25/09/15
MarinoL'emergenza è stata gestita bene?
"Nonostante l’assoluta eccezionalità dell’evento, l’emergenza è stata ben gestita dalla fase di allertamento a quella degli interventi sul campo”. Così l'assessore regionale alla Difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Paola Gazzolo, intervenuta nella seduta di ieri pomeriggio della commissione Regionale "Territorio, ambiente, mobilità" FONTE .
Bho!... l'idea che mi sono fatto io non è propriamente così...!
Sarà importante sentire cosa verrà detto sull'argomento nel prossimo Consiglio comunale.
25/09/15
MarinoPonte sul Nure chiuderà per i veicoli ma sarà permesso transito pedonale
Mettendo insieme le informazioni pubblicate dai media piacentini e sul sito del Comune le cose dovrebbero stare così:
- il ponte necessita di interventi di messa in sicurezza della struttura (*)
- per poter effettuare tali interventi esso dovrà essere chiuso al traffico veicolare per circa due settimane (*)
- la chiusura dovrebbero iniziare tra un paio di settimane (*)
- il ponte resterà comunque aperto al transito pedonale (**).
(*) Sito del Comune
(**) Libertà del 25/9/2015: "Per ora sono in corso lavori di regimazione idraulica, non sappiamo ancora quando chiuderà il ponte ma si tratterà comunque di una chiusura di alcuni giorni - spiega il dirigente della Provincia Stefano Pozzoli -. I lavori di consolidamento, già commissionati, sono necessari per motivi di sicurezza. Il ponte resterà comunque aperto al transito pedonale".
25/09/15
MattiaPascalCronotassi
Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna. Così provo io, con i miei modesti mezzi, a ricostruire la cronotassi dei parroci di Ponte dal 1900 (o qualcosa prima...) a oggi.
1864 Domenico Vaccari
1892 Stefano Bracchi
1901 Domenico Monti
1930 Pietro Tinelli
1970 Dante Concari
1993 Angelo Busi (fino al 2004) e Roberto Tagliaferri (fino al '97)
1997 Renzo Corbelletta (fino al 2011)
2004 Gino Costantino (fino al 2010)
2011 Gigi Bavagnoli (fino al 2015)
Proviamo a ricordare anche i collaboratori (curato come si diceva una volta o vicario mi pare si dica oggi).
1950 Gianni Cobianchi (fino al '70)
verso '68 - '71 Celestino ...... (non so il cognome: forse Cerini?)
dal '71 al '73 Angelo Sesenna
dal '73 al '79 Piero Zanrei
dal '79 al '93 Roberto Tagliaferri
dal '97 al 2004 Gino Costantino
dal 2010 al 2011 Gigi Bavagnoli
dal 2011 a oggi Giuseppe Piscina
Se ho commesso qualche errore, speriamo che qualcuno più competente mi corregga...
23/09/15
MarinoL'acqua del civico acquedotto è potabile
Il Sindaco ci informa che le analisi dell'acqua dell'acquedotto sono risultate tutte nella norma e che quindi
l'acqua è POTABILE e può essere di nuovo utilizzata a scopi alimentari.
21/09/15
MattiaPascalBeni comuni
Si sono lette molte critiche a Iren in questi mesi. Certo che se ogni Comune gestisse "in house" il proprio acquedotto, quando succedono certe calamità ci sarebbe da ridere. O meglio da piangere...
20/09/15
MarinoIl cimitero si presenta in condizioni davvero inaccettabili: si provveda.
Siamo un gruppo di cittadini di Ponte dell'Olio che, nonostante tante segnalazioni e appelli inoltrati all'Amministrazione Comunale, non abbiamo visto nessun cambiamento positivo e che constatiamo che il Cimitero di Ponte dell'Olio è in condizioni di degrado e di incuria davvero inaccettabili, come Loro potranno vedere dalle foto che alleghiamo.
Nel primo reparto:
- tra le tombe nella terra rimangono fosse coperte da legname rustico e malsicuro, che hanno già causato seri infortuni alle persone;
- alcune cappelle dismesse sono in stato di abbandono da anni, senza che l'Amministrazione Comunale adotti i provvedimenti del caso.
Nel terzo reparto:
- manca la distribuzione acqua con innaffiatoi nella parte alta per cui le persone anziane sono costrette a ricorrere faticosamente alle scale;
- la pavimentazione e il bordo presenta sconnessioni e profonde fessurazioni;
- le fioriere sono da un anno vuote o con piante rinsecchite.
In generale nel Cimitero vige l'assoluto disordine, tanto che negli angoli sono abbandonati i materiali edilizi con le attrezzature necessarie alla chiusura dei loculi e arnesi per la pulizia. Inoltre la contigua discarica confinante emana spesso odori insopportabili, che, unitamente alla deprimente vista diretta di montagne di rifiuti, rendono indecente la condizione in cui versa il Cimitero. L'attenzione per la sepoltura dei morti è sempre stato un forte segno di civiltà; speriamo che Ponte dell'Olio sappia attivarsi per riemergere da un livello cosi infimo.
Seguono le firme
Da Libertà del 20/09/2015
20/09/15
MarinoAutorizzazione a prelevare legname dall'alveo del Nure
L'Amministrazione di Vigolzone informa sul suo sito che chi fosse interessato al
prelievo di alberi secchi e rovesciati su area demaniale del torrente Nure può farne richiesta compilando questo modulo
FONTE , che va consegnato agli uffici comunali e che provvederanno poi a inoltrarlo al Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po
FONTE .
20/09/15
MarinoTARI e agevolazioni
La Giunta Comunale di Castelvetro ha approvato l'avviso per le
agevolazioni TARI 2015 a favore dei nuclei familiari numerosi in condizioni di grave disagio sociale ed economico. Qui
FONTE l'avviso pubblico.
20/09/15
MarinoImbiancatura stanza ex scuola Riva e profughi "pontolliesi"
Nei mesi passati l'Amministrazione ha investito risorse promuovendo la formazione dei profughi "pontolliesi": lavori edili, imbiancatura, ecc. I media ne hanno parlato diffusamente mettendo in risalto la bella iniziativa della nostra Amministrazione.
Oggi, leggendo sull'Albo pretorio che è necessario
"rinfrescare con pittura murale per interni di colore bianco la sala polivalente ed il locale attiguo poste al piano seminterrato del Centro Culturale comunale S.Passerini in Riva", mi chiedo quali siano le motivazioni che hanno fatto scegliere di fare una gara piuttosto che farlo fare dai volontari profughi
FONTE .
19/09/15
MattiaPascalAllarmi meteo
Vedo qui di fianco (dal sito del Comune) un allerta meteo lanciato dall'Agenzia Regionale della Protezione Civile, per possibili temporali dalle 20 di oggi alle 12 di lunedì.
Al che mi è venuta una curiosità: per il nubifragio della notte fra domenica e lunedì scorsi, c'era stato nelle ore precedenti l'allerta meteo?
Di questi allarmi precauzionali ce ne sono stati tanti negli anni (quasi sempre a vuoto, per fortuna): sarebbe il colmo non ci fosse stato proprio la volta in cui era necessario...
Marco Boselli