Ponte dell'Olio

24/06/16
Marino

Fusione: ho la sensazione che non me la stiano raccontando giusta!

In Italia, abitanti 60.000.000, ci sono 8.000 comuni, circa 7.500 abitanti per comune.
In Francia, abitanti 66.000.000, ci sono 36.600 comuni, circa 1.800 abitanti per comune.
 (Clicca sull'immagine per ingrandirla) 
Significa che in Francia, in Svizzera, in Austria, ecc., gli amministratori comunali, sono più vicini ai cittadini e ne conoscono e ne vivono i bisogni più che in Italia?
Ma allora perché i partiti brigano per allontanarli ancora di più da noi?

Diritto di rettifica

  
23/06/16
Marino

Nido GiroGiroTondo

Bambini che frequenteranno l'asilo nido GiroGiroTondo nell'anno scolastico 2016/2017: - Barone Manuel tp - Cappellini Tommaso tp - Carena Inzaghi Matteo pt - Civardi Davide pt - Fontanesi Serena tp - Frino Foglia Mattia pt - Frino Samuele pt - Mereghetti Emma tp - Molinaroli Eva pt - Papa Raffaele tp - Perazzi Kristel tp - Rimondi Lisa pt - Valdiserra Siria tp - Viscione Aniello tp. (tp = tempo pieno - pt = part time -  FONTE )

Diritto di rettifica

  
22/06/16
Marino

Fusione: più grande meno spese, oppure più grande più spese?

In alcune riunioni pubbliche delle passate settimane è stato presentato ai cittadini un grafico (elaborato su dati globali nazionali 2013) in cui si evidenzia che i comuni di dimensione demografica come Ponte e Vigolzone hanno un costo di spese correnti per abitante di 792 €/ab, mentre i comuni di dimensione pari al nuovo comune fuso hanno un costo di spese correnti per abitante di 733 €/ab.
Nulla da eccepire, sono dati da fonte autorevole; ma sono dati nazionali che mediano tra territori, modi di vita, culture civiche, ecc. molto differenti.
Mi sono chiesto se esistesse un'analisi localizzata, che considerasse comuni con caratteristiche (qualità di vita, di servizi, di territorio, di cultura civica, ecc.) più simili a noi.
Ed ho scoperto che il Servizio Affari Istituzionali e delle Autonomie Locali della Regione Emilia Romagna ha prodotto uno studio relativamente alla Spesa corrente pro capite per fascia demografica dei comuni della Regione (riferito allo stesso periodo 2013).
Dal grafico si rileva che:
- i comuni emiliani in fascia demografica 4.000-4.999 (la fascia a cui appartengono Ponte e Vigolzone) hanno un costo dovuto alle spese correnti di 775 €/ab
- i comuni emiliani in fascia demografica 7.500-9.999 (la fascia a cui apparterrà PonteVigo) hanno un costo dovuto alle spese correnti di 842 €/ab.

Diritto di rettifica

  
21/06/16
Marino

Piscina: c'è il nuovo gestore

Ieri pomeriggio è stato definito il nuovo gestore della piscina. Qualche giorno per prendere in carico l'impianto e poi verrà dato l'annuncio ufficiale della riapertura.
Ritengo opportuno mettere in evidenza l'operato dei nostri funzionari comunali che, scegliendo gli artigiani "giusti" (muratori, elettricisti, idraulici, ecc. locali) e optando per un efficace percorso di ricerca del nuovo gestore, stanno riuscendo a rendere fruibile l'impianto in tempi brevi.

Diritto di rettifica

👨 Bernacca   21/06/16 23:45 ® 1916
Anche il meteo ha dato una mano, facendo sì che in queste settimane di chiusura non si perdesse nulla e coi lavori finiti giusto in tempo per lo scoppio (ritardato) dell'estate...
👨 Loska   24/06/16 10:40 ® 1918
Caro Sindato ogni promessa è debito se entr luglio aprirà la piscina come promesso dovrò pagarLe da bere.
comunque sia bravi non ci avrei scommesso e avrei sbagliato.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
  
21/06/16
Marino

Contributi regionali alla fusione: del doman non v'è certezza

Il Progetto di legge per l'istituzione del nuovo Comune fuso prevede all'art.4 un contributo regionale di 150.000 € per tre anni e di 136.000 € per 15 anni. L'art.5 dà copertura solo per i primi due anni (2017 e 2018). Per gli esercizi successivi al 2018, viene previsto che le somme necessarie verranno autorizzate annualmente secondo quanto previsto dall'art.38 del Dlgs 118/2011  FONTE .
Se ci si ferma qui, tutto bene, ma... Cosa dice l'art.38 del Dlgs 118/2011?
Art.38 Leggi regionali di spesa e relativa copertura finanziaria. Comma 2. Le leggi regionali che dispongono spese a carattere pluriennale indicano l'ammontare complessivo della spesa, nonché la quota eventualmente a carico del bilancio in corso e degli esercizi successivi. La legge di stabilità regionale può annualmente rimodulare le quote previste per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione e per gli esercizi successivi, nei limiti dell'autorizzazione complessiva di spesa  FONTE .
Se ben comprendo significa che tali somme possono variare di anno in anno, che il totale delle quote annuali non può superare la somma inizialmente prevista, che in caso di necessità di bilancio regionale le quote annuali possono essere ridotte o anche legalmente azzerate.

