Ponte dell'Olio

06/03/16
Marino

E' il confronto che ti fa capire dove sei e dove potresti essere!

Questo è l'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale di Rottofreno.
1) Approvazione verbali seduta prec.
2) Confronto con il Direttore Generale AUSL Piacenza, ing. Luca Baldino, in ordine alle prospettive di riordino della rete ospedaliera. In particolare, situazione attuale e previsioni di mantenimento e sviluppo del presidio unico della Val Tidone sito in Castel San Giovanni e iniziative per l'incentivazione e l'implementazione dei servizi sanitari presso la Casa della salute di San Nicolò. Discussione.
3) Comunicazioni dei Consiglieri.  FONTE 

Un esempio di ciò che significa: "restituire rispetto, centralità ed autorevolezza all'assemblea del Consiglio Comunale".
  
06/03/16
MattiaPascal

Parola di sindaco

"Cari concittadini, considerando il nostro bilancio, derubato prevalentemente, dal 2012, dallo Stato, sfogatevi prima di entrare, ma anche dopo".
E' il cartello che accompagna un sacco da boxe posizionato nella piazza del paese dal sindaco di Berceto, Luigi Lucchi. Che da tempo protesta, anche con azioni plateali, contro i tagli del governo agli enti locali.
"Protesto - spiega Lucchi - perché il Governo ruba, da tasse e imposte comunali, ingenti risorse. Col 100% dell'Imu fabbricati produttivi, il 50% dell'Imu seconde case, il 100% dell'Iva e l'80% del tempo al personale del Comune retribuito solo dai bercetesi ma utilizzato dallo Stato per applicare una burocrazia idiota".

(dalla "Gazzetta di Parma" di oggi, a pag. 25)
  
05/03/16
Marino

Referendum locali "su questioni a rilevanza generale, interessanti l’intera collettività comunale"

Lo Statuto del nostro Comune prevede e regola il Referendum consultivo.
Art.36: 1. E’ ammesso referendum consultivo su questioni a rilevanza generale, interessanti l’intera collettività comunale.
2. Non possono essere indetti referendum in materia di tributi locali e di tariffe, su attività amministrative vincolate da leggi statali e regionali, su materie già oggetto di consultazione referendaria, sul personale, sui regolamenti per il funzionamento degli organi collegiali, sulla designazione e nomina di rappresentanti comunali in seno ad altri Enti, su pareri che debbono essere forniti dal Comune entro termini che non consentono le consultazioni referendarie, sul bilancio preventivo e sul conto consuntivo. 3. Si fa luogo a referendum consultivo: a) nel caso sia deliberato dal Consiglio comunale col voto favorevole dei due terzi dei componenti assegnati; b) qualora sia richiesto da un quarto del corpo elettorale, risultante al 31 dicembre dell’anno precedente. 4. Il Regolamento per la partecipazione disciplina i criteri di ammissibilità, le modalità per la raccolta e l’autenticazione delle firme dei sottoscrittori e per lo svolgimento delle operazioni di voto. 5. Il quesito sottoposto a referendum è dichiarato accolto se i voti attribuiti alla risposta affermativa non siano inferiori ad un terzo degli elettori aventi diritto, altrimenti è dichiarato respinto. ...
  
05/03/16
Marino

Servizi pubblici a domanda individuale

Ogni anno la Giunta è tenuta a determinare i costi dei servizi pubblici a domanda individuale e a calcolare il relativo tasso di copertura dei costi di gestione dei servizi stessi. Sono servizi a domanda individuale le attività gestite dal Comune ed utilizzate a richiesta dell’utente. Non rientrano tra questi servizi quelli che sono dichiarati gratuiti per legge. Nella tabella che segue è riportata l'evoluzione della previsione di copertura dal 2011 al 2016.
Mensa scol. EntrateMensa scol. UscitePeso pubblico EntratePeso pubblico UsciteCentro educ. EntrateCentro educ. UsciteTotale EntrateTotale UsciteCopertura
201652.00062.0007.0001.00015.00020.00074.00083.00089,16%
201557.73061.4648.0001.00010.00022.00075.73084.46489,66%
201453.10055.2808.0001.00013.44030.00074.54086.28086,39%
201354.15055.2808.0001.0008.80027.33470.95083.61484,85%
201268.00068.0006.0001.1637.00024.83481.00093.99786,17%
201166.85078.0009.0001.5518.00022.40083.850101.95182,25%

