Ponte dell'Olio

07/03/16
Marino

Biblioteca comunale

Un paio di settimane fa mi hanno segnalato l'inopportunità di far pagare, specialmente agli studenti, una quota annuale per poter consultare, leggere e avere in prestito i libri.
Mi sono documentato e ho appreso che effettivamente il Regolamento della nostra biblioteca prevede il pagamento di una quota annuale per poter utilizzare i servizi della biblioteca  FONTE .
Ho approfondito l'argomento e ho appreso che la Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 18, all'art.12 comma 2, recita: "L'uso delle biblioteche e degli archivi è gratuito per quanto riguarda i servizi di consultazione dei documenti e dei cataloghi, la lettura e il prestito."  FONTE .
Nella delibera con cui sono state definite le tariffe, come premessa, si legge: "per effetto del combinato disposto dall’art. 42, comma II, lettera f) e art. 48 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – la determinazione delle aliquote e delle tariffe dei servizi pubblici rientra nelle competenze della Giunta Comunale;".
E' indubbio che la Giunta sia competente a determinare le tariffe ma, ritengo io, solo per quei servizi per i quali la legge prevede tariffe. Nel caso delle biblioteche la legge prescrive che per "la consultazione dei documenti e dei cataloghi, la lettura e il prestito" non vi debbano essere tariffe ma "gratuità".
Girovagando per internet si legge:
- Rivergaro: L'iscrizione è gratuita così come l'accesso alle postazioni multimediali
- Podenzano: L’iscrizione è gratuita e immediata
- San Giorgio: L'accesso alla biblioteca è libero e gratuito
- ecc.
Sto ancora approfondendo il tema... ma mi sto convincendo che, anche su questo particolare aspetto della biblioteca, non si stia operando nel modo più opportuno.

Diritto di rettifica

👨 Marino   10/03/16 13:23 ® 1603
Questa mattina sono stato ricevuto dall'assessore Ivonne Marenghi. Ella mi ha confermato che, in merito al pagamento di una quota annua per la consultazione, la lettura e il prestito dei libri, l'attuale Giunta condivide l'impostazione data nel 2011 dalla Giunta Spinola sebbene la Legge Regionale 18/2000, all'art.12 comma 2, reciti: "L'uso delle biblioteche e degli archivi è gratuito per quanto riguarda i servizi di consultazione dei documenti e dei cataloghi, la lettura e il prestito".
Diritto di rettifica Commenta 
👨
  
07/03/16
Franco Sbuttoni

Badante cercasi..

Sto' cercando una Signora in pensione per badare alla mamma ,casa in uso accomodato .Rettribuzione ottima Loc. mistadello di castione tel. 0523 877297-3393992862

Diritto di rettifica

  
07/03/16
Marino

Mensa scolastica

Forse è opportuno accendere una lampadina sulla Mensa scolastica.
Dopo il quesito: "a Ponte vi sono famiglie che non pagano la retta della mensa e se si quale atteggiamento viene tenuto verso i bambini di queste famiglie", ho avuto notizia di una famiglia non ha aderito alla proposta di tempo pieno perché ha ritenuto la qualità della mensa non idonea per i propri figli. Ho anche sentito dire che il gestore, quest'anno, ha ricevuto due richiami. In un commento letto su FB la mensa è valutata "un servizio a dir poco scadente".
Dato che anche io, tutti noi, contribuiamo a pagare la mensa scolastica, dieri che è un tema da approfondire.
Quindi: le prime domande da farsi sono. Queste notizie "vaganti" sulla qualità del servizio, ecc. hanno fondamento? Quale è la valutazione dell'Amministrazione sulla qualità del servizio mensa? Oltre al controllo messo in atto dalla Commissione mensa, vengono periodicamente somministrati alle famiglie questionari sulla qualità del servizio? Quali risultati hanno dato? Sarebbe opportuno che, in tema di trasparenza, i risultati dei questionari ed eventuali rilievi al gestore fossero resi pubblici sul sito del comune?
Per lavorare su dati certi, qui il regolamento della Mensa  FONTE  (pdf 53kB). L'art.12 elenca i componenti e le prerogative della Commissione che deve sorvegliare il buon funzionamento del servizio mensa.
Qui alcune delibere di esonero dal pagamento della mensa  FONTE   FONTE  FONTE .
Qui la delibera di adozione delle tariffe mensa  FONTE .
Non sono in grado di segnalare il documento di nomina dei componeti della Commissione perché la delibera di nomina per l'anno scolastico 2015-2016 non la trovo pubblicata (cercherò di reperirla).

