Ponte dell'Olio

07/05/16
MattiaPascal

Musica maestro

Su "Libertà" di oggi (a pag. 26) si legge che è uscito il libro "Tàca banda" di Daniela Massa, dedicato alla storia del corpo bandistico La Magiostrina di Cortemaggiore. Il volume si compone di circa 200 pagine, suddivise in dodici capitoli. Con numerose foto d'epoca e ritratti di personaggi della Cortemaggiore di un tempo.
Potrebbe essere un'idea per qualche pontolliese di buona volontà: che io sappia, libri sulle Giubbe Rosse non ce ne sono...
👨 Marino   18/05/16 21:52 ® 1840
Musica, Maestro! Una monografia di Stefano Pronti (Tipleco 2002) ricostruisce i 250 anni del Corpo Bandistico Pontolliese e delle bande municipali postunitarie. A questo link la presentazione del volume http://www.stefanopronti.it/pubblicazioni/monografie/musica-maestro!.html
👨 Mattiapascal   18/05/16 23:36 ® 1842
Lieto di essermi sbagliato e grazie per la segnalazione. Utile non solo per il libro ma anche per il sito dell'autore...
👨👨
  
07/05/16
Marino

Bando all'uso di pesticidi e diserbanti sui terreni comunali

Il Comune di Tollo (Chieti) ha scelto ufficialmente di non usare pesticidi chimici e diserbanti sui suoli pubblici.

Giorni fa il mio cane, che porto abitualmente a passeggiare nei pressi del Centro sportivo, ha vomitato l'impossibile. Dopo un giorno di patimento, il problema fortunatamente si è risolto.
Qualche giorno dopo, ricordando che come tutti i cani aveva mangiato qualche filo d'erba per purgarsi, ho capito cosa poteva essere successo. E l'ho capito vedendo che nella zona in cui abitualmente passeggiamo l'erba era tutta seccata.
  
05/05/16
Marino

Rifiuti

ATERSIR ha reso noti i Piani finanziari del servizio rifiuti dei comuni della Provincia  FONTE . Nella tabella accanto riporto il confronto tra Ponte e Vigolzone per quanto concerne il costo del gestore.
Rapportando i valori ai residenti, si rileva che il costo per residente è:
- a Ponte 598.000 : 4.808 res = 124 €/res
- a Vigolzone 584.000 : 4.298 res = 136 €/res.
La differenza è notevole: 12 €/res, il 10%.

Legenda:
CSL Costi di lavaggio e spazzamento
CRT Costi raccolta e trasporto rsu
CTS Costi trattamento e smaltimento rsu
CRD Costi per la raccolta differenziata
CTR Costi di trattamento riciclo e compostaggio
CONAI Ricavi per vendita rifiuti differenziati
CGG Costi Generali di Gestione
CCD Costi comuni Diversi
Amm Ammortamenti
👨 Rikk   06/05/16 14:03 ® 1777
Questo mi fa propendere per la fusione. È un altro vantaggio.
👨
  
05/05/16
Alessandro Chiesa

Fusione: PD e volontà popolare

Riposto il mio commento al seguente articolo di ilpiacenza.it  FONTE .
All'interno del Partito Democratico non si riesce nella maniera più assoluta ad accettare e rispettare la volontà popolare (quando avversa alla linea partitica).
Secondo i Consiglieri regionali Molinari e Tarasconi: "alla fine è prevalsa la paura davanti ad un provvedimento che non è stato colto appieno dalla cittadinanza, a causa di una comunicazione poco chiara che non ne ha fatto apprezzare appieno le opportunità."
Quindi, interpretando sotto una diversa e sottesa prospettiva il pensiero dei due esponenti PD, i cittadini di Ziano sono solamente degli ignoranti, che capiscono poco (manco si parlasse di fisica quantistica!) e che in virtù di ciò hanno rifiutato questa "opportunità", motivando il loro voto contrario alla fusione con la "paura" (aiuto aiuto, ho paura: c'è la fusione!!!).
Io sono del parere, invece, che la maggioranza degli elettori di Ziano abbia semplicemente valutato pro e contro della fusione e scelto consapevolmente di rifiutare una trasformazione da loro ritenuta non conveniente, o comunque non sufficientemente congrua per giustificare la cancellazione del Comune, ovvero una menomazione della rappresentanza democratica.
Personalmente, se al referendum di novembre Ponte Dell'Olio e Vigolzone decidessero di fondersi, non mi sfiorerebbe nemmeno lontanamente l'idea di denigrare la volontà dell'elettorato dei due paesi (anche se diversa dalla mia).
La volontà popolare, per quel che mi riguarda, si accetta e si rispetta. Punto.