👨 Franco   05/03/16 12:45 ® 1553
Sarebbe utile sapere la differenza in uscita della mensa scolastica chi paga la differenza e per quale motivo. grazie
👨 Marino   05/03/16 16:09 ® 1554
Per esempio, relativamente al 2016, la differenza di 10.000 € tra le Uscite (62.000 € pagati al gestore della mensa scolastica) e le Entrate (52.000 € pagati da chi fruisce della mensa) corrisponde al contributo che mette a disposizione la collettività (il Comune) per questo servizio "a domanda individuale". In parole più semplici, è pagata da ogni contribuente locale in proporzione (circa) della propria capacità contributiva. Ponte ha un elevato indice di copertura, superiore al minimo richiesto per legge.
👨 San Tommaso   05/03/16 22:50 ® 1555
Sulla stampa nazionale si legge ogni tanto di qualche polemica in questo o quel Comune (da ultimo Corsico, nell'hinterland milanese) sull'atteggiamento da tenere verso i bambini le cui famiglie non pagano la quota dovuta per la mensa. Se ammetterli lo stesso oppure no. Chissà se anche a Ponte ci sono problemi di questo tipo. E quale linea si segue in tal caso...
👨 Marino   06/03/16 08:44 ® 1556
San Tommaso, il Gruppo Copelli ha preso questo impegno: "Vogliamo costruire un modello di gestione della cosa pubblica aperto al dialogo, vicino ai cittadini e pronto a confrontarsi con loro". Mi auguro che nel giro di qualche ora potrai vedere soddisfatto il tuo legittimo quesito.
👨 Luca   06/03/16 16:59 ® 1557
Qui le ore passano ma di risposte non se ne vedono... 😉😉😉
👨 John Connor   07/03/16 08:14 ® 1558
Magari mi sbaglio, ma secondo me questo non è il posto ove porre domande all'amministrazione ne può essere il posto dove un amministrazione deve rispondere.
I legittimi quesiti che possiamo avere come cittadini, devono essere posti in altra sede.
👨 Marino   07/03/16 08:30 ® 1559
John Connor, funziona così: quando gli amministratori lo ritengono opportuno, non scrivendo direttamente online, e di loro iniziativa, mi fanno sapere come stanno le cose e io informo la community. Nella maggioranza dei casi sono io a muovermi e a reperire le risposte chiedendo a loro o ai funzionari comunali. ((( A proposito, siccome io, in quanto a "domande in altra sede" sono sovraesposto, ti chiedo di dare un contributo alla community reperendo tu, questa volta, la risposta per poi postarla a "sapere condiviso". Mi toglieresti un poco di "lavoro" e sarebbe utile a S.Tommaso ma anche ad altri cittadini che, stimolati dal commento, potrebbero oggi o in futuro voler approfondire il tema. Conto su di te.))) Per concludere, e dato che ne è uscita l'occasione, quando su ponteweb è stato scritto qualcosa di inesatto o che non garbava, gli interessati non hanno mai mancato di chiamarmi per farmi sapere il proprio punto di vista. Quindi, un dialogo produttivo, anche se sotto traccia c'è. E questa è una buona cosa :-)
👨 John Connor   07/03/16 14:28 ® 1563
Marino, non condivido il modus operandi e nemmeno l'approccio, in quanto le eventuali info che Le vengono fornite dall'Amministrazione sono verbali ed informali pertanto, a mio parere, poco significative, ciò detto senza minimamente mettere in dubbio la Sua buona fede ne tanto meno quella dell'Amministrazione.
Circa il Suo invito ad aiutarla lo declino, in quanto non fa per me quel genere di attività, soprattutto per quanto sopra esposto. Rimanendo nello specifico invito chi ha posto il quesito a rivolgersi all'amministratore di riferimento, in quanto questo è , per me , l'unico vero modo in cui trovare soddisfatte le proprie domande.
👨👨👨👨👨👨👨👨
  
04/03/16
MattiaPascal

Ritorno al... passato

Il 17 aprile è in programma il referendum sulle trivellazioni petrolifere. Sta a vedere che in Piazza delle Fornaci sono in arrivo i tradizionali tabelloni elettorali. Destinati a rimanere desolatamente vuoti...
👨 Amleto   21/04/16 23:47 ® 1741
E ora toglierli o lasciarli per i referendum autunnali? Questo è il problema...
👨
  
04/03/16
Marino

Piscina comunale: l'estate si avvicina

Ho letto in questi giorni dei problemi relativi al centro sportivo e alla piscina di Vigolzone. Il gestore, Lombardia Nuoto, ha rescisso il contratto con il Comune e i due contraenti sono "per vie legali".
Apprendo oggi che anche la nostra Giunta ha deliberato di incaricare un avvocato per la definizione stragiudiziale della controversia con la società Lombardia Nuoto per il rispetto degli obblighi contrattuali relativi alla gestione della piscina comunale. In delibera è scritto:
- DATO ATTO che reiteratamente il Comune di Ponte dell’Olio ha sollecitato, formalmente ed informalmente, il gestore della piscina al rispetto degli accordi contrattuali;
- PRESO ATTO altresì delle rimostranze avanzate da Lombardia Nuoto connesse alla generale situazione dell’impianto natatorio;
- RITENUTO quindi di dover garantire la tutela dei diritti e degli interessi del Comune di Ponte dell’Olio con riferimento in particolare alla definizione del rapporto contrattuale in essere con la società Lombardia Nuoto a.r.l., in relazione al rispetto degli obblighi contrattuali ...  FONTE 