Diritto di rettifica

👨 Marino   07/03/16 13:38 ® 1562
A questo link http://halleyweb.com/c033036/mc/mc_attachment.php?mc=4239 la determina con cui è stato affidato il servizio di fornitura e somministrazione dei pasti ad alunni ed insegnanti dei nidi, delle scuole primarie e secondarie di primo grado site nei territori dei Comuni di Ponte dell’Olio e Vigolzone, dei minori frequentanti il centro educativo e dei dipendenti comunali di Ponte dell’Olio. Anni scolastici 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016. Dovrebbe quindi a breve partire una nuova gara d'appalto. E' quindi il momento giusto per approfondire il tema.
👨 Marino   10/03/16 13:46 ® 1604
In merito al tema "mensa", questa mattina sono stato ricevuto dall'assessore Ivonne Marenghi. Ella e il funzionario competente mi hanno rassicurato in merito alle procedure di verifica della qualità del servizio che, stando alle segnalazioni e ai sopralluoghi, nell'ultima stagione è migliorato. Nella corrente stagione sono comunque stati formalizzati due richiami che hanno prodotto sanzioni al gestore per circa 1.200 €. Si sta preparando il bando di gara per l'affidamento del servizio per i prossimi due anni.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
  
07/03/16
Marino

Fusione comuni

Ieri si è tenuto il referendum consultivo nei comuni di Ziano e di Borgonovo.
Questi i risultati del referendum  FONTE :
- Ziano SI 37% NO 63%
- Borgonovo SI 69% NO 31%
- Totale SI 57% NO 43%
Entro 60 giorni l'Assemblea legislativa delibererà sul progetto di legge. A quel punto sapremo quale sarà, per i politici regionali, il concetto di sovranità popolare di due comunità che a tutt'oggi sono sovrane sul proprio territorio, e di cui una ha chiaramente espresso la volontà di rimanere tale.
 PS: gli amministratori comunali di Ziano, stamattina, qualche domanda sulla propria rappresentatività se la faranno? E agiranno di conseguenza? Oppure... 

Diritto di rettifica

👨 Benito   07/03/16 09:31 ® 1561
Quando Piacenza (nel '23) inglobò i comuni di Sant'Antonio, San Lazzaro e Mortizza, tutti questi problemi non si ponevano...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
  
07/03/16
MattiaPascal

Rassegna stampa

L'Emilia è la regione che ha fatto da apripista alla legge Delrio, che prevede modifiche territoriali e nuove denominazioni per i Comuni che si mettono insieme. E' nato qui il primo Comune fuso più grande d'Italia, Valsamoggia. Al referendum consultivo, tre dei cinque paesi (Crespellano, Monteveglio, Castello di Serravalle) hanno votato a favore, due contro (Bazzano e Savigno).
"Ma adesso tutti ne vedono i vantaggi e riconoscono che mettendosi insieme, con le opportunità che offre la legge, si creano occasioni di crescita e competitività", spiega il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. "Quel che conta è valorizzare il territorio e non lasciarlo deperire con i vincoli di bilancio".
C'è la fila dei sindaci richiedenti, dicono in Regione.
"I Comuni non ce la fanno più", ammette il sindaco di Borgonovo, Roberto Barbieri. "Nel 2011 ricevevo un milione di trasferimenti dallo Stato per la spesa corrente. Nel 2014 eravamo a quota 490mila e nel 2015 abbiamo dato noi 179mila euro al Tesoro. Come si fa a governare un paese, a garantire i servizi, a rispondere ai bisogni? Con la fusione avremo in cassa un milione ogni anno per quindici anni. Si può pensare a scuole, asili, strade. Ossigeno per tutti".

E' quanto si legge sul "Corriere della Sera" di oggi (a pag. 24) in un articolo a firma di Giangiacomo Schiavi.
Naturalmente anche stavolta ambasciator non giudica e non porta pena...

Diritto di rettifica

👨 Trap   07/03/16 09:18 ® 1560
Caro Barbieri, non dire gatto se non l'hai nel sacco...
👨 Luca   08/03/16 00:23 ® 1565
Pensa invece che c'è chi il sacco neanche lo vuole prendere su...... Il gatto gli può anche volare in testa che nel sacco non ce lo mette di sicuro....
👨 Ezia   08/03/16 18:25 ® 1574
QUALCUNO rinfreschi al memoria al sindaco di Borgonovo: da diversi lustri Borgonovo è governato da una lista di centro destra ;;;;;;;;;;;;
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
  
06/03/16
Marino

E' il confronto che ti fa capire dove sei e dove potresti essere!

