Ponte dell'Olio

17/11/15
MattiaPascal

Fusione mancata

Non tutte le ciambelle riescono col buco: così in quel di Cornovecchio preferiscono stare soli che Male(o) accompagnati.
Mi riferisco al referendum di domenica che ha bocciato la fusione fra i due comuni lodigiani (per il voto contrario espresso dal più piccolo dei due).
Dopo i vari studi di fattibilità in corso dalle nostre parti (Ponte-Vigolzone, Borgonovo-Ziano, Bettola-Farini, alta e bassa Valtrebbia, per ricordarne qualcuno), attendiamo con curiosità di vedere qualche consultazione referendaria anche nel piacentino. Per passare dalle parole ai fatti ed evitare di fare i conti senza l'oste...
  
16/11/15
Marino

Rifiuti

A Ponte, per i rifiuti, siamo tassati ogni anno per circa 700.000 euro (TARI). Considerata la cifra... mi son fatto alcune domande. Per esempio, quando il gestore svuota le campane della plastica, del vetro, delle lattine, del verde, anche della carta e dell'indifferenziata nelle frazioni; quando svuota i container (carta, vetro, lattine, ferro, ingombranti, RAE, plastica, inerti, ecc. ecc.) che sono nella stazione ecologica; quando raccoglie l'umido, la carta, l'indifferenziata, spazza la piazza del mercato e le strade; ... ecco, quando il gestore svolge queste attività, va sulla nostra pesa, alla presenza di un nostro incaricato, a fare la tara e poi il lordo? Oppure il gestore "pesa a casa sua" e ci dice lui (cumulativamente, a fine anno) il peso di ciò che abbiamo conferito e di cui ci invierà fattura?
Inoltre...
Premesso che paghiamo un tot per lo svuotamento di ogni campana, cassonetto, ecc., e che paghiamo per la sanizzazione periodica di cassonetti, campane, ecc.: ci sarà un registro delle date di svuotamento e di sanizzazione tenuto e verificato da un dipendente del nostro comune? Ed ancora, premesso che paghiamo un tot di noleggio per ogni campana, cassonetto, cassone, ecc.: sarà disponibile un inventario fisico aggiornato dei beni noleggiati? E per finire... a tutela dei nostri amministratori comunali, essi avranno valutato la possibilità che comportamenti procedurali minimali (come per esempio il pesare/ controllare ciò che si conferisce, oppure permettere l'utilizzo dell'isola ecologica solo ai residenti), se non applicati, potrebbero rendere possibile il verificarsi di responsabilità personale?
E adesso... spero di (essere aiutato a) trovare le risposte.
👨 Andrea M.   22/11/15 07:58 ® 1309
Cosi per curiosità provate a chiedere nel vostro Comune le "pesate" dei camion di Iren. A Piacenza hanno risposto che non hanno i taulati parziali ma solo il peso totale e che la pesa è dentro in Tecnoborgo e per andare bisogna comunicare il permesso a IREN
👨
  
15/11/15
Marino

TARI: alcune famiglie non riescono a pagare! La soluzione c'è...

Riallacciandomi alla delibera del 11/9/2015 con la quale il Consiglio comunale ha deliberato di procedere all’affidamento in concessione del servizio di riscossione coattiva dei tributi e delle altre entrate patrimoniali di spettanza comunale (es.TARI) segnalo un'iniziativa dell'Amministrazione di Casale che qualche giorno fa ha approvato una mozione a seguito della quale verrà data la possibilità a chi non riesce a pagare i tributi comunali, di prestare servizio per il comune: in sostanza viene messo in pratica il "Baratto amministrativo".

Decreto Legge 133/2014 Art.24 - Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio
1. I comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purché individuati in relazione al territorio da riqualificare. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l'abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano. In relazione alla tipologia dei predetti interventi, i comuni possono deliberare riduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attività posta in essere. L'esenzione e' concessa per un periodo limitato e definito, per specifici tributi e per attività individuate dai comuni, in ragione dell'esercizio sussidiario dell'attività posta in essere. Tali riduzioni sono concesse prioritariamente a comunità di cittadini costituite in forme associative stabili e giuridicamente riconosciute.

