Ponte dell'Olio

28/11/15
Comune

Progetto di fusione tra i comuni di Ponte dell'Olio e di Vigolzone

Nella giornata di giovedì 26 novembre, la società di consulenza incaricata dalla Regione Emilia Romagna per l'elaborazione dello studio di fattibilità della fusione tra i Comuni di Ponte dell'Olio, Vigolzone e Podenzano ha consegnato l'elaborato alle tre amministrazioni.
Lo studio è stato redatto seguendo due binari, un primo che contempla appunto la fusione dei tre Comuni della Valnure, un secondo che prende in considerazione anche l'ipotesi della sola fusione tra i Comuni di Ponte dell’Olio e Vigolzone.
Emerge chiaramente da tale elaborato una situazione di quasi totale affinità tra i Comuni di Ponte dell'Olio e Vigolzone, sul piano non solo territoriale ma anche economico e finanziario, mentre sul piano del personale emergono differenze che andrebbero a compensarsi in caso di fusione dei due Enti, producendo una situazione di assoluto equilibrio.
Altrettanto chiaramente emerge la diversità di Podenzano sia dal punto di vista territoriale che di tessuto economico, differenze che rendono meno immediato il processo di fusione a tre.
Alla luce di queste considerazioni i Sindaci dei Comuni interessati hanno deciso, in accordo con le rispettive giunte, di portare nei propri Consigli Comunali la proposta di non proseguire sulla strada del processo di fusione a tre. I comuni di Ponte dell’Olio e Vigolzone, già uniti storicamente nell'antico territorio di Ponte Albarola, continueranno invece nel processo di fusione che culminerà con una consultazione referendaria delle popolazioni interessate. Al via in questi giorni un primo percorso di dialogo ed ascolto con i cittadini, per approfondire lo scenario che si delineerà qualora la fusione giungesse a compimento.

Diritto di rettifica

👨 Salomone   01/12/15 23:16 ® 1315
Sono due territori comunali che sembrano fatti apposta per fondersi. La difficoltà più rilevante sarà la scelta del nome del nuovo comune e soprattutto della sua sede. Chissà se un Ponte Vigolzone con sede a Pontedellolio sarebbe bene accetto da tutti...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
28/11/15
Marino

Amianto: almeno si avvisi la popolazione, anche coloro che arrivano in trasferta da altri comuni!

Libertà di oggi ci informa che la provincia di Piacenza ha il triste primato regionale (seconda solo a Reggio Emilia) dei malati di mesotelioma maligno (la malattia dovuta all'inspirazione di fibre di amianto).
A giugno, ad una interpellanza presentata da Piera Reboli, il Sindaco rispondeva così: "Entrambe le ordinanze sindacali del 2012, inviate alle società Flying e Tevi, prevedevano la rimozione entro il 30/5/2015. In caso di inottemperanza avrebbe dovuto provvedere il Comune con rivalsa di spese. Ad entrambi i curatori fallimentari è stata inviata, dal Comune, lettera raccomandata ad inizio anno (23 gennaio). Alla comunicazione sono seguiti contatti informali tra il sottoscritto, il responsabile dell’ufficio tecnico comunale e i due curatori fallimentari per cercare di favorire l’intervento di rimozione dell’amianto. In data 01.06.2015 la Flying – attraverso il curatore fallimentare dott. Lattanzi Giannino – ha : inoltrato SCIA per rimozione amianto (prot. 4606); lavori subordinati all’ottenimento di specifica autorizzazione da parte della soprintendenza (oltre ovviamente al piano di lavoro da depositare alla competente azienda sanitaria); inoltrato richiesta di autorizzazione presso soprintendenza essendo l’immobile vincolato (prot. 4605). Tale richiesta è risultata incompleta e quindi non ancora sottoposta all’esame della soprintendenza. Dal dott. Lunati, curatore fallimentare di Tevi spa, è giunta una comunicazione che informa di aver richiesto l’autorizzazione al Tribunale per intraprendere le operazioni di bonifica. Essendo un bene vincolato occorrerà poi richiedere un permesso dal Soprintendenza.".
Sono trascorsi 5 mesi dal 30 maggio. I ragazzi e i ragazzini continuano a correre... gli adulti a fare spinning... vedo spesso mamme con i passeggini approfittare della zona tranquilla... Mettere almeno qualche cartello che avvisi dei rischi che si corrono in quella zona così delicata non sarebbe doveroso?
 Ne abbiamo parlato qui:  FONTE   FONTE   FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marino   30/11/15 08:30 ® 1312
Una sola azienda pontolliese ha prenotato il contributo (per un ammontare di 38mila euro) che la Regione ha messo a disposizione per le imprese che rimuovono e smaltiscono l’amianto presente nei luoghi lavoro a tutela dell'ambiente e dei lavoratori. La fonte qui http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/entra-in-regione/bandi/bandi-2015/incentivi_rimozione_amianto_2015/materiali/DPG201513619/at_download/file/Documento_finale_DPG201513619.pdf
👨 Ago (nel pagliaio)   30/11/15 09:33 ® 1313
Chi cerca trova: immagino sia l'azienda n. 334 dell'elenco...
👨 Marino   30/11/15 10:45 ® 1314
Purtroppo però l'azienda pontolliese sembra non far parte delle 145 aziende in posizione utile per poter avere il contributo (Vedi Allegato 2).
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
28/11/15
Piera Reboli

Mozione: Istituzione di una sezione scolastica a tempo pieno

Nella prossima riunione, il Consiglio comunale sarà chiamato a esprimersi sulla mozione che ho presentato ieri sera e che ha per oggetto l'istituzione di una sezione scolastica a tempo pieno. Ecco la Mozione.

