servizio di aiuto ai cittadini (anziani soli, disabili, ecc.) che, per esempio, devono essere accompagnati a fare la spesa, a ritirare la pensione, a fare una visita o un esame medico o una terapia, ecc. Il servizio è svolto con un automezzo speciale opportunamente attrezzato con elevatore idraulico, che può trasportare fino a 4 persone oltre l'autista.
 Il notevole costo del servizio è coperto interamente con i contributi di aziende del territorio  (*).
A seguito della positiva esperienza fatta, le due amministrazioni hanno deciso di riproporre l'iniziativa per il prossimo quadriennio.
Lo hanno annunciato stamattina il Sindaco Sergio Copelli e gli assessori ai servizi sociali dei due comuni, Elisa Bolzoni e Gisela Ventura. Grande enfasi essi hanno posto sul fatto che tutto è reso possibile grazie alla sensibilità delle aziende locali. Soddisfazione sull'opportunità e sull'efficacia del servizio è stata espressa anche dal Funzionario responsabile dott.ssa Lorenza Mondina.
Nelle prossime settimane i rappresentanti dell'azienda che mette a disposizione in comodato gratuito l'automezzo (i signori Ielmoni Imara e Luigi Panzetti di Progetti di Solidarietà Srl) contatteranno le aziende del territorio per raccogliere le adesioni al rinnovo del progetto. Per informazioni è disponibile il numero verde 800 236 482.

(*) Aziende che, con il loro generoso contributo, hanno permesso lo svolgimento del servizio: Anselmi Srl, Autospurghi Valnure Di Ronda Luigi, Az. Agr. Ortovalnure Di Brigati S.S., Bar Tabacc. Della Stazione Di Apollinaro, Bignami Giovanni, C.E.V.I. Srl, Carini Giuseppe Srl, Carrozzeria Si.Re. Srl, Ciao Pizza Di Mazza Marco, Consorzio O.So. S.C.S., Contini Giovanni, El In Elettronica Industriale Srl, F.G. Srl, Faleggi Dr.Ssa Giovanna, Ge.A.Min.Srl, Gelateria Ai Giardini Di Clerici Oriana, Ghezzi Rag. Mariadele, Icaros Srl, La Boffalora Srl, Locanda Cacciatori Di Montanari P. e C.S, Macelleria Burgazzi Di Burgazzi Marco, Mc Cavanna Marco Srl, Milza Gian Piero Di Milza G.P.e C. Snc, Molinari Massimo, Molinelli Srl, Mondo Piccolo Di Celaschi Maria, Pelizzoni Marco, Pieffe Disegni Di Paraboschi E. E M. Snc, Rettifiche Gazzola Di Gazzola e C.Snc, Rist. Pizzeria Le Specialita' Di Lodedo, Ristorante L'artista Di Morini Luca, San Bono Srl, Savi Lav. Meccaniche, Serramenti Gennari Di Provini Mario e C., So.Co.Met Di Burgazzi Francesco e C. Snc, So.Ge.Mi. Srl, Sonsini Dante, Sorelle Ziliani Srl, Tecnocarp Srl, Termoidraulica Di Brizzolesi Massimo, Torneria Moia Filippo E C. Sas, Velmec Srl, Zaco Di Costa E Zazzera e C. Snc.

Diritto di rettifica

👨 Mecenate   17/07/16 22:30 ® 1934
Un plauso e un grazie alle ditte sopra indicate. Un esempio di proficua collaborazione fra pubblico e privato, in aiuto ai più deboli e per il bene comune...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
16/07/16
Marino

I nostri sindaci sotto tutela "politica" ?

In merito al referendum sulla fusione, Libertà riporta un virgolettato dei consiglieri regionali PD Gianluigi Molinari e Katia Tarasconi: "Considerato quanto accaduto in precedenza con Borgonovo e Ziano, abbiamo l'obiettivo di condividere un percorso di supporto alla corretta informazione di ogni singolo cittadino dei territori interessati".
Se non ci fosse il preambolo "Considerato quanto accaduto in precedenza con Borgonovo e Ziano" apprezzerei l'offerta di collaborazione ma... così, mi suona come un atto di sfiducia nelle capacità dei nostri sindaci per cui, per evitare una mia errata interpretazione, se qualcuno volesse aiutarmi a capire...

Diritto di rettifica

15/07/16
Marino

Esenzione IMU dei terreni agricoli di PonteVigo

La circolare del Ministero delle finanze n. 4/DF del 14/07/2016 spiega come comportarsi in caso di fusione di due comuni parzialmente esenti dal pagamento dell'IMU sui terreni agricoli (come ad esempio lo sono Ponte e Vigolzone oggi): "...in caso di fusione di due comuni parzialmente esenti, i terreni per i quali si ha diritto all’esenzione sono solo quelli che rientravano nei territori a tale fine delimitati dei comuni che hanno dato origine al nuovo comune"  FONTE .