PS: avete capito, no? se non volete essere considerati negativamente, votate tutti SI.
👨 Otelma   05/05/16 23:37 ® 1776
Vedo e prevedo che l'affluenza al voto sarà maggiore al referendum (costituzionale) di ottobre che a quello (comunale) di novembre. Che magari potrebbe coincidere anche con la Festa dei sapori...
👨 Ezia   06/05/16 15:13 ® 1778
Alessandro ,io sono di Borgonovo e conoscono molto bene anche Ziano e le sue colline;Non è un discorso di democrazia ,ma di economia :Borgonovo ha rinnegato la sua origene e le sue
una volta properose aziende agricole , Ziano ha puntato tutto sulla sua ricchezza ,il vino e ha vinto
👨👨
  
05/05/16
Partito Democratico

Lunedì 16 Maggio Incontro sulla fusione, Una Scelta per il Futuro

Lunedì 16 maggio alle ore 20,45 in Sala del Consiglio Comunale, il Circolo PD di Ponte dell'Olio organizza una serata per discutere della Fusione tra i Comuni di Ponte dell'olio e Vigolzone.
Interverranno:
Daniele Ruscigno, sindaco di Valsamoggia, Comune costituito nel 2014 dalla fusione di 5 comuni. E l'Onorevole Marco Bergonzi.

Tutta i cittadini di ponte dell'Olio e Vigolzone sono inviati a partecipare per confrontarsi con chi ha vissuto l'esperienza della fusione come amministratore.
👨 Fregoli   05/05/16 15:31 ® 1775
Così ci spiegheranno perché il no di Bazzano e Savigno è stato ininfluente per la nascita del nuovo comune di Valsamoggia. E quello di Ziano decisivo per fermare la fusione con Borgonovo...
👨
  
04/05/16
Marino

Vigolzone

Per reperire documenti che ritengo mi siano utili per gli approfondimenti che sto facendo in merito alla fusione...
- Mercoledì 27 aprile ho inoltrato una richiesta all'assessore a Finanze e Bilancio di Vigolzone, dott. Marco Piva: lunedì mi ha chiamato telefonicamente per invitarmi in Comune al fine di illustrarmi di persona i dati che ho chiesto.
- Venerdì sera, 29 aprile, ho inoltrato al Comune di Vigolzone quattro richieste di accesso civico. Oggi il Responsabile della Trasparenza dell'Ente ha riscontrato la mia richiesta comunicandomi i tempi di evasione (tra l'altro contenuti in una manciata di giorni).

Condivido online questi due fatti perché ritengo opportuno evidenziare l'efficienza del Responsabile della Trasparenza e l'atteggiamento degli Amministratori vigolzonesi verso i cittadini.
  
04/05/16
Marino

Rifiuti

Ieri è stato approvato il Piano regionale per la gestione dei rifiuti.
Con questo Piano la Regione ER punta all'azzeramento delle discariche, al progressivo spegnimento degli inceneritori e punta a portare il riciclo di carta, legno, vetro, plastica, metalli e organico al 70%.
Inoltre, entro il 2020, la raccolta differenziata dovrà raggiungere il valore del 73% e la produzione pro-capite di rifiuti dovrà essere ridotta del 20-25%.
I cittadini, grazie all’introduzione della tariffa puntuale, pagheranno per ciò che buttano e non per i metri quadri delle abitazioni.
Il Piano prevede incentivi per i Comuni che invieranno meno rifiuti allo smaltimento.
  
