Ponte dell'Olio

03/06/16
Marino

Piscina: finanziamenti ottenuti, probabile apertura entro giugno

Il Capogruppo di Maggioranza Federico Ratti informa che: "Dopo aver ottenuto i finanziamenti dalla Regione Emilia Romagna, sono in corso già da diverse settimane gli interventi di ripristino della nostra piscina, resi ancor più complicati dalle recenti piogge. Contemporaneamente, a seguito della risoluzione consensuale con il vecchio gestore, il nostro Ufficio Tecnico sta procedendo per individuare il nuovo concessionario dell'impianto. Stiamo lavorando affinché la struttura possa essere riaperta al pubblico nella seconda metà del mese di giugno".
Mi auguro che venga data assoluta priorità alla realizzazione di adeguate protezioni (massicciate e deflettori a monte) per evitare che tutto il lavoro e l'impegno economico possa essere vanificato da una piena di poco superiore alla norma.
  
03/06/16
Marino

Fusione: e poi cosa succederà?

Oggi esprimo un'opinione. Io ritengo che il baricentro del nuovo comune sarà Ponte dell'Olio. Lo suggerisce: la distribuzione demografica sul territorio, la geografia, le distanze, la viabilità, gli usi consolidati nel tempo.
E ritengo anche che le future amministrazioni, a fronte della possibilità di creare un nuovo servizio, sceglieranno di posizionarlo dove la maggioranza dei cittadini ne potrà fruire con più facilità.
Per esempio, se fossimo stati un solo comune fuso negli anni in cui si sentì il bisogno di avere una piscina comunale coperta, quante probabilità avrebbe avuto la piscina di essere posizionata a Vigolzone piuttosto che a Ponte?
C'è consapevolezza, in entrambi i territori, di questa non marginale conseguenza della fusione?
👨 Rikk   03/06/16 09:39 ® 1880
Ma se ponte manco ce l'ha la piscina coperta!!! Riflessione: Se fosse stato deciso di posizionarla ove è ora, nulla di diverso dalla situazione attuale, in caso contrario avremmo la piscina coperta a ponte..... Avremmo solo potuto avere vantaggi, per cui fusione a manetta!!! 😊😊😊
👨
  
02/06/16
Marino

Come si chiameranno gli abitanti del nuovo comune?

Il nome del comune fuso verrà scelto in occasione del referendum tra questi:
Colli del Nure, Colli Valnure, Castelli Valnure, Pontevigo.
Lo hanno stabilito le Amministrazioni comunali di Ponte e di Vigolzone nell'atto con cui hanno chiesto alla Regione di fondere i due comuni  FONTE .
A prescindere dal fatto che la decisione finale sul nome compete comunque alla Regione; una volta deciso il nome come ci chiameranno?
Qualche esempio di comuni esistenti.
Gli abitanti di Colle di Val d'Elsa si chiamano colligiani. Quelli di Colle Umberto: collumbertesi. Colle Brianza: ravellinesi. Colle di Tora: collepiccolesi. Colle d'Anchise: colledanchisani. Colle San Magno: collacciani. Colledimacine: colledimacinesi. Colle Sannita: collesi. Colli del Tronto: collesi. Colli a Volturno: collesi. Colli sul Velino: collani. Colle Santa Lucia: collesi. Pontevico: pontevichesi. Ponte Nossa: nossesi.
Come verremo chiamati? Chi decide come dovremo sentirci chiamare?
Per esempio, chi ha deciso che gli abitanti del nuovo comune di Valsamoggia debbano essere chiamati samodiani?
👨 Rikk   02/06/16 18:55 ® 1877
Semplicissimo, valnuresi nei primi tre casi, pontevigolesi nell'ultimo. 😊😊
👨 Famiglia Addams   02/06/16 22:33 ® 1878
Fra colnurini, castelnuresi e pontevigiani, quale sarà il peggiore?
👨 Zio Fester   03/06/16 08:21 ® 1879
Tra colnurini castelnuresi pontevigiani collacciani collani collesi il peggiore sarebbe collusi :-) :-)
👨👨👨
  
01/06/16
Marino

Se nascerà PonteVigo, quali vie dovranno cambiare nome?