Diritto di rettifica

15/07/16
Marino

Fusione: alcune vie dovranno cambiare nome

Il comma 5 dell'art.41 del DPR 223/1989, anche con riferimento ai Comuni che si sono formati mediante fusione di precedenti entità amministrative, impone che non vi siano aree di circolazione con denominazioni uguali.
A Ponte e a Vigolzone vi sono vie che hanno lo stesso nome, ad esempio: Via Enrico Fermi, Via Genova, Via Giovanni XXIII, Via Santa Lucia, Via Nure, Strada di Val Nure, Strada dei Ronchi.
In caso di fusione, chi abita in queste vie, in quella che varierà denominazione, dovrà avere qualche precauzione burocratica e procedurale in più.
La normativa prevede che nel caso di vie con nomi propri (personaggi, città, date, eventi, ecc.) è obbligatorio rinominare una delle aree di circolazione aventi la stessa denominazione. In alternativa è ammesso cambiare la "specie". Ecco un esempio con cambiamento della "specie":
Prima della fusione:
- a Ponte c'è: Via Enrico Fermi
- a Vigolzone c'è: Via Enrico Fermi
Dopo la fusione ci sarà:
- a Ponte: Via Enrico Fermi
- a Vigolzone: Corso Enrico Fermi

Ponte e Vigolzone non hanno casi di denominazioni duplicate riferite a manufatti edilizi generici (es.: stazione, chiesa, fontana, mulino, pozzo, ecc.) o a morfologie del territorio (es, costa, poggio, colle, ecc.). Se ne avessimo avuti, sarebbe stato possibile aggiungere nella denominazione la specifica della località di origine come nell'esempio che segue.
Prima della fusione: - a Ponte: Via Stazione, 10 - a Vigolzone: Via Stazione, 10
Dopo la fusione: - a Ponte: Via Stazione di Ponte dell'Olio, 10 - a Vigolzone: Via Stazione di Vigolzone, 10

Diritto di rettifica

15/07/16
Marino

Fusione: soprattutto dialogare con i cittadini!

Conoscere bene il tema, studiarlo e approfondirlo prima di esprimere, come cittadino, un parere sulla fusione è di fondamentale importanza.
La responsabilità di questa opera di coinvolgimento dei cittadini, di approfondimento e di divulgazione super partes è del Sindaco e del Consiglio Comunale.
Il percorso della fusione inizia il 22/06/2015 quando, durante il Consiglio comunale, viene comunicata l'intenzione di approfondire l'ipotesi di fusione e viene avviato uno studio di fattibilità.
I cittadini vengono coinvolti per la prima volta il 16/12/2015 con la convocazione, da parte della Maggioranza, di una riunione pubblica per presentare il progetto di fusione e lo studio di fattibilità.
Il 04/04/2016 i cittadini vengono invitati ad un incontro con la Commissione consigliare che ha ricevuto l'incarico di analizzare e approfondire le proposte dello studio di fattibilità.
In un anno due soli momenti di approfondimento e confronto istituzionale con i cittadini per un tema di rilevanza storica che inciderà sulla vita civica delle future generazioni.
Mi auguro che il sindaco Copelli accolga l'invito (segnalato da Libertà) dei consiglieri regionali Katia Tarasconi e Gianluigi Molinari: "Il referendum sarà decisivo. Senza dimenticare che il vero protagonismo sarà delle Amministrazioni locali coinvolte, dal momento che sono investite del compito di stimolare la discussione e soprattutto dialogare con i propri cittadini, i quali rimangono gli interlocutori privilegiati della scelta in merito al progetto di fusione".

Diritto di rettifica

14/07/16
MattiaPascal

Avviso ai naviganti

Se non sbaglio, domani 15 luglio, scade il termine per pagare i tributi sospesi nei mesi scorsi dalla moratoria fiscale concessa dal governo ai residenti dei Comuni alluvionati (fra cui Ponte).
Dunque per chi a suo tempo si è avvalso di tale possibilità (ad esempio per la prima rata della Tari o per l'acconto Imu) è giunta l'ora di mettere mano al portafoglio...

Diritto di rettifica

👨 Azzeccagarbugli   15/07/16 22:30 ® 1933
A proposito di Imu. Sul sito del Comune di Ponte, nella tabella delle aliquote 2016, si citano le relative pertinenze delle abitazioni principali (cat. A1, A8 e A9: le poche principali che ancora pagano l'Imu). Non si citano invece le pertinenze delle abitazioni non principali: è una dimenticanza o rientrano nelle altre tipologie (che pagano il 9 per mille invece del 9,8)?
Diritto di rettifica Commenta 
👨