Ponte dell'Olio

28/11/15
Piera Reboli

Interpellanza Linea mercatale

Considerato che diversi abitanti di Cassano mi hanno segnalato che la soppressione della Linea Mercatale ha creato svariati problemi alle persone, che ne usufruivano, in quanto è venuto meno un servizio che permetteva a coloro che sono privi di mezzi di spostamento di recarsi in paese almeno una volta alla settimana in occasione del mercato; considerato che tale servizio, come è facilmente comprensibile, era utilizzato da persone anziane , sole e comunque prive di mezzi propri, chiedo se a fronte di tale interruzione di servizio sia stata esaminata un’alternativa in grado di rispondere alle esigenze di questi cittadini residenti nelle Frazioni e in difficoltà a raggiungere il paese per tutte le loro necessità primarie quali la spesa, il raggiungimento del medico, della farmacia e di altri servizi.

Piera Reboli
Gruppo Consigliare TRADIZIONI E SVILUPPO

Interpellanza presentata nel Consiglio del 27 novembre 2015.
  
27/11/15
MattiaPascal

Case della salute

Su "LibertĂ " di ieri (a pag. 25) si dice che il futuro del sistema sanitario sta nelle case della salute e nella medicina di gruppo. Per rafforzare i servizi sul territorio e i percorsi di cura al di fuori dell'ospedale.
Delle prime, in provincia di Piacenza, ne sono previste 9. Di cui 5 sono già attive: Podenzano, Cortemaggiore, Monticelli, San Nicolò, Borgonovo.
Delle seconde, ne sono in funzione 14 (di cui 7 in cittĂ  e 7 in provincia, Rivergaro e San Giorgio le piĂą vicine a noi).
ChissĂ  se tale rivoluzione toccherĂ  anche Ponte (ad esempio le altre quattro case della salute dove saranno dislocate?). Se son rose, fioriranno...
  
25/11/15
Marino

Corpo Bandistico Pontolliese

Mario Casotti ha pubblicato su Youtube il video del Concerto del Corpo Bandistico Pontolliese tenutosi il 22 novembre 2015, giorno di Santa Cecilia, patrona dei musicanti


👨 Piera Reboli   27/11/15 08:10 ® 1311
Vorrei ringraziare il sig.Casotti per la perfetta registrazione del concerto di Santa Cecilia. Dopo tanti anni di presenza al concerto della banda , quest'anno per impegni pregressi non abbiamo potuto partecipare; grazie al servizio che ha messo a disposizione abbiamo potuto goderci il concerto da casa. Complimenti di cuore a Michela e a tutte le majorettes per le straordinarie performance e per i continui progressi, complimenti alla sempre mitica banda di Ponte dell'Olio e un grazie a Marino che ci consente, grazie al suo costante impegno, di dialogare intorno alle cose pontolliesi .
👨
  
24/11/15
MattiaPascal

Affitti

Sulla "Gazzetta di Parma" di oggi in un articolo a cura della locale Confedilizia (a pag. 12), riguardante le locazioni ad uso abitativo, si ricorda che i contratti agevolati (cosiddetti concordati; tassati con cedolare secca al 10%) si possono stipulare nei Comuni ad alta tensione abitativa (Parma e Fidenza in quella provincia), nonché nei Comuni in cui sia stato deliberato negli ultimi anni (a partire dal 28 maggio 2009) lo stato di emergenza per eventi calamitosi.
Questo in alternativa al canale libero con cedolare secca al 21%.
Fatta una indagine in merito, l'articolista dice che solo 7 Comuni parmensi non sono stati interessati da eventi calamitosi nel periodo interessato (e dunque non hanno la possibilitĂ  di avvalersi di tale scelta contrattuale).
Morale della favola: chissà se il ragionamento può essere esteso ai Comuni piacentini nelle stesse proporzioni. E se magari può riguardare anche Ponte...
👨 Marino   25/11/15 11:56 ® 1310
Per il nostro Comune, lo stato di emergenza per eventi calamitosi è stato dichiarato negli anni 2015, 2014, 2013, 2012, 2009 con i provvedimenti del Consiglio dei Ministri nr.232/2015, 202/2014, 174/2014, 83/2013, 3835/2009. Vedi qui http://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/eventicalamitosi/default.asp selezionando il nome del nostro comune.
👨
  
23/11/15
MattiaPascal

Colonia felina

Non fare agli altri quel che non vorresti fosse fatto a te (o alle cose che ti sono care). Se gli avvelenatori dei gatti (di cui ci ha dato notizia oggi "LibertĂ ") seguissero questo principio, non vedremmo simili crudeltĂ  e il nostro sarebbe un paese migliore...
  
21/11/15
Marino

La Minoranza ha a disposizione alcuni potenti strumenti

L'interrogazione, l'interpellanza, la mozione, la possibilitĂ  di proporre argomenti da trattare in Consiglio e il diritto di convocare Consigli comunali sono potenti strumenti a disposizione della Minoranza consigliare.
A beneficio di chi è interessato alla vita politica del nostro comune, riporto il confronto tra le opportunità a disposizione della Minoranza ed il loro effettivo utilizzo.
Analisi su 16 ConsigliLista ReboliLista PeroniTotale all'odg del ConsiglioQuantitĂ  disponibile
Interrogazioni235192
Interpellanze14721128
Mozioni51664
NB: La Minoranza non ha chiesto la convocazione di Consigli comunali.