Le vie-strade-piazze che, per quanto ho rilevato io, hanno la stessa intitolazione nei due comuni sono: Roma, Enrico Fermi, Genova, Giovanni XXIII, I° Maggio, Santa Lucia, Alpini, Cà Matta, Ronchi, Nure, Val Nure.
Il comma 5 dell'art.41 del DPR 223/1989 stabilisce che: "Nell'ambito del territorio comunale non puo' essere attribuita una stessa denominazione ad aree di circolazione dello stesso tipo, anche se comprese in frazioni amministrative diverse"  FONTE .
Per ridurre al minimo il disagio per i cittadini, il buon senso consiglia di variare il nome delle vie dell'ex comune dove, in dette vie, è presente la minor quantità di numeri civici.
👨 John Connor   01/06/16 17:42 ® 1870
Se non ricordo male da uno degli incontri cui ho partecipato, non sarà necessario cambiare il nome delle vie dato che rimane il nome della località a fare da diversificatore, quindi dovrebbe essere ad esempio : Via Genova 1 Vigolzone comune di XXXX e Via Genova 1 Ponte dell'Olio comune di XXXX.
👨 Rikk   01/06/16 18:16 ® 1871
Un vero problema esistenziale. Forse invece di mandare una cartolina impareremo a mandare una mail , lei l'indirizzo lo trova sempre, anche se vicino al campanello non abbiamo esposto il n civico 😊😊😊.
👨 Nomen omen   01/06/16 22:31 ® 1873
Per noi, via Roma è il doppione di più facile soluzione. Basterebbe chiamarlo viale della Stazione, come da sempre fanno i pontolliesi...
👨 Matusalemme   01/06/16 23:06 ® 1875
Peccato non ricordare più come si chiamava piazza 1° Maggio prima del '45. Magari potrebbe tornare ancora utile...
👨 Foxes   02/06/16 00:20 ® 1876
Salve, comunque c'è già una doppia via Genova a Ponte, la provinciale dal semaforo all'ex pizzeria ha la numerazione che parte da 1 con indirizzo Ponte dell'Olio, dopo la pizzeria c'è un rio che fa da confine con Riva e pur rimanendo via Genova la numerazione riparte ancora da 1.. ma l'indirizzo corretto sarebbe Riva di Ponte dell'Olio. lo so perchè sono capitati a volte disguidi con la posta.
👨👨👨👨👨
  
31/05/16
MattiaPascal

Pagare o aspettare?

Oggi sarebbe scaduta la prima rata della bolletta Tari (per capirci la tassa dei rifiuti, inviata dal Comune nei giorni scorsi). Ma grazie al decreto governativo che ha sospeso il pagamento delle imposte nei comuni colpiti dall'alluvione dello scorso 14 settembre (fra cui Ponte, magari generosamente...), c'è la possibilità di pagare entro il 15 luglio. Quale delle due date avranno preferito i pontolliesi? Un discorso credo valido anche per l'Imu fra un paio di settimane...
👨 Marino   01/06/16 07:50 ® 1868
La dilazione al 15 luglio è prevista per i versamenti e gli adempimenti tributari scadenti nel periodo compreso fra il 1 gennaio ed il 30 giugno 2016. E, ovviamente, solo per chi era residente a Ponte alla data del 13 e 14 settembre 2015. Vedi http://www.comune.pontedellolio.pc.it/po/mostra_news.php?id=405
👨
  
31/05/16
Marino

Commissione "Progetto di Fusione dei Comuni di Ponte e Vigolzone"

