Ponte dell'Olio

05/01/16
Marino

Fusione: studio di fattibilità consultabile online nella sua completezza

Leggendo il post precedente, se la Commissione viene riunita per analizzare e approfondire le proposte dello studio di fattibilità ed in particolare per analizzare la bozza di Statuto e la bozza di Regolamento dei municipi, significa che l'Amministrazione, sul sito istituzionale, non ha pubblicato tutti i documenti prodotti dal consulente ma solo una parte di essi? Se così è, mi auguro che il Sindaco vorrà far pubblicare tempestivamente, sul sito istituzionale, tutto (nulla escluso) il materiale prodotto dall'azienda di consulenza in modo che il cittadino che lo desideri, ed io sono tra quelli, possa arrivare alla riunione della Commissione avendo conoscenza approfondita di tutto il materiale prodotto e pagato con lo Studio di fattibilità.
  
05/01/16
Marino

Commissione extraconsiliare fusione PonteVigo

La prima riunione della "Commissione extraconsiliare fusione Comuni di Ponte dell'Olio e Vigolzone" è stata convocata per venerdì 15 gennaio 2016 ore 21.00.
Fanno parte della Commissione  FONTE :
- Alessandro Cordani per il gruppo "Peroni"
- Silvana Trioli per il gruppo "Reboli"
- Federico Ratti, Gianni Trioli e Giuseppe Fogliazza per il gruppo "Copelli".
La Commissione ha ricevuto l'incarico di analizzare e approfondire le proposte dello studio di fattibilità per la fusione dei Comuni di Ponte e di Vigolzone, ed in particolare:
- la bozza di statuto per il futuro Comune unico,
- la bozza di Regolamento dei municipi,
- la metodologia di diffusione presso la cittadinanza delle proposte di fusione ed implementazione dei processi partecipativi,
- le procedure in atto nel Comune di Vigolzone attraverso il reciproco scambio di informazioni sulle iniziative intraprese.
Ricordo che l'art.6 del Regolamento dispone che le sedute delle Commissioni extraconsiliari sono pubbliche e che tutti i presenti hanno facoltà di intervenire nel corso dei lavori e della discussione  FONTE .
  
04/01/16
Marino

Screening colon retto

A margine del recente Consiglio comunale ho sollecitato al Sindaco e all'Assessore Ventura un intervento in merito alla organizzazione della raccolta delle provette relative al programma di screenign colon retto.
Stamattina mi sono appositamente recato in comune e ho nuovamente posto il problema all'Assessore Gisela Ventura. In entrambe le occasioni non ho percepito determinazione nel voler affrontare il problema. A chiusura dell'incontro ho palesato all'Assessore Ventura la mia insoddisfazione relativamente a tale atteggiamento e l'ho fermamente invitata ad attivarsi dato che so, da fonte informata, che la tornata 2016 prenderà il via tra un mese.
Qui  FONTE  i post relativi a questo argomento.
PS: Ringrazio l'Assessore Ventura che pochi minuti fa mi ha contattato informandomi di aver telefonato all'AUSL al fine di avviare un confronto sul tema. Ben sapendo che l'AUSL, se vi sono le condizioni da parte delle Amministrazioni comunali, è sempre stata ed è disponibile a venire incontro ai bisogni dei cittadini, mi auguro che si possa celermente arrivare a positiva conclusione.
Nota: Il programma di Screening colon retto ha come obiettivo la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore del colon-retto. E' interessata a questo programma tutta la popolazione maschile e femminile di età compresa tra i 50 ed i 69 anni (per Ponte, dati ISTAT, sono 1.350 persone). Il test ha cadenza biennale.
  
