Ponte dell'Olio

05/12/15
Marino

Il Buon Natale delle Amministrazioni comunali

Il sindaco, la giunta e i consiglieri comunali di Casteldelci (Rimini) hanno deciso di devolvere i propri guadagni a favore della collettività. “Non parliamo di cifre altissime, io come sindaco percepisco 650 euro – racconta il sindaco Luigi Cappella (Pd) – però ci permettono di fare tante piccole cose”. Pagare la benzina ai volontari cittadini, ad esempio, o portare a termine qualche opera di manutenzione. A Lagnasco (Cuneo), già da qualche anno il sindaco al secondo mandato Ernesto Testa (Lista civica) e i suoi assessori non incassano le retribuzioni, devolvendo annualmente circa 25.000 euro alla città. Soldi che vengono spesi per progetti decisi dal Comune: nel 2010, ad esempio, sono stati utilizzati per realizzare servizi igienici pubblici in zona cimitero, mentre nel 2011 hanno finanziato un impianto di videosorveglianza cittadino. Il sindaco di Gonars, cittadina friulana da 4.800 abitanti, Marino Del Frate (Lega Nord) ha devoluto il proprio stipendio a favore delle famiglie in difficoltà. “Le persone che riceveranno i sostegni dovranno corrispondere attività a favore della comunità quali manutenzioni, compiti d’ufficio, servizi sociali e altri piccoli contributi lavorativi – spiega Del Frate – e saranno selezionate attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i disoccupati. Credo sia il modo più corretto e dignitoso per aiutare chi ne ha bisogno, persone che spesso preferiscono lavorare piuttosto che ottenere un sostegno pubblico soltanto in virtù della propria condizione di disagio”. Discorso simile a Pantigliate, nel milanese, dove il sindaco Claudio Veneziano (Lista civica) e il suo vice Franco Abate hanno deciso di non versare il loro stipendio sul loro conto corrente, ma su un fondo destinato alla cittadinanza. Risorse con cui è stato finanziato l’acquisto di banchi, sedie e armadietti per l’Istituto comprensivo.
 FONTE 
  
04/12/15
Marino

Decoro Urbano: l'Amministrazione pontolliese è la prima ad attivare questo servizio in provincia di Piacenza.

Da oggi il nostro Comune utilizza il servizio Decoro Urbano per ricevere e gestire le segnalazioni relative a rifiuti abbandonati, buche del manto stradale, affissioni abusive, problemi di segnaletica stradale, incuria delle aree verdi e tutto quanto sia inerente il degrado urbano.
Tramite l'App di Decoro Urbano è possibile, con estrema facilità, inviare al Comune foto georeferenziate. Qui l'app Android  FONTE  e qui l'App iOS  FONTE .
Qui  FONTE  la pagina in cui si potranno vedere le segnalazioni e il loro stato di avanzamanto (in attesa, in carico, risolta).
Qui  FONTE  il form di registrazione per poter essere parte attiva del progetto.
Grazie all'interessamento del consigliere Federico Ratti, l'Amministrazione pontolliese è la prima ad attivare questo servizio in provincia di Piacenza.
  
04/12/15
Marino

Linea Amica

Il portale Linea Amica, voluto dal Ministero per la Funzione Pubblica e l’Innovazione, offre al cittadino un punto di contatto con la Pubblica Amministrazione costituendo al tempo stesso un valido strumento di supporto e una base di conoscenza indispensabile. Ogni Comune d'Italia può sgravarsi di alcune incombenze appoggiandosi ai servizi gratuiti forniti da questo portale. Così, per esempio, ha fatto il Comune di Agazzano  FONTE .
  
