Ponte dell'Olio

02/07/16
Marino

La fusione dimezza il numero degli Amministratori: bene o male?

L'istituzione del Comune unico comporta l'accorpamento dei Consigli Comunali. Lo scenario del nuovo Comune vedrà infatti l'elezione di un Sindaco anziché due, di 12 Consiglieri anziché 24, di cui 4 Assessori anziché 8.
Quindi, oggi:
- a Vigo, 13 amministratori gestiscono i problemi di 4.300 persone su un territorio di 42 kmq.
- a Ponte, 13 amministratori gestiscono i problemi di 4.800 persone su un territorio di 44 kmq.
Domani:
- 13 persone gestiranno i problemi di 9.100 persone su un territorio di 86 kmq.
Rispetto ad oggi, il rischio di una minor vicinanza tra amministrati ed amministratori è elevato. Bisogna sperare in un miglior e maggior impegno di chi sarà eletto.
D'altra parte lo dovremo pretendere dato che la legge prevede un significativo aumento delle indennità. Al nuovo Sindaco l'indennità verrà aumentata del 30%. Al vicesindaco verrà triplicata.
Agli assessori verrà quadruplicata.
  
30/06/16
Marino

Copelli e la fusione

I media, riportando oggi il pensiero del sindaco di Ponte Sergio Copelli, scrivono che egli evidenzia "la necessità di informare in modo capillare i cittadini perché possano esprimere un voto responsabile al referendum".
Per esprimere un voto responsabile occorrono informazioni responsabili (oggettive, complete, verificabili, non omissive, trasmesse con linguaggio divulgativo: in sintesi "fuori dalle parti").
Io ritengo che Sergio Copelli possieda
l'onestà intellettuale per
parlare ai pontolliesi "fuori dalle parti".

  
30/06/16
Marino

Commissione "Progetto di Fusione"

Termina oggi il mandato della Commissione "Progetto di Fusione dei Comuni di Ponte e Vigolzone" presieduta da Giuseppe Fogliazza e composta da Federico Ratti, Gianni Trioli, Silvana Trioli, Alessandro Cordani.
Qualcuno vorrà dirci perché questa commissione non ha analizzato:
- la bozza di Statuto per il futuro Comune unico
- la bozza di Regolamento dei municipi
così come prevedeva il mandato del Consiglio comunale (votato da 12 consiglieri su 13)?
Qui la delibera del Consiglio comunale  FONTE .
  
30/06/16
Marino

La sede del nuovo comune fuso

Il luogo dove verrà posta la sede del comune è, a mio parere, importante.
Per diversi motivi (amministrativi, sociali, economici, di sviluppo, ecc. e perché no, anche di prestigio), che sono certamente più importanti di quello (extra amministrativo) che oggi evidenzio.
Come viene trattato il nuovo comune dai motori di ricerca, da Google Maps, da Street View, ecc.?
Ecco nell'immagine qui accanto (cliccala per ingrandirla) la Google Maps del comune di Valsamoggia derivato dalla fusione di: Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno. Nella mappa il nome Bazzano (sede del comune fuso) è stato sostituito con Valsamoggia (il nome del nuovo comune fuso).
E' probabile che tra qualche anno la località capoluogo verrà individuata usando solo il nome del comune fuso, diventerà cioè "il" comune? E la località che non avrà la sede sarà una semplice frazione come già oggi, guardando la mappa, abbiamo la percezione che Crespellano sia frazione di Valsamoggia?
👨 Salomone   30/06/16 22:18 ® 1922
In una fusione a due, piuttosto che creare nomi artificiali che nessuno userà (e lasciare qualcuno a bocca asciutta dopo la fusione...), si potrebbe dare a uno il nome del nuovo Comune e all'altro il capoluogo. Come da sempre accade a Cadeo e Roveleto, immagino con soddisfazione di entrambi. Oppure come negli sport con la scelta di campo o palla...
👨
  
29/06/16
Marino

Rifiuti: un servizio che ci costa molto, troppo!

