Ponte dell'Olio

24/04/16
Marino

Indennità mensile assessori comunali

Sempre riferendomi alla pronuncia della Corte dei Conti, ho calcolato l'indennità mensile spettante agli assessori. Oggi questa indennità è stata fissata dalle due amministrazioni in: - Ponte 239,6 € - Vigolzone 249,7 €; ma poteva essere legittimamente definita in (2169,12 ind.sindaco 3-5000 abitanti L.119/2000 - 10% L.56/2014 -10% D.L.210/2015) x 15% coefficiente L.119/2000 = 263,6 €. Quando saremo fusi in un unico comune, a causa del venir meno della riduzione prevista dal D.L.210/2015, e a causa della nuova dimensione demografica, l'indennità degli assessori passerà a: (2788,87 ind.sindaco 5-10000 abitanti L.119/2000 - 10% L.56/2014) x 45% coefficiente L.119/2000 = 1.130 € (più del quadruplo rispetto ad oggi).
👨 Cetto la qualunque   24/04/16 21:48 ® 1745
E allora piatto ricco mi ci ficco: quasi quasi mi trasferisco da voi...
👨
  
23/04/16
Marino

Gettoni di presenza consiglieri comunali

A mio parere stanno girando informazioni errate relativamente al valore del gettone di presenza spettante ai nostri amministratori. I nostri amministratori (di Ponte e di Vigolzone) hanno deliberato:
Ponte: 7,32 € a seduta (delibera 10 del 21/03/2016)
Vigolzone: 8,80 € a seduta (delibera 4 del 22/2/2016).
Però...
A fine 2015 la Corte dei Conti ha fatto chiarezza sulle modalità di calcolo di tali indennità stabilendo che per il calcolo dell'invarianza della spesa disposto dall’art. 1, comma 136, della Legge n. 56/2014, si deve fare riferimento all’indennità massima teorica prevista dal DM 119/2000, applicando la riduzione del 10% ex art. 1, comma 54, della Legge n. 266/2005. Successivamente a questa pronuncia è stato emanato il D.L.210/2015 che ripristina una precedente riduzione del 10%.
Ciò significa che il calcolo dovrebbe essere questo: 18,08 L.119/2000 - 10% L.56/2014 -10% D.L.210/2015 = 14,64 €
I Consigli comunali avrebbero quindi potuto deliberare:
Ponte: 14,64 € anziché 7,32 € ... Vigolzone: 14,64 € anziché 8,80 €.

 Fonti: Deliberazione n. 208 del 21 dicembre 2015 della Corte dei Conti  FONTE .
Nota dell'ANCI  FONTE . Delibere dei due comuni  FONTE   FONTE  

  
23/04/16
Marino

Rifiuti: incidere sulle scelte di ATERSIR si può... ma bisogna essere "presenti con competenza"

Libertà di oggi segnala alcuni interventi fatti ieri dai rappresentanti dei comuni di Rottofreno, di Piacenza, di Podenzano, di Carpaneto e di Vigolzone, durante il Consiglio locale di ATERSIR:
- impegno a trovare soluzioni alla piaga dell'evasione della TARI che si ripercuote sui cittadini onesti
- premiare maggiormente i comuni virtuosi, per esempio quelli che hanno attivato i centri per il riuso o che hanno attivato progetti comunali di riduzione dei rifiuti
- dare più possibilità ai comuni di verificare i servizi resi da Iren (pesature, ecc.).
Ieri ho constatato di persona che se i sindaci partecipano, se sono presenti e con competenza portano in consiglio i bisogni delle proprie comunità, ATERSIR ascolta e accetta i suggerimenti.
In merito alla gara per il Servizio idrico, il giornalista ha ottimamente sintetizzato uno degli interventi del sindaco di Rottofreno: "Annuncio già da ora un atteggiamento belligerante e battagliero su qualsiasi scelta che non passi da questo consiglio".
Dal 1 gennaio 2015 a oggi si sono tenuti 9 Consigli di ATERSIR.
L'Amministrazione Copelli ha partecipato a un solo Consiglio (1 su 9).
L'Amministrazione Rolleri ha partecipato a tutti i Consigli (9 su 9).
 FONTE 
Poter contare sulla maturità civica degli amministratori vigolzonesi è un bollino di merito che io metto dalla parte del SI alla fusione.
👨 Don Chisciotte   24/04/16 14:50 ® 1742
A questo punto, non ci resta che sperare in Alessandro Chiesa. A mani nude, solo contro tutti. Chissà se si tratta di battersi coi mulini a vento anche stavolta...
👨 Lao(p)oonte   24/04/16 15:15 ® 1743
Sul Sole 24 Ore di ieri si consigliava la lettura di un libro ormai introvabile, "La nobiltà della sconfitta" di Ivan Morris. Magari (in vista del referendum) potrebbe fare al caso nostro...
👨 Luca   24/04/16 15:53 ® 1744
Pontevigo, un nuovo comune, un grande comune!! Per contare di più, per vivere meglio !! Largo ai giovani, evvivia il nuovo che avanza!!!
👨👨👨
  