04/12/15
Marino

PonteVigo: fusione tra tra Ponte dell'Olio e Vigolzone

La fusione consiste nell'accorpamento dei due Comuni in un unico e nuovo ente per migliorare l'organizzazione e la gestione dei servizi e delle funzioni amministrative. L'iter legislativo per fondere i due Comuni è regolato dalla LR 24/96. L'avvio dell'iter di fusione potrà essere chiesto in due modi:
- con istanza dei Consigli comunali adottata con maggioranza qualificata dei 2/3,
- con istanza proposta dalla maggioranza degli elettori residenti nei due Comuni.
Entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza la Giunta regionale verifica la sussistenza dei presupposti e della richiesta e, in caso positivo, presenta all'Assemblea Legislativa il Progetto di legge.
Il progetto di legge viene dunque preso in carico dalla Commissione consiliare competente che lo esamina e lo trasmette con una relazione all'Assemblea Legislativa regionale entro 15 giorni.
L'Assemblea Legislativa regionale dispone il referendum consultivo tramite il quale gli elettori di Ponte e di Vigolzone sono chiamati a pronunciarsi sulla volontà di istituire il nuovo Comune e sul nome da attribuire allo stesso (il nome è proposto dai due Comuni).
L’esito della consultazione referendaria non è vincolante rispetto alla decisione che il legislatore regionale deve assumere in merito al progetto di legge.
La votazione finale da parte dell'Assemblea avviene entro 60 giorni dalla pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione dei risultati del referendum.
Maggiori dettagli e approfondimenti qui  FONTE .
  
03/12/15
Marino

Scuola media: sono già trascorsi tre anni e mezzo dalla chiusura

Per chi ha un certo tipo di responsabilità, aggiornare i cittadini, almeno nei Consigli comunali, su come sta evolvendo l'importante progetto (quasi 1.400.000 €) per la ristrutturazione dell'edificio della scuola media, non sarebbe un atto politicamente dovuto? E per chi ha un opposto tipo di responsabilità... chiedere, in Consiglio, "e per la scuola, sta andando tutto bene? ci sono novità?", non sarebbe un atto politicamente dovuto?
Nel Consiglio comunale del 14 ottobre la parola "scuola" non è stata proferita  FONTE 
Nel Consiglio comunale del 27 novembre la parola "scuola" non è stata proferita  FONTE 
Ma di scuola dovrebbero parlarne. Per esempio... nessuno ha niente da ridire sul fatto che, a fronte di un progetto da 1.400.000 €, l'illuminazione dell'edificio (aule, corridoi, ecc.) sia ancora prevista con lampade fluorescenti quando la tecnologia a LED permetterebbe di avere risparmi sui consumi, sulla manutenzione, sui periodi di sostituzione, di avere il vantaggio dell'automatica regolazione dell'intensità della luce emessa differenziata anche per zone dell'aula e di attivarsi solo in presenza di persone? E nessuno ha niente da ridire sul fatto che non sia prevista una rete Ethernet che raggiunga ogni aula al fine di utilizzare al meglio le lavagne interattive multimediali e tra l'altro senza dover utilizzare la rete wifi che proprio bene non fa alla salute dei ragazzi?
👩 Cinzia Girometta   03/12/15 11:53 ® 1317
Sarebbe anche interessante capire se hanno previsto un edificio a "costo zero" come riscaldamento visto che esiste un protocollo apposito di Casaclima che aiuta le scuole. costo zero vuol dire non dover fare l'allaccio del gas, tutti soldi che potrebbero essere usati per la didattica, la manutenzione, ma cifre enormi! Un saluto agli amici Pontolliesi.
👨 Marino   03/12/15 14:06 ® 1318
A pag.3 della Relazione Tecnica http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20356 si legge: "Il progetto non prevede interventi di coibentazione delle murature di tamponamento, in quanto la sola soluzione possibile e di una certa efficacia riguarderebbe la realizzazione di un cappotto esterno, i cui costi, sommati alle inevitabili opere edili accessorie (rifacimento davanzali esterni e lattonerie), non sono sostenibili dalle somme a disposizione;". PS: Tutta la documentazione è disponibile per la consultazione qui http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20352.
👨 Ezia   07/12/15 10:53 ® 1319
Ristutturazione o rattoppo? a me sembra un rattoppo
👨 Samuele   09/12/15 08:58 ® 1321
I costi del palazzo della provincia di Bolzano (completato nel 2001) non sono paragonabili, ma con 1.400.000 euro cosa si fa? Perché con cifre di questo genere (noi costruiamo a 1.500 euro al mq compreso l'acquisto del lotto di terreno) sarebbero circa 950 mq di edificio nuovo!!
RISTRUTTURAZIONE PALAZZO DELLA PROVINCIA DI BOLZANO
Breve descrizione del progetto
L’ex edificio delle poste di Bolzano, attiguo alla stazione ferroviaria, ospita dal 2006 gli uffici dell’Amministrazione provinciale. Il risanamento e l’innalzamento dell’edificio, la cui cubatura è di 20.000 m³, sono stati progettati in conformità dei requisiti "CasaClima A" degli standards per gli edifici passivi.
Va rilevato che si tratta del primo edificio pubblico italiano del tipo "edificio passivo", con un consumo energetico corrispondente a circa un litro di gasolio (12 kWh per metro quadro e anno). Grazie al notevole risparmio energetico, è possibile abbassare di circa il 90 per cento le spese di gestione e gli oneri conseguenti per il riscaldamento e il raffrescamento di un edificio.
COSTI
Costo complessivo 22,9 milioni di euro
Cubatura 37.332 m³
Inizio lavori 1997
Fine lavori 2001
👨👨👨👨
  