PS: a Ponte risultano non riscossi oltre 200.000 euro di TARI riferita agli anni 2014 e 2013  FONTE .
👨 Andrea M.   22/11/15 07:53 ® 1308
La proposta del "Baratto Amministrativo" è stata presentata in Comune a Piacenza e sarà in dibattito nei prossimi consigli comunali. A Podenzano dovrebbe essere discussa a Dicembre mentre in molti altri comuni è già stata approvata (Nembro di Bergamo, Lacchiarella di Milano, Bari, Belluno, ecc ecc)
👨
  
14/11/15
MattiaPascal

Par condicio

Non so nulla di elezioni scolastiche (quindi perdonatemi nel caso dovessi dire qualcosa di inesatto). Ma se c'è una lista n. 2, presumo ci sia (almeno) una lista n. 1. La quale dovrebbe avere le stesse opportunità...
👨 Anonimo   18/11/15 08:27 ® 1306
L'elenco di tutti i candidati alla elezione del Consiglio di Istituto http://icponte.scuolaer.it/allegato.asp?ID=30170
👨 San Tommaso   22/12/15 22:22 ® 1356
Dopo gli inviti al voto di un mese fa, non si è più sentito nulla (almeno qui) di elezioni scolastiche e consiglio d'istituto. O lo scrutinio è molto lento o passata la festa gabbato lo santo...
👨 Marino   22/12/15 22:48 ® 1357
Qui i risultati delle elezioni del Consiglio d'istituto http://icponte.scuolaer.it/allegato.asp?ID=30197
👨👨👨
  
14/11/15
Marino

Rifiuti

Confrontando i Piani finanziari della gestione dei rifiuti (gli elaborati da cui poi origina la tassazione TARI) del 2015  FONTE  e del 2014  FONTE , balza all'occhio la variazione della voce "Ammortamenti".
Nel Piano 2014 questa voce ammonta a euro 10.117.
Nel Piano 2015 questa voce ammonta a euro 47.181.
Un incremento di ammortamento annuale di 37.000 euro (17 euro/medi a famiglia che stiamo già pagando nella TARI 2015) dovrebbe indicare un investimento consistente (centinaia di migliaia di euro) effettuato nel 2015 e che esprimerà i propri effetti negli anni a venire. Siamo ormai a fine anno ma io non ho notizie di investimenti fatti dal gestore nel nostro territorio. Di cosa si tratta?
👨 Marino   07/12/15 13:35 ® 1320
In merito al Piano finanziario rifiuti, e alla variazione "anomala" della voce ammortamenti che ho evidenziato nel post qui sopra, il Comune informa che nel piano finanziario 2015 è stata inserita una quota maggiore di “Fondo crediti di dubbia esigibilità” (€ 35.000) avendo rilevato nella gestione 2013 e 2014 somme non riscosse per cifre importanti (124.000 nel 2013, 91.000 nel 2014 ndr). La dettagliata spiegazione, che è stata elaborata dal Responsabile del servizio finanziario MariaGrazia Dodici, è molto circostanziata e ben comprensibile anche da un non addetto ai lavori quale sono io. Grazie al Funzionario e al Sindaco Copelli per il pronto e puntuale riscontro.
👨
  
14/11/15
Marino

Rifiuti e acqua: anche io ho dato il mio contributo

I quotidiani ci informano sui risultati ottenuti da Iren nei primi 9 mesi del 2015  FONTE . Nel settore Servizio idrico integrato Iren ha registrato il Margine Operativo Lordo di 124,6 milioni di euro (+5,2% **). Nel settore Ambiente (rifiuti, ecc.) ha registrato il Margine Operativo Lordo di 57,0 milioni di euro (+46,3% **). L'utile netto del gruppo è salito a 98,8 milioni di euro (+11,4% ** ). Devo rilevare che anch'io, con le mie tasse (IMPOSTE), ho contribuito. Oltre che alle capacità imprenditoriali di Iren, penso che il merito di questi risultati vada ai politici, a tutti i livelli. Essi hanno saputo concordare con il gestore i prezzi migliori. E, in prospettiva, un particolare grazie è doveroso che lo rivolga agli attuali amministratori locali che, nel 2015, non avendo mai potuto partecipare alle riunioni del Consiglio di ATERSIR ( FONTE  FONTE  FONTE  FONTE  FONTE ), sono invece riusciti ad essere presenti a quella del 3 luglio ( FONTE ), riunione nella quale si è scelto il metodo di gestione del servizio idrico e dei rifiuti per i prossimi venti anni.
Pensandoci bene, è anche dalle scelte degli amministratori dei piccoli paesi, che si disegna l'Italia che lasceremo ai nostri figli e nipoti. I nostri amministratori comunali hanno l'onore e l'onere di essere progettisti attivi del futuro.

