Ponte dell'Olio

12/06/16
Marino

Utenze domestiche soggette a TARI

Nella tabella che segue ho riportato i valori utilizzati da Ponte e da Vigolzone ai fini dei calcoli per definire le tariffe TARI.
Il confronto è interessante. Un dato da indagare potrebbe essere la notevole differenza tra le seconde case di Ponte (437) e le seconde case di Vigo (58).
Utenze domestichePonte dell'OlioVigolzone
Componenti nrUtenze nrSuperficie mqSup.media mqUtenze nrSuperficie mqSup.media mq
176881.05810658967.345114
260873.40612173992.912126
3903107.27211934045.656134
425232.86813024032.214134
58011.123139517.152140
6173.500206264.638178
Totale Utenze soggette a TARI2.628309.2271181.985249.917126
Famiglie e convivenze ISTAT2.1911.927
Seconde case
(per differenza)
43758
L'elevato numero di utenze con 3 componenti è dovuto al fatto che i regolamenti considerano le seconde case come se abitate da 3 persone.
  
12/06/16
Marino

La Corte dei Conti valuta le fusioni dei comuni

Nella monumentale relazione annuale, 470 pagine, la Corte dei Conti fa alcune considerazioni relativamente alle fusioni dei comuni  FONTE : "Con riguardo alle fusioni di Comuni, sono state oggetto di analisi i 18 enti nati dalle fusioni, che hanno inviato il rendiconto 2014, ed i cui Comuni avevano inviato i rendiconti per gli esercizi 2011-2013. Si può rilevare che - sia pur nel ristretto ambito di analisi indicato e al netto degli incentivi ricevuti - le fusioni considerate hanno prodotto un risparmio di spesa di circa 10 milioni di euro. Diverse Regioni hanno supportato i processi di fusione e incorporazione, in particolare dei Comuni tenuti all'esercizio obbligatorio di funzioni fondamentali, dandovi attuazione attraverso la previsione di contributi regionali di sostegno, di disciplina degli effetti della fusione, di impegni specifici per raggiungere intese.
Emerge, comunque, che la gestione associata delle funzioni fondamentali potrebbe costituire un’opportunità di razionalizzazione organizzativa al fine del conseguimento di più elevati standard di efficienza ed efficacia, ma anche occasione di miglior pianificazione dello sviluppo locale e della tutela del territorio, soprattutto in una realtà caratterizzata da una “polverizzazione” degli Enti locali e da una conseguente frammentazione delle politiche territoriali."
.
👨 Rikk   12/06/16 10:50 ® 1904
Non c'era bisogno che lo dicesse la corte dei conti..... La si sapeva già. È il principio base dell'economia di scala....
👨 Lao(p)oonte   12/06/16 23:27 ® 1905
Senza dimenticare che la Corte magari attacca l'asino dove vuole il padrone...
👨 Ricola   13/06/16 07:02 ® 1906
Il principio base dell'economia di scala insegna che nel pubblico, più si diventa grossi e ci si allontana dal popolo, più ci sono sprechi (vedi regioni vedi stato) e più i politici e i partiti ingrassano!
👨👨👨
  
11/06/16
Marino

Stranieri e integrazione: questa la fusione da fare "subito"

Osservando la tabella del post  FONTE , si nota che l'incidenza dei cittadini stranieri è: 8.9% a Ponte ; 9.2% a Vigolzone.
Ma se si circoscrive l'analisi sulla fascia 0-40 anni, l'incidenza dei cittadini stranieri è il  15%  sia a Ponte sia a Vigolzone.
Già questi numeri ci permettono di "vedere" il futuro.
E già oggi dovremmo capire che sono necessarie azioni virtuose di integrazione.
Se il percorso di integrazione (palese, comunicato, responsabilizzato su tutte le fasce di età) non verrà avviato, se non verrà ricercata una condivisione di valori sociali e culturali, ci si dovranno aspettare tensioni e decadimento.
Non perdiamo questo treno.
Ne abbiamo già parlato qui  FONTE 
👨 Rikk   11/06/16 12:47 ® 1903
Per esempio mandare all'estero i nostri giovani così per loro rimane più posto...😊😊😊
👨
  