03/12/15
Marino

Screening colon retto

Nel maggio 2014 PonteWeb ha evidenziato il disagio subito da oltre un migliaio di pontolliesi a causa della modificata organizzazione dei test per la diagnosi precoce del tumore colon retto: le provette non si potevano più consegnare in comune, come si faceva dal 2006, ma ognuno doveva portarsele o a Bettola o a Podenzano  FONTE .
Tra poco più di tre mesi il programma di diagnosi precoce verrà ripetuto. Spero che il sindaco Copelli e l'assessore ai servizi sociali Ventura si siano fatti carico di questo problema organizzando il ritiro dei test a Ponte.
  
02/12/15
Marino

Protezione civile: Alert System

Oggi Libertà ci informa che i residenti di Piozzano, Travo, Bobbio, Zerba, Cerignale, Coli, Ottone, Cortebrugnatella (circa 8.900 cttadini) verranno avvisati in tempo reale, tramite telefono (fino a risposta) in caso di emergenze (es: maltempo, chiusura eccezionale strade e scuole, mancanza improvvisa di servizi o per altri disagi improvvisi).
Questo avverrà grazie al sistema Alert System (costato 15.500 €). Inoltre, su esperienza della recente alluvione, i territori elencati saranno dotati di un efficace collegamento radio portatile così da evitare problemi se, successivamente all'allerta data da Alert System, dovessero saltare le linee telefoniche.
Due buone idee che sarebbe opportuno mettere in atto anche in Val Nure?
  
02/12/15
Marino

Protezione civile

Al fine di potenziare la rete dei centri e dei presidi di protezione civile, la Regione ha stanziato tre milioni 200mila euro.
I comuni piacentini che ne beneficiano sono:
- Rivergaro 250.000 € (per: "Centrale del Soccorso" con adeguamento strutture per allestimento sedi operative Pubblica Assistenza e S.A.E.R.)
- Monticelli 89.500 € (per: Potenziamento struttura operativa comunale, Rilocalizzazione struttura operativa sovracomunale, Potenziamento struttura operativa sovracomunale)
- Castelvetro 40.000 € (per: Adeguamento edificio RFI a struttura operativa sovracomunale di protezione civile) .
Qui  FONTE  la delibera della Regione n.1926/2015.
👨 Marino   02/12/15 16:40 ® 1316
E' solo il caso di annotare che la Regione ha scelto i comuni a cui assegnare i fondi basandosi anche sulle "esigenze tecnologiche/strutturali poste in evidenza dai singoli enti" (pag.6 della delibera).
👨
  