Non sarebbe opportuno che i due sindaci, adesso che ancora possono contare sulla collaborazione di 24 bravi amministratori tra assessori e consiglieri, facessero pubblicamente una riflessione sul perché i cittadini di Ponte e di Vigolzone devono pagare la gestione rifiuti ben più caramente dei due terzi dei comuni con popolazione superiore a 4.000 abitanti?
E' a causa della poca attenzione dei cittadini? Magari anche si.
O magari la responsabilità va cercata da altre parti (come io, a ragion veduta, ritengo)?
Nel 2015 i cittadini di Ponte e di Vigolzone, per la gestione dei rifiuti, hanno sborsato qualcosa come 1.400.000 euro ( unmilionequattrocentomilaeuro ).
Anno 2016AbitantiCosti servizioPro capite
Piacenza102.19116.926.326166
Rivergaro7.0051.051.167150
Castel San Giovanni13.7262.017.283147
Fiorenzuola d'Arda15.2972.140.657140
Vigolzone4.297579.224135
Alseno4.714618.379131
Cadeo6.118789.530129
Ponte dell'Olio4.794607.055127
Carpaneto Piacentino7.715963.923125
Castell'Arquato4.713576.883122
Pontenure6.512794.256122
Podenzano9.1671.064.483116
Castelvetro Piacentino5.456629.604115
Caorso4.749546.749115
Lugagnano Val d'Arda4.116468.370114
Borgonovo Val Tidone7.892891.754113
Rottofreno12.1271.358.326112
Gossolengo5.637619.492110
Gragnano Trebbiense4.554489.139107
San Giorgio Piacentino5.792618.599107
Cortemaggiore4.644489.617105
Monticelli d'Ongina5.302558.858105
 FONTE  (pdf 1 MB)
  
29/06/16
Marino

Rifacimento campo in erba sintetica e realizzazione spogliatoi

Con l'atto 76 del 22/6/2016
la Giunta ha approvato il Progetto di fattibilità per il rifacimento del manto del campo in erba sintetica e per la realizzazione degli annessi spogliatoi.
L’opera prevede una spesa di 330.000 € finanziata in parte con contributo regionale ed in parte con fondi comunali.
La redazione del Progetto di fattibilità si è resa necessaria per poter inoltrare alla Regione la richiesta di contributo.
 FONTE 
  
28/06/16
Marino

Come sono suddivise le spese correnti nei due comuni?

Accogliendo l'invito di Anna, condivido una tabella che compara le macro aree in cui vengono impiegati i nostri soldi. Per riscontrare più in dettaglio il quesito, segue anche una seconda tabella che dettaglia meglio la comparazione delle spese correnti per il sociale.
Funzione 2014PontePro capiteVigoPro capite
Abitanti4.8054.292
Amministrazione909.655189734.881171
Polizia locale42.926965.20515
Istruzione pubblica233.93149262.98061
Cultura 10.58122.9101
Sport e ricreativo 50.1041026.4346
Turistico13.210322.4925
Viabilità347.44872307.12472
Territorio e ambiente798.677166745.926174
Sociale558.320116571.728133
Sviluppo economico34.54673.2421
Servizi produttivi159000
Totale2.999.5566242.742.923639

Sotto funzioni Sociale 2014PontePro capiteVigoPro capite
Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori40.8879275.49864
Servizi di prevenzione e riabilitazione0015.7954
Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona479.521100277.19765
Servizio necroscopico e cimiteriale37.91383.2391
 FONTE 
NB: Sviluppando questo esercizio, mi sono accorto (ricordato) che Vigolzone gestisce l'asilo nido diversamente da Ponte. Non ricordo come tecnicamente si definiscono le due modalità, ma sta di fatto che Vigolzone mette a bilancio le rette mentre Ponte no (spende e incassa direttamente il gestore). Per questo motivo, per rendere omogeneo il confronto, le spese correnti di Vigolzone vanno ridotte di circa 100.000 euro (85.000 euro per rette e 15.000 euro per costo pasto), 23 euro/ab.
Quindi, nel leggere i dati, di questo post occorre ridurre di 23 euro il valore pro capite riferito al Sociale (più nello specifico all'Asilo nido) di Vigolzone (considera 110 dove leggi 133 pro capite, considera 41 dove leggi 64 pro capite).
Nel leggere i dati dei post precedenti, occorre ridurre di 23 euro il valore pro capite riferito a Vigolzone.
Ora sorgerebbe la necessità di verificare la gestione degli asili in tutti gli altri comuni per vedere se vi siano altre condizioni simili da considerare ma, con le mie sole forze non ce la posso fare!!! Per ora dobbiamo accontentarci di questo livello di approfondimento.
  