23/04/16
Marino

Fusione e municipi

Nella riunione del 21/4 l'ospite tecnico ha portato la propria esperienza relativamente ai Consigli di Municipio e, per fare una mia sintesi del suo intervento, li ha "stroncati".
I consiglieri del municipio non hanno indennità e hanno solo potere propositivo e consultivo per cui, quando i cittadini hanno capito il loro (ininfluente) ruolo, dopo qualche tornata diventa perfino improbo trovare chi voglia accettare l'incarico.
La mia personale opinione (in corso di maturazione, quindi modificabile a fronte di argomentazioni) è che i Consigli di Municipio potrebbero essere un ottimo strumento partecipativo ma che in pratica essi sono percepiti come una carota per far sembrare che le frazioni (perché così saranno chiamati i nuclei abitati diversi da quello in cui avrà sede istituzionale il Comune) abbiano ancora un minimo di sovranità.
E' una situazione che ognuno di noi può ritenere come ininfluente sulla propria vita e considerarla marginale nella propria valutazione, importante però è saperlo prima per non cadere dal pero tra qualche anno.
  
22/04/16
MattiaPascal

Per un punto Martin perse la cappa

Nei mesi scorsi è uscito il libro "Ho giocato in serie A (una volta sola)" di Roberto Condio, edito da Ultra Sport. Dedicato a illustrare le storie di tutti i ragazzi con una sola presenza nel nostro massimo campionato di calcio (a partire dalla stagione '94-'95).
Un peccato per il pontolliese che fece il suo esordio proprio in questa data sedici anni fa (ancora complimenti): di presenze ne ha due (con la maglia del Piacenza) e così non figura nel libro...
  
22/04/16
SOMS Ponte

Società Operaia di Mutuo Soccorso

E' stato pubblicato online lo Statuto della Società Operaia di Mutuo Soccorso (in breve SOMS) (il documento è disponibile qui  FONTE ).

Lo scopo della Società Operaia di Mutuo Soccorso è quello di:
- favorire l'aggregazione, la socializzazione, la solidarietà e il sostegno tra persone, con particolare attenzione agli anziani e alle persone sole
- promuovere attività culturali e ricreative per l’arricchimento personale dei Soci: visite a musei e città d’arte, gite, soggiorni turistici, incontri, dibattiti, presentazione di libri
- promuovere attività informative e ludico/sportive tese al miglioramento degli stili di vita.
  
22/04/16
Marino

Il Consiglio di ATERSIR ha deliberato i costi 2016 della gestione rifiuti

Oggi il Consiglio locale di ATERSIR ha approvato i PEF Piani Economici Finanziari del servizio rifiuti, in sostanza quello che ci costerà il servizio rifiuti nel 2016. Molto interessante l'illustrazione dei contenuti del PEF fatta dai tecnici di ATERSIR. Pertinenti (e sostanzialmente accolti) gli interventi dei rappresentanti dei comuni di Rottofreno, Piacenza, Podenzano, Carpaneto e Vigolzone. In particolare ho apprezzato la valenza dell'intervento del sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani: intervento fatto, a mio parere, con competenza e con estrema lucidità. Oltre all'importanza dei temi che ha sollevato, ho anche capito che tutta la sua amministrazione ha "padronanza" sul tema e che vi si sta dedicando con passione e con la dovuta "tecnica". Il mio "bravi" conta poco ma... mi sento di esprimerlo pubblicamente.
Mentre ascoltavo gli interventi, mi chiedevo: come cambieranno le tariffe TARI quando Ponte e Vigolzone saranno fusi? Attualmente a Ponte si paga 140 €/ab. A Vigolzone si paga 148 €/ab. Che ipotesi operativa concreta avranno in mente i due sindaci Francesco Rolleri e Sergio Copelli per portare anche Vigolzone sui livelli di Ponte?
  
