Ponte dell'Olio

29/09/15
MattiaPascal

Rifiuti e tecnologia

A proposito della tariffazione puntuale introdotta recentemente a Podenzano (che immagino, prima o poi, arriverà anche a Ponte).
Una domanda di carattere pratico potrebbe essere: il materiale a suo tempo distribuito (leggi bidoni grigi e neri per l'indifferenziato) è già pronto per "leggerne" gli svuotamenti? Oppure deve essere aggiornato (che so, con l'aggiunta di un microchip) o magari addirittura cambiato?
La risposta arriva da "Libertà" di venerdì 18 settembre (nell'articolo di Nadia Plucani a pag. 35). Un addetto di Iren spiega agli abitanti di Podenzano: "Verranno consegnati nuovi contenitori grigi dei rifiuti indifferenziati dotati di un sensore per contare le vuotature. Ogni volta che si esporrà il contenitore, l'operatore effettuerà la lettura". E i vecchi contenitori verranno ritirati.
Dal canto suo, il sindaco Piva informa: "Il piano regionale di gestione dei rifiuti prevede la tariffazione puntuale, un sistema che premia chi è virtuoso e penalizza chi non differenzia. Nel piano regionale è previsto un fondo per premiare comuni, amministrazioni e cittadini virtuosi".
  
29/09/15
Marino

Ponte sul Nure: evitata la chiusura

E' confermato che i lavori di ristrutturazione del Ponte saranno eseguiti mantenendo il ponte aperto a senso unico alternato. Così scrive IlPiacenza: "«Dopo una serie di studi approfonditi – ha spiegato il Presidente della Provincia - dei nostri tecnici e dell’azienda che sta effettuando i lavori, siamo riusciti a mantenere l’attuale viabilità alternata del ponte. Lo ristruttureremo: vi saranno solamente alcune chiusure programmate e limitate nelle ore notturne, grazie alla disponibilità della ditta. Il ponte ha subito gravi danni: è emerso che oltre ai danni dell’arcata vi sono microfratture ovunque e ci vogliono interventi di impermeabilizzazione. Avremo alla fine un ponte più sicuro, contiamo di finire i lavori il prima possibile: ci aspettiamo che questo avvenga entro gennaio 2016». La riapertura della Provinciale 654 di Recesio è prevista a fine ottobre"  FONTE .
  
28/09/15
Marino

Ponte sul Nure: forse si eviterà la chiusura

"La Provincia sta valutando l’ipotesi di istituire il senso unico alternato sul ponte di Pontedellolio, durante i lavori che serviranno a mettere in sicurezza l’arcata danneggiata dall’alluvione del 14 settembre. L’intervento, annunciato nei giorni scorsi, dovrebbe durare circa due settimane e inizialmente si pensava alla chiusura del viadotto in entrambi i sensi, con l’utilizzo in alternativa della Provinciale per San Giorgio". Così scrive Libertà  FONTE 
  
28/09/15
Marino

Piano Strutturale Comunale

Proseguono le riunioni della Commissione extraconsigliare di supporto al PSC, RUE E POC.
E' un lavoro importante e fondamentale per capire come progettare il futuro di Ponte. Grazie anticipate al gruppo di lavoro composto da: Mario Bulfari (presidente della commissione), Alessandro Bernardi, Daria Mizzi, Massimo Paraboschi, Giuseppe Tacchini, Mario Sozzi. Al Consiglio comunale spetteranno poi le scelte "politiche" sulla base delle proposte tecniche elaborate dalla commissione. La prossima riunione è convocata per martedì 6 Ottobre 2015 alle ore 18.00 e come di consueto possono parteciparvi i cittadini.
Le precedenti riunioni si sono svolte il:
- 09/05/2015 qui il verbale  FONTE 
- 16/05/2015 qui il verbale  FONTE 
- 29/05/2015 incontro con imprenditori (non è stato pubblicato il verbale)
- 05/06/2015 qui il verbale  FONTE 
- 26/06/2015 verbale non ancora pubblicato
- 08/09/2015 verbale non ancora pubblicato
Qui i documenti disponibili per approfondire il tema PSC
- Geologica - Integrazioni agosto 2012  FONTE 
- Geologica - Pozzi schede  FONTE 
- Geologica - Stratigrafie  FONTE 
- Geologica - Vers. finale cartografia ott. 2012  FONTE 
- Urbanistica - Progetto  FONTE 
- Urbanistica - Quadro conoscitivo  FONTE 
- Urbanistica - Zonizzazione acustica  FONTE 
- Urbanistica - VALSAT  FONTE 
- Proposta di variante al PTCP  FONTE 
- Det. 392 del 07.11.2012 Procedimento di approvazione del PSC 2012  FONTE 
  
28/09/15
Marino

Minoranza consigliare e iniziative civiche concrete

Per il secondo anno consecutivo l'associazione Essere Rivergaro, definita da Libertà "costola civica del gruppo consigliare di Minoranza", ha consegnato otto borse di studio ad altrettanti alunni meritevoli delle scuole medie del paese per un totale di 1.000 euro.
  
