Ponte dell'Olio

20/06/16
Marino

Ristrutturazione pavimentazione del Borgo: individuato il fornitore

La Centrale unica di committenza della Provincia ha pubblicato l'esito della "Procedura negoziata" relativa all'affidamento dei lavori di parziale ristrutturazione e risanamento della pavimentazione stradale e dei marciapiedi di Via Vittorio Veneto.
Alla gara erano stati invitati sette operatori, ma solo quattro hanno presentato offerta.
E' risultata vincente la ditta Giordanino S.p.a. di Rivergaro per un importo di 45.000 € (55.000 € era il valore base di gara)  FONTE .
E' probabile che i lavori inizino a fine estate e si concludano entro tre mesi.
Ne abbiamo già parlato qui  FONTE 
  
20/06/16
MattiaPascal

Metrature

Dopo Podenzano, è la volta di Vigolzone. Dove Iren sta verificando le superfici catastali degli immobili per una corretta applicazione della tassa dei rifiuti (come si legge su "Libertà" di sabato 18, a pag. 27).
Il prossimo comune interessato quale sarà?
👨 Marino   20/06/16 13:41 ® 1914
Il Comune di Carpaneto Piacentino, al fine di applicare a tutti i contribuenti in modo corretto ed equo la tassa rifiuti, nel rispetto delle normative in vigore, ha affidato alla società Iren Ambiente spa l’aggiornamento della banca dati utilizzata per il calcolo della stessa. Il progetto è coordinato dall’Unione Valnure Valchero - Ufficio associato tributi e catasto. http://www.comune.carpaneto.pc.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=5082
👨
  
20/06/16
Marino

Referendum consultivi fusione: tutti respinti

Ieri, in sette comuni, si è svolto il referendum consultivo per la fusione. Chiamati alle urne erano 55.000 cittadini.
La fusione tra i comuni di Codroipo e Camino al Tagliamento è stata bocciata dai cittadini (NO in entrambi i comuni)  FONTE .
La fusione tra comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano è stata bocciata dai cittadini (SI in un comune, NO negli altri due)  FONTE .
La fusione tra comuni di Tramonti di Sopra e diTramonti di Sotto è stata bocciata dai cittadini (Si in un comune, NO nell'altro)  FONTE .
👨 Lao(p)oonte   20/06/16 13:59 ® 1915
A quanto pare, il doping finanziario contributivo praticato dall'establishment, con la promessa di un futuro radioso per i nuovi comuni, sta incontrando più difficoltà del previsto contro il sentimento e la tradizione delle popolazioni locali...
👨
  
19/06/16
Marino

Piscina, lavori di ripristino

I lavori di ripristino della piscina sembrano ormai conclusi (il terreno è stato seminato circa una settimana fa). Oltre ai tanti lavori interni alla struttura, anche il cancello di accesso è stato rifatto, stavolta con criteri di maggior robustezza.
E' quindi probabile che manchi poco alla riapertura.
Personalmente sono perplesso sulla scelta di investire tanti soldi su questa struttura senza aver prima realizzato le opportune barriere di protezione (deflettori, ecc.). Come si può intuire dalla foto, oggi la piscina è significativamente più esposta di prima alle "nurate", a parer mio anche se di entità non eccezionale. Speriamo bene!
Nella seconda foto:
- a sinistra la situazione prima dell'alluvione del settembre 2015;
- a destra la situazione al 23 ottobre 2015, pochi giorni dopo l'alluvione.
  
17/06/16
Marino

Riapre oggi la piscina (alluvionata) di Bettola

Libertà ci informa che, dopo l'alluvione del settembre 2015, oggi riapre la piscina di Bettola.
I lavori di recupero dell'impianto sono consistiti nel rifacimento della sala macchine con nuove pompe, valvole, filtri, canaline di scarico, nuovi collegamenti elettrici, il ripiastrellamento completo delle vasche, nuova recinzione con realizzazione di un nuovo parco giochi e ampliamento dell'area per prendere il sole. La spesa di 40.000€ è stata sostenuta per 23.000€ dal Comune e per 17.000 € dal Comitato "Di Nuovo Bettola" che ha racolto fondi presso privati, associazioni ed enti vari; oltre al contributo "manuale" di Alpini e volontari. Inoltre il Comune sta presentando un progetto in Regione al fine di ottenere finanziamenti per ulteriori miglioramenti all'impianto.
  