Perché è importante che la Commissione lavori sullo Statuto per arrivare a concordare e a proporre al Consiglio comunale uno Statuto provvisorio da condividere con Vigolzone e da approvare prima della fusione?
Perché l'art.1 comma 124 della Legge 56/2014 prescrive che: "c) in assenza di uno statuto provvisorio, fino alla data di entrata in vigore dello statuto e del regolamento di funzionamento del consiglio comunale del nuovo comune si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dello statuto e del regolamento di funzionamento del consiglio comunale del comune di maggiore dimensione demografica tra quelli estinti".
E quindi, in assenza di un'azione preventiva, la sede del nuovo comune sarà ex lege a Ponte dell'Olio e il regolamento sarà quello di Ponte. Per cambiare questa situazione a comune fuso, sarà necessaria la maggioranza assoluta in Consiglio comunale. E siccome la maggioranza del consiglio sarà ragionevolmente formata da cittadini di Ponte e di Vigolzone, non è improbabile che, per alcune parti dello Statuto, il nuovo comune, debba subire una "non scelta".

La Commissione, presieduta da Giuseppe Fogliazza, è composta da: Federico Ratti, Gianni Trioli, Silvana Trioli, Alessandro Cordani.
👨 Marino   01/06/16 11:49 ® 1869
E' opportuno meglio precisare le regole che normano la variazione dello Statuto comunale.
L'iter deliberativo di approvazione dello statuto e delle sue modifiche comporta che in sede di prima votazione la delibera sia approvata con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati ivi compreso il sindaco (quindi per PonteVigo 9 su 13). Ove tale quorum non venga raggiunto, si apre un’ulteriore fase procedimentale per la quale lo statuto è approvato solo se ottiene, entro i 30 giorni successivi, per due volte il voto favorevole dalla maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati (quindi per PonteVigo 7 su 13).
Fonte DLgs 267/2000 art.6 comma 4 http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2000_0267.htm#006
👨
  
31/05/16
Marino

Commissione "Progetto di Fusione dei Comuni di Ponte e Vigolzone"

La Commissione "Progetto di Fusione dei Comuni di Ponte dell'olio e Vigolzone", ha ricevuto come mandato  FONTE : "l’analisi e l’approfondimento delle proposte dello studio di fattibilità per la fusione dei Comuni di Ponte dell’Olio e di Vigolzone; ed in particolare:
- della bozza di statuto per il futuro Comune unico,
- della bozza di Regolamento dei municipi,

- della metodologia di diffusione presso la cittadinanza delle proposte di fusione ed implementazione dei processi partecipativi;
- delle procedure in atto nel Comune di Vigolzone attraverso il reciproco scambio di informazioni sulle iniziative intraprese".

Ciò premesso, in riferimento all'analisi della bozza dello Statuto e della bozza del Regolamento dei municipi, occorre rilevare che:
- questi due argomenti non sono stati oggetto di alcun verbale della Commissione
- le due bozze non sono state rese pubbliche sul sito del Comune
- il termine di scadenza per i lavori della Commissione è il 30/06/2016
- è dal 4 marzo, tre mesi, che la Commissione non viene riunita.

La Commissione, presieduta da Giuseppe Fogliazza, è composta da: Federico Ratti, Gianni Trioli, Silvana Trioli, Alessandro Cordani. Si è riunita in data 15/01, 29/01, 12/02 e 04/03 e in data 04/04 ha presentato ai cittadini i primi (parziali) risultati del lavoro che le è stato assegnato.
  
30/05/16
Giovanni Z.

Bellezza @ governo.it

Per recuperare i luoghi culturali dimenticati il Governo ha messo a disposizione 150 milioni di euro.
Fino al 31 maggio tutti i cittadini possono segnalare all'indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare.
Una commissione ad hoc stabilirà a quali progetti assegnare le risorse. Il relativo decreto di stanziamento sarà emanato il 10 agosto 2016.
Peccato averlo saputo solo da oggi.
Per saperne di più  FONTE 
  