Diritto di rettifica

  
20/06/16
Marino

Ristrutturazione pavimentazione del Borgo: individuato il fornitore

La Centrale unica di committenza della Provincia ha pubblicato l'esito della "Procedura negoziata" relativa all'affidamento dei lavori di parziale ristrutturazione e risanamento della pavimentazione stradale e dei marciapiedi di Via Vittorio Veneto.
Alla gara erano stati invitati sette operatori, ma solo quattro hanno presentato offerta.
E' risultata vincente la ditta Giordanino S.p.a. di Rivergaro per un importo di 45.000 € (55.000 € era il valore base di gara)  FONTE .
E' probabile che i lavori inizino a fine estate e si concludano entro tre mesi.
Ne abbiamo già parlato qui  FONTE 

Diritto di rettifica

  
20/06/16
MattiaPascal

Metrature

Dopo Podenzano, è la volta di Vigolzone. Dove Iren sta verificando le superfici catastali degli immobili per una corretta applicazione della tassa dei rifiuti (come si legge su "Libertà" di sabato 18, a pag. 27).
Il prossimo comune interessato quale sarà?

Diritto di rettifica

👨 Marino   20/06/16 13:41 ® 1914
Il Comune di Carpaneto Piacentino, al fine di applicare a tutti i contribuenti in modo corretto ed equo la tassa rifiuti, nel rispetto delle normative in vigore, ha affidato alla società Iren Ambiente spa l’aggiornamento della banca dati utilizzata per il calcolo della stessa. Il progetto è coordinato dall’Unione Valnure Valchero - Ufficio associato tributi e catasto. http://www.comune.carpaneto.pc.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=5082
Diritto di rettifica Commenta 
👨
  
20/06/16
Marino

Referendum consultivi fusione: tutti respinti

Ieri, in sette comuni, si è svolto il referendum consultivo per la fusione. Chiamati alle urne erano 55.000 cittadini.
La fusione tra i comuni di Codroipo e Camino al Tagliamento è stata bocciata dai cittadini (NO in entrambi i comuni)  FONTE .
La fusione tra comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano è stata bocciata dai cittadini (SI in un comune, NO negli altri due)  FONTE .
La fusione tra comuni di Tramonti di Sopra e diTramonti di Sotto è stata bocciata dai cittadini (Si in un comune, NO nell'altro)  FONTE .

Diritto di rettifica

👨 Lao(p)oonte   20/06/16 13:59 ® 1915
A quanto pare, il doping finanziario contributivo praticato dall'establishment, con la promessa di un futuro radioso per i nuovi comuni, sta incontrando più difficoltà del previsto contro il sentimento e la tradizione delle popolazioni locali...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
  
19/06/16
Marino

Piscina, lavori di ripristino

I lavori di ripristino della piscina sembrano ormai conclusi (il terreno è stato seminato circa una settimana fa). Oltre ai tanti lavori interni alla struttura, anche il cancello di accesso è stato rifatto, stavolta con criteri di maggior robustezza.
E' quindi probabile che manchi poco alla riapertura.
Personalmente sono perplesso sulla scelta di investire tanti soldi su questa struttura senza aver prima realizzato le opportune barriere di protezione (deflettori, ecc.). Come si può intuire dalla foto, oggi la piscina è significativamente più esposta di prima alle "nurate", a parer mio anche se di entità non eccezionale. Speriamo bene!
Nella seconda foto:
- a sinistra la situazione prima dell'alluvione del settembre 2015;
- a destra la situazione al 23 ottobre 2015, pochi giorni dopo l'alluvione.

Diritto di rettifica

  
17/06/16
Marino

Riapre oggi la piscina (alluvionata) di Bettola

Libertà ci informa che, dopo l'alluvione del settembre 2015, oggi riapre la piscina di Bettola.
I lavori di recupero dell'impianto sono consistiti nel rifacimento della sala macchine con nuove pompe, valvole, filtri, canaline di scarico, nuovi collegamenti elettrici, il ripiastrellamento completo delle vasche, nuova recinzione con realizzazione di un nuovo parco giochi e ampliamento dell'area per prendere il sole. La spesa di 40.000€ è stata sostenuta per 23.000€ dal Comune e per 17.000 € dal Comitato "Di Nuovo Bettola" che ha racolto fondi presso privati, associazioni ed enti vari; oltre al contributo "manuale" di Alpini e volontari. Inoltre il Comune sta presentando un progetto in Regione al fine di ottenere finanziamenti per ulteriori miglioramenti all'impianto.

Diritto di rettifica