04/05/16
Marino

Trasporto pubblico locale: deposito bus

Accolgo il "felice" suggerimento di Felice per ricordare che... con delibera 84 del 22/10/2014 il Consiglio comunale aveva acquisito l'ex area SIFT ed in particolare il capannone adibito a rimessa autobus di SETA  FONTE .
 Vedi qui l'area e il capannone di cui stiamo parlando  FONTE .  
Detto capannone era gravato da contratto di locazione con scadenza al 31.12.2016, salvo recesso anticipato, con un canone di 2.200 €.
A che punto siamo?
E' stato disdetto il contratto al fine di trattare un canone più adeguato?
Per esempio Bettola con delibera di Giunta 51 del 17/07/2015, ha concordato un canone di affitto di 5.000 €/anno +IVA  FONTE .

 I nostri amministratori stanno cercando in affitto un capannone per i mezzi comunali  FONTE .
Per il capannone attualmente in affitto, stiamo pagando 7.600 €/anno  FONTE 

👨 Pro(u)st   30/09/16 23:29 ® 2055
Dopo mesi di assenza nei quali avevo temuto una sua dipartita, è tornato nella sua casa di Ponte il glorioso bus n. 440. Quello caratterizzato dai colori del Piacenza calcio, decano del nostro deposito, con alle spalle anni di onorato servizio sulle strade della media e bassa Valnure. Meglio così e bentornato fra noi... (30 settembre 2016)
👨
  
04/05/16
Marino

Nella Provincia calano gli stranieri: a Ponte e a Vigolzone aumentano

Nel 2015 la popolazione piacentina di stranieri è diminuita del -1,3%.
E' la prima volta che diminuisce da quando viene rilevata la popolazione di nazionalità estera.
Così si rileva dall'analisi dell'andamento demografico  FONTE .
Ponte e Vigolzone sono però in controtendenza.
Resid. 2014di cui stranieri% stran. su res.Resid. 2015di cui stranieri% stran. su res.
Ponte48054208,74%48084328,99%
Vigolzone42923959,20%42983989,26%
A Ponte e a Vigolzone la popolazione straniera è aumentata sia in valore assoluto sia in percentuale.
👨 Luca   04/05/16 18:49 ® 1772
Un'altra testimonianza che i 2 comuni sono simili e con uguali intendimenti con uguali obiettivi, un altro tassello pro fusione!! 😁😁
👨 Adam   05/05/16 00:06 ® 1773
Di solito, le donne sono più degli uomini (perché, come noto, la loro aspettativa di vita è superiore). E il dato provinciale della popolazione lo conferma. Studiando le tabelle allegate nella fonte è però interessante notare come (nel 2015) vi siano 12 comuni (su 48) in cui gli uomini sono in maggioranza: Bettola, Calendasco, Cerignale, Gazzola, Morfasso, Nibbiano, Ottone, Pecorara, San Pietro in Cerro, Zerba, Ziano. E un altro in cui vi è parità: Gropparello. Come si vede si tratta in genere di comuni montani o rurali. Chissà se è un caso o vi è alla base qualche motivazione sociologica (che so, uomini non sposati rimasti a vivere lì). Agli esperti la risposta...
👨👨
  
03/05/16
Marino

Fusione: il contributo statale è uno specchietto per le allodole?

Il decreto del Ministro dell’interno del 26 aprile 2016 aggiorna le modalità per l’attribuzione dei contributi ai comuni nati da fusione  FONTE .
Qui la tabella con la ripartizione relativa all'anno 2016  FONTE .
Come si rileva dalla tabella, i 37 comuni che ad oggi beneficiano del contributo, già da quest'anno, hanno saturato il fondo di 30 milioni.
 E questi sopra sono i fatti. Da adesso in poi scrivo supposizioni da prendere per quel che sono. 
Dal prossimo anno i comuni fusi che attingeranno al fondo saranno poco più di 200.
Considerando che i 37 comuni che già ricevono il contributo, a norma dell'art.2 (Modalità di attribuzione del contributo), del citato decreto, avranno diritto a una quota maggiorata del 4% per ogni anno di anzianità, a PonteVigo quanto rimarrà dei 720.000 €/anno teorici? Facendo una grossolana proporzione, riusciremo ad arrivare a 130.000 €/anno? E cioè a 14 €/anno/abitante? E negli anni successivi... come sarà?
Vedi anche  FONTE