Sarebbe cosa buona se l'Amm. comunale informasse i cittadini su ciò che sta succedendo?
👨 Gio.Nero   04/03/16 17:23 ® 1550
Si possono conoscere gli accordi contrattuali per la piscina e quali parti sono in contestazione?
👨
  
03/03/16
Marino

PonteVigo

Dopo aver letto l'articolo di Libertà di oggi in merito ai pro e ai contro alle fusioni, e dopo aver letto le considerazioni di Alessandro Chiesa  FONTE , sono andato a ricontrollare i "numeri" che avevo scritto qui  FONTE .
Ho rimesso a confronto il bilancio consuntivo di Valsamoggia (2014) con i bilanci consuntivi dei cinque comuni pre fusione (Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno). Per minimizzare eventuali eventi straordinari di bilancio, ho analizzato gli ultimi 4 bilanci di detti comuni (2010 2011 2012 2013) e ho considerato la media dei valori rilevati. Ecco il risultato.
Bilanci consuntivi – ImpegniMedia anni 2010 2011 2012 2013 comuni divisiValsamoggia 2014
Titolo I - Spese Correnti + Fondo solidarietà26.707.59721.797.063
Titolo II - Spese in C/Capitale7.497.47211.264.427
Titolo III - Spese per rimborso di prestiti4.027.4451.615.880
Rimborso di anticipazioni di cassa2.438.7780
Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti1.421.0971.587.280
Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali028.600
Rimborso di quota capitale per estinzione anticipata di prestiti167.5690
Titolo IV - Spese per servizi per conto di terzi2.463.8872.212.097
Totale Generale delle Spese39.925.24636.889.467
 Fonte dei dati Ministero dell'Interno  FONTE  
Ho verificato anche le spese per la gestione dei rifiuti: i cinque comuni separati spendevano 4.063.842 mentre il comune fuso spende 4.341.751.

 Intanto che ci siamo, un confronto, relativamente al consuntivo gestione rifiuti:
Valsamoggia 2014: 4.341.751 : 30.362 residenti = 143 €/residente
Ponte 2014: 666.631 : 4.805 residenti = 139 €/residente 

  
03/03/16
Marino

Consigli di frazione

La Maggioranza informa gli utenti di Facebook (*) della riunione avvenuta ieri sera con i Consiglieri di frazione al fine di "pianificare il lavoro dei prossimi mesi".
E' un'ottima iniziativa quella di coinvolgere i cittadini nelle scelte future, anche le più spicciole, e di conseguenza, assieme a loro "pianificare il lavoro dei prossimi mesi". Ma mi chiedo: gli abitanti nelle frazioni saranno circa 800: perché agli altri 4.000 cittadini l'Amministrazione Copelli non riconosce gli stessi diritti di partecipazione?
(*) E perché, il Gruppo di Maggioranza non riconosce lo stesso diritto all'informazione anche ai cittadini che non sono iscritti a Facebook? Perché l'informazione non viene somministrata e resa disponibile ad ogni cittadino utilizzando un canale internet ad accessibilità aperta, quale ad esempio il sito istituzionale del Comune?
 Qui l'elenco dei Consiglieri di Frazione  FONTE  
  
03/03/16
Marino

Dissesto idrogeologico

L'Amministrazione comunale ha avviato le gare per intervenire su due frane: una in località Sala (Biana  FONTE ) e una in località Saviano (Sarmata  FONTE ). Suggerisco di aprire almeno la documentazione fotografica della frana di Saviano per rendersi conto di come è messo il nostro territorio. Ecco il link  FONTE  (NB pdf da 4MB).
  
02/03/16
Marino

Istituzione di sportello fiscale con CAF presso il comune

Come ha già fatto il Comune di Cadeo  FONTE  anche il Comune di Cortemaggiore intende mettere a disposizione gratuitamente uno spazio presso il palazzo comunale da assegnare ai CAF dove verrà allestito uno "sportello fiscale".
Ecco qui la notizia: "Si rende noto che il Comune di Cortemaggiore, intende mettere a disposizione, gratuitamente, uno spazio sito in Cortemaggiore , c/o Palazzo Comunale, Piazza Patrioti n. 8, da assegnare ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), anche in uso non esclusivo, dove verrà allestito uno "Sportello Fiscale" con apertura dal 21 marzo 2016 al 31 dicembre 2016, nella giornata e orari da concordarsi con l’amministrazione comunale"  FONTE .