Un gruppo di genitori pontolliesi si sono attivati attraverso una raccolta di firme per chiedere l’istituzione di una sezione a tempo pieno nella Scuola Elementare per il prossimo anno scolastico. Sono stata contattata per sostenere questa iniziativa, che credo sia meritevole di attenzione. Pertanto chiedo formalmente al Consiglio Comunale di Ponte dell’Olio di farsi parte attiva a sostenere concretamente questa richiesta per i seguenti motivi:
1 – Ponte dell’Olio, pur avendo due sezioni per classe, non ha mai avuto sezioni a tempo pieno contrariamente a moltissime realtà provinciali, che hanno differenziato l’offerta formativa, consentendo alle famiglie di scegliere l’organizzazione scolastica a loro maggiormente congeniale.
2 - Diverse famiglie hanno lasciato il paese perché in forte difficoltà a conciliare i tempi del lavoro con quelli di una scuola che termina alle ore 13.
3 – L’attuale organizzazione scolastica impone ai bimbi con entrambi i genitori impegnati sul lavoro il ricorso forzato a diverse soluzioni di appoggio a volte anche molto onerose.
Chiedo perciò un preciso impegno dell’Amministrazione:
A – a sostenere la richiesta del gruppo dei genitori affinché la Dirigenza scolastica richieda tempestivamente all’Ufficio Scolastico Provinciale l’istituzione di una classe a tempo pieno per il prossimo anno scolastico. Tale servizio potrebbe essere attrattivo non solo per le famiglie pontolliesi, ma anche per famiglie residenti nei Comuni limitrofi e costituirebbe un servizio qualificato per il paese;
B - sostenere l’iniziativa che sarà promossa nei prossimi giorni da questo Gruppo Consigliare per informare compiutamente circa i contenuti e le differenze delle possibili proposte formative (modulo, tempo pieno, ecc.).
Piera Reboli
Gruppo Consigliare TRADIZIONI E SVILUPPO

Diritto di rettifica

28/11/15
Marino

Donazione organi: una scelta in Comune

E' giunto alla fine il percorso iniziato nel marzo 2015, e seguito dall'Assessore Gisela Ventura, allorquando la Giunta ha deliberato di aderire al progetto “Una scelta in Comune – donazione organi”. A seguito di quella scelta oggi, quando si ritira o si rinnova la carta d’identità si può dichiarare all’Ufficiale d’Anagrafe la Volontà positiva alla donazione (in questo caso i familiari non pos­sono opporsi); oppure la Volontà nega­tiva alla donazione (in questo caso non ci sarà prelievo di organi).
E' anche possibile non fare alcuna scelta: in questo caso il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto non si oppongono. E’ sempre possibile cambiare idea sulla donazione rivolgendosi all'Ufficio Anagrafe. Non esistono limiti d’età per donare organi e tessuti  FONTE .
Ne avevamo parlato qui  FONTE  e qui  FONTE ; per approfondimenti qui  FONTE 

Diritto di rettifica

28/11/15
Piera Reboli

Interpellanza Mercato domenicale

Il Mercato di Ponte dell’Olio ha subito negli ultimi tempi un ridimensionamento quantitativo, ma soprattutto ha fatto registrare un impoverimento della qualità e della varietà delle attività presenti, diventando perciò sempre meno appetibile sia per altri operatori economici, in considerazione del limitato numero di persone che lo frequentano attualmente, sia per la popolazione stessa. Considerato che il Mercato della domenica potrebbe rappresentare un forte richiamo anche per persone di passaggio, che escono dalla città per gite in Val Nure e considerato che i mercati domenicali, laddove offrono prodotti di qualità e sono ricchi di proposte diventano forti richiamo per un numero elevato di persone, chiedo:
1 - se l’Amministrazione abbia intenzione di adottare provvedimenti volti a modificare, migliorandola, l’attuale situazione del Mercato bisettimanale;
2 – quale caratterizzazione si intenda dare al Mercato di Ponte e più precisamente se si intenda privilegiare le attività enogastronomiche, quelle più comunemente legate all’abbigliamento o quelle artigianali;
3 - se siano state intraprese iniziative per incentivare l’adesione di nuovi operatori commerciali e se tali eventuali iniziative contemplino anche misure per assicurarsi la presenza di operatori con prodotti di qualità alta.