28/09/15
Marino

Centro raccolta rifiuti

Mi hanno fatto notare che il centro di raccolta dei rifiuti (posto in vicinanza del cimitero) è accessibile a chiunque, anche a chi non risiede a Ponte, dato che non vi è il controllo della residenza di chi va a scaricare rifiuti (lo smaltimento dei rifiuti lì scaricati lo paghiamo con i nostri soldi). Una persona mi ha detto, certamente esagerando nell'enfatizzare il problema, che "siamo diventati la discarica della provincia dato che ormai tutti sanno che qui...". Probabilmente i nostri amministratori non sono a conoscenza del fatto che la sbarra di accesso (che funziona con la tessere elettronica personale) è lasciata sempre "aperta", ma sono certo che provvederanno con tempestività a chiederne la riattivazione. E mi auguro anche che abbiano l'occasione per visitare l'area in modo da poter valutare se l'azienda a cui Iren ha subappaltato il centro di raccolta, la stia gestendo con la qualità, l'efficienza e l'efficacia (ed anche con il decoro) che ci si deve attendere al fine di contenere al minimo i costi gravanti sui pontolliesi.
👨 Libero   28/09/15 15:08 ® 1273
Un'alternativa (scherzosa ma non troppo) potrebbe essere quella di rendere accessibile a chiunque tutti i centri rifiuti della provincia. Così i fenomeni migratori (e i costi) si pareggerebbero fra loro...
👨
  
27/09/15
Marino

Autunno, cadono le foglie e....

L'amministrazione comunale di Gossolengo, come ogni anno, tiene puliti i viali alberati grazie alla collaborazione dei cittadini residenti in detti viali. Il comune fornisce i sacchi per la raccolta delle foglie. I cittadini della via, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì le raccolgono e le mettono nei sacchi in modo che gli operai del comune possano velocemente provvedere al loro ritiro  FONTE . Una buona idea a costo zero. Ma occorre ....
👩 Anna   28/09/15 08:59 ® 1272
Volesse il cielo!!! Così facendo gli operatori ecologici potrebbero occuparsi di lavori che i cittadini non possono eseguire. Ad esempio tenere puliti dalle sterpaglie i bordi della strada vecchia per Bettola su cui penzolano pericolosamente rami di un certo spessore. Soprattutto ora che sostituisce a tutti gli effetti la provinciale. Per chi la percorre in moto un ramo sporgente che spunta dietro una curva può fare la differenza tra la vita e la morte.
👨
  
27/09/15
Marino

Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore

Per proporre la propria candidatura a scrutatore di seggio elettorale  (attività retribuita) , occorre presentare domanda di iscrizione all'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore. Le domande devono essere presentate entro il mese di novembre. Nella domanda, redatta in carta semplice, devono essere dichiarate le proprie generalità, la professione e l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Per essere inseriti nell'Albo bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
Non possono fare gli scrutatori coloro che si trovano nelle condizioni di cui all'art. 23 DPR N. 570 del 16 maggio 1960 e art. 38 D.P.R. n. 361 del 30 marzo 1957.
A questo  FONTE  è disponibile l'elenco dei concittadini che hanno già dato la propria disponibilità a essere nominati scrutatori.
  
26/09/15
MattiaPascal

Puliamo il mondo

Mille piacentini pronti a ripulire la provincia dai rifiuti. Sono i numeri dell'edizione 2015 dell'iniziativa di Legambiente in programma in questo fine settimana. Protagonisti gli studenti delle elementari e delle medie che scenderanno nelle strade per raccogliere i rifiuti nelle zone vicine ai loro istituti. Oltre a Piacenza, coinvolti altri 5 Comuni della provincia: Rivergaro, Castelsangiovanni, Rottofreno, Alseno e il comprensorio scolastico Pontenure - Cadeo.

Da "Libertà" di venerdì 25 settembre (Gabriele Faravelli a pag. 28)
👨 Tafazzi   27/09/15 00:02 ® 1270
Dunque rispetto a un anno fa http://www.ponteweb.it/index.php?s=534 è stato Vigolzone a fare un passo indietro, invece che Ponte uno avanti...
👨 Marino   27/09/15 10:51 ® 1271
Queste sono iniziative di alto valore simbolico per le quali non servono soldi ma che hanno bisogno solo di sensibilità al problema, di volontà e di organizzazione da parte delle autorità locali. Bisogna sperare che ogni Amministrazione comunale organizzi un evento simile, e che lo faccia inserendolo in un percorso di educazione ambientale più articolato e più approfondito, all'interno di "quell'ambiente ideale all'educazione dei minori" volto a fare dei ragazzi "cittadini partecipi, interessati; coscienti delle regole e delle differenze, preparandoli alla dimensione complessa dello stare insieme".
👨👨
  
25/09/15
Marino

L'emergenza è stata gestita bene?

"Nonostante l’assoluta eccezionalità dell’evento, l’emergenza è stata ben gestita dalla fase di allertamento a quella degli interventi sul campo”. Così l'assessore regionale alla Difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Paola Gazzolo, intervenuta nella seduta di ieri pomeriggio della commissione Regionale "Territorio, ambiente, mobilità"  FONTE .
Bho!... l'idea che mi sono fatto io non è propriamente così...!
Sarà importante sentire cosa verrà detto sull'argomento nel prossimo Consiglio comunale.
👨 Marco   26/09/15 09:23 ® 1269
In merito alla fase di allertamento, non sono in grado di giudicare dal momento che in prima persona non mi tengo informato sui vari stati di allerta lanciati dagli organi preposti. In merio agli interventi di ripristino, mi sembra di scorgere una certa solerzia, che confesso di non aver previsto. Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