** aumento registrato rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
PS: Ho avuto l'onore di essere presente al Consiglio ATERSIR del 3 luglio.
Ascoltare dal vivo gli interventi (e i non interventi), è stato davvero istruttivo!
  
13/11/15
MattiaPascal

Curiosità immobiliare

In un post dello scorso 26 agosto, Marino ci aveva informato che l'11 novembre andava all'asta una larga parte della ex Tevi. Chissà se l'aggiudicazione è andata a buon fine...
  
13/11/15
Marino

Bando "La mia scuola accogliente"

Il Ministero dell’Istruzione ha stanziato un milione di euro per la valorizzazione degli spazi comuni presenti nelle istituzioni scolastiche. Le scuole statali di ogni ordine e grado, singolarmente o in reti, possono inviare la propria candidatura secondo le modalità indicate nel bando entro il 10 dicembre 2015. Il contributo massimo erogato per ogni singolo progetto sarà di 50.000 euro.
Qui la  FONTE  (zip) con la documentazione per partecipare.
  
09/11/15
Marino

Protezione civile

Libertà di oggi riporta una dichiarazione dell'Assessore regionale alla Protezione civile: "La sfida è passare da un sistema di allerta tarato sui tre giorni, in caso di piena, a tre ore. Fino al 14 settembre credevamo che tre giorni fossero un tempo sufficientemente rapido per affrontare una piena. Abbiamo capito invece che a volte è questione di ore, di minuti. Ci vuole dunque un nuovo sistema".
  
06/11/15
Marino

Ristrutturazione scuola media

Novembre 2015: Pubblicato il Progetto definitivo completo di disegni, relazioni, elaborati, ecc.  FONTE . Disposta la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (costo 2.360€  FONTE ).
Ottobre 2015: Con atto 422 del 29/10/2015 è stato determinato di demandare l’espletamento della gara alla Centrale Unica di committenza della Provincia di Piacenza  FONTE .
Settembre 2015: Con atto 83 del 9/9/2015  FONTE  la Giunta ha definito la procedura di gara e i criteri di aggiudicazione. Da quel che ho capito, la gara dovrà prevedere, e dovremo nuovamente pagare, il progetto esecutivo (58.000€) dato che "il progetto esecutivo redatto dallo Studio ... AS32, non rispondendo compiutamente alle esigenze dell’Amministrazione comunale, non può essere impiegato direttamente per l’affidamento dei lavori".
Agosto 2015: Con determina 322 del 14/8/2015 è stato dato l’incarico di redazione dello studio geologico-sismico per un importo di € 3.074 Oneri e IVA compresi.
Luglio 2015: Con determine 285 del 22/7/2015 è stato disposto di indire gara informale per uno studio geologico-sismico.
Marzo 2015: Il 31 marzo 2015 abbiamo avuto notizia che la ristrutturazione è finanziabile ( FONTE  alleg.1):
- per 1.100.000 € mediante "finanziamento ex art.10 del DL 104/2013"
- per 280.000 € mediante "cofinanziamento a carico ente proprietario".
Gennaio 2015: A seguito di gara di sponsorizzazione, con atto 3 del 15/1/2015 è stato aggiudicato l’incarico di redarre il progetto per la ristrutturazione per un costo complessivo di € 7.422  FONTE   FONTE  (la rapida esecuzione del progetto ci ha permesso di inoltrare domanda di finanziamento entro la data prestabilita).
Per non dimenticare... L'ordinanza con cui il sindaco Spinola disponeva "in via cautelativa di provvedere alla chiusura della scuola media A.Vaccari sita in Via S.Bono" è stata emessa il 4 giugno 2012  FONTE . Il 27 agosto 2012 gli organi di informazione scrivevano: "L’edificio delle scuole medie è stato dichiarato inagibile per problemi strutturali". L'Amministrazione Copelli ha preso in carico il problema a maggio 2014.