Ponte dell'Olio

10/02/16
Marino

ERP Edilizia residenziale pubblica

Con la determina 2 del 20/1/2016 è stata approvata la graduatoria definiva per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica per l'anno 2016. Qui la graduatoria  FONTE  (.doc 1Mb).
  
09/02/16
Marino

Giornata della «Manutenzione mentale»

Libertà di ieri riporta una proposta (provocatoria) del nostro Sindaco: «Venga istituita subito la giornata stagionale di manutenzione mentale» (*).
Condivido totalmente la proposta del sindaco.
Quali date intende fissare per Ponte?
Considerando l'etá che avanza, anche io ne riceverei beneficio.

(*) L'argomento dell'articolo si riferisce all'appello del Sindaco ad ambientalisti, agricoltori e amministratori per un cambiamento dell'atteggiamento verso la gestione dei torrenti.
  
07/02/16
Marino

Il DUP? Lascia il tempo che trova!

Il DUP (Documento Unico di Programmazione) è lo strumento che progetta la guida strategica ed operativa della nostra Comunità civica. Il DUP è stato approvato nell'ultimo Consiglio  FONTE . La discussione è stata interessante e molto "politica" nel senso più nobile del termine.
Esprimo un'opinione: gli interventi di Alessandro Chiesa e di Piera Reboli sono stati articolati e di qualità. In evidente difficoltà "politica" la Maggioranza, al punto che il Sindaco ha minimizzato l'importanza del documento: "questo DUP, in questa fase storica, lascia il tempo che trova".  (Fatti una tua opinione ascoltando gli interventi qui:  FONTE 
Proseguo con la mia opinione. A parer mio questo episodio di "fiato corto" dovrebbe spronare la Maggioranza, dopo quasi due anni di "apprendistato", a fare un salto di qualità, passando dall'elencazione delle possibilità e dalla genericità degli intenti, a una concreta pianificazione. Ed è certamente opportuno che i Consiglieri (e la Giunta in particolare), mettano più impegno "consapevole" nell'impegno assunto a maggio 2014.
  
06/02/16
Marino

Il rispetto della Legge

Come può un Consiglio comunale stare zitto quando, su un argomento così importante quale è la Prevenzione della corruzione, non viene rispettata la Legge?

La Legge 190/2012  FONTE  al comma 8 dell'art.1 dispone: "L'organo di indirizzo politico  (la Giunta ndr) , ..., entro il 31 gennaio di ogni anno, adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione".
Nel 2015, senza che il Consiglio comunale eccepisse nulla, il Piano è stato adottato il 17 giugno (atto di Giunta n.60)  FONTE .
Anche quest'anno la data del 30 gennaio non è stata rispettata (il 28/01/2016 è stato chiesto di presentare le osservazioni all'aggiornamento del Piano entro il 29 febbraio  FONTE ).
  
06/02/16
Marino

Amianto zona Centro sportivo: la bonifica è vicina

Su richiesta del consigliere Piera Reboli, il Sindaco ha aggiornato il Consiglio comunale sullo stato d'avanzamento dell'attività volta alla rimozione dell'amianto in zona Centro sportivo (attività che avrebbe già dovuto essere conclusa al 30 maggio 2015).
Il Sindaco ha informato che il nullaosta della Soprintendenza per i Beni Architettonici è ora disponibile e che i proprietari interessati stanno dialogando tra loro per avviare la bonifica.
L'intervento di Reboli e di Copelli qui  FONTE 
Ne abbiamo già parlato qui  FONTE 
  
