Ponte dell'Olio

22/04/16
SOMS Ponte

Società Operaia di Mutuo Soccorso

E' stato pubblicato online lo Statuto della Società Operaia di Mutuo Soccorso (in breve SOMS) (il documento è disponibile qui  FONTE ).

Lo scopo della Società Operaia di Mutuo Soccorso è quello di:
- favorire l'aggregazione, la socializzazione, la solidarietà e il sostegno tra persone, con particolare attenzione agli anziani e alle persone sole
- promuovere attività culturali e ricreative per l’arricchimento personale dei Soci: visite a musei e città d’arte, gite, soggiorni turistici, incontri, dibattiti, presentazione di libri
- promuovere attività informative e ludico/sportive tese al miglioramento degli stili di vita.

Diritto di rettifica

22/04/16
Marino

Il Consiglio di ATERSIR ha deliberato i costi 2016 della gestione rifiuti

Oggi il Consiglio locale di ATERSIR ha approvato i PEF Piani Economici Finanziari del servizio rifiuti, in sostanza quello che ci costerà il servizio rifiuti nel 2016. Molto interessante l'illustrazione dei contenuti del PEF fatta dai tecnici di ATERSIR. Pertinenti (e sostanzialmente accolti) gli interventi dei rappresentanti dei comuni di Rottofreno, Piacenza, Podenzano, Carpaneto e Vigolzone. In particolare ho apprezzato la valenza dell'intervento del sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani: intervento fatto, a mio parere, con competenza e con estrema lucidità. Oltre all'importanza dei temi che ha sollevato, ho anche capito che tutta la sua amministrazione ha "padronanza" sul tema e che vi si sta dedicando con passione e con la dovuta "tecnica". Il mio "bravi" conta poco ma... mi sento di esprimerlo pubblicamente.
Mentre ascoltavo gli interventi, mi chiedevo: come cambieranno le tariffe TARI quando Ponte e Vigolzone saranno fusi? Attualmente a Ponte si paga 140 €/ab. A Vigolzone si paga 148 €/ab. Che ipotesi operativa concreta avranno in mente i due sindaci Francesco Rolleri e Sergio Copelli per portare anche Vigolzone sui livelli di Ponte?

Diritto di rettifica

22/04/16
Marino

Fusione: ieri sera un altro tassello verso una miglior comprensione

Ieri sera serata civica sulla fusione. Serata partecipata e interessante. Sto riflettendo sulle cose ascoltate, in particolare sugli stimoli ricevuti dagli interventi del funzionario regionale Simone Carapia. Per ora mi limito a condividere una constatazione. In questi tre incontri sulla fusione (Ponte 4/4, Vigolzone 9/4, Ponte 21/4) ho rilevato la nutrita partecipazione dei vigolzonesi e la scarsa partecipazione dei pontolliesi. Questo mi fa riflettere su quanto sia diversa la maturità politica nelle due realtà e quantobene, su questo aspetto, abbia lavorato Francesco Rolleri e il suo gruppo nella sua comunità. Dal mio punto di vista, questo è un incentivo a fondere le due comunità nella speranza che anche i cittadini di Ponte possano essere "trascinati" verso una maggiore (e migliore) partecipazione.
Dopo tre incontri, ho anche apprezzato la costante presenza dei due sindaci e di alcuni assessori/consiglieri dei due territori. Mi spiace che gli altri assessori/consiglieri non diano importanza con la loro presenza a questi momenti. Ma così è...

Diritto di rettifica

21/04/16
Marino

Fusioni. C'è chi dice NO

Domenica scorsa, in quattro comuni marchigiani, oltre al referendum sulle trivelle, si sono svolti anche altri due referendum: uno riguardante la fusione per incorporazione del comune di Mombaroccio in quello di Pesaro, l’altro per quella del comune di Tavoleto nel comune di Urbino. Nei comuni di Tavoleto e di Mombaroccio più del 70% dei cittadini ha dato parere negativo al piano presentato e sostenuto dai loro amministratori, i quali a seguito del risultato del referendum, hanno presentato le dimissioni.  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Salomone   21/04/16 22:39 ® 1740
Ma allora, volendo, si può fare l'election day fra consultazioni di tipo diverso (cosa che il governo di solito non concede, quando spetta a lui decidere). Con riforma costituzionale e fusione, vedremo in autunno se Ponte andrà alle urne una volta o due. Anche se vista l'importanza dei due argomenti, con date distinte ci sarebbe di buono un'adeguata attenzione per entrambi...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
21/04/16
Marino

Il Sindaco di Corchiano dimostra che "si può fare"!

Agricoltura consapevole è un progetto condiviso dove l’agricoltore è protagonista nella produzione di qualità e nella tutela della salute e dell’ambiente. Il progetto nasce grazie all'Amministrazione comunale di Corchiano (VT) che ha saputo costruire nel tempo un processo di consapevolezza collettiva verso una società più pulita e sostenibile.
I risultati sono stati il drastico abbattimento dei pesticidi e la messa al bando degli erbicidi, fondata sul sapere e sulla conoscenza con ispezioni collettive sui campi per individuare e conoscere i parassiti e i loro antagonisti naturali. Al secondo anno di sperimentazione sono 60 gli agricoltori aderenti, per oltre 450 ettari di coltivazione interessati.
Chi segue il protocollo può utilizzare un logo, approvato dal Comune, a garanzia che il prodotto alimentare proviene da “agricoltura consapevole” e che il processo produttivo rispetta un percorso dove la qualità del prodotto si fonda sulla tutela della salute e dell'ambiente.
Queste le parole del sindaco di Corchiano: "Consapevolezza e protagonismo per un abitare responsabile, solidale, custode dei beni comuni e garante del patto generazionale".

