Ponte dell'Olio

19/01/16
Marino

In Italia, nella stragrande maggioranza dei comuni, funziona così

Caro cittadino, abbiamo aggiornato l'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio e l'Albo delle persone idonee a fare lo scrutatore. E' tuo diritto consultare tali documenti e quindi, se vuoi prenderne visione... ... recati presso gli uffici comunali dove l'impiegato ti dedicherà il tempo necessario, così come farà con ogni altro cittadino interessato  FONTE   FONTE .

In Italia, nella stragrande maggioranza dei comuni, funziona così, ma io sogno che un giorno, in ogni comune, funzionerà così:
...collegati via internet al sito del comune e clicca gli appositi link; così facendo non sprecherai tempo in spostamenti, ecc. e gli impiegati potranno dedicare il loro tempo a più produttive mansioni.
Abbiamo reso semplice e immediata questa consultazione perché riteniamo che così facendo tu e gli altri cittadini sarete incentivati a voler conoscere le cose pubbliche... Perché questo è il nostro obiettivo: "far diventare la trasparenza un'abitudine per tutto ciò che attiene il lavoro dell'Amministrazione e dell'intera macchina comunale".
  
19/01/16
Marino

ANPI: erede morale e memoria della Resistenza

In ricordo del 71° anniversario dell'eccidio di ventuno giovani ventenni per mano delle truppe tedesche il 12 gennaio 1945 a Rio Farnese, nei pressi di Bettola.
Le parole di Stefano Pronti, illustre pontolliese d'adozione, presidente provinciale ANPI, dei giovani studenti e del Sindaco di Bettola, ci aiutano a riflettere su momenti bui che non devono più ritornare.
Venti minuti di ascolto ben spesi.
Grazie a Mario Casotti, autore delle riprese, per il prezioso lavoro di informazione che svolge.
  
18/01/16
Marino

Rifiuti: il miglioramento è troppo lento

Dopo quattro anni di miglioramento, il 2014 ha visto un incremento della quantità pro capite di rifiuti prodotti. Questo incremento non è stato compensato a sufficienza dal miglioramento della raccolta differenziata (ragion per cui è aumentata la quantità pro capite avviata a discarica/incenerimento). Si tratta di un evento eccezionale oppure si sta invertendo la (purtroppo lenta) tendenza virtuosa? Occorre che gli amministratori, che possono già calcolare i dati del 2015, comprendano il fenomeno, che ci dicano qualcosa e se occorre che intervengano con opera di informazione, formazione e controllo.
Nella tabella che segue l'andamento dei valori pro-capite.
Produzione kg/abdi cui in discarica kg/abDifferenziata %
201459423560,5%
201358023259,9%
201258324158,7%
201164226858,3%
201066228856,5%
200963127656,3%
Ciò premesso, coloro che hanno il dovere di farlo, e che ci hanno detto di sapere come farlo, e che ora hanno il potere e gli strumenti per poterlo fare, dovrebbero farci vedere dei risultati...
PS: ricordo che il Piano regionale rifiuti richiede che in ogni comune, entro 5 anni:
- la raccolta differenziata superi il 73%,
- i rifiuti prodotti pro-capite siano ridotti del 25%
- venga riciclato il 70% di: carta, metalli, plastica, legno, vetro e organico.
  