Piera Reboli
Gruppo Consigliare TRADIZIONI E SVILUPPO

Interpellanza presentata nel Consiglio del 27 novembre 2015.

Diritto di rettifica

28/11/15
Piera Reboli

Interpellanza Linea mercatale

Considerato che diversi abitanti di Cassano mi hanno segnalato che la soppressione della Linea Mercatale ha creato svariati problemi alle persone, che ne usufruivano, in quanto è venuto meno un servizio che permetteva a coloro che sono privi di mezzi di spostamento di recarsi in paese almeno una volta alla settimana in occasione del mercato; considerato che tale servizio, come è facilmente comprensibile, era utilizzato da persone anziane , sole e comunque prive di mezzi propri, chiedo se a fronte di tale interruzione di servizio sia stata esaminata un’alternativa in grado di rispondere alle esigenze di questi cittadini residenti nelle Frazioni e in difficoltà a raggiungere il paese per tutte le loro necessità primarie quali la spesa, il raggiungimento del medico, della farmacia e di altri servizi.

Piera Reboli
Gruppo Consigliare TRADIZIONI E SVILUPPO

Interpellanza presentata nel Consiglio del 27 novembre 2015.

Diritto di rettifica

27/11/15
MattiaPascal

Case della salute

Su "Libertà" di ieri (a pag. 25) si dice che il futuro del sistema sanitario sta nelle case della salute e nella medicina di gruppo. Per rafforzare i servizi sul territorio e i percorsi di cura al di fuori dell'ospedale.
Delle prime, in provincia di Piacenza, ne sono previste 9. Di cui 5 sono già attive: Podenzano, Cortemaggiore, Monticelli, San Nicolò, Borgonovo.
Delle seconde, ne sono in funzione 14 (di cui 7 in città e 7 in provincia, Rivergaro e San Giorgio le più vicine a noi).
Chissà se tale rivoluzione toccherà anche Ponte (ad esempio le altre quattro case della salute dove saranno dislocate?). Se son rose, fioriranno...

Diritto di rettifica

25/11/15
Marino

Corpo Bandistico Pontolliese

Mario Casotti ha pubblicato su Youtube il video del Concerto del Corpo Bandistico Pontolliese tenutosi il 22 novembre 2015, giorno di Santa Cecilia, patrona dei musicanti


Diritto di rettifica

👨 Piera Reboli   27/11/15 08:10 ® 1311
Vorrei ringraziare il sig.Casotti per la perfetta registrazione del concerto di Santa Cecilia. Dopo tanti anni di presenza al concerto della banda , quest'anno per impegni pregressi non abbiamo potuto partecipare; grazie al servizio che ha messo a disposizione abbiamo potuto goderci il concerto da casa. Complimenti di cuore a Michela e a tutte le majorettes per le straordinarie performance e per i continui progressi, complimenti alla sempre mitica banda di Ponte dell'Olio e un grazie a Marino che ci consente, grazie al suo costante impegno, di dialogare intorno alle cose pontolliesi .
Diritto di rettifica Commenta 
👨
24/11/15
MattiaPascal

Affitti

Sulla "Gazzetta di Parma" di oggi in un articolo a cura della locale Confedilizia (a pag. 12), riguardante le locazioni ad uso abitativo, si ricorda che i contratti agevolati (cosiddetti concordati; tassati con cedolare secca al 10%) si possono stipulare nei Comuni ad alta tensione abitativa (Parma e Fidenza in quella provincia), nonché nei Comuni in cui sia stato deliberato negli ultimi anni (a partire dal 28 maggio 2009) lo stato di emergenza per eventi calamitosi.
Questo in alternativa al canale libero con cedolare secca al 21%.
Fatta una indagine in merito, l'articolista dice che solo 7 Comuni parmensi non sono stati interessati da eventi calamitosi nel periodo interessato (e dunque non hanno la possibilità di avvalersi di tale scelta contrattuale).
Morale della favola: chissà se il ragionamento può essere esteso ai Comuni piacentini nelle stesse proporzioni. E se magari può riguardare anche Ponte...

Diritto di rettifica

👨 Marino   25/11/15 11:56 ® 1310
Per il nostro Comune, lo stato di emergenza per eventi calamitosi è stato dichiarato negli anni 2015, 2014, 2013, 2012, 2009 con i provvedimenti del Consiglio dei Ministri nr.232/2015, 202/2014, 174/2014, 83/2013, 3835/2009. Vedi qui http://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/eventicalamitosi/default.asp selezionando il nome del nostro comune.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
23/11/15
MattiaPascal

Colonia felina

Non fare agli altri quel che non vorresti fosse fatto a te (o alle cose che ti sono care). Se gli avvelenatori dei gatti (di cui ci ha dato notizia oggi "Libertà") seguissero questo principio, non vedremmo simili crudeltà e il nostro sarebbe un paese migliore...

Diritto di rettifica