01/12/15
Marino

Associazione ADP VIRTUS: festa degli auguri con lotteria

L'Associazione ADP VIRTUS, in occasione della Festa degli auguri che si terrà sabato 20 dicembre 2015, organizza una lotteria con ricchi premi. Questo l'elenco dei 66 premi in palio:
1. Smart TV lcd Samsung 32"
2. Smartphone Samsung Galaxy j5
3. Cesto prodotti alimentari "Bignami"
4. Cartone da 6 bottiglie di vino "Lombardelli"
5. Cintura donna Armani
6. Braccialetto Tamashii
7. Cofanetto week end (1 notte) per due persone
8. Buono trattamento presso centro estetico "Sunflower"
9. Buono acquisto € 50 negozio "Glamour"
10. Cartone da 6 bottiglie di vino "Lombardelli"
11. Cofanetto prodotti cosmetici di cura e prevenzione corpo
12. Buono acquisto negozio "Valla Market"
13. Felpa uomo Errea14. Buono acquisto negozio "Accessori ed Emozioni"
15. Nr. 2 cravatte cashmire Drumohr
16. Borsetta ragazza Maison Espin
17. Buono per 2 pizze e 2 bibite presso "Ciao Pizza"
18. Cartone da 6 bottiglie di vino "Lombardelli"
19. Pantalone uomo Errea
20. Un paio di orecchini Nomination
21. Cravatta cashmire Drumohr
22. Cartone da 6 bottiglie di vino "Lombardelli"
23. N. 2 flaconi latte corpo Acqua di Parma
24. Buono per 2 pizze e 2 bibite presso "Ciao Pizza"
25. Felpa ragazza Imperfect
26. Cravatta lana Siviglia
27. Pantalone donna Adidas
28. Pantalone corto Carlsberg
29. T shirt La Palta
30. Cuffia e guanti Errea
31. Penna usb con puntatore laser
32. Cuffia donna Duck Farm
33. Cuffia e guanti Errea
34. Set 2 nn. Papillon
35. Maglia uomo Errea
36. Borsone palestra nero Virtus
37. Cartone da 6 bottiglie di vino "Lombardelli"
38. N. 2 canotte intimo uomo Dolce e Gabbana
39. Borsello Onitsuka Tiger
40. Polo uomo Scorpion Bay
41. Sciarpa uomo Baldinini
42. Stazione meteo home
43. Borsone palestra blu Virtus
44. Portafoglio uomo Pierre Cardin
45. Borsello Adidas
46. Borsone palestra nero Virtus
47. Tuta Virtus nera adulto
48. Tuta Virtus felpata adulto
49. Kit basket bambino (divisa double + tuta)
50. Divisa basket adulto
51. Agenda e set di penne
52. Pochette portatrucco Galimard
53. Lettore mp3/mp4
54. Cuffia bambino
55. 4 confezioni collant bambina
56. Tuta bambino Virtus
57. Zainetto nero Virtus
58. Cuffia bambino
59. 2 confezioni calze donna inthebox
60. Confezione calze ragazzo Inthebox
61. Zainetto nero Virtus
62. Set di penne
63. T-shirt + cappellino Virtus
64. Zainetto nero Virtus
65. Pallone basket
66. T-shirt + cappellino Virtus
I biglietti sono acquistabili presso il Palazzetto dello Sport, presso il Bar Palo e presso la merceria Renata.
  
30/11/15
MattiaPascal

Spoon River

Al centro "Il Samaritano" di Piacenza presentato oggi "I nostri preti nella Gerusalemme celeste", libro a cura di don Giancarlo Conte (giunto alla sua nona fatica letteraria: complimenti!). Con il ricordo di 297 sacerdoti scomparsi nella nostra diocesi dal 1990 al 2014 (con un breve ritratto di ognuno).
Fra loro, nomi noti e cari ai pontolliesi come don Gianni Cobianchi e Piero Zanrei. O Bruno Perotti, Eliseo Mezzetta, Paolo Carini e Fernando Gandolfi (allargandoci ai dintorni).
Per gli anni antecedenti, appuntamento al 10° volume. Già in gestazione...