17/01/16
Marino

Gestione rifiuti: il trend

Il servizio di gestione dei rifiuti che nel 1998 ci costava 295.000 € (404.000 € valore attualizzato) nel 2014 ci è costato 667.000 € (+65% sui valori attualizzati). Come da suggerimento di Matusalemme riporto l'andamento dell'incidenza della voce smaltimento rifiuti negli anni per i quali sono riuscito a reperire i dati. Non sono riportati gli anni dal 2006 al 2012 perché in tale periodo il costo della gestione si pagava direttamente "in mano" al gestore. I dati si riferiscono ai bilanci consuntivi (impegni).
Totale spesedi cui per Servizio smaltimento rifiuti Incidenza rifiuti su totale speseCoefficiente di attualizzazione monetaria ISTATCosto servizio smaltimento rifiuti attualizzato
20143.000.000667.00022,2%1667.000
20133.357.000662.00019,7%1,002663.324
20053.064.000521.00017,0%1,175612.175
20042.908.000446.00015,3%1,195532.970
20032.795.000414.00014,8%1,218504.252
20022.851.000392.00013,7%1,248489.216
20012.960.000350.00011,8%1,279447.650
20002.774.000324.00011,7%1,313425.412
19992.539.000309.00012,2%1,347416.223
19982.429.000295.00012,1%1,368403.560
Per comune conoscenza annoto che TESA è confluita in Enìa nel marzo 2005 e che Enìa è confluita in Iren nell'ottobre 2008.
Fonte dati: Ministero dell'Interno  FONTE 
👨 Matusalemme   17/01/16 23:23 ® 1415
Un grazie a Marino per l'utile e illuminante tabella. Ora resta da capire se l'aumento dei costi è dovuto a una maggiore produzione di rifiuti da parte dei pontolliesi (conseguenza magari dei moderni stili di vita) o al diverso sistema di raccolta e smaltimento (la differenziata e il porta a porta di oggi contro i cassonetti indistinti di una volta) o ad altro...
👨
  
16/01/16
Marino

PonteVigo: Commissione Progetto Fusione: referendum il 6 novembre

Ieri sera si è insediata la Commissione Progetto Fusione. I componenti della commissione: - Alessandro Cordani per il gruppo "Peroni"; - Silvana Trioli per il gruppo "Reboli"; - Federico Ratti, Gianni Trioli e Giuseppe Fogliazza per il gruppo "Copelli"; hanno eletto presidente Giuseppe Fogliazza. Ho apprezzato la puntualizzazione che ha fatto il Presidente in aperura: "Non siamo chiamati a esprimerci né pro né contro".

Il compito assegnato alla Commissione consiste infatti nell’approfondimento delle proposte dello studio di fattibilità per la fusione dei due Comuni ed in particolare: - della bozza di statuto per il futuro Comune unico, - della bozza di Regolamento dei municipi, - della metodologia di diffusione presso la cittadinanza delle proposte di fusione ed implementazione dei processi partecipativi, - delle procedure in atto nel Comune di Vigolzone attraverso il reciproco scambio di informazioni sulle iniziative intraprese.

Durante la riunione ho colto le seguenti informazioni:
- la Commissione vorrebbe terminare i lavori entro marzo
- la legge di avvio dell'iter di fusione dovrebbe essere emanata a giugno
- la rosa dei nomi tra cui scegliere il nome del nuovo comune è modificabile fino alla promulgazione di tale legge
- la Regione ha prospettato il 6 novembre quale data in cui tenere il referendum consultivo.
👨 Matteo   16/01/16 15:06 ® 1413
Peccato, preferivo un election day il 16 ottobre...
👨
  
15/01/16
MattiaPascal

Vicesindaco

Con queste fusioni, sta a vedere che anche da noi alle elezioni diventerà di moda l'uso del ticket. Col candidato sindaco proveniente da un ex Comune e il vice dall'altro. Dando importanza (almeno nel momento elettorale...) a una figura, il vicesindaco, fin qui poco considerata. Un po' come nelle presidenziali Usa...
👨 Nikk   16/01/16 08:39 ® 1411
Niente di strano direi, l'evoluzione naturale delle cose. Quello che tutti ci aspettiamo direi...
👨
  