28/06/16
Marino

Pressione tributaria locale e trasferimenti correnti

Accogliendo l'invito di John Connor, condivido la tabella che riporta anche le entrate per trasferimenti correnti.
Abbiamo visto nel post precedente che le Entrate tributarie locali sono rappresentate da: IMU, Tasi, TARI, Imposta comunale sulla pubblicità, Addizionale comunale IRPEF, Canone installazione dei mezzi pubblicitari, Tassa per occupazione spazi ed aree pubbliche, Diritti sulle pubbliche affissioni, ecc..
Le Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti sono invece rappresentate da: Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato, Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione, Contributi e trasferimenti da parte di organismi Comunitari ed Internazionali, Contributi e trasferimenti correnti da altri Enti del settore pubblico (es.Provincia, Unioni di Comuni, ecc.). (Clicca sul grafico per ingrandirlo)
AnnoPonte
abitanti
Ponte
Tributi locali
Ponte
Trasferimenti
Ponte
pro capite
Vigo
abitanti
Vigo
Tributi locali
Vigo
Trasferimenti
Vigo
pro capite
20084.9981.238.8851.038.2234564.2341.042.768740.097421
20095.0681.168.4411.056.1214394.2601.076.400721.012422
20105.0551.127.0111.131.5074474.3141.146.577861.260465
20114.9831.995.589222.8914454.2651.609.965310.117450
20124.9632.090.54697.8944414.3221.744.476140.819436
20134.8902.100.342730.6075794.3472.035.183550.318595
20144.8052.416.314176.1125404.2922.259.618221.033578
20154.7942.333.683213.9585314.2972.348.145167.234585
NB: il salto impositivo avvenuto tra il 2012 e il 2013 è dovuto alla diversa modalità di gestione e rendicontazione della posta di bilancio "Rifiuti" (passata da tariffa che si pagava al gestore a tassa che si paga al comune).
  
28/06/16
Marino

Centro di raccolta rifiuti

In riferimento al "Centro raccolta rifiuti comunale", da diversi mesi:
- la bilancia che pesa i rifiuti conferiti non rilascia l'attestazione con i dati del conferimento
- non è funzionante la sbarra che dovrebbe consentire l'accesso alle sole persone autorizzate (cittadini residenti nel comune di Ponte in possesso di apposita tessera magnetica).

Ho segnalato questo problema più volte, ho notizia di diversi concittadini che lo hanno segnalato.
Ma il problema è lì... da mesi... e resta lì...
a ricordarci che per la gestione dei rifiuti il Comune ci fa pagare oltre 700.000 euro/anno.
  
28/06/16
Marino

Pressione tributaria locale nel tempo

Ecco come è variata nei due territori la pressione tributaria locale.
(Clicca sul grafico per ingrandirlo)
AnnoPonte
abitanti
Ponte
Tributi locali
Ponte
Trib./abit.
Vigo
abitanti
Vigo
Tributi locali
Vigo
Trib./abit.
20084.9981.238.8852484.2341.042.768246
20095.0681.168.4412314.2601.076.400253
20105.0551.127.0112234.3141.146.577266
20114.9831.995.5894004.2651.609.965377
20124.9632.090.5464214.3221.744.476404
20134.8902.100.3424304.3472.035.183468
20144.8052.416.3145034.2922.259.618526
20154.7942.333.6834874.2972.348.145546

👨 John Connor   28/06/16 15:31 ® 1920
Sarebbe interessante confrontare tali dati con i trasferimenti dallo Stato....
👩 Anna   28/06/16 17:25 ® 1921
Sarebbe interessante sapere quanto hanno avuto in cambio i cittadini in termini di servizi e contributi per il sostegno alle famiglie e all'infanzia.
👨👨