22/04/16
Marino

Fusione: ieri sera un altro tassello verso una miglior comprensione

Ieri sera serata civica sulla fusione. Serata partecipata e interessante. Sto riflettendo sulle cose ascoltate, in particolare sugli stimoli ricevuti dagli interventi del funzionario regionale Simone Carapia. Per ora mi limito a condividere una constatazione. In questi tre incontri sulla fusione (Ponte 4/4, Vigolzone 9/4, Ponte 21/4) ho rilevato la nutrita partecipazione dei vigolzonesi e la scarsa partecipazione dei pontolliesi. Questo mi fa riflettere su quanto sia diversa la maturità politica nelle due realtà e quantobene, su questo aspetto, abbia lavorato Francesco Rolleri e il suo gruppo nella sua comunità. Dal mio punto di vista, questo è un incentivo a fondere le due comunità nella speranza che anche i cittadini di Ponte possano essere "trascinati" verso una maggiore (e migliore) partecipazione.
Dopo tre incontri, ho anche apprezzato la costante presenza dei due sindaci e di alcuni assessori/consiglieri dei due territori. Mi spiace che gli altri assessori/consiglieri non diano importanza con la loro presenza a questi momenti. Ma così è...
  
21/04/16
Marino

Fusioni. C'è chi dice NO

Domenica scorsa, in quattro comuni marchigiani, oltre al referendum sulle trivelle, si sono svolti anche altri due referendum: uno riguardante la fusione per incorporazione del comune di Mombaroccio in quello di Pesaro, l’altro per quella del comune di Tavoleto nel comune di Urbino. Nei comuni di Tavoleto e di Mombaroccio più del 70% dei cittadini ha dato parere negativo al piano presentato e sostenuto dai loro amministratori, i quali a seguito del risultato del referendum, hanno presentato le dimissioni.  FONTE 
👨 Salomone   21/04/16 22:39 ® 1740
Ma allora, volendo, si può fare l'election day fra consultazioni di tipo diverso (cosa che il governo di solito non concede, quando spetta a lui decidere). Con riforma costituzionale e fusione, vedremo in autunno se Ponte andrà alle urne una volta o due. Anche se vista l'importanza dei due argomenti, con date distinte ci sarebbe di buono un'adeguata attenzione per entrambi...
👨
  
21/04/16
Marino

Il Sindaco di Corchiano dimostra che "si può fare"!

Agricoltura consapevole è un progetto condiviso dove l’agricoltore è protagonista nella produzione di qualità e nella tutela della salute e dell’ambiente. Il progetto nasce grazie all'Amministrazione comunale di Corchiano (VT) che ha saputo costruire nel tempo un processo di consapevolezza collettiva verso una società più pulita e sostenibile.
I risultati sono stati il drastico abbattimento dei pesticidi e la messa al bando degli erbicidi, fondata sul sapere e sulla conoscenza con ispezioni collettive sui campi per individuare e conoscere i parassiti e i loro antagonisti naturali. Al secondo anno di sperimentazione sono 60 gli agricoltori aderenti, per oltre 450 ettari di coltivazione interessati.
Chi segue il protocollo può utilizzare un logo, approvato dal Comune, a garanzia che il prodotto alimentare proviene da “agricoltura consapevole” e che il processo produttivo rispetta un percorso dove la qualità del prodotto si fonda sulla tutela della salute e dell'ambiente.
Queste le parole del sindaco di Corchiano: "Consapevolezza e protagonismo per un abitare responsabile, solidale, custode dei beni comuni e garante del patto generazionale".