05/02/16
Marino

Un'opportunità di lavoro locale e l'informazione efficace

L'Unione Alta Val Nure (di cui il nostro Sindaco è Presidente) ha pubblicato sul proprio sito l'avviso di un Bando per la ricerca di personale di supporto all'Ufficio Tecnico dell'Unione. Si tratta di cinque mesi di "lavoro" (11.000 €) per liberi professionisti, geometri, ecc. che presumo sia interessante in questi momenti di crisi. Qui il testo dell'avviso  FONTE 
Lascia senza parole leggere sull'avviso: "Al fine di assicurare l'adeguata pubblicità, si dispone che il presente avviso venga contestualmente pubblicato presso l'Albo pretorio e sul sito internet dell'Unione per un periodo di almeno 10 gg.".
Alzi la mano chi sa raggiungere il sito dell'Unione (eccolo  FONTE ).
👨 Andrea   05/02/16 21:27 ® 1443
Un bando forse scritto un po' di corsa, nel senso che si trova scritto di pratiche ANAC, istruttorie per l'alluvione e per il vincolo idrogeologico, senza specificare quale figura professionale è realmente prevista.. In genere per il vincolo idrogeologico dovrebbe essere un Geologo... ma se mi sbaglio sarò ben lieto d'imparare una cosa nuova.
👨 Romualdo   22/02/16 08:54 ® 1478
E' possibile conoscere il nome del tecnico a cui è stato affidato l'incarico?
👨 Marino   22/02/16 10:21 ® 1479
Sono state presentate due candidature che sono al vaglio degli organismi competenti. Entro una settimana dovrebbe avvenire l'assegnazione dell'incarico.
👨 Marino   09/03/16 12:03 ® 1583
Sul sito dell'Unione Montana Alta Val Nure è stata pubblicata la determina di assegnazione definitiva dell'incarico per il supporto all'Ufficio Tecnico dell'Unione. Qui la determina http://albo.studiok.it/cmvallinurearda/albo/allegato_view.php?doc=TUVTMDAwMDAwMDA1ODIwMTZfNDAzXzAwMDAwNi5wZGY=
👨👨👨👨
  
03/02/16
Marino

Trasparenza: le promesse e i fatti

I regolamenti comunali sono atti importantissimi per la vita civica del cittadino. Con essi vengono regolati i rapporti tra il cittadino e il Comune. Pensiamo ai regolamenti: TARI, IMU, Alloggi ERP, contributi ai cittadini e alle associazioni, aiuti sociali, edilizia, asilo nido, mensa, trasporto scolastico, ecc. ecc.
Ecco perché è importante che ogni nuovo regolamento e ogni modifica significativa ai regolamenti siano ben compresi e il più possibile condivisi dai cittadini e non semplicemente portati in Consiglio quando per il cittadino si pone l'unica possibilità di interagire secondo lo schema "o mangia sta minestra o salta sta finestra".

Ecco un esempio di comuni in cui gli amministratori, in riferimento ai Regolamenti comunali, mettono a disposizione dei cittadini "le informazioni necessarie per esercitare realmente il diritto alla partecipazione attiva e al confronto con gli eletti in maniera utile".
Comune di Cannara (PG): E' disponibile per la consultazione una bozza del Regolamento di Polizia Urbana che sarà approvata dal Consiglio Comunale entro il... Tutti i cittadini sono invitati a formulare le proprie proposte ed osservazioni in merito.  FONTE 
Comune di Cremona (CR): Consultazione sulla proposta di Regolamento comunale "Registro unioni civili". Fino al... è possibile inviare integrazioni ed osservazioni non anonime, di cui l’Amministrazione terrà conto ai fini della successiva discussione in Consiglio Comunale.  FONTE 
Comune di Anagni (FR): Si pubblica, per l'opportuna diffusione, la bozza di Regolamento sulla "Cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani".  FONTE 
Comune di Villamar (VS): Si rende noto che è in pubblicazione nella sezione Servizi al cittadino, la Bozza del Regolamento Economato da adottare in Consiglio comunale.  FONTE 
Comune di Ginosa (TA): Pubblicate le bozze dei Regolamenti di Polizia Mortuaria e d'Igiene ...link. Tutti coloro che vogliono dare dei suggerimenti per la stesura finale, possono inviare una email, entro il ...  FONTE 

 PS: per comprendere, almeno in parte, questo post è opportuno ascoltare questo frammento del Consiglio comunale di ieri sera  FONTE  (3 minuti). 
  
03/02/16
Marino

Plastica: più virtuosi = più tartassati ?

Sabato 19 maggio 2012 è entrata in funzione la Casetta dell'acqua “Fonte Alma”. A seguito di questa lodevole iniziativa, ho voluto rendermi conto di quale fosse stata, a distanza di tre anni, la variazione della quantità di plastica conferita. Il risultato è ottimo: si è passati dalle 108 ton/anno del 2012 alle 69 ton/anno del 2015 (come ho già segnalato nel post di ieri). Bravi i pontolliesi. Ma... ma c'è un ma... e lo vediamo qui sotto...
20122015
Plastica conferita ton10869
Costi di trattamento e riciclo €5.5653.644
Ricavi vendita plastica €-20.493-13.419
Campane nr.4142
Costo noleggio campane €4.4284.659
Vuotature nr.2.1322.184
Costo vuotatura campane €25.58426.920
Costo netto €15.08421.804
Costo a ton. conferita €/ton139316
Come si vede, il bilancio economico è disastroso! A fronte del calo della plastica conferita, c'è stato un aumento del costo che ci viene addebitato con la TARI (da 15.000 e a 22.000 €).
Questa non è stata una sorpresa, me lo aspettavo, perché questa analisi è stata stimolata dal fatto che ho notato che oggi le campane della plastica, un tempo sempre stracolme, sono quasi sempre semivuote.

