Ponte dell'Olio

20/10/15
Marino

Rischio idrogeologico e rifiuti: un'opportunità?

Il Comune di Castello d’Argile (6.500 abitanti) organizza giornate in cui sindaco, giunta, consiglieri, gruppo alpini, protezione civile, profughi, polizia municipale, studenti e singoli cittadini vanno nel fiume lì vicino e, armati di motosega e trattori, raccolgono il legname dal greto. Non solo puliscono il fiume per evitare danni in caso di piena, ma... il legname raccolto viene utilizzato per riscaldare l’asilo nido, le medie e la palestra comunale. La caldaia per il cippato è costata 328 mila euro, di cui 178 mila arrivano dalla comunità europea  FONTE .
"Semplicità, concretezza, visione del futuro. Questi sono gli ingredienti con i quali a Castello d’Argile si guarda al domani. Con azioni che fanno la differenza. Che scavano un solco grande come la differenza che passa tra il parlare di sostenibilità e metterla in pratica."

Diritto di rettifica

20/10/15
Marino

Vigolzone: primo comune in Regione per recupero della carta

Vigolzone è risultato il comune che, in Emilia Romagna, ha effettuato la più alta percentuale di raccolta differenziata della carta. Lo si rileva da qui  FONTE  (a pag.22 NB: 11Mb). Ma... sarà giunto il momento che su questo tema a Ponte ci si dia una mossa?
A mio parere non è tollerabile che la collettività spenda 700.000 euro/anno per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti, avendo la percezione (almeno io la ho) che gli amministratori comunali non stiano impegnandosi su questo tema con la determinazione, l'efficienza e l'efficacia che vorrei.

Diritto di rettifica

19/10/15
Marino

TARI: alcune famiglie non pagano (o non riescono a pagare?) il dovuto

Grazie all'interessamento del consigliere Fabio Callegari possiamo conoscere l'entità dei tributi locali non pagati. Nella tabella allegata sono riportati, per gli anni 2013 e 2014, le somme accertate e le somme incassate. Prima però di fare considerazioni sarebbe opportuno avere maggior dettaglio per quanto riguarda la TARI (Rifiuti). In particolare, siccome l'accertato è composto per il 76% da "utenze domestiche" e per il 24% da "utenze NON domestiche"  FONTE , sarebbe opportuno sapere quale è la ripartizione della sofferenza di 124.000 € per il 2013 e di 91.000 € per il 2014. Sarebbe inoltre opportuno conoscere, per la quota "utenze domestiche", quante sono le famiglie/persone a cui sono imputabili le sofferenze sopra riportate. Confido nei nostri amministratori...
TributoAccertato 2014IncassatoDifferenzaAccertato 2013IncassatoDifferenza
IMU1.070.0001.070.0000958.000958.0000
TARI672.000581.00091.000661.000537.000124.000
TASI143.000143.0000
Il Consiglio comunale del 11/9/2015 ha deliberato di avviare la riscossione coattiva delle somme non pagate (Equitalia o chi per essa)  FONTE : il distacco con cui è stato trattato l'argomento fa pensare... (ascolta  FONTE ). Tra quelle famiglie che non hanno pagato ci sono certamente famiglie che NON sono in grado di pagare (ne ieri, ne oggi, ne domani): di queste famiglie occorre preoccuparsi prima che gli arrivi in casa l'ufficiale giudiziario! Ci sarà qualcuno che si è preoccupato, o che si sta occupando di questo?

Diritto di rettifica

👨 Amleto   19/10/15 23:07 ® 1286
Quel differenza 0 (fra accertato e incassato) per l'Imu e la Tasi chissà se è dovuto al fatto che i pontolliesi sono particolarmente sensibili al pagamento di tali due imposte. O se invece si debba all'autoliquidazione (quindi chi ha presentato l'F24 è ovvio che ha anche pagato), in attesa di successivi controlli del Comune...
👨 Ofelia   20/10/15 10:37 ® 1287
Tasse sulla casa nel 2013 958.000 Tasse sulla casa nel 2014 1.213.000 Differenza +255.000 +27% in un anno. Amleto, wake up, this is the real problem.
👨 Giuseppe Prina   20/10/15 22:42 ® 1290
Risvegliarsi? Cara Ofelia, per il bene degli amministratori (comunali e non) speriamo di no...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
17/10/15
MattiaPascal