02/01/16
MattiaPascal

Meno botti

A quanto pare, sta cambiando l'orientamento verso i fuochi artificiali (almeno quelli organizzati in modo ufficiale). Infatti in tante città si è rinunciato agli spettacoli pirotecnici in occasione del Capodanno. Destinando ad altri scopi (più produttivi) le risorse così risparmiate.
Speriamo siano dello stesso avviso anche gli organizzatori delle feste estive. Se non altro, per rispetto degli animali. In fondo, come ha scritto la Gazzetta di Parma nei giorni scorsi, meglio un bau che un bum...
👨 Marino   03/01/16 19:30 ® 1384
Una curiosità. Anche a Ponte un'ordinanza ha vietato i botti. L'ordinanza di divieto utilizzo fuochi artificiali é stata emessa dall'Unione Comuni Alta Valnure (dato che la funzione di polizia municipale le é stata delegata dai quattro comuni: Ponte, Bettola, Farini, Ferriere). La curiositá sta nel fatto che il Responsabile dell'Unione ha emesso l'ordinanza solo per il territorio pontolliese.
👨 Pluto   03/01/16 23:08 ® 1385
Poco mi intendo di ordinanze ma quella in questione, ho notato ,rimandava al DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000 n. 267 ART. 54, che da potere ai Sindaci di emetterle e non, sembra, a funzionari o corpi di P.S. Le altre ordinanze viste infatti erano tutte emesse dai Sindaci anche se facenti parti di Unioni e con il servizio di Polizia Municipale in comune. Ancora più strano ho quindi trovato fosse emessa dall'ufficio di Polizia Municipale come competenza di unione riguardando un solo Comune.
Per ultimo ho trovato stranissimo, essendo in corso i rapporti per una fusione e quindi una futura amministrazione comune, bastasse spostarsi a Carmiano, Albarola o appena al di là del nure per poterli fare, non avendo il Comune di Vigolzone emesso nessuna ordinanza in merito.
Sarebbe interessante se qualcuno più afferrato di me in materia potesse chiarirmi il primo punto. Per il secondo lascio ad ognuno trarre le sue conclusioni.
👨 Tradizione   06/01/16 14:21 ® 1387
Prima il crocifisso, poi i canti di natale ora addirittura i botti per festeggiare le feste...... Un attacco davvero frontale alle nostre tradizioni, usanze , cultura passatemi il termine, millenaria. Non solo nessuno s'oppone a difenderle ma addirittura offriamo il fianco per la loro scomparsa. Povera nostra identità, se di identità ancora si può parlare......
👨👨👨
  
02/01/16
Marino

Ristrutturazione della borgata: a volte ritornano...

La Giunta ha deciso di cambiare sostanzialmente la fruizione di fatto del tratto centrale di Via V.Veneto (tra Via F.Acerbi e ingresso nord Piazza I° Maggio). Lo si evince dal capitolato con cui viene messa a gara la manutenzione della pavimentazione (per un valore di 70.000 € + IVA).
Nei documenti si legge infatti che l’Amministrazione Comunale, nel ristabilire mediante manutenzione le condizioni di sicurezza della borgata, ha incaricato l’Ufficio Tecnico di aggiungere elementi di protezione alla viabilità pedonale.
In particolare nella relazione tecnica si legge che nel tratto compreso tra Via F.Acerbi e Piazza I° Maggio (ingresso nord), gli elementi fisici per la protezione dei pedoni consisteranno nel posizionamento di paletti in ferro (amovibili in occasione del mercato domenicale) con restringimento della sede carrabile e conseguente ampliamento della zona utilizzabile dai pedoni  FONTE .
👨 Marino   03/01/16 09:10 ® 1383
A questo link http://www.ponteweb.it/img/ristrborgata.pdf (ingrandendo fin che basta - file pdf) è possibile vedere in che posizione verranno installati i paletti per la protezione della viabilità pedonale. In verde è indicata la distanza tra i paletti e le distanze tra i paletti e i muri delle case della borgata.
👨
  
02/01/16
Marino

Demolizione vecchio edificio pericolante in via Luigi Ghizzoni

A causa di evidenti cedimenti strutturali che potrebbero compromettere il passaggio in sicurezza di pedoni e automezzi, verrà demolito il vecchio fabbricato ben evidenziato in questa planimetria catastale  FONTE  (mapp.352 parte). La demolizione dovrà avvenire entro e non oltre il 30.03.2016 nel rispetto delle indicazioni fornite dal Servizio Tecnico comunale ed interesserà l’immobile nel suo complesso, con la sola precisazione che il lato nord, dovrà essere conformato all’esistente parapetto, mantenendo o completando ove occorra, a seguito della demolizione, un muretto di altezza pari a circa ml. 1,20 con copertina in pietra  FONTE .
👨 Felice   02/01/16 21:57 ® 1382
La cosa più importante sarebbe non costruirvi nulla in futuro...
👨
  
31/12/15
Marino

Il consigliere Chiesa lascia alla collettività i "gettoni di presenza"