Dopo aver analizzato la tabella, ognuno può valutare se l'utilizzo degli strumenti a disposizione della Minoranza sia congruente con le proprie aspettative.
Per sapere condiviso.
Interrogazione: consiste nella domanda rivolta al Sindaco se un fatto sia vero, se di
esso sia informata l'Amministrazione e se questa, nel caso che il fatto sia vero, abbia
adottato o stia per adottare provvedimenti in proposito. Per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare fino a tre interrogazioni.
Interpellanza: consiste nella domanda fatta al Sindaco circa i motivi e gli intendimenti della condotta dell'Amministrazione per un determinato affare. Per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare fino a due interpellanze.
Mozione: viene chiesto al Consiglio comunale di prendere una posizione ufficiale su un determinato argomento. Per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare una mozione.
Ordine del giorno: ogni consigliere può proporre di inserire nell'ordine del giorno del Consiglio la trattazione di singole questioni.
Convocazione Consiglio: tre consiglieri possono chiedere la convocazione di Consigli comunali formulando essi stessi l'ordine del giorno.
Consiglio aperto: tre consiglieri possono chiedere la convocazione di Consigli comunali aperti (cioè con la partecipazione attiva dei cittadini).
👨 Andrea M.   22/11/15 07:45 ® 1307
A Podenzano abbiamo presentato 20 mozioni con un solo consigliere (oltre che a una decina tra interpellanze e interrogazioni), ci è stato pubblicamente detto che diamo troppo lavoro ai funzionari comunali. Ovvio che posso capire vista la media di 1/2 mozioni all'anno che erano presentate prima, allora tanto vale modificare il regolamento e diminuire il numero di mozioni presentabili.....
👨
  
21/11/15
Marino

Incontri pubblici con i cittadini

Partono il 24 novembre gli incontri pubblici che l’amministrazione comunale promuove periodicamente per confrontarsi con il territorio. Sei appuntamenti in tutto, durante i quali il sindaco, gli assessori e i consiglieri di maggioranza, a 18 mesi dall’inizio del mandato, illustreranno ai cittadini i principali progetti in corso e si misureranno con i bisogni, le richieste e le priorità del territorio. Nel corso delle serate si parlerà anche di fusione tra comuni con la presentazione del progetto attualmente in fase di valutazione. Saranno illustrate le opportunità e i vantaggi che il percorso potrebbe portare al territorio e ci si confronterà anche sulle eventuali criticità.
Questo accade a Vigolzone  FONTE 

Dal programma elettorale della lista Copelli: "Vogliamo impostare un modello di gestione della cosa pubblica che sia aperto al dialogo, vicino alle persone e pronto a confrontarsi con loro per trovare le soluzioni piĂą adatte".
  
20/11/15
Marino

Ponte sul Nure: chiusura notturna dalla prossima settimana

La Provincia ha programmato l'interruzione della circolazione veicolare dalle ore 0,00 alle ore 5,00 nei giorni dal martedì al giovedì (a partire dalle ore 24,00 di lunedì 23 novembre p.v.). Il transito sarĂ  comunque consentito nei primi dieci minuti di ogni mezz'ora, con senso unico alternato regolato da movieri, e fino alla conclusione dei lavori interferenti con la circolazione (che si presume possano concludersi nell'arco di 8-10 notti)  FONTE .
  
19/11/15
Marino

Copelli annulla la seconda rata TARI alle famiglie alluvionate

L'Amministrazione Copelli ha deliberato di riconoscere alle famiglie pontolliesi colpite dagli eventi meteorologici del 14 settembre, un’agevolazione della TARI (tassa rifiuti) disponendo l’annullamento della seconda rata  FONTE .
E' una scelta di mutuo soccorso che approvo e che lascia ben sperare su un'altra iniziativa che sarebbe doverosa venisse promossa dall'Amministrazione Copelli: un aiuto alle tante (troppe) famiglie che non riescono a pagare la TARI (vedi questo post  FONTE ). L'Amministrazione comunale di Rottofreno lo sta facendo: "L’Amministrazione Comunale di Rottofreno intende concedere un contributo alle famiglie meno abbienti rimborsando parte della Tassa Rifiuti 2015 per le utenze domestiche di civile abitazione. Le domande possono essere presentate fino al 4 dicembre 2015."  FONTE .
  
19/11/15
Marino

Consiglio comunale venerdì 27 novembre 2015

Ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Variazione al bilancio annuale e pluriennale di previsione 2015/2017;
4. Programma Triennale Lavori Pubblici 2015/20] 7. Modifica;
5. Variante specifica al piano regolatore generale. Approvazione ai sensi dell'art. 15, comma quarto, legge regionale 7 dicembre 1978 n° 47 e successive modifiche ed integrazioni - variante n° 31;
6. Convenzione per lo svolgimento di attivitĂ  di pubblica utilitĂ  da parte di volontari AUSER nel territorio Comunale di Ponte dell'Olio - anno 2016. Approvazione;
7. Convenzione uso strutture obitoriali - 01.01.2016 - 30.06.2016. Adozione;
8. Approvazione regolamento per la disciplina delle attivitĂ  rumorose temporanee.