Fatti curiosi

Butta giù un muro e trova un "tesoretto". Anzi, 30 milioni di vecchie lire in banconote di vario taglio e 5mila euro (contenuti in una vecchia valigia, nascosta da quel muro divisorio di una delle camere).
Un bottino a più zeri, che avrebbe fatto comodo a chiunque, ma lui, un operaio marocchino di 32 anni, cosa fa? Chiama il proprietario dell'appartamento dove stava lavorando per la ristrutturazione e gli consegna il malloppo.
Non una favola d'altri tempi, ma la storia della settimana. Che racconta di uno straniero onesto e di un parmigiano altrettanto di valore che non ha messo la notizia nel cassetto, ma ha voluto raccontare il nobile gesto del nordafricano, ancora senza permesso di soggiorno, armato di martello e di tutte le migliori intenzioni.

(dalla "Gazzetta di Parma" di oggi)

Diritto di rettifica

👨 Bankitalia   17/10/15 23:44 ® 1285
Peccato che quei 30 milioni di lire dall'autunno 2011 siano carta straccia...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
16/10/15
Marino

Il Piano comunale Protezione civile alla prova dei fatti

Oggi è stata pubblicata la registrazione video del Consiglio comunale di mercoledì. Mi permetto di suggerire di dedicare una decina di minuti per ascoltare almeno le considerazioni sulla recente alluvione (iniziano qui  FONTE ).
E' stato un momento in cui davvero si è restituito "rispetto, centralità ed autorevolezza all'assemblea del Consiglio comunale": sindaco, consiglieri di maggioranza e di minoranza, hanno interpretato il proprio ruolo nel modo migliore. Ascoltando la registrazione ognuno si farà una propria valutazione. Io personalmente, a margine, ho particolarmente apprezzato il dettagliato resoconto prodotto da Federico Ratti che mi ha fatto virtualmente vivere quei concitati minuti e che mi ha dato la possibilità di venire a conoscenza di aspetti che non conoscevo. Ma soprattutto ho apprezzato l'intervento di Mario Bulfari (consigliere delegato gestione emergenze): la padronanza della materia, la razionalità con cui pone agli interlocutori il proprio pensiero, l'apertura al dialogo e alla collaborazione, ed alcune altre sfumature, mi fanno sentire tranquillo e sicuro che il tema della sicurezza, nelle sue, è in buone mani (l'intervento da qui  FONTE ).

Diritto di rettifica

15/10/15
Marino

Impianto di video sorveglianza

Da oggi è attivo a Castell'Arquato l'impianto di videosorveglianza  FONTE .
Esso è composto da: n. 5 Telecamere lettura targhe; n. 2 Telecamere panoramiche per videosorveglianza; n. 7 Ponti radio trasmissione HD; n. 1 Ponte radio ricevitore; n. 1 Unità video Led; n. 1 Server di rete per visione e registrazione immagini. L'impianto è costato 30.349€ ed è di proprietà del Comune di Castell'Arquato  FONTE   FONTE .

Noi stiamo aspettando che vengano installate 2 Telecamere lettura targhe (con relativi ponti radio) e che vengano collegate in rete le attuali 4 telecamere panoramiche.
I nostri costi, siccome i nostri amministratori hanno scelto di noleggiare anziché acquistare, saranno i seguenti:
- 10.000€ una tantum
- canone di noleggio di 610€ al mese per almeno 48 mesi
per un totale, dopo 48 mesi, di (10.000€ + 48x610€) = 39.280€.
Alla fine dei 48 mesi, se vorremo continuare a fruire del servizio, dovremo continuare a pagare il noleggio delle apparecchiature.

Diritto di rettifica

14/10/15
MattiaPascal

Volontariato

Polemiche in quel di Piacenza fra la giunta comunale e il Movimento 5 Stelle. Sul ruolo dell'Auser e i relativi costi (vedi "Libertà" di ieri, a pag. 24).
I consiglieri grillini hanno criticato i 330mila euro annui di rimborso spese dati dal Comune all'Auser (dubitando che tali spese ci siano state davvero, mi par di capire; e si tratti invece di compensi mascherati). Ed hanno portato ad esempio la gratuità dei servizi di un altro gruppo, Cittadinanza attiva.
Lasciando ad ognuno il giudizio su da che parte stia la ragione, mi sorge una curiosità: a Ponte a quanto ammonta la somma stanziata per i rimborsi spese dei volontari dell'Auser?