Con la determina 502 del 16/12/2015 vengono liquidate le indennità di presenza spettanti ai consiglieri comunali. Andando a leggere l'allegato di dettaglio ho notato che Chiesa risulta essere "assente" dal consiglio di settembre in poi, e mi sono stupito avendo certezza che non è mai mancato ad alcun consiglio  FONTE . Un altro allegato alla determina chiarisce il perché egli "apparentemente" risulta essere assente:
a decorrere da agosto 2015 il consigliere Alessandro Chiesa ha rinunciato al "gettone di presenza"  FONTE  lasciando il corrispettivo economico a disposizione dei bisogni della collettività.
👩 Anna   31/12/15 14:08 ® 1373
Fermo restando che quello di Chiesa è sicuramente un gesto che gli fa onore e da cui tutti dobbiamo prendere esempio, resta l'amarezza al pensiero di come le amministrazioni locali vengono messe sempre più in difficoltà da un governo bulimico. È un gesto bello, ma non giusto. Alessandro dovrebbe essere libero di tenere ciò che gli spetta di diritto. Buon anno ad Alessandro e a tutta la comunità.
👨 Marino   31/12/15 14:50 ® 1374
Mi associo agli auguri di Anna. Per dovere di cronaca, e dato che in questi giorni il confronto con Vigolzone ci sta "prendendo", riporto le indennità mensili nei due comuni: Sindaco: Ponte 799 Vigo 1.664 - Vicesindaco: Ponte 319 Vigo 333 - Assessore: Ponte 239 Vigo 125. Grazie ad Alessandro per il gesto e grazie anche a Sergio Copelli che amministra il comune con una indennità dimezzata rispetto a Vigolzone!
👨 Benedetto   31/12/15 15:37 ® 1375
Per una volta si è detto il "peccatore" (mi unisco ai complimenti nei suoi confronti per il bel gesto), ma non il "peccato": ci si è dimenticati di indicare l'ammontare del gettone di presenza...
👨 Gigetto   31/12/15 16:06 ® 1376
Faccio i complimenti ad Alessandro per il gesto considerato che in questo momento è anche disoccupato..colgo L occasione per ringraziarlo per la disponibilità che mette a favore della società calcio di Ponte..Ale ricordati la mia richiesta di farmi sapere le spese(utenze)che il Comunedi Pontedell'Olio ha sostenuto dal giorno dell apertura della palestra....considerato che ad oggi è tale quale al giorno dell apertura effettuata dalla prima amministrazione Spinola...
👨 Alessandro Chiesa   31/12/15 17:34 ® 1377
Grazie a tutti per le belle parole nei miei confronti, ma si è trattato solo di un piccolo gesto, che non credo possa cambiare molte cose (le cifre sono esigue: 7,32 euro a seduta).
Vi auguro un felice anno nuovo!
PS: Gigi, ti farò avere le informazioni richieste il prima possibile.
👨 Luca 16, 10   31/12/15 22:20 ® 1378
Chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto; e chi è disonesto nel poco, è disonesto anche nel molto.
👨👨👨👨👨👨
  
31/12/15
Marino

PonteVigo: il capoluogo: la sede legale

Queste sono le frazioni di Vigolzone  FONTE :
- Grazzano Visconti (abitanti: 389)
- Albarola (abitanti: 259)
- Bicchignano (abitanti: 126)
- Carmiano (abitanti: 431)
- Chiulano (abitanti 81)
- Veano (abitanti 71)
- Villò (abitanti: 469)
Su 4.292 abitanti di Vigolzone, 1.826 risiedono nelle frazioni. Di questi 1.826, almeno la metà, 968, gravitano su Ponte (259 Albarola + 126 Bicchignano + 431 Carmiano + 81 Chiulano + 71 Veano).
Dal mio punto di vista (concordo con il commento di Adalberto) è indubbio che la scelta del capoluogo a Ponte sia logica e doverosa, oltre che per gli aspetti storici, imprenditoriali, ecc., anche sotto questo aspetto di "baricentro" fisico. Ma non so come la pensano gli amministratori dei due comuni. Non essendo ipotizzabile che le due amministrazioni stiano mettendo in "mare" due collettività senza avere le idee chiare su questo aspetto, resto in attesa, alla prima riunione pubblica, di conoscere la loro analisi sui pro e sui contro delle due possibili ubicazioni della sede legale (capoluogo Ponte o capoluogo Vigolzone). Sarebbe davvero un brutto segnale se gli amministratori banalizzassero il tema o se si nascondessero dietro a frasi tipo: "è compito della nuova amministrazione che sarà eletta". Sono certo che il nostro sindaco Copelli (che in più occasioni si è detto lontano dalle logiche partitiche sebbene "sostenuto" dal Partito Democratico), sarà all'altezza della situazione. Così come certamente lo saranno, per la parte di Vigolzone, il Sindaco Rolleri, nonché presidente della Provincia e personaggio importante per il Partito Democratico e il vicesindaco Caragnano, segretario provinciale del Partito Democratico.
  