30/05/16
Marino

Festa Giovani 2016

La lamentela di alcuni abitanti in zona sembra essere il motivo per cui non è stata concessa agli organizzatori di Festa Giovani l'uso dell'area (di proprietà della Parrocchia) in cui abitualmente si teneva detta manifestazione.
Dove si svolgerà Festa Giovani 2016?
Ho sentito dire che potrebbe svolgersi nel parcheggio antistante il Palazzetto dello Sport; ma anche che la festa potrebbe non essere fatta per mancanza di spazi adeguati.
Entrambe sono notizie da prendere col beneficio del dubbio.
Staremo a vedere.
👨 Rikk   01/06/16 21:53 ® 1872
Dopo la giostra dei bambini la festa giovani; allora al posto del cartello ponte dell'olio mettiamoci casa di riposo !!!!!!! E alle 19.00 tutti a letto con una bella camomilla
👨
  
29/05/16
MattiaPascal

Sognando la littorina

Su "Libertà" di oggi (a pag. 60) interessante lettera di Gabriella Chiesa e Luigi Filippini. Con una analisi critica sul progetto di fusione fra Bettola, Farini e Ferriere. E l'indicazione delle condizioni che sarebbero davvero necessarie per lo sviluppo economico della Valnure (in primis la viabilità).
Ma il motivo per cui (come strillone) segnalo la lettera è la sua parte finale. Che riguarda anche noi e vado quindi a trascrivere:

Si ricorderà che a suo tempo esisteva la littorina tra Piacenza e Bettola. L'improvvida politica degli anni '60 ha purtroppo posto fine alla stessa (anno 1967).
La buona notizia è che alcuni docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Parma hanno predisposto pochi anni or sono dei progetti di riattivazione della linea, previa modifica del tracciato originario (stante lo sviluppo urbanistico successivo). La linea individuata dal progetto non richiede impianto di elettrificazione poiché prevede l'utilizzo di locomotive diesel, come il Minuetto di FS. Collega Bettola con Piacenza, capolinea nei pressi dello stadio Garilli, prevede fermate lungo il percorso di cui alcune a richiesta e altre fisse (Podenzano, Vigolzone, Ponte). E considerando per i treni una velocità di 70 km orari (essendo quella di progetto di 80), il tempo di percorrenza dell'intero tratto Piacenza-Bettola (effettuando tutte le fermate) è pari a 34 minuti. Tale linea, assimilabile a una metropolitana leggera, sarebbe di grande interesse anche per i comuni di Podenzano e soprattutto Vigolzone e Ponte. La linea ferroviaria sarebbe per vari motivi elemento effettivo di traino dello sviluppo di tutta la valle.
La Regione ha all'interno dei suoi uffici persone con grandi competenze e senso della pubblica amministrazione. E' davvero auspicabile che i sindaci dei Comuni della valle, anziché profondere tempo e sforzo in progetti di dubbia valenza (fusioni dei Comuni), nonché la stessa Provincia, si uniscano nel proporre e sollecitare la realizzazione dell'infrastruttura necessaria allo sviluppo dell'area di Bettola, Farini e Ferriere, nonché dell'intera valle.

Questo è quanto scritto nella lettera (vedi anche  FONTE ). Lascio agli esperti ogni valutazione in merito. Comunque sognare non costa nulla... .
👨 Davide C.   30/05/16 20:39 ® 1856
Oddio, da pendolare mi sembra un proposta quantomeno anacronistica. Con una tratta così corta e fermate ogni km i treni non possono viaggiare veloci per ragioni abbastanza comprensibili. Una motrice diesel inquina molto di più di un pullman, i passaggi a livello sono pericolosi, il risparmio di tempo è quasi inesistente, verrebbero tagliati in due numerosi campi, la tratta Carmiano-Bettola richiederebbe una nuova massicciata sull'alveo, cosa francamente miope alla luce dei fatti dell'anno scorso. Un'infrastruttura costisissima e francamente inutile secondo me. Lo vivrei più come un incubo che come un sogno.
👨 Davide L.   30/05/16 22:21 ® 1858
Per noi pendolari sarebbe una manna... più sicurezza, meno spese. Inoltre meno auto e bus sulle strade. Riguardo alla realizzazione di una nuova tratta e i "benefici" di una motrice diesel non saprei, occorrono più dettagli per poter valutare.
👨 Rikk   31/05/16 00:39 ® 1859
Il bello della carta è che prende tutto... 😊 😊 😊
👨👨👨