16/06/16
MattiaPascal

Soglie fiscali

E' tempo di dichiarazioni dei redditi. Sbaglio o a Ponte chi ha 9.999 euro di reddito non paga l'addizionale comunale Irpef, mentre chi ne ha 10.000 deve versarla sull'intero imponibile (cioè 60 euro, dato che l'aliquota è lo 0,6%)?
  
16/06/16
Marino

Italiani e stranieri

A Ponte e a Vigolzone, oltre agli indigeni, convivono persone di nazionalità romena, marocchina, albanese, ivoriana, ecc.
2016PonteVigoTotale
Romania9396189
Marocco7864142
Albania314576
Costa d'Avorio133750
India43236
Bosnia-Erzegovina241135
Ucraina191231
Ecuador101424
Macedonia19423
Egitto51621
Bulgaria17118
Moldova15318
Nigeria71017
Polonia9413
Cuba10111
Brasile1910
Francia358
Gambia718
Mali358
Tunisia527
Filippine516
Sri Lanka66
Kosovo55
Algeria44
Angola44
Bolivia44
Cina Rep. Popolare224
Regno Unito44
Russia Federazione224
Serbia44
Argentina33
Bielorussia22
Croazia112
Eritrea22
Germania22
Nepal22
Rep. Dominicana22
Spagna112
Stati Uniti112
Burkina Faso11
Camerun11
Guinea11
Indonesia11
Kazakhstan11
Lituania11
Nuova Zelanda11
Paesi Bassi11
Perù11
Rep. Ceca11
Senegal11
Slovacchia11
Somalia11
Thailandia11
Ungheria11
Vietnam11
Totale428397825


Sono (siamo) persone di varie nazionalità e culture, accomunate dagli stessi problemi di vita e da dinamiche familiari e sociali molto simili.

Sarebbe opportuno, come collettività, condividere e valorizzare con sistematicità le differenze culturali e le diverse peculiarità delle nazionalità presenti promuovendo reciproca conoscenza e comprensione?


----------------------------------------------
Richiedenti asilo politico

Un discorso più puntuale è opportuno sugli stranieri richiedenti asilo politico.

Conosco persone che hanno lavorato una vita (e tra questi anche stranieri regolari) che non arrivano a fine mese, mentre vedo altre persone arrivate "ieri" che, a nostre spese, vengono mantenute (per la gioia di chi ci lucra su) e da cui abbiamo poco o nulla in cambio.

Sono i richiedenti asilo politico.

Sarebbe opportuno arrivare ad una gestione organica ed equa del fenomeno, pretendendo che una parte di tempo di ognuna di queste persone fosse obbligatoriamente dedicata alla collettività che li "ospita"?
  
15/06/16
Marino

Fusione: quali controversie portiamo in dote?

Le Amministrazioni di Ponte e di Vigolzone potrebbero avere in corso controversie che trascinano con sé rischi per la futura collettività.
Se le due amministrazioni informassero i cittadini su questo tema, farebbero un opportuno atto di trasparenza?
Io ritengo di si, magari anche solo per dirci che non vi sono controversie in atto o che sono di modesta entità; oppure per dirci, se ve ne sono di importanti, quale è il principio che si sta difendendo e, a grandi linee, a cosa dovrebbero far fronte i cittadini di un comune a supporto dell'altro (e viceversa) se la controversia dovesse evolvere sfavorevolmente per l'Ente.
👨 Adalberto   16/06/16 17:28 ® 1913
Sicuramente Vigolzone porta in dote la controversia con Lombardia Nuoto: la società che gestiva la piscina infatti vuol portare in tribunale il Comune e chiedere un risarcimento di un milione di euro.
👨
  
15/06/16
Marino

La Regione spinge sulla fusione però non versa i contributi promessi

Una notizia che per noi non farebbe notizia se non stessimo parlando di fusione. Ecco la notizia.
Il sindaco di un comune fuso nel 2014 (Rivignano-Teor 6.400 abitanti provincia di Udine), ha dovuto decidere di fare causa alla Regione per ottenere i contributi regionali previsti dalla legge (due milioni)  FONTE .
👨 Adalberto   16/06/16 17:26 ® 1912
E pensare che li c'è la Serrachiani...il braccio destro di Renzi...benissimo!
👨
  
14/06/16
Marino

Un piccolo tesoretto da spendere bene!

Il Ministero dell'Interno ha stabilito in 11.660 € per Ponte e in 13.984 € per Vigolzone l'accredito che verrà erogato ai due comuni a ristoro del minor gettito IMU derivante dalla detrazione di 200 euro dall’IMU riconosciuta ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali  FONTE .