Per chi ha un certo tipo di responsabilità, aggiornare i cittadini, almeno nei Consigli comunali, su come sta evolvendo l'importante progetto (quasi
1.400.000 €) per la
ristrutturazione dell'edificio della scuola media, non sarebbe un atto politicamente dovuto? E per chi ha un opposto tipo di responsabilità... chiedere, in Consiglio,
"e per la scuola, sta andando tutto bene? ci sono novità?", non sarebbe un atto politicamente dovuto?
Nel Consiglio comunale del 14 ottobre la parola "scuola" non è stata proferita
FONTE
Nel Consiglio comunale del 27 novembre la parola "scuola" non è stata proferita
FONTE
Ma di scuola dovrebbero parlarne. Per esempio... nessuno ha niente da ridire sul fatto che, a fronte di un progetto da 1.400.000 €, l'
illuminazione dell'edificio (aule, corridoi, ecc.) sia ancora prevista con
lampade fluorescenti quando la tecnologia a LED permetterebbe di avere risparmi sui consumi, sulla manutenzione, sui periodi di sostituzione, di avere il vantaggio dell'automatica regolazione dell'intensità della luce emessa differenziata anche per zone dell'aula e di attivarsi solo in presenza di persone? E nessuno ha niente da ridire sul fatto che non sia prevista una
rete Ethernet che raggiunga ogni aula al fine di utilizzare al meglio le lavagne interattive multimediali e tra l'altro senza dover utilizzare la rete wifi che proprio bene non fa alla salute dei ragazzi?
RISTRUTTURAZIONE PALAZZO DELLA PROVINCIA DI BOLZANO
Breve descrizione del progetto
L’ex edificio delle poste di Bolzano, attiguo alla stazione ferroviaria, ospita dal 2006 gli uffici dell’Amministrazione provinciale. Il risanamento e l’innalzamento dell’edificio, la cui cubatura è di 20.000 m³, sono stati progettati in conformità dei requisiti "CasaClima A" degli standards per gli edifici passivi.
Va rilevato che si tratta del primo edificio pubblico italiano del tipo "edificio passivo", con un consumo energetico corrispondente a circa un litro di gasolio (12 kWh per metro quadro e anno). Grazie al notevole risparmio energetico, è possibile abbassare di circa il 90 per cento le spese di gestione e gli oneri conseguenti per il riscaldamento e il raffrescamento di un edificio.
COSTI
Costo complessivo 22,9 milioni di euro
Cubatura 37.332 m³
Inizio lavori 1997
Fine lavori 2001