Diritto di rettifica

👨 Andrea M.   20/10/15 11:20 ® 1288
A Podenzano sui 3mila euro mensili, oltre 30mila annuali. Grossomodo 300 euro mensili a persona
👨 Mattiapascal   20/10/15 17:13 ® 1289
Un grazie ad Andrea per l'utile informazione. Ora attendiamo qualcuno che ci dia il dato di Ponte...
👨 Andrea M.   21/10/15 19:49 ® 1292
Dal sito del Comune di Pontedellolio alla ricerca Auser si vedono delibere degli anni 2012/2013 per importi di 600/700 euro mensili. Da verificare la posizione attuale però
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
14/10/15
Marino

Cani randagi

La Legge 281/1991 prescrive che i Comuni debbano occuparsi dei cani randagi e che, se non trovano persone che li vogliano adottare, debbano ricoverarli nei canili fino alla fine della loro vita.
Oggi ho casualmente avuto modo di sapere quanto paga Bettola per questo servizio. Bettola è convenzionata con il canile di Fiorenzuola  FONTE  e per ogni cane lì ricoverato paga 1.210 €/anno  FONTE .
Salvo errori di interpretazione della convenzione, ho visto che il nostro comune si è convenzionato con il canile di Castell'Arquato e che per ogni cane ricoverato paga 1.342 €/anno  FONTE .
La nostra convenzione scade il 31/12/2015.

Diritto di rettifica

13/10/15
MattiaPascal

Fusioni

Domenica si è svolto il referendum per la fusione fra i comuni di Polesine e Zibello (in provincia di Parma). Non molto brillante l'affluenza alle urne, hanno vinto di misura i favorevoli alla fusione.
Vediamo il risultato in dettaglio:

ZIBELLO 796 votanti (pari al 49,35%) su 1.613 aventi diritto
Sì 402 voti (51,02%)
No 386 (48,98%)

POLESINE 573 votanti (pari al 50,22%) su 1.141 aventi diritto
Sì 297 (52,57%)
No 268 (47,43)

Si poteva scegliere anche il nome del nuovo comune. Ha prevalso nettamente il classico e naturale Polesine Zibello (rispetto alle alternative "Terra del Po" e "Pallavicinia").
Il nuovo comune avrà poco più di 3mila e 300 abitanti (come ci informa l'odierna Gazzetta di Parma) e sarà realtà dal 2016. Quando a primavera si eleggerà il primo sindaco della storia del nuovo ente.

Diritto di rettifica

👨 Maria Luigia   13/10/15 23:05 ® 1283
Ricordo che nel parmense è già in funzione (dal 2014) il nuovo comune di Sissa Trecasali. E si inizia a parlare di altre fusioni da farsi. Come tra Collecchio, Sala Baganza e Felino. O tra Colorno, Mezzani, Sorbolo e Torrile...
👨 Marino   14/10/15 11:43 ® 1284
Bettola e Farini stanno lavorando per fondersi tra loro. Qui il progetto http://halleyweb.com/c033004/mc/mc_attachment.php?mc=2213.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
13/10/15
Marino

Guardia medica: Ponte ha perso definitivamente anche questo servizio

Oggi Libertà parla della sospensione "definitiva e totale" del servizio di Guardia medica a Ponte. Con la sospensione del servizio viene meno anche la presenza dell'automedica con a bordo un medico che usciva in supporto dell'ambulanza in caso di  codici rossi . Per 10 anni la Pubblica Assistenza Valnure è riuscita a darci questo servizio ogni sabato, domenica e festivi.
La "sospensione definitiva e totale" è causata dal venir meno delle erogazioni degli enti locali e dai minori contributi della cittadinanza.
E' un fatto di non poco conto e mi auguro che nel Consiglio comunale di domani sera se ne parli diffusamente. Per esempio sarebbe importante che i cittadini conoscessero l'evoluzione dei contributi erogati dalla nostra Amministrazione dall'inizio del servizio (10 anni fa) ad oggi e le motivazioni per cui tali contributi non vengono più dati.
E mi auguro che dopo averne diffusamente parlato il Consiglio comunale all'unanimità si attivi per avviare, in collaborazione con la PAV, un percorso, anche civico, che produca, nel più breve tempo possibile, il ripristino dell'importantissimo e "vitale" servizio. L'Amministrazione Copelli ci ha dimostrato di saper trovare soldi e collaborazione per raggiungere gli obiettivi a cui tiene... In questo caso si tratta di un  "codice rosso" !

Diritto di rettifica