Rio Cisiaga
Diritto di rettifica
TARI: alcune famiglie non pagano (o non riescono a pagare?) il dovuto
Diritto di rettifica
Riqualificare le isole ecologiche: 25.000 € dalla Regione ER
Diritto di rettifica
Varato un programma in nove punti per migliorare la gestione dei rifiuti
Diritto di rettifica
Economia
Diritto di rettifica
Nobile decaduto
Diritto di rettifica
Rischio idrogeologico e rifiuti: un'opportunità?
Diritto di rettifica
Vigolzone: primo comune in Regione per recupero della carta
Diritto di rettifica
TARI: alcune famiglie non pagano (o non riescono a pagare?) il dovuto
Tributo | Accertato 2014 | Incassato | Differenza | Accertato 2013 | Incassato | Differenza |
---|---|---|---|---|---|---|
IMU | 1.070.000 | 1.070.000 | 0 | 958.000 | 958.000 | 0 |
TARI | 672.000 | 581.000 | 91.000 | 661.000 | 537.000 | 124.000 |
TASI | 143.000 | 143.000 | 0 |
Diritto di rettifica
Fatti curiosi
Diritto di rettifica
Qui la precipitazione del 14 settembre ha fatto fare un salto di circa 40 m al Lardana, facendogli praticamente sorvolare la cascata dell'aquila (il cui antico nome era "cade l'acqua", col tempo modificato in "dell'aquila").
Il torrente è letteralmente precipitato sulla sottostante morena glaciale, dove ne ha "mangiata" più di metà e da li fino alle Moline ha cambiato la geografia del territorio.
Il Lardana a valle della cascata aveva un letto largo poco più di 5 m, ora è largo 25/40 m.
La morena glaciale era li da almeno 10.000 anni e nessuna alluvione l'aveva mai scalfita.
Sulla sponda destra del torrente mancano all'appello almeno 3 ha di faggeta che sono spariti completamente.
Il residuo della morena è pieno di massi frantumati recentemente e presumo che siano quelli ricaduti in seguito alla "esplosione" dovuta all'improvviso salto dell'acqua.
Con una precipitazione del genere non c'è manutenzione del territorio che tenga, anche se rimane comunque una questione di fondamentale importanza.
Se la precipitazione ha fatto uno sconvolgimento tale su di un'area che ha un substrato prevalentemente roccioso, non oso immaginare come avrebbe sconvolto le nostre colline argillose se si fosse scatenata nella nostra zona.
http://andreadadomo.blogspot.com/