Mi spingo in una considerazione: analizzando la tabella sembrerebbe che il maggior costo sia dovuto alla mancata richiesta da parte dell'Amministrazione di rimodulare il numero di svuotature in funzione degli attuali quantitativi messi nelle campane (considerando sia il minor quantitativo prodotto dai cittadini, sia il fatto che molti cittadini oggi portano la plastica direttamente alla stazione ecologica (per fruire dello sconto pesatura)).

 Valori in tabella rilevati dai preventivi di gestione per calcolo TARI. 
👨 Andrea   19/02/16 12:25 ® 1461
Secondo me sarebbe utile anche inserire il numero di abitanti. Curiosità, il numero di vuotature è aumentato nonostante che il quantitativo di plastica sia molto ridotto: perchè non dilazionare l'intervallo di tempo fra una vuotatura e un altra? Probabilmente si spenderebbe meno come costo vuotature...
👨
  
02/02/16
Marino

Casetta dell'acqua: i pontolliesi si meritano l'erogazione gratuita

Libertà oggi evidenzia il vantaggio per l'ambiente piacentino dovuto all'introduzione delle Casette dell'acqua: 9 milioni di bottiglie di plastica non mandate a smaltimento .
Anche a Ponte c'è una Casetta dell'acqua (a pagamento).
E anche a Ponte il risultato per l'ambiente è stato notevole. Nel 2012 sono state conferite 108 ton. di plastica. Nel 2015 la previsione era di 69 ton.
C'è di che essere soddisfatti.

Ora però mi chiedo. Perchè i pontolliesi debbono pagare l'acqua della casetta 0.05 €/litro (50 €/mc) quando negli altri comuni è gratis? (Viene pagata dalla fiscalità comunale a ~ 1 €/mc).
Per esempio, a spanne, i vigolzonesi, tramite il loro comune, pagano l'acqua erogata dalla loro Casetta "pubblica" 500 €/anno mentre i pontolliesi, acquistando dalla Casetta "privata", pagano 25.000 €/anno.
Non sarebbe opportuno che l'Amministrazione Copelli si adoprasse per installare anche a Ponte una Casetta dell'acqua a gestione pubblica?
👨 Andrea   03/02/16 11:58 ® 1440
A Podenzano l'erogazione dell'acqua pubblica viene sovvenzionata da tutti i cittadini. Non lo trovo giusto perchè molte persone non ne usufruiscono (distanza dall'erogatore, tempo perso per fare la fila, ecc ecc) ma quindi pagano ugualmente. Se a Ponte paga solo chi consuma lo ritengo più equo e per il totale molto alto direi,perchè non abbassare il costo dell'acqua al litro?
👨 Marino   03/02/16 12:35 ® 1441
La soluzione ottimale forse è quella scelta da Cortemaggiore. La casetta é di proprietà del comune, é costata 25.000 €, eroga acqua a pagamento 0,05 €/litro, solo chi consuma paga, il ricavo é della collettività, in poco più di un anno la casetta verrà ammortizzata, poi una stima di 20.000 €/anno di utile netto a beneficio della collettività é ragionevole. Oggi su Libertá la notizia che l'amministrazione di Cortemaggiore (4.655 residenti) é intenzionata a valutare l'installazione di una seconda casetta.
👨👨
  
02/02/16
Marino

Carpaneto: i giovani al centro

A Carpaneto, per i giovani stanno per partire due pro­getti finan­ziati dalla Regione:
- workshop de­dicati a chi è in cerca di oc­cupazione
- la "Consulta giovani" che ha la finalità di individuare pro­getti da portare in consiglio comunale.

Per queste due iniziative gli Amministratori di Carpaneto hanno saputo trovare i finanziamenti.
Ma ciò è stato possibile perché prima e per tempo, hanno avuto idee e predisposto i "progetti".
Quali progetti ha pronti Ponte per sfruttare i tanti finanziamenti disponibili?

Carpaneto, in 10 anni è passato da 7.323 residenti a 7.715 residenti.