11/06/16
Marino

Edificio scuola media: disponibile da settembre 2017

Durante il Consiglio comunale di ieri sera, su richiesta del consigliere Francesco Peroni, il Sindaco ha comunicato che l'edificio ristrutturato sarà fruibile dall'anno scolastico che inizierà a settembre 2017.
A fronte dell'aggiornamento dei dati ISTAT, possiamo aggiornare la proiezioni relativa ai ragazzi che frequenteranno le scuole nei prossimi anni. Come si vede dalla tabella se nel 2016 vi sono in età di scuola media 135 ragazzi, nel 2026 saranno 94 (-30%)  FONTE .
EtàResidenti al 31/12/2015Somma quinquennio precedente (elementari) Somma triennio precedente (medie)TotaleAnno proiezione
025
133
236942026
328972025
430152942462024
535162932552023
6391681042722022
7401721142862021
8371811162972020
9411921183102019
10462031243272018
11452091323412017
12462151373522016
13442221353572015

  
10/06/16
Marino

Bilancio demografico 2015

L'ISTAT ha pubblicato il bilancio demografico al 31/12/2015.
I residenti a Ponte risultano essere 4.794 (al 31/12/2014 erano 4.805, al 31/12/2013 erano 4.874) .
I residenti a Vigolzone risultano essere 4.297 (al 31/12/2014 erano 4.292, al 31/12/2013 erano 4.319).
Ecco la tabella che compara la situazione dei due comuni al 31/12/2015
1 gennaio 2016Ponte dell'Oliodi cui stranieriVigolzonedi cui stranieri
Totale4.7944284.297397
Maschi2.3462192.107194
Femmine2.4402092.190203
0-5 anni1872522136
6-102032621930
11-204094836945
21-304157638678
31-405599257879
41-507347774869
51-607195957843
61-706352152613
71-oltre93346724
Vedi anche  FONTE 
👨 Matusalemme   10/06/16 23:10 ® 1902
Vedo che sono in ottima compagnia (per fortuna): il 19,46% degli abitanti di Ponte hanno più di 71 anni...
👨
  
10/06/16
Marino

Fusione: un comune di 666 abitanti dà esempio di democrazia

L'Amministrazione comunale del comune di Cassano Valcuvia (VA), prima di avviare percorsi di fusione, desidera sapere cosa ne pensano i propri concittadini.
E per questo ha indetto un refendum comunale consultivo (e quindi politico), per domenica prossima.
Con questo voto i cittadini di Cassano Valcuvia daranno un’indicazione all’Amministrazione circa la strada da percorrere: restare da soli o fondersi; e, se sì, con chi preferirebbero fondersi.  FONTE 
👨 San Tommaso   10/06/16 22:41 ® 1900
Se ben capisco, una sorta di referendum preventivo per chiedere ai cittadini quale strada intraprendere. Nel caso dicano di seguire la via delle fusioni, dopo le delibere dei consigli comunali e della Regione col progetto definitivo, ci sarà anche il referendum istituzionale? Oppure qui non si farebbe, bastando quello consultivo che ha avviato il percorso?
👨 Marino   10/06/16 23:03 ® 1901
Non si procede all'indizione del referendum consultivo regionale qualora l'iniziativa legislativa di uno o più Consigli comunali dia atto di essere stata preceduta, nell'anno precedente, da referendum consultivi comunali che abbiano consentito di esprimersi, sulla stessa proposta di legge presentata al Consiglio regionale, tutte le popolazioni interessate, così come individuate dalla presente legge. Comma 5 art.11 LR 24/1996
👨👨
  
09/06/16
Marino

Non ancora pagata l'agevolazione a chi pesa i rifiuti in discarica?

Il Regolamento della TARI, al comma 5 dell'art.10 recita: "Al fine di agevolare chi effettua la raccolta differenziata, per il conferimento di alcune tipologie di rifiuti solidi urbani conferiti presso la stazione ecologica ..., è riconosciuta una riduzione del tributo rapportata alla qualità e quantità dei rifiuti conferiti..."
Ho ricevuto e sto ricevendo diverse sollecitazioni ad affrontare questo argomento dato che, quest'anno, sembra che tale agevolazione non sia ancora stata liquidata ai cittadini.
Per saperne di più ho telefonato a Federico Ratti, capogruppo di maggioranza. Federico, come sempre gentile e disponibile, si è fatto parte diligente per approfondire e dare informazioni aggiornate sull'argomento.
👨 Marino   09/06/16 15:42 ® 1896
L'agevolazione "rifiuti pesati" relativa all'anno 2015 verrà liquidata al più tardi con l'emissione del ruolo relativo al 2016, quindi al più tardi entro maggio 2017. Questa, se l'ho ben capita, l'informazione ricevuta per tramite di Federico Ratti, che ringrazio.
👨 Marino   15/06/16 20:09 ® 1909
Oggi, sul sito del Comune, è stato pubblicato questo avviso: "Si informa che il gestore della stazione ecologica attrezzata di via Monte Grappa ha comunicato i quantitativi conferiti nell'anno 2015 dai contribuenti del Comune di Ponte dell'Olio. I relativi rimborsi saranno effettuati in concomitanza con il primo pagamento utile." http://www.comune.pontedellolio.pc.it/po/mostra_news.php?id=452
👨👨
  
