27/09/15
MarinoAutunno, cadono le foglie e....
L'amministrazione comunale di Gossolengo, come ogni anno, tiene puliti i viali alberati grazie alla collaborazione dei cittadini residenti in detti viali. Il comune fornisce i sacchi per la raccolta delle foglie. I cittadini della via, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì le raccolgono e le mettono nei sacchi in modo che gli operai del comune possano velocemente provvedere al loro ritiro
FONTE . Una buona idea a costo zero. Ma occorre ....
27/09/15
MarinoAlbo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore
Per proporre la propria candidatura a
scrutatore di seggio elettorale (attività retribuita) , occorre presentare domanda di iscrizione all'
Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore.
Le domande devono essere presentate entro il mese di novembre. Nella domanda, redatta in carta semplice, devono essere dichiarate le proprie generalità, la professione e l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Per essere inseriti nell'Albo bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
Non possono fare gli scrutatori coloro che si trovano nelle condizioni di cui all'art. 23 DPR N. 570 del 16 maggio 1960 e art. 38 D.P.R. n. 361 del 30 marzo 1957.
A questo
FONTE è disponibile l'elenco dei concittadini che hanno già dato la propria disponibilità a essere nominati scrutatori.
26/09/15
MattiaPascalPuliamo il mondo
Mille piacentini pronti a ripulire la provincia dai rifiuti. Sono i numeri dell'edizione 2015 dell'iniziativa di Legambiente in programma in questo fine settimana. Protagonisti gli studenti delle elementari e delle medie che scenderanno nelle strade per raccogliere i rifiuti nelle zone vicine ai loro istituti. Oltre a Piacenza, coinvolti altri 5 Comuni della provincia: Rivergaro, Castelsangiovanni, Rottofreno, Alseno e il comprensorio scolastico Pontenure - Cadeo.
Da "Libertà" di venerdì 25 settembre (Gabriele Faravelli a pag. 28)
25/09/15
MarinoL'emergenza è stata gestita bene?
"Nonostante l’assoluta eccezionalità dell’evento, l’emergenza è stata ben gestita dalla fase di allertamento a quella degli interventi sul campo”. Così l'assessore regionale alla Difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Paola Gazzolo, intervenuta nella seduta di ieri pomeriggio della commissione Regionale "Territorio, ambiente, mobilità" FONTE .
Bho!... l'idea che mi sono fatto io non è propriamente così...!
Sarà importante sentire cosa verrà detto sull'argomento nel prossimo Consiglio comunale.
25/09/15
MarinoPonte sul Nure chiuderà per i veicoli ma sarà permesso transito pedonale
Mettendo insieme le informazioni pubblicate dai media piacentini e sul sito del Comune le cose dovrebbero stare così:
- il ponte necessita di interventi di messa in sicurezza della struttura (*)
- per poter effettuare tali interventi esso dovrà essere chiuso al traffico veicolare per circa due settimane (*)
- la chiusura dovrebbero iniziare tra un paio di settimane (*)
- il ponte resterà comunque aperto al transito pedonale (**).
(*) Sito del Comune
(**) Libertà del 25/9/2015: "Per ora sono in corso lavori di regimazione idraulica, non sappiamo ancora quando chiuderà il ponte ma si tratterà comunque di una chiusura di alcuni giorni - spiega il dirigente della Provincia Stefano Pozzoli -. I lavori di consolidamento, già commissionati, sono necessari per motivi di sicurezza. Il ponte resterà comunque aperto al transito pedonale".
25/09/15
MattiaPascalCronotassi
Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna. Così provo io, con i miei modesti mezzi, a ricostruire la cronotassi dei parroci di Ponte dal 1900 (o qualcosa prima...) a oggi.
1864 Domenico Vaccari
1892 Stefano Bracchi
1901 Domenico Monti
1930 Pietro Tinelli
1970 Dante Concari
1993 Angelo Busi (fino al 2004) e Roberto Tagliaferri (fino al '97)
1997 Renzo Corbelletta (fino al 2011)
2004 Gino Costantino (fino al 2010)
2011 Gigi Bavagnoli (fino al 2015)
Proviamo a ricordare anche i collaboratori (curato come si diceva una volta o vicario mi pare si dica oggi).
1950 Gianni Cobianchi (fino al '70)
verso '68 - '71 Celestino ...... (non so il cognome: forse Cerini?)
dal '71 al '73 Angelo Sesenna
dal '73 al '79 Piero Zanrei
dal '79 al '93 Roberto Tagliaferri
dal '97 al 2004 Gino Costantino
dal 2010 al 2011 Gigi Bavagnoli
dal 2011 a oggi Giuseppe Piscina
Se ho commesso qualche errore, speriamo che qualcuno più competente mi corregga...
23/09/15
MarinoL'acqua del civico acquedotto è potabile
Il Sindaco ci informa che le analisi dell'acqua dell'acquedotto sono risultate tutte nella norma e che quindi
l'acqua è POTABILE e può essere di nuovo utilizzata a scopi alimentari.
21/09/15
MattiaPascalBeni comuni
Si sono lette molte critiche a Iren in questi mesi. Certo che se ogni Comune gestisse "in house" il proprio acquedotto, quando succedono certe calamità ci sarebbe da ridere. O meglio da piangere...
20/09/15
MarinoIl cimitero si presenta in condizioni davvero inaccettabili: si provveda.
Siamo un gruppo di cittadini di Ponte dell'Olio che, nonostante tante segnalazioni e appelli inoltrati all'Amministrazione Comunale, non abbiamo visto nessun cambiamento positivo e che constatiamo che il Cimitero di Ponte dell'Olio è in condizioni di degrado e di incuria davvero inaccettabili, come Loro potranno vedere dalle foto che alleghiamo.
Nel primo reparto:
- tra le tombe nella terra rimangono fosse coperte da legname rustico e malsicuro, che hanno già causato seri infortuni alle persone;
- alcune cappelle dismesse sono in stato di abbandono da anni, senza che l'Amministrazione Comunale adotti i provvedimenti del caso.
Nel terzo reparto:
- manca la distribuzione acqua con innaffiatoi nella parte alta per cui le persone anziane sono costrette a ricorrere faticosamente alle scale;
- la pavimentazione e il bordo presenta sconnessioni e profonde fessurazioni;
- le fioriere sono da un anno vuote o con piante rinsecchite.
In generale nel Cimitero vige l'assoluto disordine, tanto che negli angoli sono abbandonati i materiali edilizi con le attrezzature necessarie alla chiusura dei loculi e arnesi per la pulizia. Inoltre la contigua discarica confinante emana spesso odori insopportabili, che, unitamente alla deprimente vista diretta di montagne di rifiuti, rendono indecente la condizione in cui versa il Cimitero. L'attenzione per la sepoltura dei morti è sempre stato un forte segno di civiltà; speriamo che Ponte dell'Olio sappia attivarsi per riemergere da un livello cosi infimo.
Seguono le firme
Da Libertà del 20/09/2015
20/09/15
MarinoAutorizzazione a prelevare legname dall'alveo del Nure
L'Amministrazione di Vigolzone informa sul suo sito che chi fosse interessato al
prelievo di alberi secchi e rovesciati su area demaniale del torrente Nure può farne richiesta compilando questo modulo
FONTE , che va consegnato agli uffici comunali e che provvederanno poi a inoltrarlo al Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po
FONTE .