15/01/16
Marino

Gestione rifiuti

Nel 2015 il nostro Comune ha effettuato pagamenti per 3.600.000 € e le quattro principali voci di spesa rappresentano quasi la metà di tutte le spese.
La cifra più grande è stata spesa per pagare la gestione dei rifiuti 713.000 € (il 20% di tutte le spese).
"I rifiuti, il loro trattamento e smaltimento, rappresentano un costo enorme per l'ambiente e per le casse pubbliche. Sappiamo cosa occorre fare: prima di tutto ridurre la produzione di scarti, in tutti gli ambiti, da quelli domestici a quelli lavorativi. Poi aumentare la quota di rifiuto differenziato, per valutarne il recupero ed il riutilizzo."
20152014
Totale spese3.599.9033.808.156
di cui
Contratti di servizio per smaltimento rifiuti712.649647.200
Competenze fisse per il personale a tempo indeterm.519.146618.019
Spese per il sociale (rette in strutture, ecc.)285.769272.926
Utenze e canoni per energia elettrica195.903229.045
Tutte le rimanenti voci di spesa1.886.4362.040.966
 FONTE 
👨 Matusalemme   16/01/16 23:20 ® 1414
Sarebbe interessante avere una statistica storica sulla gestione dei rifiuti (che so, dagli anni '50 a oggi). Col costo e la percentuale rappresentata sulle spese del Comune, anno per anno. A naso, scommetto che una volta si spendeva meno...
👨
  
15/01/16
Marino

Rifiuti: differenziare di più è soltanto una questione politica

Libertà di ieri riporta l'opinione di alcuni cittadini che mi ha colpito. Ne riporto alcuni stralci.
"La pianura Padana è una delle zone più inquinate del mondo..." ... "...Cari amministratori sappiate che che a Ponte delle Alpi, cittadina bellunese di 9000 abitanti, la percentuale di raccolta differenziata raggiunge il 92%. Ogni abitante produce annualmente 28kg di rifiuto (attualmente a Piacenza sono 270kg pro-capite) e la tariffa spettante alla società, che è a gestione pubblica, è diminuita del 12% in un anno. Se sono in grado di riuscirci i cittadini di Ponte delle Alpi non vediamo perché non possano riuscirci i piacentini. E' questione di volontà politica..." ... "Va da sé che ovviamente più si recupera e meno RSU verranno inceneriti. Ecco, vorremmo dei politici di tal livello, capaci di vedere oltre gli interessi personali e limitati di poche società ma capaci di lottare per il bene della collettività. Si può e si deve, sappiate distinguervi e se non ne siete in grado dimettetevi e lasciate il posto a persone competenti e slegate dalle logiche partitiche. Senza offesa."
  
14/01/16
Marino

Giorno della Memoria 27 gennaio

Tra un paio di settimane ricorrerà il Giorno della Memoria (*).
Sarebbe una lodevole iniziativa se l'Assessorato alla Cultura pubblicasse sul sito del Comune, con adeguato rilievo e commento, i titoli dei libri dedicati a questo argomento disponibili presso la biblioteca comunale?

(*) «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. In occasione del "Giorno della Memoria" sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Legge 211/2000)
👩 Anna   14/01/16 20:41 ® 1407
Mi accontenterei di sapere che l'argomento è stato affrontato a scuola, cosa che,almeno a mia figlia, non è mai successa.
👨
  
14/01/16
Marino

Sportello d'argento

Sportello d'argento è il nome che l'Amministrazione comunale di San Rocco ha dato ad un servizio gratuito rivolto agli anziani ultra settantenni che consente di usufruire a domicilio, su semplice chiamata telefonica, molti servizi civici: documentazione anagrafica (es: autenticazioni, cambio abitazione, carta identità, stato di famiglia, residenza, legalizzazione foto, ecc.), certificati elettorali, assistenza per compilazione documenti e certificati, ecc.
Nei prossimi mesi altri servizi saranno aggiunti tra cui consegna farmaci a domicilio, accompagnamento a fare la spesa, in farmacia, dal medico, ma anche a teatro o al cinema  FONTE .
Un bell'esempio... di civiltà. Grazie Sindaco Pasquale Mazzocchi.