Diritto di rettifica

21/04/16
Marino

Protezione civile: cosa fare in caso di terremoto?

Un video della Regione ER spiega cosa fare durante e dopo un terremoto.

Il video è stato realizzato dall'Agenzia di Protezione civile della Regione ER nell’ambito di un progetto di comunicazione coordinato e promosso dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico della Regione.

Diritto di rettifica

20/04/16
Marino

Bravi gli amministratori di Bettola

A Bettola è iniziata la rinascita delle strutture sportive e ricreative danneggiate dall'alluvione di settembre 2015. Sono infatti iniziati i lavori sia nella piscina comunale sia al campo da calcio perché possano essere operativi nel più breve tempo possibile. Così scrive oggi Libertà.

Diritto di rettifica

👨 Ezia   25/04/16 10:49 ® 1746
Già l'erba del vicino è sempre più verde,ma a Bettola non fanno la raccolta differenziata
Diritto di rettifica Commenta 
👨
20/04/16
Marino

Consiglio comunale giovedì 28 aprile 2016 ore 21.00

Ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Approvazione Rendiconto Esercizio 2015;
4. Variazione al Documento Unico di Programmazione 2016/2018 ed al Bilancio di Previsione 2016/2018;
5. Programma Triennale Lavori Pubblici 2016/2018. Modifica;
6. Modifica al Regolamento di disciplina della Tassa sui Rifiuti;
7. Approvazione Piano finanziario della gestione dei rifiuti - coefficienti e tariffe della tassa sui rifiuti per l'anno 2016;
8. Approvazione schema di Convenzione per la gestione della palestra comunale annessa al Centro Sportivo Comunale denominato “Cementirossi” di proprietà del Comune di Ponte dell’Olio, sito in Via Boggiani;
9. Piano particolareggiato per la coltivazione di inerti denominato "Folignano 2" in Ponte dell'Olio, Località Folignano. Approvazione convenzione;
10. Integrazione delibera C.C.n. 22 del 21/03/2016 ad oggetto: Approvazione Convenzione tra Unione Alta Val d’Arda ed il Comune di Ponte dell’Olio per partecipazione al bando regionale approvato con delibera di giunta regionale n. 2176/2015;
11. Esame interpellanza a risposta scritta presentata dal Consigliere Comunale Callegari Fabio ad oggetto: " Fusione e informazione";
12. Esame interpellanza presentata dal Consigliere Comunale Callegari Fabio ad oggetto:" Dissesto idrogeologico”.

Diritto di rettifica

19/04/16
Marino

Impianti sportivi: facciamo il punto

Campi da calcio
La convenzione, scaduta, è stata prorogata fino al 30 giugno 2016 ma i tempi tecnici per avviare la gara d'appalto si stanno riducendo. Per quali motivi la gara non è ancora stata avviata?

Palazzetto dello sport
La convenzione del 2011 (scad.30/8/2013) è già stata prorogata ben tre volte (al 30/8/2014, al 30/8/2015, al 30/3/2016). Oggi come stanno le cose? Per quali motivi la gara non è ancora stata avviata?

Piscina
Gli impianti dovrebbero essere funzionanti dal 10 giugno. Per ripristinare l'impianto e per eseguire i lavori concordati in convenzione è necessario parecchio tempo. Inoltre sappiamo che la Giunta ha incaricato un avvocato per la definizione stragiudiziale di una "controversia con la società Lombardia Nuoto per il rispetto degli obblighi contrattuali relativi alla gestione della piscina comunale". Come stanno le cose? La piscina sarà fruibile dal 10 giugno?

Centro CementiRossi
Due anni fa abbiamo investito in questo centro sportivo oltre 145.000 € per la costruzione di un chiosco bar. Stando alla convenzione il centro dovrebbe essere aperto dal 15 marzo ma ad oggi risulta non ancora fruibile. Quando aprirà? Quale è lo stato di conservazione degli impianti?

Amianto
La rimozione dell'amianto in zona Centro sportivo avrebbe dovuto concludersi entro il 30 maggio 2015. E' passato un anno e l'amianto è ancora lì, con tutto il suo potenziale di morte.

Diritto di rettifica

👨 Comunardo   19/04/16 23:29 ® 1738
Chissà perché molti invocano la gestione in house dell'acqua o di altri servizi (naturalmente a parole; una volta nella stanza dei bottoni si affidano tutti a Iren), mentre nessuno lo fa per gli impianti sportivi. Visto che coi gestori sembrano esserci così tanti problemi...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
18/04/16
Marino

Ritrovato mazzo di chiavi

In via Zanotti è stata ritrovata una custodia contenente alcune chiavi.
Per informazioni sul ritrovamento e per il recupero
occorre contattare Giovanni al nr.3382190543

Diritto di rettifica