30/12/15
Marino

Fusione comuni

In tutta Italia, su circa 8.000 comuni, le fusioni che inizieranno a operare dal prossimo 1 gennaio 2016, sono 24. Le ho riportate nella tabella qui sotto. Balza all'occhio il fatto che il bisogno di fondersi è stato sentito solo da piccoli comuni (nessun comune oggetto di fusione nel 2016 ha più abitanti di Ponte 4.805, nessuna fusione 2016 ha più abitanti di Ponte 4.805 + Vigo 4.292 = 9.097). Dalla tabella si evince anche che in un anno la riduzione del numero dei comuni è di 42 unità (su oltre 8.000 comuni). Questo potrebbe voler significare che il 99,5% dei comuni (degli amministratori) ritiene non valido questo invito della politica? Al punto che dal prossimo anno la politica ha raddoppiato i contributi pur di ottenere un risultato che la stragrande maggioranza degli amministratori comunali valuta non conveniente?
Comune fuso nel 2016Res.Singoli comuniRes.
Altavalle (TN)1640Faver833
Grauno142
Grumes438
Valda227
Alto Reno Terme (BO)6967Granaglione2232
Porretta Terme4735
Altopiano della Vigolana (TN)4802Bosentino829
Centa San Nicolò617
Vattaro1167
Vigolo Vattaro2189
Amblar-Don (TN)478Amblar229
Don249
Borgo Chiese (TN)2083Brione140
Cimego409
Condino1534
Borgo Lares (TN)707Bolbeno362
Zuclo345
Borgomezzavalle (VB)335Seppiana161
Viganella174
Campiglia Cervo (BI)512Campiglia Cervo161
Quittengo210
San Paolo Cervo141
Castel Ivano (TN)3031Spera585
Strigno1459
Villa Agnedo987
Cembra Lisignago (TN)2332Cembra1848
Lisignago484
Contà (TN)1383Cunevo571
Flavon505
Terres307
Dimaro Folgarida (TN)2132Dimaro1250
Monclassico882
Lessona (BI)2835Crosa344
Lessona2491
Madruzzo (TN)2783Calavino1481
Lasino1302
Montescudo-Monte Colombo (RN)6606Monte Colombo3355
Montescudo3251
Pieve di Bono-Prezzo (TN)1541Pieve di Bono1331
Prezzo210
Polesine Zibello (PR)3348Polesine Parmense1507
Zibello1841
Porte di Rendena (TN)1757Darè254
Vigo Rendena501
Villa Rendena1002
Primiero San Martino di Castrozza (TN)5406Fiera di Primiero507
Siror1284
Tonadico1479
Transacqua2136
Sella Giudicarie (TN)2918Bondo698
Breguzzo572
Lardaro205
Roncone1443
Tre Ville (TN)1396Montagne246
Preore390
Ragoli760
Vallelaghi (TN)4798Padergnone732
Terlago1883
Vezzano2183
Ventasso (RE)4407Busana1285
Collagna971
Ligonchio861
Ramiseto1290
Ville d'Anaunia (TN)4902Nanno608
Tassullo1.9201920
Tuenno2374

  
28/12/15
Marino

PonteVigo: leggere le intenzioni nei fatti

Pensando ai comportamenti "politici" delle ultime settimane, e rileggendoli con l'ironia, non riesco a tirarmi via dalla mente la canzone di Bennato: "Il gatto e la volpe".
Abbandonando l'ironia, questi sono i fatti.
- Il 10 dicembre 2015 il sito dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) informa i Comuni associati (*) che la Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento al DDL Stabilità avente come oggetto, con decorrenza 1/1/2016, il raddoppio del contributo ai Comuni che si fondono (dal 20% al 40%)  FONTE  .
- Nella riunione del 16 dicembre con i cittadini gli amministratori comunicano che il contributo statale è previsto nella misura del 20% (3.600.000€) e, a fronte delle rimostranze di alcuni cittadini che stigmatizzano l'inopportunità di avviare un percorso irreversibile senza un'adeguata fase partecipativa, gli amministratori giustificano la "fretta" con cui si deve approvare l'avvio dell'iter di fusione con la probabile riduzione (-30%) dei contributi se non si avvia l'iter entro l'anno 2015 (si potrebbero perdere 1.000.000€ di contributi).
- Il 20 dicembre la Camera approva il DDL Stabilità contenente il raddoppio dei contributi (dal 20% al 40% che per Ponte significa un aumento da 3.600.000€ e 7.200.000€).
- Il 22 dicembre il Senato licenzia definitivamente il DDL Stabilità.
- In occasione del Consiglio del 23 dicembre, a fronte dagli interventi delle Minoranze consigliari che stigmatizzano l'inopportunità di avviare un percorso irreversibile senza un'adeguata fase partecipativa, gli amministratori giustificano nuovamente la "fretta", con cui approveranno di lì a qualche minuto l'avvio dell'iter di fusione, con la probabile riduzione dei contributi del 30% se non si avvia l'iter entro l'anno 2015.
 (*) Ponte è socio ANCI  FONTE . L'informazione è stata veicolata ai Comuni associati anche attraverso la Newsletter n.365 del 14/12/2015  FONTE .  
👨 Ezia   02/01/16 10:57 ® 1381
Fusione; penso ai tempi delle vacche grasse,quando ogni scusa era buona per compiere l'operazione contraria: picoolo uguale a bello e si spendeva allegramente . Una cosa è certa non sappiamo spendere, ma sprecare si
👨