Questo è l'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale di Rottofreno.
1) Approvazione verbali seduta prec.
2) Confronto con il Direttore Generale AUSL Piacenza, ing. Luca Baldino, in ordine alle prospettive di riordino della rete ospedaliera. In particolare, situazione attuale e previsioni di mantenimento e sviluppo del presidio unico della Val Tidone sito in Castel San Giovanni e iniziative per l'incentivazione e l'implementazione dei servizi sanitari presso la Casa della salute di San Nicolò. Discussione.
3) Comunicazioni dei Consiglieri.  FONTE 

Un esempio di ciò che significa: "restituire rispetto, centralità ed autorevolezza all'assemblea del Consiglio Comunale".

Diritto di rettifica

  
06/03/16
MattiaPascal

Parola di sindaco

"Cari concittadini, considerando il nostro bilancio, derubato prevalentemente, dal 2012, dallo Stato, sfogatevi prima di entrare, ma anche dopo".
E' il cartello che accompagna un sacco da boxe posizionato nella piazza del paese dal sindaco di Berceto, Luigi Lucchi. Che da tempo protesta, anche con azioni plateali, contro i tagli del governo agli enti locali.
"Protesto - spiega Lucchi - perché il Governo ruba, da tasse e imposte comunali, ingenti risorse. Col 100% dell'Imu fabbricati produttivi, il 50% dell'Imu seconde case, il 100% dell'Iva e l'80% del tempo al personale del Comune retribuito solo dai bercetesi ma utilizzato dallo Stato per applicare una burocrazia idiota".

(dalla "Gazzetta di Parma" di oggi, a pag. 25)

Diritto di rettifica

  
05/03/16
Marino

Referendum locali "su questioni a rilevanza generale, interessanti l’intera collettività comunale"

Lo Statuto del nostro Comune prevede e regola il Referendum consultivo.
Art.36: 1. E’ ammesso referendum consultivo su questioni a rilevanza generale, interessanti l’intera collettività comunale.
2. Non possono essere indetti referendum in materia di tributi locali e di tariffe, su attività amministrative vincolate da leggi statali e regionali, su materie già oggetto di consultazione referendaria, sul personale, sui regolamenti per il funzionamento degli organi collegiali, sulla designazione e nomina di rappresentanti comunali in seno ad altri Enti, su pareri che debbono essere forniti dal Comune entro termini che non consentono le consultazioni referendarie, sul bilancio preventivo e sul conto consuntivo. 3. Si fa luogo a referendum consultivo: a) nel caso sia deliberato dal Consiglio comunale col voto favorevole dei due terzi dei componenti assegnati; b) qualora sia richiesto da un quarto del corpo elettorale, risultante al 31 dicembre dell’anno precedente. 4. Il Regolamento per la partecipazione disciplina i criteri di ammissibilità, le modalità per la raccolta e l’autenticazione delle firme dei sottoscrittori e per lo svolgimento delle operazioni di voto. 5. Il quesito sottoposto a referendum è dichiarato accolto se i voti attribuiti alla risposta affermativa non siano inferiori ad un terzo degli elettori aventi diritto, altrimenti è dichiarato respinto. ...

Diritto di rettifica

  
05/03/16
Marino

Servizi pubblici a domanda individuale

Ogni anno la Giunta è tenuta a determinare i costi dei servizi pubblici a domanda individuale e a calcolare il relativo tasso di copertura dei costi di gestione dei servizi stessi. Sono servizi a domanda individuale le attività gestite dal Comune ed utilizzate a richiesta dell’utente. Non rientrano tra questi servizi quelli che sono dichiarati gratuiti per legge. Nella tabella che segue è riportata l'evoluzione della previsione di copertura dal 2011 al 2016.
Mensa scol. EntrateMensa scol. UscitePeso pubblico EntratePeso pubblico UsciteCentro educ. EntrateCentro educ. UsciteTotale EntrateTotale UsciteCopertura
201652.00062.0007.0001.00015.00020.00074.00083.00089,16%
201557.73061.4648.0001.00010.00022.00075.73084.46489,66%
201453.10055.2808.0001.00013.44030.00074.54086.28086,39%
201354.15055.2808.0001.0008.80027.33470.95083.61484,85%
201268.00068.0006.0001.1637.00024.83481.00093.99786,17%
201166.85078.0009.0001.5518.00022.40083.850101.95182,25%