08/06/16
Marino

Commissione "Progetto di Fusione dei Comuni di Ponte e Vigolzone"

E' passata un'altra settimana e la Commissione "Fogliazza" non si è riunita (è dal 4 marzo che non si riunisce). Alla Commissione è stato assegnato il compito di analizzare e approfondire, entro il 30 giugno:
- la bozza di Statuto per il futuro Comune unico,
- la bozza di Regolamento dei municipi.
 FONTE 
La Commissione, presieduta da Giuseppe Fogliazza, è composta da: Federico Ratti, Gianni Trioli, Silvana Trioli, Alessandro Cordani.

 Ne abbiamo già parlato in questi post  FONTE 
  
08/06/16
Marino

Vigolzone: comunità viva civicamente, culturalmente, economicamente.

Vigolzone ha una comunità solida ed ha raggiunto importanti successi civici. La sua "macchina" comunale ha un costo pro capite inferiore alla media regionale.
Ha spazi per proporre insediamenti produttivi.
Vigolzone è una comunità viva: civicamente, culturalmente, economicamente.
Perché, anziché tenersi stretta la propria identità di successo, l'Amministrazione vigolzonese ha chiesto al legislatore di essere fusa con Ponte?
Specialmente se si considera che i territori a nord, compreso l'attuale capoluogo, rischiano di diventare marginali (i due terzi della popolazione del nuovo comune gravita su Ponte e quindi sarà su Ponte che, a rigor di logica, verranno concentrati i nuovi servizi collettivi)?
👨 John Connor   08/06/16 17:51 ® 1890
L'unica possibile spiegazione è che ragionano in modo opposto al Suo. Anzichè guardare l'interesse del proprio orticello ed accontentarsi, hanno valutato che la fusione possa migliorare tanto la comunità quanto i servizi.
👨 Adalberto   09/06/16 17:44 ® 1897
Cosa non si fa per una poltrona a Bologna...o forse a Roma?
👨 John Connor   10/06/16 08:16 ® 1899
O magari a Washington.... e se fosse invece al parlamento Galattico? :-)
👨👨👨
  
07/06/16
Marino

Fusione: i vantaggi secondo il Comitato per il SI

Gli attivisti del Comitato per il SI "Fusione Attiva" hanno reso noto l'elenco dei vantaggi che, a loro parere, si otterrebbero se ci si fondesse:
"- si passerà da 2 segretari comunali a 1, da 6 funzionari a 3 e da 26 amministratori a 13 (con relativo ed immediato risparmio sulle casse comunali)
- dalla regione arriveranno nei primi 3 anni 150.000 euro all'anno (tot. 450.000) per coprire i costi pratici di riorganizzazione legati alla fusione
- sempre dalla regione arriveranno altri 150.000 all'anno per 15 anni (tot. 2.250.000)
- dallo stato arriveranno finanziamenti per 700.000 euro per 10anni (tot. 7.000.000)
- il ministero colloca la dimensione ottima dei comuni la fascia tra 5 e 10 mila abitanti (il nuovo comune arriverebbe a circa 9 mila)
- permette di sfruttare le economie di scala
- più potere e peso politico nei rapporti con gli enti superiore
- permette di impostare da 0 una riorganizzazione ente (con possibilità di progettare migliorie e ottimizzazioni)
- la regione garantisce per i primi 10 anni la priorità nei bandi dei comuni nati da fusione
- la regione garantisce ai comuni istituiti con fusione , la precedenza sugli altri per la concessione allo sforamento del pareggio di bilancio (obbligatorio per tutti i comuni anche dopo l’abolizione del patto di stabilità)
- vengono autorizzate nuove assunzioni nei primi 5 anni (ora i comuni possono assumere 1 nuovo dipendente solo dopo 4 pensionamenti, mentre con la fusione si arriverebbe ad un rapporto 1 a 1)
...e fidatevi che abbiamo riportato solo quelli più importanti e concreti!!!!"

Il Comitato Fusione Attiva, promosso da Andrea Cunico e da Flaviano Celaschi, può essere seguito online su Facebook a questo indirizzo  FONTE .