Diritto di rettifica

👨 Franco   05/03/16 12:45 ® 1553
Sarebbe utile sapere la differenza in uscita della mensa scolastica chi paga la differenza e per quale motivo. grazie
👨 Marino   05/03/16 16:09 ® 1554
Per esempio, relativamente al 2016, la differenza di 10.000 € tra le Uscite (62.000 € pagati al gestore della mensa scolastica) e le Entrate (52.000 € pagati da chi fruisce della mensa) corrisponde al contributo che mette a disposizione la collettività (il Comune) per questo servizio "a domanda individuale". In parole più semplici, è pagata da ogni contribuente locale in proporzione (circa) della propria capacità contributiva. Ponte ha un elevato indice di copertura, superiore al minimo richiesto per legge.
👨 San Tommaso   05/03/16 22:50 ® 1555
Sulla stampa nazionale si legge ogni tanto di qualche polemica in questo o quel Comune (da ultimo Corsico, nell'hinterland milanese) sull'atteggiamento da tenere verso i bambini le cui famiglie non pagano la quota dovuta per la mensa. Se ammetterli lo stesso oppure no. Chissà se anche a Ponte ci sono problemi di questo tipo. E quale linea si segue in tal caso...
👨 Marino   06/03/16 08:44 ® 1556
San Tommaso, il Gruppo Copelli ha preso questo impegno: "Vogliamo costruire un modello di gestione della cosa pubblica aperto al dialogo, vicino ai cittadini e pronto a confrontarsi con loro". Mi auguro che nel giro di qualche ora potrai vedere soddisfatto il tuo legittimo quesito.
👨 Luca   06/03/16 16:59 ® 1557
Qui le ore passano ma di risposte non se ne vedono... 😉😉😉
👨 John Connor   07/03/16 08:14 ® 1558
Magari mi sbaglio, ma secondo me questo non è il posto ove porre domande all'amministrazione ne può essere il posto dove un amministrazione deve rispondere.
I legittimi quesiti che possiamo avere come cittadini, devono essere posti in altra sede.
👨 Marino   07/03/16 08:30 ® 1559
John Connor, funziona così: quando gli amministratori lo ritengono opportuno, non scrivendo direttamente online, e di loro iniziativa, mi fanno sapere come stanno le cose e io informo la community. Nella maggioranza dei casi sono io a muovermi e a reperire le risposte chiedendo a loro o ai funzionari comunali. ((( A proposito, siccome io, in quanto a "domande in altra sede" sono sovraesposto, ti chiedo di dare un contributo alla community reperendo tu, questa volta, la risposta per poi postarla a "sapere condiviso". Mi toglieresti un poco di "lavoro" e sarebbe utile a S.Tommaso ma anche ad altri cittadini che, stimolati dal commento, potrebbero oggi o in futuro voler approfondire il tema. Conto su di te.))) Per concludere, e dato che ne è uscita l'occasione, quando su ponteweb è stato scritto qualcosa di inesatto o che non garbava, gli interessati non hanno mai mancato di chiamarmi per farmi sapere il proprio punto di vista. Quindi, un dialogo produttivo, anche se sotto traccia c'è. E questa è una buona cosa :-)
👨 John Connor   07/03/16 14:28 ® 1563
Marino, non condivido il modus operandi e nemmeno l'approccio, in quanto le eventuali info che Le vengono fornite dall'Amministrazione sono verbali ed informali pertanto, a mio parere, poco significative, ciò detto senza minimamente mettere in dubbio la Sua buona fede ne tanto meno quella dell'Amministrazione.
Circa il Suo invito ad aiutarla lo declino, in quanto non fa per me quel genere di attività, soprattutto per quanto sopra esposto. Rimanendo nello specifico invito chi ha posto il quesito a rivolgersi all'amministratore di riferimento, in quanto questo è , per me , l'unico vero modo in cui trovare soddisfatte le proprie domande.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨👨👨👨
  
04/03/16
MattiaPascal

Ritorno al... passato

Il 17 aprile è in programma il referendum sulle trivellazioni petrolifere. Sta a vedere che in Piazza delle Fornaci sono in arrivo i tradizionali tabelloni elettorali. Destinati a rimanere desolatamente vuoti...

Diritto di rettifica

👨 Amleto   21/04/16 23:47 ® 1741
E ora toglierli o lasciarli per i referendum autunnali? Questo è il problema...
Diritto di rettifica Commenta 
👨